Le vostre Scott Scale qui (parte 7).

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ceres1976

Biker tremendus
19/10/07
1.011
1
0
Sesto Fiorentino
Visita sito
danny, permettimi di dissentire in parte sul tuo ragionamento.

Ti do ragione sul fatto che le sensazioni sono puramente soggettive, non puoi però non ammettere che lo Scale ha come sua "qualità" il fatto di essere abbastanza nervosa in discesa!

E' universalmente nota la rigidezza del telaio Scale, qualità che se da una parte da inequivocabili vantaggi in salita e nei tratti piani, dall'altra però da qualche problemino di stabilità nei tratti in discesa.

Tu parli di essere "fermi" in discesa sul tecnico, è vero che molto fa il pilota, ma per un attimo prendiamo in considerazione un pilota di qualità medie, non un mostro dell'XC, spero mi darai ragione sul fatto che in tal caso un telaio un po più "mansueto" sia di più facile gestione ad "aiuti"!!

è anche vero che l'importante è divertirsi ma anche il divertimento non è una sensazione oggettiva.

Guarda, avevo lo Scale 50 del 2006 in alluminio, e c'erano pietraie o tratti tecnici in discesa dove a malapena riuscivo ad andare! Era un pena per me ogni volta che dovevo affrontare qualche tratto "duro".

Nel 2009 presi il telaio dello Scale 30 in carbonio. Rimontai la stessa componentistica che avevo sul 50. Mi sembrava di essere su un "biammortizzato" in confronto. Sugli stessi tratti dove prima a malapena scendevo ora andavo veramente più forte. Di contro sentii un po la differenza in salita, il telaio sembrava "flettesse" rispetto al precedente.

Comunque di punto in bianco iniziai a divertirmi ad andare in mtb!

Quest'anno poi ho avuto modo di provare una altro telaio in carbonio il Trek 9.9, montato in maniera identica alla mia, tranne che per le ruote (io ho delle SLR lui aveva le Red Metal 0) pur prescindendo dal fatto che le Red Metal sono un pochino più "morbide" delle SLR il comportamento del telaio era profondamente differente. Ho avuto le stesse impressioni che ebbi all'epoca quando passai dalla 50 alla 30. Il telaio pareva un "biammortizzato" sulle discese tecniche ma in salita mi faceva rimpiangere lo Scale.

La cosa non mi ha convinto è l'ho riprovato con le mie ruote stessa impressione con in più il fatto che in salita con le SLR non rimpiangevo più di tanto il telaio Scott. Bada bene sottolineo il "più di tanto".

Lo scale è una macchina da guerra in salita dove la risposta ad ogni colpo di pedalata è pronta e potente.

Si potrebbe stare ore a parlare delle qualità del telaio Scale in carbonio, valuntandolo in contesti XC o GF. Un telaio che fino a quando "ne hai" ti da tantissimo, ma che quando "non ne hai più" non perdona non ti da modo di recuperare ti sfiacca fino allo stremo perchè è un telaio che va "portato", va guidato senza alcuna esitazione.

Una "macchina" da gara insomma!

Tutto questo naturalmente porta vantaggi e svantaggi che in maniera soggettiva vanno analizzati per arrivare ad una conclusione:

è per me!
non è per me!

A mio avviso lo Scale non ammette indecisioni:

o ti piace o non ti piace; o nero o bianco! non c'è grigio!!!!!!
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
parlando di mtb e non di bdc leggendovi mi viene un dubbio: se il telaio scale è appurato essere decisamente rigido come può essere eccellente in salita se non per il solo fatto di essere leggero? si parla tanto delle full che consentono di arrampicare a mò di caprette perchè assorbono le sconnessioni del terreno e voi dite che ottenete lo stesso risultato con un telaio che non assorbe manco un grano di riso?
parlate di salite asfaltate?
 
parlando di mtb e non di bdc leggendovi mi viene un dubbio: se il telaio scale è appurato essere decisamente rigido come può essere eccellente in salita se non per il solo fatto di essere leggero? si parla tanto delle full che consentono di arrampicare a mò di caprette perchè assorbono le sconnessioni del terreno e voi dite che ottenete lo stesso risultato con un telaio che non assorbe manco un grano di riso?
parlate di salite asfaltate?
Eccellente nel senso della pedalata.
Meno si perde potenza di pedalata in salita , più è eccellente in salita.
In discesa scalcia troppo al posteriore grazie o a causa della rigidità del carro posteriore
 

nero16

Biker tremendus
26/5/09
1.171
1
0
42
Ariccia (Roma)
Visita sito
parlando di mtb e non di bdc leggendovi mi viene un dubbio: se il telaio scale è appurato essere decisamente rigido come può essere eccellente in salita se non per il solo fatto di essere leggero? si parla tanto delle full che consentono di arrampicare a mò di caprette perchè assorbono le sconnessioni del terreno e voi dite che ottenete lo stesso risultato con un telaio che non assorbe manco un grano di riso?
parlate di salite asfaltate?
Ho pienamente capito quello che intendi, e da possessore di Scale RC posso affermare che in salite asfaltate o sterrate omogenee non ce n'è per nessuno, sale come un treno, di contro se la salita è sassosa la rigidità la senti tutta e scalcia come un puledro! Ma a me piace così..
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
...Una "macchina" da gara insomma!...

Beh... anche Danny36 lo è! Infatti sono convinto che per lui la Scale è la MTB perfetta! Per me vedremo. Voglio essere fiducioso, anche se le mie adorate mavic crossmax slr non mi aiuteranno a domare il "puledro" in discesa. Non vedo l'ora che mi arrivi per provarla, il fatto di essere abituato a bici in alluminio (front o full che siano) penso mi avvantaggerà nel passaggio al carbonio. Inoltre confido molto nella forcella che ho acquistato appositamente per la Scale.
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
vai tranquillo... io sono una schiappa in discesa ma ti garantisco che la scale è ottima anche li, poi se ti butti giù da una scarpata in verticale ti fai male indipendentemente dalla bici, ma questo è un problema di tecnica del ciclista non colpa del mezzo meccanico... vai di scale che vai sul sicuro e poi la metanol a chi la rivendi se non ti paice? la scott è ottima anche come usato da rivendere
ciao :prost:
Grazie baz la cosa mi conforta e riguardo alla methanol la penso esattamente come te. E' un telaio eccellente e molto bello che ha stupito chiunque lo abbia provato, ma non avrà mai la rivendibilità ed il valore di mercato paragonabili ad una scale. E neanche il fascino...
 

kontimatteo

Biker marathonensis
29/4/09
4.434
10
0
Misano Adriatico
Visita sito
...
Guarda, avevo lo Scale 50 del 2006 in alluminio, e c'erano pietraie o tratti tecnici in discesa dove a malapena riuscivo ad andare! Era un pena per me ogni volta che dovevo affrontare qualche tratto "duro".

Nel 2009 presi il telaio dello Scale 30 in carbonio. Rimontai la stessa componentistica che avevo sul 50. Mi sembrava di essere su un "biammortizzato" in confronto. Sugli stessi tratti dove prima a malapena scendevo ora andavo veramente più forte. Di contro sentii un po la differenza in salita, il telaio sembrava "flettesse" rispetto al precedente.

Comunque di punto in bianco iniziai a divertirmi ad andare in mtb!
...

ecco questo è proprio quello che NON volevo sentirmi dire...! :D Anzi è quello che non vorrebbe sentirsi dire il mio portafoglio... :omertà: Prima o poi me lo faccio cmq un bel telaio in carbonio perchè penso che la differenza sia tanta davvero! :medita:
 

danny36

Biker tremendus
4/3/03
1.380
7
0
46
Arezzo
Visita sito
Bike
Scott Scale
ecco questo è un dato che ben bochi possono smentire...
se uno fa un report del comportamento in discesa x metterlo alla prova chiedete anche come va in salita giusto per capire se è un parere piu' o meno veritiero.

lo sò bene perchè quando comprai la prima scale in carbonio per un periodo avevo ancora quella in alluminio e le provai a fondo insieme per capirne le differenza.
a parità di ruote (crossmax nere) quella in alluminio in salita pareva di pedalare su di un asse di legno.
 

danny36

Biker tremendus
4/3/03
1.380
7
0
46
Arezzo
Visita sito
Bike
Scott Scale
Grazie baz la cosa mi conforta e riguardo alla methanol la penso esattamente come te. E' un telaio eccellente e molto bello che ha stupito chiunque lo abbia provato, ma non avrà mai la rivendibilità ed il valore di mercato paragonabili ad una scale. E neanche il fascino...


tra l'altro devi tenere presente che hai comprato non il solito scale che oramai si vedeva in giro da anni ma LA VERA NOVITA' 2011, un telaio che racchiude tutte gli ultimi ritrovati tecnici che si sono visti in giro con in più qualche pregevole dettaglio nuovo (collarino reggisella integrato) mantenendo però le caratteristiche di un telaio vincente.
E' il innegabilmente uno dei migliori se non il migliore telaio che cè, sono riusciti perfino a dare di meglio della flash e ora fare ancora meglio sarà una sfida veramente dura per tutti i costruttori.
 

LucaBrasi

Biker assatanatus
14/5/06
3.067
5
0
Svizzera del Sud
Visita sito
Bike
Scott Spark 910 MY18
danny, permettimi di dissentire in parte sul tuo ragionamento.

Ti do ragione sul fatto che le sensazioni sono puramente soggettive, non puoi però non ammettere che lo Scale ha come sua "qualità" il fatto di essere abbastanza nervosa in discesa!

E' universalmente nota la rigidezza del telaio Scale, qualità che se da una parte da inequivocabili vantaggi in salita e nei tratti piani, dall'altra però da qualche problemino di stabilità nei tratti in discesa.

Tu parli di essere "fermi" in discesa sul tecnico, è vero che molto fa il pilota, ma per un attimo prendiamo in considerazione un pilota di qualità medie, non un mostro dell'XC, spero mi darai ragione sul fatto che in tal caso un telaio un po più "mansueto" sia di più facile gestione ad "aiuti"!!

è anche vero che l'importante è divertirsi ma anche il divertimento non è una sensazione oggettiva.

Guarda, avevo lo Scale 50 del 2006 in alluminio, e c'erano pietraie o tratti tecnici in discesa dove a malapena riuscivo ad andare! Era un pena per me ogni volta che dovevo affrontare qualche tratto "duro".

Nel 2009 presi il telaio dello Scale 30 in carbonio. Rimontai la stessa componentistica che avevo sul 50. Mi sembrava di essere su un "biammortizzato" in confronto. Sugli stessi tratti dove prima a malapena scendevo ora andavo veramente più forte. Di contro sentii un po la differenza in salita, il telaio sembrava "flettesse" rispetto al precedente.

Comunque di punto in bianco iniziai a divertirmi ad andare in mtb!

Quest'anno poi ho avuto modo di provare una altro telaio in carbonio il Trek 9.9, montato in maniera identica alla mia, tranne che per le ruote (io ho delle SLR lui aveva le Red Metal 0) pur prescindendo dal fatto che le Red Metal sono un pochino più "morbide" delle SLR il comportamento del telaio era profondamente differente. Ho avuto le stesse impressioni che ebbi all'epoca quando passai dalla 50 alla 30. Il telaio pareva un "biammortizzato" sulle discese tecniche ma in salita mi faceva rimpiangere lo Scale.

La cosa non mi ha convinto è l'ho riprovato con le mie ruote stessa impressione con in più il fatto che in salita con le SLR non rimpiangevo più di tanto il telaio Scott. Bada bene sottolineo il "più di tanto".

Lo scale è una macchina da guerra in salita dove la risposta ad ogni colpo di pedalata è pronta e potente.

Si potrebbe stare ore a parlare delle qualità del telaio Scale in carbonio, valuntandolo in contesti XC o GF. Un telaio che fino a quando "ne hai" ti da tantissimo, ma che quando "non ne hai più" non perdona non ti da modo di recuperare ti sfiacca fino allo stremo perchè è un telaio che va "portato", va guidato senza alcuna esitazione.

Una "macchina" da gara insomma!

Tutto questo naturalmente porta vantaggi e svantaggi che in maniera soggettiva vanno analizzati per arrivare ad una conclusione:

è per me!
non è per me!

A mio avviso lo Scale non ammette indecisioni:

o ti piace o non ti piace; o nero o bianco! non c'è grigio!!!!!!
Anche la F50 o F40 sono una macchine da gara, rigidissime, eppure nessuno si sogna la Grande Punto perchè è meno rigida!!!:-)!!!

(è una battuta ovviamente!!!)
 

LucaBrasi

Biker assatanatus
14/5/06
3.067
5
0
Svizzera del Sud
Visita sito
Bike
Scott Spark 910 MY18
parlando di mtb e non di bdc leggendovi mi viene un dubbio: se il telaio scale è appurato essere decisamente rigido come può essere eccellente in salita se non per il solo fatto di essere leggero? si parla tanto delle full che consentono di arrampicare a mò di caprette perchè assorbono le sconnessioni del terreno e voi dite che ottenete lo stesso risultato con un telaio che non assorbe manco un grano di riso?
parlate di salite asfaltate?
Tu prova a pedalare sulla scale in salita, anche dissestata con la gomma dietro tubeless a 1.8 1.9, e sei hai la forza vedi che come spingi la bici passa sopra a tutto... hai la sensazzione che ogni minimo movimento delle gambe venga subito trasmesso alla ruota posteriore.

Certo che se devi fare una scalinata in salita il carro inizia a ballare e ciao... ma li non c'e' front 26" che tenga... ci vuole la full e fine!!
 

LucaBrasi

Biker assatanatus
14/5/06
3.067
5
0
Svizzera del Sud
Visita sito
Bike
Scott Spark 910 MY18
Beh... anche Danny36 lo è! Infatti sono convinto che per lui la Scale è la MTB perfetta! Per me vedremo. Voglio essere fiducioso, anche se le mie adorate mavic crossmax slr non mi aiuteranno a domare il "puledro" in discesa. Non vedo l'ora che mi arrivi per provarla, il fatto di essere abituato a bici in alluminio (front o full che siano) penso mi avvantaggerà nel passaggio al carbonio. Inoltre confido molto nella forcella che ho acquistato appositamente per la Scale.
cioe' che forcella hai preso??
 

danny36

Biker tremendus
4/3/03
1.380
7
0
46
Arezzo
Visita sito
Bike
Scott Scale
ma tu stesso mi paragoni una telaio in alluminio da 400€ con uno in carbonio da 1900€ sono troppo diversi.

comunque la sensazione di instabilità la avverto anche io sui tratti molto veloci rettilinei ma anche pedalo su una small che per geometria è per forza più rigida e comunque è uno svantaggio recuperabile con una buona forcella e gomme tubeless su ruote a raggi intrecciati.

danny, permettimi di dissentire in parte sul tuo ragionamento.

Ti do ragione sul fatto che le sensazioni sono puramente soggettive, non puoi però non ammettere che lo Scale ha come sua "qualità" il fatto di essere abbastanza nervosa in discesa!

E' universalmente nota la rigidezza del telaio Scale, qualità che se da una parte da inequivocabili vantaggi in salita e nei tratti piani, dall'altra però da qualche problemino di stabilità nei tratti in discesa.

Tu parli di essere "fermi" in discesa sul tecnico, è vero che molto fa il pilota, ma per un attimo prendiamo in considerazione un pilota di qualità medie, non un mostro dell'XC, spero mi darai ragione sul fatto che in tal caso un telaio un po più "mansueto" sia di più facile gestione ad "aiuti"!!

è anche vero che l'importante è divertirsi ma anche il divertimento non è una sensazione oggettiva.

Guarda, avevo lo Scale 50 del 2006 in alluminio, e c'erano pietraie o tratti tecnici in discesa dove a malapena riuscivo ad andare! Era un pena per me ogni volta che dovevo affrontare qualche tratto "duro".

Nel 2009 presi il telaio dello Scale 30 in carbonio. Rimontai la stessa componentistica che avevo sul 50. Mi sembrava di essere su un "biammortizzato" in confronto. Sugli stessi tratti dove prima a malapena scendevo ora andavo veramente più forte. Di contro sentii un po la differenza in salita, il telaio sembrava "flettesse" rispetto al precedente.

Comunque di punto in bianco iniziai a divertirmi ad andare in mtb!

Quest'anno poi ho avuto modo di provare una altro telaio in carbonio il Trek 9.9, montato in maniera identica alla mia, tranne che per le ruote (io ho delle SLR lui aveva le Red Metal 0) pur prescindendo dal fatto che le Red Metal sono un pochino più "morbide" delle SLR il comportamento del telaio era profondamente differente. Ho avuto le stesse impressioni che ebbi all'epoca quando passai dalla 50 alla 30. Il telaio pareva un "biammortizzato" sulle discese tecniche ma in salita mi faceva rimpiangere lo Scale.

La cosa non mi ha convinto è l'ho riprovato con le mie ruote stessa impressione con in più il fatto che in salita con le SLR non rimpiangevo più di tanto il telaio Scott. Bada bene sottolineo il "più di tanto".

Lo scale è una macchina da guerra in salita dove la risposta ad ogni colpo di pedalata è pronta e potente.

Si potrebbe stare ore a parlare delle qualità del telaio Scale in carbonio, valuntandolo in contesti XC o GF. Un telaio che fino a quando "ne hai" ti da tantissimo, ma che quando "non ne hai più" non perdona non ti da modo di recuperare ti sfiacca fino allo stremo perchè è un telaio che va "portato", va guidato senza alcuna esitazione.

Una "macchina" da gara insomma!

Tutto questo naturalmente porta vantaggi e svantaggi che in maniera soggettiva vanno analizzati per arrivare ad una conclusione:

è per me!
non è per me!

A mio avviso lo Scale non ammette indecisioni:

o ti piace o non ti piace; o nero o bianco! non c'è grigio!!!!!!
 

danny36

Biker tremendus
4/3/03
1.380
7
0
46
Arezzo
Visita sito
Bike
Scott Scale
tra l'altro ho da fare un altra osservazione.
la scale è nata come telaio da xc cross country olimpico ma il 99% di noi la usa sulle gran fondo dove i percorsi sono dei più disparati, tratti di bosco, strade bianche, carrareccie, sassaie, single track ecc ed è evidente che un telaio nato per l'xc olimpico non può andare bene su tutti questi terreni così diversi.

quanti di voi hanno fatto un campionato italiano o altre gare tipicamete xc? io ne ho fatti parecchi ed è proprio su quei percorsi che la scale si trova nel suo terreno ideale, li le discese sono sempre molto corte, ripide e lente e si affrontano con il fiato sospeso.

quindi forse si potrebbe dire che la scale non è il miglior telaio da granfondo mentre invece è forse il migliore per l'xc.
 
  • Mi piace
Reactions: Ceres1976
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo