gi_andro

Biker extra
23/3/09
761
8
0
Chiuppano (Vi)
Visita sito

Halo

Biker serius
15/12/04
162
-9
0
Valsesia
Visita sito
Fortunello, una volta che lo aprirò proverò a mettere un po' più di grasso dentro.


Ciao a tutti, mi intrometto anch'io nella discussione dato che sono possessore di Hammerschmidt.
Secondo me con il grasso non andresti a togliere quel rumore(credo provocato dai dentelli sulla corona esterna) ma andresti solo ad aumentare quello che è il leggero attrito che qualcuno cita.
Personalmente mi sono costruito la chiave per ispezionare il tutto e l'ho già smontato qualche volta per la pulizia(anche se a dire il vero proprio sporco non l'ho mai trovato) ma ho preferito mettere lubrificante liquido in percentuale maggiore rispetto al grasso.

Per l'ultima prova "Pro" del circuito Superenduro a Finale Ligure ho optato per montare sul mio mezzo proprio l'Hs preso in prestito dalla Torque, dato che in terra ligure i sassi sporgenti abbondano ed è veramente comodo ripartire con il 22 innestato immediatamente dopo una curva sbagliata :spetteguless: anche se a dire il vero... basta non sbagliare!! :saccio:

Dato che proprio sul terreno sconnesso ho notato come in discesa l'Hs sia molto rumoroso o meglio, la catena, essendo libera nella parte bassa tende a sbattere ovunque, ho pensato di fare questo piccolo "tuning" e il risultato è stato quello che mi aspettavo!!

Questo l'ho fatto di fretta -più che altro per prova- infatti i due cilindretti in pvc(ricoperti da gomma) non ruotano su cuscinetti, così come la piastrina non è ricavata dal pieno ma è una staffetta in alluminio da 3 mm di spessore. I perni sono in ferraccio così come le viti che li sostengono.
Solo un sasso alzato dalla ruota anteriore ha battuto contro la puleggia bassa spostandola di circa 2 mm ma niente di preoccupante, una volta che tornerà sulla Canyon la veste sarà definitiva!!

Ciao a tutti e buone pedalate

H
 

Allegati

  • Hammer.jpg
    Hammer.jpg
    54,8 KB · Visite: 87

gi_andro

Biker extra
23/3/09
761
8
0
Chiuppano (Vi)
Visita sito
Questo l'ho fatto di fretta -più che altro per prova- infatti i due cilindretti in pvc(ricoperti da gomma) non ruotano su cuscinetti, così come la piastrina non è ricavata dal pieno ma è una staffetta in alluminio da 3 mm di spessore. I perni sono in ferraccio così come le viti che li sostengono.
Solo un sasso alzato dalla ruota anteriore ha battuto contro la puleggia bassa spostandola di circa 2 mm ma niente di preoccupante, una volta che tornerà sulla Canyon la veste sarà definitiva!!

Che figata! Infatti, quello che sbatte un po' ovunque è un problema che riscontro anch'io. Solo che io ho risolto molto più semplicemente tappezzando il fodero interessato con il nastro Shelter.

Secondo me con il grasso non andresti a togliere quel rumore(credo provocato dai dentelli sulla corona esterna) ma andresti solo ad aumentare quello che è il leggero attrito che qualcuno cita.

Non quello. S'intende il ronzio provocato dalle pulegge del planetario.
 

Halo

Biker serius
15/12/04
162
-9
0
Valsesia
Visita sito
Che figata! Infatti, quello che sbatte un po' ovunque è un problema che riscontro anch'io. Solo che io ho risolto molto più semplicemente tappezzando il fodero interessato con il nastro Shelter.



Non quello. S'intende il ronzio provocato dalle pulegge del planetario.


Beh, quel ronzio è presente anche nel mio ma non sono del tutto sicuro siano i 4 satelliti(credo che tu li definisca pulegge, o sbaglio?). Comunque, se devi smontarlo-non ho guardato nelle pagine indietro se viene detto- ricorda che la ghiera che permette di accedere all'interno, quella con gli 8 fori, ha filetto sinistro!!
 

Halo

Biker serius
15/12/04
162
-9
0
Valsesia
Visita sito
A parte che con l'hammer sbatte meno, ma per la catena che sbatte non hanno inventato da qualche annetto un coprifodero in neoprene?:nunsacci:

..per il coprifodero è vero....probabilmente non ci avevo pensato.... :loll: :hahaha:

La catena sbatte più o meno in proporzione alla velocità con cui si scende :sborone:

Basta guardare la piastra interna(quella fissa) per capire quanto si muove e sfrega.

Siamo forse invidiosi della soluzione che ho trovato? :rosik: La tolgo subito!! :smile:

Ciao mitico nonnocarb, fai il bravo! o-o
 

Mitzkal

Biker augustus
Ottimo articolo, ma un paio di puntualizzazioni:

Cambiare sotto sforzo... è vero in parte, ossia solo sulle "corone", visto che dietro rimane comunque sempre un cambio tradizionale. Lo Speedhub in teoria dovrebbe permetterlo su tutta la scala di rapporti, ma in realtà come ho provato non è così. Leggevo anni fa' gli intervendi di Cos78 che diceva che con i dovuti accorgimenti si riusciva a farlo "lavorare" anche sotto sforzo.
Idem per all'indietro e da fermi (ossia cambi solo davanti), cose che invece sono permesse con lo Speedhub, soprattutto, cosa molto utile è che mentre si scende e non si stà pedalando, all'arrivo improvviso di una rampa in salita si può passare quasi immediatamente dal rapporto più tosto al rapporto più agile, l'Hammer ti permette solo di passare dal 38 al 24, ma dietro rimane comunque un cambio che funziona solo se la catena è in movimento.
Spezzo un'altra lancia a favore dello Speedhub: secondo me tra le trasmissioni interne è ancora la più venduta, non ho numeri alla mano per dimostrarlo, ma basta varcare il confine per vederne a bizzeffe.

Il vantaggio dell'Hammer rispetto allo SpeedHub è che è in una posizione che non svantaggia il rotolamento o l'andare a mettere massa in un punto nevralgico della sospensione (ossia l'estremità opposta al'infulcro: tutte le sospensioni sono leve svantaggiose ecc ecc ecc), ma come ha giustamente ricordato Ivo, le bici da AM e giù di lì sono tutte studiate per lavorare con 32/34t, l'Hammer è paragonabile ad un 22.
Lo Speedhub ha anche molti altri difetti, ma non è questa la sede più adatta per discuterne :-P

ps ivo
quindi quello che dici tu sulla sospensione post però è una prova che uno può fare solo dopo l'acquisto..

Mica vero, già un buon indizio te lo da' il punto d'infulcro, normalmente appunto è in linea con la "corona di mezzo".

Considerazione personale: per anni ho sognato lo Speedhub (sono un tritacambi-spaccaforcellini vivente), ma a conti fatti troppe cose contro mi han fatto cambiare idea... Poi ho sognato l'Hammer, che sull'Exhalt non avendo problemi legati allo schema di sospensione poteva essere un'idea carina, ma anche lì... troppe cose contro.
Tradizionale batte tutte, anche se mi ha dato e mi da' sempre molti problemi. La cosa principale però è che a cambio rotto o deragliatore rotto, a casa ci si torna sempre e non è poco :spetteguless:

P.P.S.: agli attriti interni aggiungete anche quell'1% della catena che lavora storta, perchè ok che lo sarà meno che un ipotetico 44/32, ma dritta lo sarà comunque sempre e solo su di un rapporto ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: tostarello

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
Tradizionale batte tutte, anche se mi ha dato e mi da' sempre molti problemi. La cosa principale però è che a cambio rotto o deragliatore rotto, a casa ci si torna sempre e non è poco :spetteguless:
Perchè scusa? Ho capito male o dici che è meglio il cambio tradizionale perchè ti riporta sempre a casa? Se ipoteticamente si rompe il moltiplicatore dell'hammer rimane sempre il 22 per riportarti a casa!
 

Mitzkal

Biker augustus
Perchè scusa? Ho capito male o dici che è meglio il cambio tradizionale perchè ti riporta sempre a casa? Se ipoteticamente si rompe il moltiplicatore dell'hammer rimane sempre il 22 per riportarti a casa!

Si, ma hai voglia a farti ipotetici 20KM su asfalto con un 22x11, con il cambio tradizionale scendi, te lo blocchi sul rapporto che ti serve in quel momento (ci va' un po' di manualità, ovvio) e via col vento :i-want-t:
A meno che non sradichi proprio il cambio dal forcellino, ma con le catene a falsamaglia anche qui si possono fare minimiracoli.
 

Pier88

Biker grossissimus
18/3/10
5.297
16
0
35
Cerveteri [RM]
spaziomontagna.blogspot.it
Bike
Trek Fuel EX 7
Si, ma hai voglia a farti ipotetici 20KM su asfalto con un 22x11, con il cambio tradizionale scendi, te lo blocchi sul rapporto che ti serve in quel momento (ci va' un po' di manualità, ovvio) e via col vento :i-want-t:
Vabbè ma mica si può ragionare sempre così, allora anche con i freni a disco! Con i V-brake se ti si rompe il filo lo cambi in 5 minuti e via, ma col freno a disco se ti si rompe il tubo dell'olio come fai? Hai voglia a portare un cavo nuovo e l'olio dentro lo zaino :il-saggi:
 
  • Mi piace
Reactions: nonnocarb

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo