dumil

Biker serius
30/3/07
153
9
0
Roma
Visita sito
Nessuno... o per lo meno lo montano tutti i meccanici..( basta seguire il manuale, nulla di complicato se si ha buona manualità) altra cosa..
La fresa costruita apposta da sram per rendere complanari le faccie del mc con quelle dell attacco iscg pare non essere presente in italia. Ho chiesto a vari negozi ''botique'' della zona per appunto procedere con questa operazione prima del montaggio, ma appunto nessuno utilizza questa fresa.

Credo cmq che se son bici fatte in serie ( Specialized,canyon,ecc) la complanarità sia gia stata fatta, discorso diverso su bici fatte a mano...

Non credo serva un tool particolare della sram per la fresatura della scatola del movimento centrale, ogni buon meccanico è in grado di fare l'operazione.

E' buona norma fare la fresatura su tutte le bici, anche sui telai fatti in serie.

Anche solo l'accumulo di vernice può causare un problema di complanarità delle due facce, quindi andrebbe fatta sempre.

Sulla mia Kona Kula Supreme assistetti personalmente all'operazione e ho potuto appurare con i miei occhi, vedendo il metallo mangiato, che le facce della scatola difficilmente sono parallele, anche su telai di alta gamma.
 

fujigas

Biker novus
15/7/08
7
0
0
Brugherio -MB-
Visita sito
Scusate una domanda da profano ma se si monta l'Hammer con il trigger del cambio normale ( nel mio caso un x9 per tripla che non ho ancora ben intuito possa andare bene o meno ) i comandi rimangono invertiti rispetto al solito ?
 

dumil

Biker serius
30/3/07
153
9
0
Roma
Visita sito
io credo che con un po' di c*** possa anche andare bene, nel senso che alla fine deve solo tirare un filo e l'indicizzazione non è così "pignola" come sui comandi posteriori...

c'è da provare
 

Rix

Biker dantescus
24/2/08
4.640
2
0
38
Villa Rosa (TERAMO)
Visita sito
Raga mi togliete una curiosità? Ho provato l'hammer diverso tempo fa senza pero far caso ad una cosa, che ho notato rivedendolo recentemente da fermo...è normale che anche l'hammer abbia tipo una ruota libera? Cioè che girando i dietro i pedali, non si tiri dietro la catena e tutto CIO che ne deriva? Se non ricordo male lo faceva solo con un rapporto...ricordo male di questa cosa? E se è cosi, non è fastidioso? Grazie
 

dumil

Biker serius
30/3/07
153
9
0
Roma
Visita sito
sia in overdrive che in presa diretta la ruota libera non fa girare indietro la catena pedalando controsenso*.

La cosa la trovo noiosa solo per le operazioni di ingrassaggio, visto che ormai avevo una tecnica collaudata e devo trovarne un'altra.

La rumorosità in overdrive pedalando all'indietro è notevole, in presa diretta è quasi impercettibile.

Comunque la cosa non è fastidiosa (tranne che per l'ingrassaggio) anche perchè pedalare all'indietro non serve.

A volte può essere divertente mettere l'overdrive e dare una pedalata all'indietro per far credere che si è sotto attacco di gente armata di AK47 :smile:

*edit: mi correggo, in overdrive la catena gira all'indietro, anche se è possibile fermarla, gira solo per attrito della ruota libera insomma, quindi l'ingrassaggio col mio metodo (oliare pedalando indietro) funziona in overdrive, è solo più rumoroso
 

Rix

Biker dantescus
24/2/08
4.640
2
0
38
Villa Rosa (TERAMO)
Visita sito
sia in overdrive che in presa diretta la ruota libera non fa girare indietro la catena pedalando controsenso.

La cosa la trovo noiosa solo per le operazioni di ingrassaggio, visto che ormai avevo una tecnica collaudata e devo trovarne un'altra.

La rumorosità in overdrive pedalando all'indietro è notevole, in presa diretta è quasi impercettibile.

Comunque la cosa non è fastidiosa (tranne che per l'ingrassaggio) anche perchè pedalare all'indietro non serve.

A volte può essere divertente mettere l'overdrive e dare una pedalata all'indietro per far credere che si è sotto attacco di gente armata di AK47 :smile:
Grazie per la Conferma...per fastidioso lo immaginavo durante percorsi tecnici tipo tornantini stretti o cmq nelle curve in cui si da una mezza pedalata indietro...ragionando non compromette nulla, è più una questione di testa...
E poi si, per ingrassare e lavare la catena è un casotto, anche io giro i pedali e faccio tutto in un attimo...con l'hammer c'è da ingegnarsi un attimo per la prima volta...
 

dumil

Biker serius
30/3/07
153
9
0
Roma
Visita sito
Oltre alla questione ingrassaggio, di fastidioso c'è il rumore in overdrive che si fa percettibile quando il sentiero è più liscio e in discesa.

Se il percorso è sassoso invece il rumore delle ruote copre il rumore della ruota libera.

Per le mezze pedalate all'indietro o movimenti di aggiustamento di pedali non c'è nessun problema, anzi: prima magari pedalare indietro sotto sollecitazione poteva causare un disallineamento della catena sulla marcia, con l'hammer questo non succede :il-saggi:
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Per le mezze pedalate all'indietro o movimenti di aggiustamento di pedali non c'è nessun problema, anzi: prima magari pedalare indietro sotto sollecitazione poteva causare un disallineamento della catena sulla marcia, con l'hammer questo non succede :il-saggi:

Si, esatto... E' uno dei grossi vantaggi dell'Hammerschmidt ed è anche tra i motivi per cui lo si monta senza tendicatena.
 

SPILLO781

Biker infernalis
23/12/09
1.816
57
0
La Motta
Visita sito
Metti la catena sul rapporto più grosso della cassetta(36),togli l'ammortizzatore e vedi quanto tira la catena,da li capisci se devi aggiungere o togliere maglie alla catena!!così non puoi sbagliare assolutamente!!:celopiùg:
 

dumil

Biker serius
30/3/07
153
9
0
Roma
Visita sito
il movimento centrale è compreso nell'hammer, quindi la domanda non ha senso, credo
il requisito deve essere per la scatola che deve essere ISCG

comunque riguardo allo scorrimento della catena pedalando all'indietro, ho scoperto che in overdrive va, quindi per l'oliatura posso usare la vecchia tecnica...solo che fa più casino :)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo