Le vostre scott scale qui (parte 3)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

wilcoyote

Biker perfektus
10/2/05
2.675
2
0
117
Vr
Visita sito
Ragazzi domandina:

Ho un impianto xt 2008.
Il freno anteriore tutto ok. Il posteriore mi fa un po' arrabbiare...
L'ho spurgato insieme al mio mecca e sembrava ok abbastanza corto, ora invece se sto molto senza tirarlo si allunga la frenata e questa cosa mi urta un po' in quanto se un momento ho bisogno di tirarla alla prima pompata non fa proprio il suo dovere fino in fondo, senza considerare che in questo modo la frenata è sempre diversa e non so mai quanto frenare!
E' perfetto invece se faccio una discesa abb lunga, in pressione benissimo!
Ora mi chiedo sarà solo da spurgare oppure è possibile che ci sia una "perdita"?
Qualora ci fosse però una perdita non dovrei avere già finito da molto l'olio visto che saranno 4-5 mesi che ci freno?
Grazie.

secondo me manca olio nella vaschetta,
-allenta la vite di fissaggio della leva e metti la vaschetta in posizione parallela al pavimento
-togli le 2 viti del coperchio, toglilo e leva anche la guarnizione
-aggiungi Olio minerale fino al bordo
-pinza parecchie volte fino a che non escono più bollicine d'aria
-posiziona la guarnizione nella sua sede e dovrebbe uscire dell'olio dai lati
-chiudi il coperchio
 

kontimatteo

Biker marathonensis
29/4/09
4.434
10
0
Misano Adriatico
Visita sito
secondo me manca olio nella vaschetta,
-allenta la vite di fissaggio della leva e metti la vaschetta in posizione parallela al pavimento
-togli le 2 viti del coperchio, toglilo e leva anche la guarnizione
-aggiungi Olio minerale fino al bordo
-pinza parecchie volte fino a che non escono più bollicine d'aria
-posiziona la guarnizione nella sua sede e dovrebbe uscire dell'olio dai lati
-chiudi il coperchio

Infatti anche io pensavo ciò, però dici che basta fare questo senza il bisogno di farlo uscire da sotto?
Mannaggia non ho l'olio cmq a casa...!:medita:
 

wilcoyote

Biker perfektus
10/2/05
2.675
2
0
117
Vr
Visita sito
Infatti anche io pensavo ciò, però dici che basta fare questo senza il bisogno di farlo uscire da sotto?
Mannaggia non ho l'olio cmq a casa...!:medita:

non farlo MAI uscire da sotto, la vite sotto serve solo per caricare l'impianto, una volta caricato basta lasciare aperta la vaschetta e pompare con la leva freno finchè l'aria esce dal forellino sul fondo della vaschetta, l'impianto shimano è il più facile da sistemare perchè
l'aria sale da sola fino alla vashetta e praticamente si spurga da solo...ci vuole solo un pò di pazienza
..:spetteguless:..puoi usare anche l'olio Lhm plus Minerale della Citroen...1 litro 7 €
è verde e leggermente più denso dello shimano, ma il funzionamento è identico
 

kontimatteo

Biker marathonensis
29/4/09
4.434
10
0
Misano Adriatico
Visita sito
Se lo dici tu mi fido, forse è il mio mecca che è vecchio stampo... L'ultima volta che me lo ha spurgato apriva e chiudeva da sotto facendo uscire il liquido ma se tu mi dici che non serve perchè tanto l'aria sale da sola allora no problem lo posso fare anche io da solo! Al prossimo ordine da gamba mi prendo una boccetta di shimano...

Escluderesti anche tu una perdita nell'impianto?
 

wilcoyote

Biker perfektus
10/2/05
2.675
2
0
117
Vr
Visita sito
Se lo dici tu mi fido, forse è il mio mecca che è vecchio stampo... L'ultima volta che me lo ha spurgato apriva e chiudeva da sotto facendo uscire il liquido ma se tu mi dici che non serve perchè tanto l'aria sale da sola allora no problem lo posso fare anche io da solo! Al prossimo ordine da gamba mi prendo una boccetta di shimano...

Escluderesti anche tu una perdita nell'impianto?

la escludo, se avessi qualche perdita nell'impianto la bici non frenerebbe MAI, ma se come hai detto su discese lunghe frena, significa che nell'impianto è presente aria che viene "pescata" dalla vaschetta semivuota.
Se il Tuo mecca ha fatto lo spurgo da sotto è evidente che manca olio.....fidati...il Mio primo impianto freni è stato lo Shimano a 4 pistoni, non so se era il 2000 o 2001....so solo che avevo i freni ma non c'erano le ruote predisposte...me le son dovute costruire cercando i mozzi, raggi e cerchi
 

kontimatteo

Biker marathonensis
29/4/09
4.434
10
0
Misano Adriatico
Visita sito
Mitico... :D
Il mio mecco apriva da sotto ma, non so se hai capito bene e io non te l'ho spiegato, metteva l'olio da sopra e pompava, non è che mandasse su l'olio da sotto per intenderci...

Ottimo, proverò!
 

Rufy

Biker velocissimus
15/6/09
2.469
0
0
San Marino
Visita sito
Mitico... :D
Il mio mecco apriva da sotto ma, non so se hai capito bene e io non te l'ho spiegato, metteva l'olio da sopra e pompava, non è che mandasse su l'olio da sotto per intenderci...

Ottimo, proverò!

anche io ho fatto così, per il cambio dell'olio. diciamo che in questa maniera, con il cambio dell'olio, quando vedi uscire l'olio nuovo, si può dire che hai anche spurgato, se hai eseguito tutto per bene..

io sono per lo spurgo vecchio stampo comunque.. alla completa sostituzione dell'olio, ho anche dato due pompate per spurgare. la differenza tra il cambio e lo spurgo sta nel tempo di apertura della valvola.. per cambiare lasciavo aperto e lasciavo defluire, poi chiudevo per mollare la leva e non fare entrare aria; rabboccavo nella vaschetta e via altre pompate. per spurgare invece tengo in pressione con la leva, apro la valvola sotto per un decimo di secondo e riserro per 2-3 volte.
ciao
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo