Le VOSTRE TRAIL BIKE !!!

batgiam

Biker superis
15/9/13
477
1
0
47
Controguerra (TE)
Visita sito
Beh... a 150 è un affarone più che un "buon mercato"!
:-)
Ne trovassi... :-(

Complimenti anche per la tua Giant. L'ho appena vista.

Grazie :)
Io l'ho trovata a 200 euro nuova di pacca ma è un modello di qualche anno fa co qr9 e non perno passante. Se visiti regolarmente il mercatino e altri annunci on-line nel giro di poco tempo dovresti trovarla a questa cifra magari usata poco e ben tenuta ;)
 

alexbit

Biker superis
27/9/12
352
2
0
Spoleto
Visita sito
Invece io ne sono moderatamente convinto, l'ammo non determina l'escursione che invece è generata dall'ampiezza massima di movimento del carro (dìaltra parte l'ammortizzatore serve a muovere in maniera più o meno frenata fino al bloccaggio il carro). Nel nostro caso se con quello di serie abbiamo 125 mm con quello 190x50 arriviamo a 127 che è il massimo consentito dal sistema maestro della trance. L'interasse più lungo ha come conseguenza l'alzarsi della posizione iniziale dei leveraggi del maestro con conseguente aumento dell'altezza da terra. Questo è quanto la logica mi suggerisce ma per averne la certezza bisogna che qualcuno più esperto si pronunci!!!:il-saggi::il-saggi::smile:

Mi viene in mente un "nome a caso"...: l'utente [MENTION=12759]cybern[/MENTION] ha fatto la modifica (e non solo quella. Beato lui ;-) ).
 
  • Mi piace
Reactions: cybern

carrepg

Biker tremendus
19/12/10
1.104
3
0
Perugia
Visita sito
Beh... a 150 è un affarone più che un "buon mercato"!
:-)
Ne trovassi... :-(

Complimenti anche per la tua Giant. L'ho appena vista.

Ho avuto la tua stessa bici fino a qualche mese fa , mi permetto di consigliarti una forcella con corsa variabile se pensi di aumentare l'escursione altrimenti in salita non riesci a tenere la ruota anteriore a terra .
 

alexbit

Biker superis
27/9/12
352
2
0
Spoleto
Visita sito
Ho avuto la tua stessa bici fino a qualche mese fa , mi permetto di consigliarti una forcella con corsa variabile se pensi di aumentare l'escursione altrimenti in salita non riesci a tenere la ruota anteriore a terra .

Ciao Carrepg!Grazie per la dritta!Assolutamente condivisibile fra l'altro...
Avevo letto i tuoi post nel thread specifico delle Trance X. ;-)

Pensa che io ho anche avuto la pazza idea di sostituire il mono con un 190x50 e lasciare la forca da 120... ;-)

Magari ne parlo sul thread specifico... qui mi sa che stiamo andando OT e stiamo forse sporcando un pò il thread.
 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
Ciao Carrepg!Grazie per la dritta!Assolutamente condivisibile fra l'altro...

Esperienza opposta: ho avuto per 4 stagioni una Trance X2 2010 modificata subito con Revelation 120-150 ... mai abbassato la forcella se non per prova i primi giorni e mai sentito necessità di farlo. Ruote sempre a terra su qualsiasi pendenza (ovviamente, che fosse pedalabile ... almeno per me)
 

carrepg

Biker tremendus
19/12/10
1.104
3
0
Perugia
Visita sito
Esperienza opposta: ho avuto per 4 stagioni una Trance X2 2010 modificata subito con Revelation 120-150 ... mai abbassato la forcella se non per prova i primi giorni e mai sentito necessità di farlo. Ruote sempre a terra su qualsiasi pendenza (ovviamente, che fosse pedalabile ... almeno per me)

Non ti so dare indicazioni sul modello che hai usato tu , la 2011 ha il telaio diverso dalle precedenti e ti posso garantire che con forcella originale su salite ripide diventava difficile trovare il giusto equilibrio per non far alzare la ruota anteriore da terra quindi penso che aumentare ancora la corsa della forcella non faccia altro che aumentare il problema
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
Dopo poco più di 200 km fatti di salite anche ripide e soli single track in discesa posso dire che la trail bike è una bici completa (vengo dalla epic che è una bici ottima e mi ci sono trovato bene), si addice più alle mie uscite, sono contento, avevo dubbi sulle salite che mi sono totalmente tolto.. Sulle lunghe distanze la trovo anche migliore perchè più confortevole ed il 22-36 lo preferisco al 24-38 che in alcune pendenze la differenza si sente molto...



Bellissima, peccato che la Smp sia realmente una sella brutta (l'ho dovuta montare anche sulla mia :-( ) ma quanto a comodità è inarrivabile
 

alexbit

Biker superis
27/9/12
352
2
0
Spoleto
Visita sito
Non ti so dare indicazioni sul modello che hai usato tu , la 2011 ha il telaio diverso dalle precedenti e ti posso garantire che con forcella originale su salite ripide diventava difficile trovare il giusto equilibrio per non far alzare la ruota anteriore da terra quindi penso che aumentare ancora la corsa della forcella non faccia altro che aumentare il problema

quoto
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.888
32
0
Genova
Visita sito
Mi viene in mente un "nome a caso"...: l'utente @cybern ha fatto la modifica (e non solo quella. Beato lui ;-) ).
confermo, la mia trance x 2010 da anni monta un mono 190x51 in luogo di quello di serie, 184x44., la cosa e' passata da 127 a 145mm circa.

ho montato inoltre una forca 150 ed il movimento centrale e', a sospensioni scariche, a 35cm da terra.
la bici e' ottima in ogni frangente e rispetto alla vecchia corsa alla ruota, ora e' molto piu' difficile far toccare i pedali contro ai sassi.
ultimamente ho montato una boccola disassata superiore nel mono (disassamento di 3m) per abbassare un pelo il MC ed aprire l'angolo di sterzo, piu' che altro per l'uso piu' discesistico che faccio della bici, ma non ho ancora avuto modo di provarla perche' la trance e' il muletto e non la uso molto spesso (lo so, e' un peccato).

:)
 

alexbit

Biker superis
27/9/12
352
2
0
Spoleto
Visita sito
confermo, la mia trance x 2010 da anni monta un mono 190x51 in luogo di quello di serie, 184x44., la cosa e' passata da 127 a 145mm circa.

ho montato inoltre una forca 150 ed il movimento centrale e', a sospensioni scariche, a 35cm da terra.
la bici e' ottima in ogni frangente e rispetto alla vecchia corsa alla ruota, ora e' molto piu' difficile far toccare i pedali contro ai sassi.
ultimamente ho montato una boccola disassata superiore nel mono (disassamento di 3m) per abbassare un pelo il MC ed aprire l'angolo di sterzo, piu' che altro per l'uso piu' discesistico che faccio della bici, ma non ho ancora avuto modo di provarla perche' la trance e' il muletto e non la uso molto spesso (lo so, e' un peccato).

:)

Grande cybern!
Con questo post ho capito meglio anche la questione della "boccola disassata di cui avevi accennato altrove :-)
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
Ciao a tutti, vista l'apertura della sezione ad hoc, presento volentieri anche la mia Trail che sto in realtà portando a un'impronta più AM:

Nome: Stumpjumper FSR Elite
Cognome: Specialized
Colore: Rosso, e quale se no?
Forcella: Fox Talas RL da 140
Ammo: Fox Triad (escursione telaio 140)
Cambio: XTR
Der Ant e Comandi: SLX
Freni: Avid Elixir R SL
Cerchi: DT Swiss X420SL
Gomma Ant: Specialized Butcher 26x2,30
Gomma Post: Specialized Purgatory 26x2,20
Attacco manubrio: Specialized 60mm
Manubrio: S-Works Carbon Low Rise
Segni particolari: salita o discesa è sempre un'impresa :-)

Provo a mettere un paio di scatti...



Bella, complimenti !!! :-D
 

batgiam

Biker superis
15/9/13
477
1
0
47
Controguerra (TE)
Visita sito
Esperienza opposta: ho avuto per 4 stagioni una Trance X2 2010 modificata subito con Revelation 120-150 ... mai abbassato la forcella se non per prova i primi giorni e mai sentito necessità di farlo. Ruote sempre a terra su qualsiasi pendenza (ovviamente, che fosse pedalabile ... almeno per me)

Idem, io con la mia (modello 2011) e la revelation 150 no regolabile non ho nessun problema d'impennata in salita! Per me è un fatto di abitudine e tecica. Mi ricordo le prime volte che andavo in bici, impennavo in salite non estreme con la forcella da 80!! Ora riesco a pedalare bene ovunque stando sulla punta della sella e braccia piegate sullo sterzo...col 22-34 fin dove la gamba ce la fa :duello:
Sicuramente per chi non è abituato, la regolazione dell'escursione della forcella aiuta ma io ho preferito non avere un ulteriore meccanismo, oltre alla doppia camera (con cui comunque si può giocare con le escursioni) e al motion control, che appesantisce la forcella e può rompersi col tempo. Già la revelation a escursione fissa è troppo sofisticata per come la intendo io :nunsacci::smile:
 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
... ma io ho preferito non avere un ulteriore meccanismo, oltre alla doppia camera (con cui comunque si può giocare con le escursioni) e al motion control, che appesantisce la forcella e può rompersi col tempo. Già la revelation a escursione fissa è troppo sofisticata per come la intendo io :nunsacci::smile:
Stesse considerazioni, tanto è vero che, in base all'esperienza precedente, sulla nuova Trance ho montato direttamente una Pike 160 solo air e non rilevo problemi di sollevamento ruota ;-)
 

carrepg

Biker tremendus
19/12/10
1.104
3
0
Perugia
Visita sito
Idem, io con la mia (modello 2011) e la revelation 150 no regolabile non ho nessun problema d'impennata in salita! Per me è un fatto di abitudine e tecica. Mi ricordo le prime volte che andavo in bici, impennavo in salite non estreme con la forcella da 80!! Ora riesco a pedalare bene ovunque stando sulla punta della sella e braccia piegate sullo sterzo...col 22-34 fin dove la gamba ce la fa :duello:
Sicuramente per chi non è abituato, la regolazione dell'escursione della forcella aiuta ma io ho preferito non avere un ulteriore meccanismo, oltre alla doppia camera (con cui comunque si può giocare con le escursioni) e al motion control, che appesantisce la forcella e può rompersi col tempo. Già la revelation a escursione fissa è troppo sofisticata per come la intendo io :nunsacci::smile:

Non è solo abitudine e tecnica , la mia trance x 2011 con forca originale su salite abbastanza ripide tendeva ad alzarsi davanti e bisognava compensare parecchio con il corpo mettendosi in punta di sella e abbassare molto il corpo verso il manubrio e su fondi sconnessi spesso mi trovavo in equilibrio precario vista la posizione molto estrema , ti posso dire per esempio per restare su una 26 , che ho avuto modo di provare una ibis slr con 150 davanti e 140 dietro e la ruota anteriore rimane incollata a terra con una minima compensazione del corpo senza per forza dover assumere posizioni particolari !!!
Se non hai cambiato i rapporti hai il 24/32/42 con 11/36 al posteriore !!
 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
Non è solo abitudine e tecnica , la mia trance x 2011 con forca originale su salite abbastanza ripide tendeva ad alzarsi davanti e bisognava compensare parecchio con il corpo mettendosi in punta di sella e abbassare molto il corpo verso il manubrio e su fondi sconnessi spesso mi trovavo in equilibrio precario vista la posizione molto estrema
le differenti reazioni che abbiamo riportato potrebbero forse dipendere dalla taglia utilizzata. Io ad esempio ho sempre usato una S (1.70h) ... magari su bici così compatta è più facile ed immediato compensare la distribuzione di peso .. nonostante la ridotta estensione corporale a disposizione ... :smile::smile::smile:
 

carrepg

Biker tremendus
19/12/10
1.104
3
0
Perugia
Visita sito
le differenti reazioni che abbiamo riportato potrebbero forse dipendere dalla taglia utilizzata. Io ad esempio ho sempre usato una S (1.70h) ... magari su bici così compatta è più facile ed immediato compensare la distribuzione di peso .. nonostante la ridotta estensione corporale a disposizione ... :smile::smile::smile:

Non ho idea , può essere , credo che chiunque abbia una trance 26 con le escursioni originali abbia almeno una volta pensato di sostituire la forcella con almeno una 140 , la stessa cosa pensai io ma ho poi desistito proprio per la difficoltà sulle rampe più ripide a tener giù la bici !!!
Saluti Simone
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo