Le vostre scott scale qui!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

baz

Biker imperialis
Ciao a tutti...

Visto che siete superinformati e stavate affrontando il problema... ci sono controindicazioni nell'usare un reggisella in carbonchio (vedi WCS) in una Scale in alluminio?? Può scivolare?? bisogna stare attenti a quanto stringerlo oppure si va a sentimento come quello in alluminio??

Se qualcuno ne ha uno in più mi faccia pure un fischio!!!
o-oo-o
nessun problema, vai tranquillo, avevo anche io il reggisella in carbo (FSA) sulla mia scale 40 (da gambacicli dovrebbe esserci ancora ad ottimissimo prezzo :))):!!!), ci stava benissimo però attento perchè tra le scale in carbo e qualle in AL cambia il diametro del reggisella
 

scotty

Biker infernalis
3/6/06
1.909
2
0
Castelgomberto (VI)
Visita sito
Puoi usarlo benissimo, i problemi di scivolamento li hanno avuti solamente i telai in carbonio. Il carbonio andrebbe stretto "giusto" cioè con la dinamometrica...............se stringi a sentimento, un poco alla volta, fino a quando non scende, non dovresti aver problemi. Ah, il collarino della chiusura mettilo al contrario, no taglio/taglio e meglio se non ha la chiusura rapida (a leva). Occhio anche che i diametri scale carbo/alu sono differenti.
 

Papuz

Biker cesareus
22/5/07
1.640
1
0
Eraclea - VE
Visita sito
nessun problema, vai tranquillo, avevo anche io il reggisella in carbo (FSA) sulla mia scale 40 (da gambacicli dovrebbe esserci ancora ad ottimissimo prezzo :))):!!!), ci stava benissimo però attento perchè tra le scale in carbo e qualle in AL cambia il diametro del reggisella

Ma da Gamba ce ne sono di 1000 tipi di FSA, e quelli più leggeri costano quanto il WCS... mannaggia....
Tu che modello avevi?? Ce l'hai ancora??
 

fascino

Biker velocissimus
24/9/06
2.420
1
0
Brescia
Visita sito
non credo tu abbia preso la tua perchè esteticamente ti faceva schifo ma il colore tiene bene lo sporco... da quel che ricordo l'hai scelta proprio perchè ti piaceva la colorazione!!!!
we...era per fare un po ironia sulla tua affermazione, che scritta cosi sembrava ti piacesse la mtb bianca per uscire a cena il sabato sera...:)))::)))::)))::smile:
e cmq siete tutti gelosi:cry::cry: perche la mia e la piu bella!!!!!:artista::sborone::beautifu:
 

baz

Biker imperialis
Ma da Gamba ce ne sono di 1000 tipi di FSA, e quelli più leggeri costano quanto il WCS... mannaggia....
Tu che modello avevi?? Ce l'hai ancora??
il modello non lo ricordo bene (mi sembrava fosse l'SLK seatpost) e l'avevo pagato 55 eurini :))):, molto leggero e fatto proprio bene, l'avevamo si io che mio fratello :up:, purtroppo li abbiamo venduti col telaio quando siamo passati a quello in carbonio
 

fascino

Biker velocissimus
24/9/06
2.420
1
0
Brescia
Visita sito
Certo che aspetto! Grazie!
Tanto l'ordine dovrei farlo ad inizio settimana prossima, di modo che per le vacanze avrò la bici sistemata ad hoc!

Ciao
:offtopic:allora ecco il risultato del mio personale test : le gomme( montate entrambe dal lato speed...e non grip) sono abbastanza scorrevoli( e quindi in discesa dovrebbero avere il maggiore grip, poiche se rotolando hanno meno attrito, in frenata ce l'hanno massimo...al contrario se si montassero dal lato grip, si avrebbe piu grip in salita e meno in frenata/discesa), e in salita la gomma non ha molto attrito col terreno(tieni conto che c'era umido e la strada fatta era molto ricca di pietre e sassi...quindi quella dietro la girero sul lato grip a scapito della scorrevolezza e del grip in discesa...). in discesa danno abbastanza sicurezza e tengono bene in curva(hanno tasselli molto laterali, quasi sul fianco...). secondo me non sono il massimo, provero a sgonfiarle ulteriormente.....col fango pero non dovrebbero andar male, hanno una tassellatura abbastanza spaziata e scaricano alla svelta lo sporco.
in conclusione : a me non piaciono le gomme con due sensi di montaggio(tipo queste che hanno i tasselli che formano una specie di freccia che si deve orientare o in avanti o indietro)troppo diversi fra loro, poiche adesso mi trovo con una gomma che rotola bene ma in salita scivola, e se la giro mi scivola in discesa e rotola meno(sto parlando di quella dietro solamente...quella davanto non e che bisogna scegliere: il senso di montaggio e ovviamente speed...). quindi ste gomme di "mountain" hanno solo il nome e poco piu...le saguaro essendo inferiori come utilizzo, secondo me vanno bene solo su terreni battuti o un poco smossi!non di piu(tipo pietraie , ecc....praticamente in montagna secondo me non sono il massimo; in campagna fra salitelle e discese corte e agili andranno sicuramente meglio).quindi se fai un utilizzo della bike tipo me(no gare e quindi non m efrega di scorrevolezza, ma ci tengo a farmi le mie discesone in sicurezza a scapito un poco della scorrevolezza, vai di nobby nic allagrande!!!!!sono di livello superiore(e poi sono anche loro molto scorrevoli!!). se poi vuoi optare per una gomma piu dura e quindi piu durevole al posteriore, a me han consigliato alber o (non mi ricordo piu, vedi qualche messaggio indietro)..
penso di essere stao chiaro...ora vedi tu
p.s. tieni conto che il miop e un parere puramente personale....quindi vedi tu.....
 

RoyalOak

Biker urlandum
31/8/06
566
0
0
Udine
Visita sito
Come va la sella che monta di serie la SCale 40? Consigliate di sostituirla?
Si dovrebbe risparmiare un po' di peso e ottenere più comfort?

Io la Scale non la sto usando perchè aspetto di montare alcuni upgrade e poi andare dal biomeccanico.
 

baz

Biker imperialis
Come va la sella che monta di serie la SCale 40? Consigliate di sostituirla?
Si dovrebbe risparmiare un po' di peso e ottenere più comfort?

Io la Scale non la sto usando perchè aspetto di montare alcuni upgrade e poi andare dal biomeccanico.
francamente le selle della scott non mi piacciono molto però provala per bene prima di cambiarla perchè magari scopri che era quella giusta per te... il doscorso sella è sempre un po difficile da affrontare in quanto molto soggettivo
ciao o-o
 

ventcha

Biker celestialis
2/5/07
7.245
1
0
Bangkok
Visita sito
Bike
processing...
francamente le selle della scott non mi piacciono molto però provala per bene prima di cambiarla perchè magari scopri che era quella giusta per te... il doscorso sella è sempre un po difficile da affrontare in quanto molto soggettivo
ciao o-o

quoto...io la mia l'ho provata pensando di poterla usare, ma dopo un paio d'uscite lunghe l'ho cambiata, anche perchè ero ormai abituato alla comodità della smp....per me il canale in mezzo è fondamentale! però in effetti è un discorso molto soggettivo...
 

ibbi77

Biker superis
17/11/06
414
0
0
BASSA BRESCIANA
Visita sito
ecco la scale ltd che pazientemente ho appena finito di assemblare al mio amico fla.
fra poco sara' un nuovo iscritto e ne potra' rivendicare la paternita'!
ciao

my.php
[/URL][/IMG]
 

ventcha

Biker celestialis
2/5/07
7.245
1
0
Bangkok
Visita sito
Bike
processing...
quote=ibbi77;1446416]ecco la scale ltd che pazientemente ho appena finito di assemblare al mio amico fla.
fra poco sara' un nuovo iscritto e ne potra' rivendicare la paternita'!
ciao

my.php
[/URL][/IMG][/quote]


:sbavon::sbavon::sbavon::sbavon::sbavon::sbavon::sbavon::sbavon::sbavon::sbavon::sbavon::sbavon: senza parole...
 

Black Biker

Biker assatanatus
6/9/05
3.032
2
0
42
Cascina (PI)
Visita sito
:offtopic:allora ecco il risultato del mio personale test : le gomme( montate entrambe dal lato speed...e non grip) sono abbastanza scorrevoli( e quindi in discesa dovrebbero avere il maggiore grip, poiche se rotolando hanno meno attrito, in frenata ce l'hanno massimo...al contrario se si montassero dal lato grip, si avrebbe piu grip in salita e meno in frenata/discesa), e in salita la gomma non ha molto attrito col terreno(tieni conto che c'era umido e la strada fatta era molto ricca di pietre e sassi...quindi quella dietro la girero sul lato grip a scapito della scorrevolezza e del grip in discesa...). in discesa danno abbastanza sicurezza e tengono bene in curva(hanno tasselli molto laterali, quasi sul fianco...). secondo me non sono il massimo, provero a sgonfiarle ulteriormente.....col fango pero non dovrebbero andar male, hanno una tassellatura abbastanza spaziata e scaricano alla svelta lo sporco.
in conclusione : a me non piaciono le gomme con due sensi di montaggio(tipo queste che hanno i tasselli che formano una specie di freccia che si deve orientare o in avanti o indietro)troppo diversi fra loro, poiche adesso mi trovo con una gomma che rotola bene ma in salita scivola, e se la giro mi scivola in discesa e rotola meno(sto parlando di quella dietro solamente...quella davanto non e che bisogna scegliere: il senso di montaggio e ovviamente speed...). quindi ste gomme di "mountain" hanno solo il nome e poco piu...le saguaro essendo inferiori come utilizzo, secondo me vanno bene solo su terreni battuti o un poco smossi!non di piu(tipo pietraie , ecc....praticamente in montagna secondo me non sono il massimo; in campagna fra salitelle e discese corte e agili andranno sicuramente meglio).quindi se fai un utilizzo della bike tipo me(no gare e quindi non m efrega di scorrevolezza, ma ci tengo a farmi le mie discesone in sicurezza a scapito un poco della scorrevolezza, vai di nobby nic allagrande!!!!!sono di livello superiore(e poi sono anche loro molto scorrevoli!!). se poi vuoi optare per una gomma piu dura e quindi piu durevole al posteriore, a me han consigliato alber o (non mi ricordo piu, vedi qualche messaggio indietro)..
penso di essere stao chiaro...ora vedi tu
p.s. tieni conto che il miop e un parere puramente personale....quindi vedi tu.....

Stai facendo un po' di confusione e di errori...
Le gomme direzionali (con due sensi di montaggio) sono buone proprio per la caratteristica di offrire scorrevolezza dove serve e grip dove ci vuole tenuta.
La scorrevolezza serve al posteriore dove quindi andrà posizionato il pneumatico in posizione speed mentre all'anteriore è indispensabile il maggior grip e tenuta possibile visto che specialmente in discesa e sul tecnico, se non tiene bene l'anteriore sei in terra.
Non a caso moltissimi, me compreso, montano davanti gomme di sezione maggiore (io 2.25) e molto più tassellate rispetto al posteriore dove preferiscono gomme più strette e spesso semislick (nelle stagioni secche).
Se hai problemi di grip in salita, cerca di correggere il bilanciamento del tuo peso sul mezzo e di curare la pedalata che deve essere il più tonda e regolare possibile.
Ciaooo.
 

baz

Biker imperialis
quoto...io la mia l'ho provata pensando di poterla usare, ma dopo un paio d'uscite lunghe l'ho cambiata, anche perchè ero ormai abituato alla comodità della smp....per me il canale in mezzo è fondamentale! però in effetti è un discorso molto soggettivo...
anche tu SMP? anche io e mio fratello, dopo varie prove siamo su qulle marca e finalmente siamo super contenti!!!!
 

baz

Biker imperialis
Stai facendo un po' di confusione e di errori...
Le gomme direzionali (con due sensi di montaggio) sono buone proprio per la caratteristica di offrire scorrevolezza dove serve e grip dove ci vuole tenuta.
La scorrevolezza serve al posteriore dove quindi andrà posizionato il pneumatico in posizione speed mentre all'anteriore è indispensabile il maggior grip e tenuta possibile visto che specialmente in discesa e sul tecnico, se non tiene bene l'anteriore sei in terra.
Non a caso moltissimi, me compreso, montano davanti gomme di sezione maggiore (io 2.25) e molto più tassellate rispetto al posteriore dove preferiscono gomme più strette e spesso semislick (nelle stagioni secche).
Se hai problemi di grip in salita, cerca di correggere il bilanciamento del tuo peso sul mezzo e di curare la pedalata che deve essere il più tonda e regolare possibile.
Ciaooo.
spiegazione eccellente :hail:!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo