Leve freno: posizioniamole correttamente

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
187
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Se arrivassi a schiacciarmi l'indice non arriverei vivo in fondo alla discesa perché il freno pomperebbe a vuoto. Non diciamo scempiaggini per favore.

Boda

Frenare con il medio in realtà sarebbe persin meglio, perchè impungando il manubrio con indice, anulare e mignolo si ha una presa migliore che impugnandolo con le ultime 3 dita.
Infatti nell'articolo parlo di "frenata ad un dito, solitamente l'indice" non a caso. Non volevo assolutamente escludere la soluzione di frenare con il medio. Tuttavia, almeno personalmente trovo due problemi ad utilizzare il medio:
- dovrei tenere la leva freno molto lontana, altrimenti l'indice impedisce di frenare correttamente impedendo il completo movimento della leva, specie a pastiglie usurate. Questo determina, almeno a me, un'eccessiva distanza della leva dal manubrio.
- trovo più difficile modulare la frenata. Probabilmente è questione di abitudine, ma trovo che l'indice sia più sensibile del medio e permetta di modulare meglio, oltre ad avere più forza (ma ripeto, probabilmente si tratta di abitudine).

Il problema principale è che gli impianti moderni comunque sono progettati per frenare solo con l'indice, e l'utilizzo del solo medio spesso crea problemi di interferenza indice leva freno.

Ad ogni modo non discuto della validità della frenata con il medio. L'importante è impugnare il manubrio con 3 dita più pollice imho.

assolutamente no...il 110° è troppissimo e non va bene....lì arriva nel disegno a 148°. Direi che il 148° è più o meno come lo tengo io forse anche qualcosa meno.......in quella maniera il peso del corpo è sulla parte posteriore del palmo della mano (con manopole normali), sicchè un'improvviva decelerazione dovuta ad un ostacolo preso in velocità, non ti fa sfuggire la presa, cosa che col solo pollice a far forza (mettendo parallelo dorso della mano e avambraccio) succederebbe con molta probabilità.

il punto è proprio quello che ho evidenziato in rosso. Mettendo la mano come ideale prolungamento dell'avambraccio non è il palmo che fa forza sulla manopola, ma solo l'attaccatura del pollice, che è molto meno forte in caso di decelerazione brusca dovuta ad ostacolo e che non il palmo stesso della mano....risulta anche difficile parlarne via forum...peraltro credo che le bici che usiamo io e te siano abbastanza agli antipodi, così come pure i percorsi che facciamo....magari con geometrie diverse, inclinazioni attacchi manubri diversi e pieghe diverse, l'effetto della posizione sia diverso....ma non ne sono poi molto convinto:nunsacci:

Un'angolazione così pronunciata a me fa venire male ai polsi, specialmente nelle forti compressioni.
Il succo della questione è quale posizione bisogna tenere come riferimento per la regolazione. Io parto da una posizione già piuttosto arretrata (parlavo di rettilineo in discreta pendenza), in modo che il problema che tu descrivi di perdita della manopola causato da un posizione della leva freno troppo bassa non si presenti. Probabilmente tu consideri una posizione più avanzata e per questo devi poi ruotare in alto leggermente la manopola perchè altrimenti resta troppo bassa.

Ripeto comunque che queste regole devono essere una linea guida. Poi in base alle proprie sensazioni ci si aggiusta, anche perchè ci sono molti casi particolari che è difficile tenere in considerazione.
Non ho molta esperienza di XC, ma probabilmente la posizione molto distesa di una bici XC, unita alla sella sempre alta (quindi ad una guida con il bacino molto in alto rispetto alla posizione ottimale per la discesa) possa richiedere di posizionare le leve freno ruotate più in alto rispetto ad altre tipologie di bici.

Come in tante altre discussioni siamo di fronte ad abitudini diversi ed ognuno cerca di affermare la propria spiegandone le motivazioni. Il consiglio è di provare a cambiare e vedere se si traggono dei benefici, tutto qui. Prendete la discesa peggiore che fate abitualmente (che sia bella scassata e ripida, che si freni tanto e duri almeno 5 minuti) e ripetetela con la vostra posizione abituale o con quella qui suggerita, magari non vorrete più tornare indietro...

Se poi quando avete trovato la posizione giusta vi decidete anche a prendere la bici giusta... ovviamente a 29 pollici, magari riuscirete a vedere la luna ;-)

Come sempre provare di persona le cose vale più di 1000 parole e spiegazioni.
Ripeto che comunque all'inizio quando si cambia posizione di frenata ci si trova male e solo dopo un po che ci si fa l'abitudine si riescono a percepire i vantaggi.
Un po come quando si montano gli agganci... All'inizio ci si trova malissimo, poi una volta presa confidenza, ci si chiede come si facesse a pedalare senza.

Una domanda tecnica (visto che siamo nel tech corner e le menate sui termini più o meno eccessivi le lascio alle signorine): per poter frenare con il solo indice nel punto della leva indicato da dany il freno deve essere spostato parecchio verso l'attacco del manubrio (specie per chi ha le mani larghe). Tanto che si può arrivare alla zona dove il manubrio si ingrossa. Che fare allora?
E' un problema caratteristico di alcuni manubri, tipo i Truvativ Boobar che sono rastremati e verso il centro si ingrossano. C'è poco da fare. Questi manubri non vanno tagliati e l'unica soluzione in caso di impossibilità di posizionare correttamente il freno, è cambiare modello. Ad ogni modo se non si taglia il manubrio di solito il problema non si presenta.
 

maci68

Biker superioris
27/10/06
982
30
0
Treviso
Visita sito
Bike
Chromag
Una domanda tecnica (visto che siamo nel tech corner e le menate sui termini più o meno eccessivi le lascio alle signorine): per poter frenare con il solo indice nel punto della leva indicato da dany il freno deve essere spostato parecchio verso l'attacco del manubrio (specie per chi ha le mani larghe). Tanto che si può arrivare alla zona dove il manubrio si ingrossa. Che fare allora?


probabilmente ti serve un manubrio un po' piu' largo........
 

mattebon

Biker tremendus
12/12/07
1.316
2
0
Mapellum (BG)
Visita sito
O Boda, tu mi stai simpatico ma ogni tanto vai in ebollizione, eh?
Irritante la frase "E' tollerato"? Ma se io parlo di un NEGROmante tu mi dai del razzista?

Fa un pò ridere, poi vedi tu...

Ciauu,

M.
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.703
10.285
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
E' un problema caratteristico di alcuni manubri, tipo i Truvativ Boobar che sono rastremati e verso il centro si ingrossano. C'è poco da fare. Questi manubri non vanno tagliati e l'unica soluzione in caso di impossibilità di posizionare correttamente il freno, è cambiare modello. Ad ogni modo se non si taglia il manubrio di solito il problema non si presenta.

Infatti è un truvativ. Allora farò delle prove e vedo se ci stanno. Altrimenti lo cambio.
Resta comunque il fatto che il 99% dei sivende (anche i più blasonati) non regolano i freni nel modo che dici tu, ma a 2 o 3 cm dalle manopole. Il che fa capire la qualità di queste persone.
Ciao
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Se si trova irritante un termine non c'è bisogno di farlo notare in modo scomposto: tutto si può dire, ma c'è modo e modo. Non a caso Samuelgol ha scritto "mi permetto di correggertii" e non "stai dicendo una cazzata".

Tanto più quando si hanno nel proprio curriculum forumendolistico affermazioni altrettanto categoriche e ben meno motivate.
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.848
1.457
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
................Non ho molta esperienza di XC, ma probabilmente la posizione molto distesa di una bici XC, unita alla sella sempre alta (quindi ad una guida con il bacino molto in alto rispetto alla posizione ottimale per la discesa) possa richiedere di posizionare le leve freno ruotate più in alto rispetto ad altre tipologie di bici.
..............

Probabilmente il cuore dell'argomento sta proprio in quel che ho evidenziato in rosso....la posizione più alta e più avanzata delle bici da xc consiglia una posizione della leva come quella che dico io, mentre nel caso di bici più discesistiche la diversa posizione in sella, baricentricamente più bassa e più arretrata, può consentire di privilegiare una posizione meno fastidiosa per il polso senza rischiare troppo che la manopola scappi di mano o-o
 

giuglia

Biker infernalis
Se si trova irritante un termine non c'è bisogno di farlo notare in modo scomposto: tutto si può dire, ma c'è modo e modo. Non a caso Samuelgol ha scritto "mi permetto di correggertii" e non "stai dicendo una cazzata".

Tanto più quando si hanno nel proprio curriculum forumendolistico affermazioni altrettanto categoriche e ben meno motivate.

quindi, sei io scrivessi "sembola, mi permetto di correggerti ma stai dicendo una cazzata..." come la vedresti? :smile::smile::smile:

Ragazzi, questi sono consigli precisi, veritieri, utili e gratuiti. Non ci scaldiamo e sfruttiamoli inserendo le nostre perplessità in maniera educata. Ora ci vorrebbe una birra per tutti, due per Danyo-o
 

mattebon

Biker tremendus
12/12/07
1.316
2
0
Mapellum (BG)
Visita sito
quindi, sei io scrivessi "sembola, mi permetto di correggerti ma stai dicendo una cazzata..." come la vedresti? :smile::smile::smile:

Ragazzi, questi sono consigli precisi, veritieri, utili e gratuiti. Non ci scaldiamo e sfruttiamoli inserendo le nostre perplessità in maniera educata. Ora ci vorrebbe una birra per tutti, due per Danyo-o

Si, se Dany si becca tutte le birre che dovrebbe esce un tantinello sbilenco mi sa...
 

Dieg75

Biker serius
30/12/10
180
0
0
Rescaldina
Visita sito
Boh... come funziona l'ordine dei manettini, prima manopola-freno-cambio? oppure manopola-cambio-freno? Non c'è una regola... dipende dalle marche e modelli...

Ringrazio tutti per questi post e ovviamente Dany per gli argomenti affronatti, che per un novellino come me sono sempre di grande aiuto e mi aiutano ad appasionarmi sempre più a questo mondo.
La mia domanda: dovendo spostare dalla posizione attuale (manubrio-freno-cambio) la leva freno nella posizione manubrio-cambio-freno. Questo perchè è l'unico modo per le mie manone di arrivare alla curva della leva freno come indicato da Dany con l'indice. Una volta invertiti freno e cambio bisogna anche regolare la tensione dei cavi? Scusate la domanda magari banale ma sono agli inizi.
icon12.gif
 

rdifra

Biker tremendus
28/3/08
1.033
64
0
Aosta
Visita sito
Concordo, la frase 'è tollerato l'utilizzo delle due dita' ha dato fastidio anche a me.

Fastidi linguistici (messi da parte) a parte, proverò a fare come dici, spostando le leve da come le ho al momento in modo da poter provare ad usare un dito solo...

Vi racconterò le mie impressioni.

Buone frenate come vi pare a tutti!:i-want-t:
 

apenseri

Moderatur....... chi, io?
20/6/08
6.549
10
0
Valconca
Visita sito
Bike
R.R. 9.2 (AM)
Frenare con il medio in realtà sarebbe persin meglio, perchè impungando il manubrio con indice, anulare e mignolo si ha una presa migliore che impugnandolo con le ultime 3 dita.
.............
Io ho incominciato, una volta lasciati i v-brake, a frenare solo con l'indice; poi, qualche tempo dopo, ho provato con il medio ed ora freno solo con quello.
Mi ci è voluto un po' per imparare a modulare la frenata, però sin da subito mi sono reso conto che l'impugnatura sul manubrio è molto più forte.
Di fatto, ogni "imprevisto" lungo una discesa può diminuire la capacità di impugnare saldamente il manubrio; mai mi è successo, neppure nelle situazioni più estreme, di non riuscire a frenare correttamente.

Frenare come insegna il "guru" (Danybiker) non ha prezzo, per tutto il resto c'è.......... filtrofiore Bonomelli!
 

Pier88

Biker grossissimus
18/3/10
5.297
16
0
35
Cerveteri [RM]
spaziomontagna.blogspot.it
Bike
Trek Fuel EX 7
Complimenti per l'articolo ;-).

Io non riuscirei a frenare con solo l'indice, ho i v-brake con leve anche abbastanza dure e nonostante abbia la mano abbastanza allenata dopo un po' nelle discese lunghe e tecniche comincio a stancarmi anche a frenare con due dita :-(. Però ho guidato bici con buoni freni a disco e mi viene proprio istintivo ad usare solo l'indice senza indolenzimenti e senza perdere di potenza, che goduria!
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.108
5.185
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
ma magari una controllatina alle guaine che non siano diventate troppo corte o troppo lunghe andrebbe data...

diciamo che statsticamente i collarini freni vengono posizionati troppo esterni (vicino alla manopola), per un paio di cm che vengono spostati verso l'interno manubrio, non dovrebbero risultare troppo lunghe

l'inversione dell'ordine freno-cambio parimenti non dovrebbe comportare problemi, cambiando il manubrio di serie, da 64cm, con uno da 70cm non ho dovuto rivedere la lunghezza delle guaine
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.414
1.975
0
Su per i monti
www.arsie.net
Finalmente domani mi arriverà il tanto atteso manubrio, così potrò posizionare al meglio leve freno e comandi cambio.
Chissà se mi abituerò a frenare con un dito solo, nel periodo di transizione spero di non trovare nessun intollerante che mi bastoni perchè freno con due dita! :smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile:
Però se penso che una volta, vent'anni fa, con i frenacci che c'erano in giro di dita per frenare ne servivano almeno tre... io giravo con la Ottomilainsù full-rigid e i suoi cantilever XT e per reggere le discese e quindi frenare decentemente dovevo tenere sempre almeno 3 dita sulle leve, il mignolo era l'unica sicura per non mollare la manopola.
anzi, su certi tratti scassati, per non massacrare i polsi avevo imparato a tenere un po' lasche le mani e lasciar vibrare il manubrio (da 54 cm!) controllandolo appunto con la presa sul mignolo, roba che se ci penso sbianco al solo pensiero visto che mi è sempre andata bene e non ho mai perso la presa, anche su certe pietraie... :-((
Poi ogni tanto guardo quella leva freno dell'XT primo tipo che ho nel mio "museo", roba del 1986 credo, che sembra quella di una moto e di dita ce ne stanno sei o sette... come è cambiata (in meglio) la tecnologia!
 

FabryLorenz

Biker perfektus
28/7/06
2.683
18
0
52
Riva del Garda
Visita sito
Ma porca paletta... ora ho capito perchè sulla bici nuova non mi trovavo per niente.. le leve freno a momenti arrivavano fino all'esterno della manopola!
Ho invertito ora manettini cambio/leve freno, direi che già provando da fermo è tutta un'altra cosa.
Pollice verso per chi mi ha montato la biga :rosik:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo