Lessinia Legend 2012 (Velo Veronese, VR 27 maggio)

lilium

Biker velocissimus
11/10/07
2.562
38
0
61
Verona
Visita sito
Oggi ho fatto l'Extreme da San Mauro di Saline all'arrivo e ho girato un video che metterò on line nei prossimi giorni per dare un idea a chi non ha avuto tempo di fare la ricognizione.
vlcsnap-2012-05-11-22h32m05s79.jpg

Nel frattempo alcuni snapshot della Salita delle Gosse potete vederli QUI, sul post di oggi del mio blog.
Keep in touch
 

zrobi

Biker serius
18/11/04
203
1
0
Verona
Visita sito
ma sei sicuro sui dislivelli? :spetteguless:

a me quello del lungo così a occhio mi sembra un po' sballato... :nunsacci:

sabato abbiamo fatto un giro sulla parte seconda parte quindi quella che percorrerà chi farà il marathon dopo essere rientrato a Velo
non ho i dati molto precisi in quanto ho percorso alcuni tratti delle salite un paio di volte per raggrupparmi ai compagni
comunque non penso riesca ad essere 2000 mt di dislivello
questo è quanto ha rilevato il mio garmin
il software utilizzato per la traccia penso abbia sovrastimato in modo considerevole il dislivello
 

lilium

Biker velocissimus
11/10/07
2.562
38
0
61
Verona
Visita sito
...comunque non penso riesca ad essere 2000 mt di dislivello
questo è quanto ha rilevato il mio garmin
il software utilizzato per la traccia penso abbia sovrastimato in modo considerevole il dislivello

A differenza di altre GF/Marathon nelle quali ho direttamente registrato la traccia, oppure ho elaborato una traccia unica, nel caso della Legend abbiamo iniziato a registrare tracce sin da settembre. Molteplici sono state le varianti e i test su tratti anche d'inverno e inizi primavera che poi sono stati in parte mantenuti in parte eliminati e modificati. La memorizzazione di tracce con gps in condizioni meteo non ottimali incide negativamente sulla qualità stessa della traccia in termini di dislivello e in parte anche sulla precisione della stessa. Io lavoro con gps e altimetro barometrico e vi posso assicurare che d'inverno in mezzo al bosco e con terreno nuvoloso non è semplice essere precisi. Se poi devi lavorare con decine di piccoli tratti (memorizzati con dispositivi diversi) e poi metterli insieme allora si potrebbero generare errori. E' tutto l'inverno che ci lavoro. Venerdì ho fatto il giro da S.Moro a Velo, meteo ottimo eppure vi era una lieve differenza tra gps e barometrico.
Aggiungo inoltre che lo stesso dato, processato da sw differenti può riportare dati leggermente diversi.
Comunque ad oggi stimo il tratto Extreme con dislivello sicuramente inferiore ai 2000.
 

zrobi

Biker serius
18/11/04
203
1
0
Verona
Visita sito
A differenza di altre GF/Marathon nelle quali ho direttamente registrato la traccia, oppure ho elaborato una traccia unica, nel caso della Legend abbiamo iniziato a registrare tracce sin da settembre. Molteplici sono state le varianti e i test su tratti anche d'inverno e inizi primavera che poi sono stati in parte mantenuti in parte eliminati e modificati. La memorizzazione di tracce con gps in condizioni meteo non ottimali incide negativamente sulla qualità stessa della traccia in termini di dislivello e in parte anche sulla precisione della stessa. Io lavoro con gps e altimetro barometrico e vi posso assicurare che d'inverno in mezzo al bosco e con terreno nuvoloso non è semplice essere precisi. Se poi devi lavorare con decine di piccoli tratti (memorizzati con dispositivi diversi) e poi metterli insieme allora si potrebbero generare errori. E' tutto l'inverno che ci lavoro. Venerdì ho fatto il giro da S.Moro a Velo, meteo ottimo eppure vi era una lieve differenza tra gps e barometrico.
Aggiungo inoltre che lo stesso dato, processato da sw differenti può riportare dati leggermente diversi.
Comunque ad oggi stimo il tratto Extreme con dislivello sicuramente inferiore ai 2000.

Andrea hai fatto comunque un'ottimo lavoro.
La traccia era comunque perfetta e corrispondente a quanto avete segnalato con i vari cartelli lungo il percorso.
Complimenti anche a chi lo ha fatto fisicamente!

La mia era solo una considerazione per far capire un pò a tutti cosa ci dovremo attendere.

Tu magari ne capisci più di me, ma perchè i software sbagliano così tanto?
hanno riferimenti di quota così approssimativi?
 

the.mtb.biker

Biker assatanatus
30/10/05
3.212
38
0
www.nest.bike
Bike
a
ma perchè i software sbagliano così tanto?
hanno riferimenti di quota così approssimativi?

Te lo spiego io... tutto dipende da 1)che strumenti usi e 2) da che software utilizzi.

Strumenti... ci sono GPS e GPS, ognuno con un tipo di antenna e quindi con una precisione diversa. E non è detto che quelli più cari o nuovi siano i migliori.

Per "precisione" intendo la capacità del GPS di identificare un punto. Es.: il GPS rileva la posizione 5 metri più in là... se sei a fianco di una parete o un pendio, il dato altimetrico potrebbe essere sfalsato anche di 10m..

Per compensare a questo ci sono i GPS barometrici, che anche se rilevano la posizione sbagliata, l'altezza la prendono con la pressione. Ma possono sballare se non sono ben tarati all'inizio della pedalata, o se le condizioni meteo cambiano.

I dati barometrici andrebbero poi sempre analizzati e corretti, ma i software dei GPS non consentono ciò. Io uso spesso un ciclocomputer della Ciclosport il cui software mi fa fare queste correzioni (è un discorso lungo e complesso, non approfondisco...).

Quindi già il dato di partenza non è del tutto corretto.


Software... tutti i programmi hanno un automatismo che "filtra" gli errori, eliminando in automatico le variazioni di dislivello inferiori a N-metri seguite da una perdita di quota. Proprio per gli errori di cui sopra, impostare N a 1, 3, o 5 metri può modificare sensibilmente il risultato finale.

Altri invece, soprattutto quelli on-line, sfruttano i DEM (modelli digitali del terreno) per allineare le quote... ma se la traccia non è perfetta si vanno a sommare altri errori.

Senza contare, come ha detto lilium, i taglia-incolla: uno stesso punto, rilevato in due giorni diversi, può avere altitudini di molto differenti, anche di 20-30m. (che possono andarsi a sommare al dislivello totale finale).


Quindi, alla fin fine... il dato corretto come si ottiene? Io do sempre maggior fiducia al dato barometrico dopo averlo però opportunamente analizzato e corretto.


Altrimenti se il percorso non è troppo "su&giù"... prendo la cartina e faccio un conteggio passo-passo intersecando i dati di cartine e GPS.

Sennò, se non ho tempo o voglia di fare una cosa precisa, conto il dislivello "a spanne" guardando l'altimetria... non sarà preciso al 100%, ma spesso è più affidabile del puro dato sparato fuori da GPS o software.


Il dislivello della Legend, senza vedere le tracce ma solo l'altimetria, dovrebbe essere di 1000-1100 sul corto, mentre sul lungo era (vado a memoria, perchè ora l'altimetria non la vedo più) di circa 1600-1700m.
 

lilium

Biker velocissimus
11/10/07
2.562
38
0
61
Verona
Visita sito
Grazie Zrobi.
Rife il lavoro di tracciatura le tracce sono di diversa provenienza ma in un buona parte sono state registrate da Simone, Agostino e Remigio. In particolare Simone ed Agostino sono gli artefici del tratto da Gauli alle Selle e sul sentiero 251. Emiliano e Remigio del tratto parallelo al progno di Mezzane che porta a San Mauro.
Poi ci si metteva insieme al lavoro e si analizzavano le possibili varianti in funzione di molti fattori.
MTB Biker mi ha risparmiato la risposta tecnica e quanto da lui scritto è corretto. Si potrebbero aggiungere altre cose tecniche ma diciamo che per i non adepti di questa "disciplina"...basta ed avanza ;)
Riguardo il dislivello del Classic confermo il dato sul sito di circa 1100 mt di dislivello mentre quello del tratto Extreme dovrebbe essere di circa 1750/1800 mt. Sto analizzando i dati di un Sigma sullo stesso tratto. Purtroppo non sto' dietro solo alla Legend e il tempo è quello del tempo libero incastrato tra famiglia e lavoro.
Rife il metodo empirico di dare un'occhiata all'altimetria per avere un idea del dislivello il metodo è indicativo ma pur sempre spannometrico.
Rife l'aggiornamento del dato altimetrico dell'Extreme sul sito attendo di terminare la lettura degli utimi dati (ma non stasera perchè abbiamo un'altra riunione)
Comunque...
Al di là di queste varianti in corso d'opera che ci hanno impegnato quest'inverno rispetto al percorso originario deciso a tavolino in autunno, il percorso è veramente affascinante anche se ovvimamente duro.
Domani o dopodomani metto on line il video della tratta Extreme così si può avere un'idea.
Vi attendiamo domenica 27.
 

Aitor

Biker superis
26/11/04
426
0
0
Verona
Visita sito
Bike
Cannondale
tutto il pezzo che da "campofontana" diciamo va verso giazza è veramente bello, non lo conoscevo...è veramente un percorso fantastico, paesaggisticamente parlando, logico che 90km non sono per tutti

PS: Naturalmente cè sempre il classic più corto
 

lilium

Biker velocissimus
11/10/07
2.562
38
0
61
Verona
Visita sito
tutto il pezzo che da "campofontana" diciamo va verso giazza è veramente bello, non lo conoscevo...è veramente un percorso fantastico, paesaggisticamente parlando, logico che 90km non sono per tutti

PS: Naturalmente cè sempre il classic più corto

Il tratto del 251 verso Giazza è per le tue caratteristiche :spetteguless: !
 

lilium

Biker velocissimus
11/10/07
2.562
38
0
61
Verona
Visita sito
Io sono dell'idea che un biker veronese (a parte gli extra provincia) mediamente allenato che non voglia fare l'Extreme (a ritmo...per arrivare...come me) si perda qualcosa di veramente affascinante oltre a rinunciare ad una sfida verso se stesso.
E non lo dico perchè faccio parte del C.O. ma da biker e basta :spetteguless:
Nel frattempo testiamoci sul marathon della Divinus :il-saggi:
 

pipino.d

Biker superis
22/9/08
469
0
0
verona
Visita sito
Montato un pò al volo ma volevo dare un'idea a chi non farà la ricognizione e/o non conosce le ns zone.
Dalla fine della Salita di San Moro a pochi km dall'arrivo.
Buona visione.
Lessinia Legend Extreme 2012. La Ricognizione - YouTube

Gran bel video, Andrea, complimenti, ma soprattutto un gran bel percorso!!!
Complimenti per le scelte anche se non riesco a quantificare la durezza del percorso. Leggendo i vari blog, però, ho capito che il maraton è veramente tosto come giro.
 

lilium

Biker velocissimus
11/10/07
2.562
38
0
61
Verona
Visita sito
Gran bel video, Andrea, complimenti, ma soprattutto un gran bel percorso!!!
Complimenti per le scelte anche se non riesco a quantificare la durezza del percorso. Leggendo i vari blog, però, ho capito che il maraton è veramente tosto come giro.

Grazie, contento ti sia piaciuto :celopiùg:
Il percorso è veramente... Legend
:spetteguless: Io punto a passare i cancelli* poi...arrivo :il-saggi:

* ricordo: 3h a Velo dalla partenza e 4h30' a San Mauro di Saline.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo