wolf34

Biker tremendus
8/2/06
1.306
0
0
57
Valle dell'Irno - SA
Visita sito

Vai tranquillo il terzo scatto viene automaticamente escluso dalla corsa della leva dell'Hammershmidt. Pertanto avrai solo due scatti a disposizione.
 

New Rider

Biker assatanatus
8/2/07
3.418
-3
0
Vicenza
mercatino.mtb-forum.it

Mi pare un discorso un po del cavolo il tuo pero non del tutto sbagliato. forse perche con il tradizionale sistema metti a mano la catena che la vedi con gli occhi sulla corona e via anche se hai rotto tutto il deragliatore, mentre per l hammer se non riesci a far star su la catena?? mica puoi mettere la catena a mano sulla corona.. pero sono deciso anche io di metterlo sulla enduro, vedremo...
 

Pier88

Biker grossissimus
18/3/10
5.297
16
0
35
Cerveteri [RM]
spaziomontagna.blogspot.it
Bike
Trek Fuel EX 7

È impossibile far cadere la catena dall'hammerschmidt a meno che non lo apri proprio e se ti si apre la catena penso che basti farla scorrere dentro.
 

pippixe

Biker grossissimus
29/2/08
5.169
-12
0
55
Tra Latina e Quartu S.Elena
Visita sito


Perchè no? Anche con l'Hammer resta una corona esterna su cui puoi inserire la catena.
 

pippixe

Biker grossissimus
29/2/08
5.169
-12
0
55
Tra Latina e Quartu S.Elena
Visita sito
Ignoranza mia scusate ..ma non nego che vorrei a montarlo anche io!

Se può esserti utile dico la mia che ho una Canyon Dropzone con HS.

Il gingillo è effettivamente utile per un fatto di precisione. Io non sono uno bravo a smanettare e quindi, con il normale utilizzo del mezzo, mi rendo conto che con una trasmissione classica, alla lunga la cambiata diventa meno immediata. Insomma con il classico sistema a 2/3 corone mi capita di urlare qualche parolaccia soprattutto quando mi trovo davanti ad una salita improvvisa e ripida e non c'è verso di fare entrare la catena sul 22.
Con l'Hammer è una questione di microsecondo e tutto funziona sempre in modo perfetto. Il bello è che a beneficiarne non sono solo le corone, ma anche il cambio sui pignoni perchè la catena è sempre perfettamente in asse.

Di contro ovviamente ci sono il peso ed il costo.

In sintesi condivido il pensiero di chi dice che forse non è l'upgrade più importante in una bici, ma capisco perfettamente anche chi dice che, avendolo provato, non tornerebbe indietro. Secondo me è un po' come un reggisella telescopico in termini di utilità.

Occhio perchè non lo puoi montare su tutti i telai in quanto adatto solo a quelli che prevedono lo standard iscg
 
Reactions: nonnocarb

New Rider

Biker assatanatus
8/2/07
3.418
-3
0
Vicenza
mercatino.mtb-forum.it


Ho una enduro 2010 per cui il problema iscg non c'e. Vediamo se vendendo la mia attuale guarnitura che e praticamente nuova ( 8 uscite piu o meno) ed risparmiando riesco a portalo a casa.
Unica cosa che rimango un attimo cosi e...
Il rapporto del tiro catena( i famosi telai studiati per la corona da 32)
e la manutenzione...
 

jack11

Biker dantescus
1/3/10
4.579
105
0
30
imola
Visita sito
si ma ci sono telai dove è vivamente sconsigliato, vedi ibis hd, nomand, reign....e altri.....se non ci sono particolari controindicazioni non dovresti avere problemi, credo che nell'enduro non crei problemi....
 

New Rider

Biker assatanatus
8/2/07
3.418
-3
0
Vicenza
mercatino.mtb-forum.it
Chi mi spiega un attimo il discorso fresatura MC. Io attualmente monto la classica configurazione MC guarnitura tendicatena. Ora dovrebbe essere già stato fresato il MC quando mi hanno montato l attuale BB giusto? Come faccio a verificare la corretta fresatura prima di montare l HS? Ciao!
 

jack11

Biker dantescus
1/3/10
4.579
105
0
30
imola
Visita sito
credo che l'enduro abbia già la predisposizione per l'HS e non devi fresare niente.
 

Spinone

Biker infernalis
2/8/07
1.873
4
0
Lazzaronia
Visita sito

La fresatura del movimento centrale è consigliata da sram, e a questo scopo i meccanici autorizzati si sono duvuti munire di una fresa speciale prodotta sempre da sram, perchè il piatto che va fissato al telaio integra la ruota libera principale e il meccanismo di comando.

I problemi che questa lavorazione dovrebbe scongiurare sono 2:

1-il piatto e tutta la meccanica devono essere allineati alla perfezione per un corretto funzionamento (prova a immaginare il piatto inclinato di 1 grado, che è una distanza molto piccola non stimabile a occhio; con la rotazione della pedalata avresti la pista della ruota libera che si allontana e si riavvicina in continuazione e questo porterebbe i dentini che fanno presa su di essa a lavorare male e, alla lunga, potrebbe essere causa di rotture e malfunzionamenti).

2-in molti telai l'attacco del guida catena è leggermente arretrato rispetto alla scatola del MC, in più le 3 linguette con la filettatura potrebbero essere non complanari, vuoi per imperfezioni della saldatura durante la costruzione del telaio, vuoi per colpi presi nell'uso, quindi fresando la scatola con la fresa sram (che è più larga di quelle normalmente impiegata dai meccanici di biciclette per fare questo lavoro) si pelano contemporaneamente il bordo della scatola e l'ISCG garantendo che tutti i fori siano sullo stesso piano.

La risposta quindi è si, conviene far fresare il telaio anche se era già stato fatto in precedenza, a patto che lo si faccia con la fresa apposita, altrimenti non serve a nulla.

Stanno per essere messe in commercio altre 2 guarniture analoghe, una prodotta in collaborazione da Bionicon e Nicolaj e l'altra non ricordo più, potrebbero essere un'alternativa e portare alla riduzione del prezzo.
 

New Rider

Biker assatanatus
8/2/07
3.418
-3
0
Vicenza
mercatino.mtb-forum.it

Bene molto chiaro il tuo discorso! ora devo trovare chi me lo fresa per cui. Posso richiedere solo il fresaggio dato che l HS l ho preso su hibike? E Una fresa comune o speciale! Posso vedere una foto od un link in cui la possa vedere!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo