Liteville

botacco

Biker tremendus
22/8/11
1.226
8
0
Finlandia
Visita sito
Bike
Canyon Dude, Mondraker e-Panzer
pochissimo, circa 5mm

con la magic mary 2,35" è veramente rosicato come spazio , ho visto con le maxxiss invece c'è piu spazio . Domani provo la magic mary in versione 26", la ghiera mi è stata spedita questa mattina, (non posso usare quella montata sulla mavic perche ha i filetti un pò rovinati ed ho paura di giocarmi l' uscita di domani) la riceverò lunedi , peccato , ero proprio curioso di vedere come va con la 650b,
Gli angoli, secondo l' applicazione "bussola" del iPhone sono rimasti invariati :nunsacci: , sò che non è possibile, appena ho tempo ricerco un app migliore e riprovo a misurarla.

Per misurare gli angoli usa l'applicazione trianglesolver. E' molto piu' precisa della bussola... segni un puntino sulla mezzeria del cannotto di sterzo e quindi misuri la distanza con un metro rigido dal centro del perno X-12 al puntino, dal puntino al centro perno forcella, dal centro perno forcella al centro perno x-12.
Inserisci i tre lati e l'app ti restituira' i tre angoli ;-)

Quanto spazio c'era prima con la 26?
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

milas27

Biker infernalis
1/5/08
1.804
-1
0
57
Arezzo (Castelluccio)
Visita sito
Bike
LITEVILLE 601
Per misurare gli angoli usa l'applicazione trianglesolver. E' molto piu' precisa della bussola... segni un puntino sulla mezzeria del cannotto di sterzo e quindi misuri la distanza con un metro rigido dal centro del perno X-12 al puntino, dal puntino al centro perno forcella, dal centro perno forcella al centro perno x-12.
Inserisci i tre lati e l'app ti restituira' i tre angoli ;-)

Quanto spazio c'era prima con la 26?

Circa 2 cm, tieni presente che le schwalbe sono belle cicciotte
 

milas27

Biker infernalis
1/5/08
1.804
-1
0
57
Arezzo (Castelluccio)
Visita sito
Bike
LITEVILLE 601
Riprendo il discorso 650b,
ieri finalmente la prova.
Non ho guardato posizione sella , e angoli vari ho messo la ruota e via.

Il percorso un freeride allo stato puro 2 discese con punte oltre il 40% e la salita con pendenza su asfalto max del 20% .

La salita:
ho abbassato la talas a 140 ed ho iniziato a pedalare. Non ho sentito nessunissima differenza con la ruota da 26" , anche sulla pendenza max non ha mai accennato ad alzare l anteriore, il primo trasferimento in quota alla prima discesa , il terreno era leggermente fangoso e non ho mai avuto problemi, il discorso è cambiato nel secondo trasferimento in quota alla seconda discesa, abbiamo incotrato una parte di strada con fondo argilloso, questo si è appiccicato sul archetto della forcella frenando in modo considerevole la rotazione della ruota tant'è che ho dovuto fermarmi far ruotare in senso inverso per scaricare fango .
La MAGIC MARY (oggi 27,5 sabato scorso la 26) è a dei livelli molto buoni, ottimi direi, riesce a dare sempre un ottima sensazione di aderenza. Un buon riscontro l' ho avuto anche su canali sia con la 26 che con la 27,5 quindi anche qui è senza dubbio merito della MAGIC.

In Discesa:
bene questo è il punto che piu aspettavo, iniziamo il primo trail nel bosco, pendenza veramente rilevante credo oltre il 40% , son partito un pò titubante in quanto tutto l' anteriore era nuovo dalla ruota la gomma ed il nuovo saint RT99 che non avevo ancora avuto modo di rodare. Come detto al inizio ho messo la ruota e via, l' angolo sterzo sicuramente piu aperto è sicuramente stato complice, la bici andava esattamente dove volevo che andasse il controllo del anteriore incredibilmente facile , la frenata mostruosamente efficace (SAINT di nome e di fatto). Abbandonato il bosco , giunti sul crinale veramente molto HARD la storia è cambiata, non per la 601 ma "io". Non sono mai stato un biker fortissimo, quando non mi sento sicuro scendo. Sono tornato per l' uso delle scarpe invernali a spd ed in discesa il flat personalmente mi da molta piu sicurezza , vedendo poi il crinale mai fatto prima , ripido , in punti esposto con drop che ogni tanto vedevi sparire il biker davanti , mi ha un pò "bloccato" .

Cmq per i pezzi fatti in sella , su pietre smosse , ciottoli mi è sembrata piu stabile cosi come su discesa veloce e sulla scalinata finale .

L' unico "handicap" per ora riscontrato , l' argilla , proteggo con nastro adesivo l' archetto e continuerò a testare, magari su trail conosciuti.
 

milas27

Biker infernalis
1/5/08
1.804
-1
0
57
Arezzo (Castelluccio)
Visita sito
Bike
LITEVILLE 601
Provata finalmente su trail conosciuti .....
IMPRESSIONANTE !!!!!

non sò se è merito del diametro maggiore o della gomma , la nuova magic mary , si ha una stabilità sul avantreno incredibile e le condizioni del terreno di sabato non erano poi le migliori :-)



DSCN1467.JPG


DSCN1485.JPG


DSCN1475.JPG


DSCN1471.JPG
 
  • Mi piace
Reactions: marpa

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.496
3.514
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Per misurare gli angoli usa l'applicazione trianglesolver. E' molto piu' precisa della bussola... segni un puntino sulla mezzeria del cannotto di sterzo e quindi misuri la distanza con un metro rigido dal centro del perno X-12 al puntino, dal puntino al centro perno forcella, dal centro perno forcella al centro perno x-12.
Inserisci i tre lati e l'app ti restituira' i tre angoli ;-)
Ma quali angoli trovi così?
non l'angolo sterzo...
non l'angolo sella...
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Effettivamente ...
Ora ho un lapsus ma se gli steli sono in asse con il canotto dovrebbe bastare spostare il riferimento dal centro perno al centro fodero (mantenendosi sulla linea ideale che unisce perno forca con x-12)
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.496
3.514
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Effettivamente ...
Ora ho un lapsus ma se gli steli sono in asse con il canotto dovrebbe bastare spostare il riferimento dal centro perno al centro fodero (mantenendosi sulla linea ideale che unisce perno forca con x-12)
Non mi viene in mente nessuna forcella fatta con offset solo sul perno, e steli in linea con il cannotto... quindi direi no anche in questo caso.

Poi cercando, due punti per triangolare e ricavare l'angolo sterzo li trovi anche, ma mi sa che perdi la precisione necessaria, e forse un inclinometro ritorna più efficace.
 
  • Mi piace
Reactions: maramouse

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.496
3.514
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
mi sa che allora ho toppato... ho sempre misurato l'angolo di sterzo includendo anche il rake...
E' un errore di 3-4 gradi... mica poco.

Però pensandoci puoi correggere il calcolo, se conosci il rake della forcella (misurarlo è praticamente impossibile):
per avere l'angolo sterzo occorre sommare a quello che trovavi tu l'arcoseno (in gradi!) del rapporto tra rake e misura centro perno forcella-puntino di prima sul cannotto sterzo.
 

botacco

Biker tremendus
22/8/11
1.226
8
0
Finlandia
Visita sito
Bike
Canyon Dude, Mondraker e-Panzer
Vi è capitato anche a voi di trovare il perno passante posterione completamente allentato?
Adesso l'ho serrato bene vediamo nelle prox uscite se ricapita.

Grazie
MI era capitato con la Jekyll (sempre perno Syntace X-12) perche' l'avevo stretto poco.

Ingrassa senza risparmio e stringi bene. La coppia di serraggio e' altissima, attorno ai 15Nm ;-)
 

botacco

Biker tremendus
22/8/11
1.226
8
0
Finlandia
Visita sito
Bike
Canyon Dude, Mondraker e-Panzer
  • Mi piace
Reactions: maramouse

milas27

Biker infernalis
1/5/08
1.804
-1
0
57
Arezzo (Castelluccio)
Visita sito
Bike
LITEVILLE 601
Per chi mastica un po' di inglese, Ecco un test della nuova 601 MK3.
http://www.liteville.de/s/22_39/page/news/index.php?text_detail=full&id_news=121&type=newshttp://www.liteville.de/s/22_39/page/news/index.php?text_detail=full&id_news=121&type=news

Sarebbe bello capire le differenze tra MK1-MK2 ed MK3 sia in termini di bobbing che in termini di telaio.

Sara' possibile cambiare solo il carro posteriore di una MK1 o MK2 per renderla uguale alla MK3?

Non ricordo dove l' ho letto ma purtroppo non esiste upgrade in questo senso per la MK1 ed MK2 , a livello di bobbing migliora leggermente , avevo trovato un articolo con grafico in cui si vedevano le differenze. Personalmente non lamento bobbing non sò adesso peso 70kg e la mia MK1 è in configurazione 180-190, si nota solo se devo spingere in piedi su i pedali ma piu che altro sento la forcella che pompa.

Questo forse puo interessare :

Liteville uses their ‘Scaled Sizing’ theory on their bikes, and that entails having different sized wheels for the front and back depending on frame size. So the XS frame would use a 24″/26″ rear and front wheel combination, the S/M/L a 26″/27.5″ and the XL-XXL a 27.5″/29″. Needless to say, you can still use a standard 26″ set up on the S/M/M/XL, or full 27.5″ on the M/L/XL, or full 29″ on the XXL. Each frame size gets its own rear triangle or specific chainstay (except M/L which shares one) instead of the typical design where the rear triangle is the same for all sizes, while the front gets a different geometry. The thought process behind the wheel sizes is that a taller rider has a higher Vector angle and center of gravity, and a bigger wheel rolls better for them over objects, while the rear wheel gets pulled along, and doesn’t have that same requirement. So big front wheel where it’s needed, and faster rolling rear wheel.
 
Questo forse puo interessare:
Liteville uses their ‘Scaled Sizing’ theory on their bikes, and that entails having different sized wheels for the front and back depending on frame size. So the XS frame would use a 24″/26″ rear and front wheel combination, the S/M/L a 26″/27.5″ and the XL-XXL a 27.5″/29″. Needless to say, you can still use a standard 26″ set up on the S/M/M/XL, or full 27.5″ on the M/L/XL, or full 29″ on the XXL. Each frame size gets its own rear triangle or specific chainstay (except M/L which shares one) instead of the typical design where the rear triangle is the same for all sizes, while the front gets a different geometry. The thought process behind the wheel sizes is that a taller rider has a higher Vector angle and center of gravity, and a bigger wheel rolls better for them over objects, while the rear wheel gets pulled along, and doesn’t have that same requirement. So big front wheel where it’s needed, and faster rolling rear wheel.

Liteville consiglia una ruota più grande all'anteriore in relazione all'altezza del biker, nel mio caso (tg. L) dovrei utilizzare 26" dietro e 27,5" davanti.
Ma per il telaio 601 con 180 mm davanti esistono forcelle specifiche da 27,5"? Con PP da 20 non ne ho viste finora.:nunsacci:

Per quel poco che ne capisco, sembra che la sospensione della MK3 sia meno lineare e che non ci siano grosse differenze per quanto riguarda il pedal kickback...

Traduzione "brutale":
Liteville ha realizzato quest'anno un piccolo aggiornamento al mod. 601, ha ancora 190 millimetri di corsa e la stessa configurazione generale, ma la biella principale ha ricevuto un paio di modifiche. Secondo Liteville il cambiamento è stato fatto per migliorare la compatibilità con tutti gli ammortizzatori ed anche per migliorare un po' l'efficienza della pedalata, ma questo non si ottiene modificando la percentuale di anti-squat, ma abbassando leggermente la progressività, in modo che il cambiamento è molto sottile.

A questo punto bisognerebbe vedere quanto serve la eventuale compatibilità con i vari ammortizzatori. Di quanto migliora la pedalabilità è difficile valutarlo.
Ma poi si riuscirebbe a scegliere tra MK2 ed MK3? Penso che il primo sarà ormai fuori produzione e si troverà solo nell'usato o su telai invenduti.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo