nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
Eccolo qua ragazzi.. Allora l HS provato per alcune uscite e devo dire tutto ok...
Nelle ultime 2 uscite pero ho notato non sempre ma 3 volte max che quando innesto il planetario per avere il 36 virtuale si e sentito un paio di volte uno stock abbastanza forte provenire dall Hammerschimdt... A qualcuno e gia capitato....
Ciao
oltre al clak della cambiata immediata ogni tanto (ogni due-tre uscite) sento anche io quello stok, in effetti fa un pò paura, ma in due anni non è mai successo niente e tutto funziona come prima o-o
 

brotherjake

Biker novus
2/7/07
20
1
0
60
BERGAMO
WWW.DUODANCE.INFO
Sono un entusiasta possessore di una Mongoose Kybher super dotata di questo geniale dispositivo.
La domanda è: è normale che nel rapporto di trasmissione 1:1 non fa il minimo rumore di ingranamento (quando pedali non si sente nulla) mentre quando innesti l'overdrive (1:6) fa continuamente il RRRRRRRR gratta gratta tipo dentini che sfregano su un saltarello o qualcosa del genere?

Io l'ho comprata usata e non so se lo facciano anche da nuovi...:nunsacci:

grazie
 

brotherjake

Biker novus
2/7/07
20
1
0
60
BERGAMO
WWW.DUODANCE.INFO
A tutti i possessori di HS faccio una domanda.

E' rumoroso?

Io ce l'ho e confermo la cambiata eccezionale, la possibilità di usare tutti i 18 rapporti, l'altezza da terra, etc etc..

Però in configurazione 1/1,6 è un filo rumoroso, finchè si pedala si sente un ronzio. Confermate?

Non è fastidioso ma voglio sapere se è normale.

Grazie e ciao
COnfermo. Quando usi l'overdrive (1,6) il ronzio si sente eccome. Ma con l'IPOD sempre a tuono...non me ne accorgo nemmeno!
 

Pier88

Biker grossissimus
18/3/10
5.297
16
0
35
Cerveteri [RM]
spaziomontagna.blogspot.it
Bike
Trek Fuel EX 7
mi inserisco in questo topic, rispetto ad una guarnitura tripla, quali sono i pregi ed i difetti? che rapporto viene eliminato, la corona piccola o quella grossa?

Beh i vantaggi e svantaggi sono scritti nel primo post:

Danybiker88 ha scritto:
CARATTERISTICHE SALIENTI

I vantaggi dati dall’Hammerschmidt sono molteplici:
- È possibile cambiare sotto sforzo e in qualsiasi condizione, anche pedalando all’indietro e da fermi.

- Il passaggio da un rapporto all’altro è rapido e immediato, senza discontinuità.

- L’ingombro è ridottissimo, pari a quello di una corona da 24. Il che comporta una maggiore luce da terra e un minore rischio di impatto contro gli ostacoli.

- Si tratta di un sistema monocorona con guida catena e come tale è praticamente impossibile la caduta della catena sia sul movimento centrale che all’esterno.

- E’ possibile utilizzare una lunghezza di catena inferiore rispetto ad una guarnitura doppia tradizionale ed un cambio a gabbia corta. Questo comporta minori oscillazioni della catena e un minore ingombo del cambio posteriore.

- La linea catena centrale e sempre costante permette di utilizzare con entrambi i rapporti tutti i pignoni della cassetta. Si ottengono 18 rapporti effettivamente utilizzabili e si riduce il numero degli incroci.

- Si elimina il deragliatore anteriore e il meccanismo di trasmissione è interno e non esposto a sporco e agenti corrosivi.

- L’Hammerschmidt è in una posizione ottimale dal punto di vista della distribuzione dei pesi e del baricentro: è posizionato centralmente e nel punto più basso della bici.
Anche se naturalmente ci sono degli svantaggi:
- Pesa di più di un sistema tradizionale da AM. La versione AM rispetto ad una doppia Truvativ Stylo con guida catena pesa 172g in più, mentre la versione FR rispetto ad una guarnitura doppia Truvativ Holtzfeller 2.2 con tendicatena pesa solo 11g in più.

- Richiede un telaio con ISCG 03 o 05

- E’ un monocorona da 22, mentre quasi tutti i telai moderni sono ottimizzati per una corona sui 32-34 denti. Il tiro catena sul 22 è solitamente più alto, specialmente su molti sistemi 4 link (sul vpp alcune case sconsigliano di montarlo). Si tratta di un problema tecnologico in quanto i produttori cercano di adattare al meglio i telai per sistemi di trasmissione tradizionali, più diffusi, cercando dei compromessi. Da un punto di vista progettuale l’Hammerschmidt, essendo un monocorona, comporterebbe molteplici vantaggi, potendo ottimizzare il telaio su un singolo numero di denti e non dovendo giungere a soluzioni intermedie di compromesso. Il tiro catena comunque, come vedremo in seguito non è moltiplicato dal rapporto 1:1,6.

- Costo, ad oggi più elevato rispetto ad una guarnitura doppia.

Vengono eliminate le due corone più grosse (la 32 e la 44).

o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo