Le vostre scott scale qui (parte 2)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

alfross

Biker superioris
16/2/08
952
1
0
Cuneo
Visita sito
Ciao ragazzi

chiedo il vostro aiuto per alcuni problemi che mi stannno dando i freni a disco XT 2008 montati da neanche una settimana sulla mia adorata Scale...

il primo problema si è presentato dopo il montaggio della pinza e della ruota anteriore...ho subito notato che la luce tra disco e pastiglie era minore tra disco e pastiglia interna (quella più vicino alla forcella- Manitou Axel attacco Post Mount)...non sono riuscito a farla aumentare fino a ottenere la stessa distanza pastiglie disco da entrambi i lati...
comunque, nessuno problema fino a quando, non ricordo il motivo, ho dovuto allentare il Quick Release...al momento di serrare nuovamente la ruota la pastiglia interna comincia a sfregare ad intermittenza sul disco provocando il famigerato "zin-zin" che leggendo qua e là sul forum mi sembra molto comune...
non c'è verso di far cessare lo sfregamento a meno di lasciare molto lento il Quick Release con i rischi che ciò comporta (provando i freni con il QR non stretto a sufficenza mi è anche capitato che la leva del QR ruotasse in seguito ad una brusca frenata...
A cosa è dovuta questa situazione e come posso risolvere?

il secondo problema...non so se lo è veramente, i possessori di un impianto analogo potranno aiutarmi a svelare l'arcano:
ho notato un pò di olio attorno alla rotellina di regolazione della distanza della leva un pò di più sulla leva dell'anteriore...mi devo preoccupare?

Non so che pensare...per adesso frenata potente a parte (migliora sensibilmente frenata dopo frenata, anche se la prima volta era penosa)
questi problemi mi stanno facendo rimpiangere i miei cari vecchi V-brake Avid che invece non mi hanno mai tradito...
Chi lascia la strada vecchia per la nuova...

Help Me!!!
 

scotty

Biker infernalis
3/6/06
1.909
2
0
Castelgomberto (VI)
Visita sito
La prima cosa che ti suggerisco di fare è di serrare bene il quick release! Seconda cosa, controllare di non avere "gioco" sul mozzo......... terza cosa, che si rodi bene l'impianto e che le pastiglie si consumino un pochino. Non è normale che ci sia (anche se piccola) una perdita d'olio dall'impianto.
 

alfross

Biker superioris
16/2/08
952
1
0
Cuneo
Visita sito
Ciao ragazzi

chiedo il vostro aiuto per alcuni problemi che mi stannno dando i freni a disco XT 2008 montati da neanche una settimana sulla mia adorata Scale...

il primo problema si è presentato dopo il montaggio della pinza e della ruota anteriore...ho subito notato che la luce tra disco e pastiglie era minore tra disco e pastiglia interna (quella più vicino alla forcella- Manitou Axel attacco Post Mount)...non sono riuscito a farla aumentare fino a ottenere la stessa distanza pastiglie disco da entrambi i lati...
comunque, nessuno problema fino a quando, non ricordo il motivo, ho dovuto allentare il Quick Release...al momento di serrare nuovamente la ruota la pastiglia interna comincia a sfregare ad intermittenza sul disco provocando il famigerato "zin-zin" che leggendo qua e là sul forum mi sembra molto comune...
non c'è verso di far cessare lo sfregamento a meno di lasciare molto lento il Quick Release con i rischi che ciò comporta (provando i freni con il QR non stretto a sufficenza mi è anche capitato che la leva del QR ruotasse in seguito ad una brusca frenata...
A cosa è dovuta questa situazione e come posso risolvere?

il secondo problema...non so se lo è veramente, i possessori di un impianto analogo potranno aiutarmi a svelare l'arcano:
ho notato un pò di olio attorno alla rotellina di regolazione della distanza della leva un pò di più sulla leva dell'anteriore...mi devo preoccupare?

Non so che pensare...per adesso frenata potente a parte (migliora sensibilmente frenata dopo frenata, anche se la prima volta era penosa)
questi problemi mi stanno facendo rimpiangere i miei cari vecchi V-brake Avid che invece non mi hanno mai tradito...
Chi lascia la strada vecchia per la nuova...

Help Me!!!


nel riproporre la mia richiesta di aiuto chiedo il vostro parere su una mia considerazione:

...per quanto riguarda l'olio che ho trovato sulla rotellina di regoalzione della distanza della leva,,,volevo chiedervi qualche conferma...

vero o no che quella rotellina non ha niente a che vedere con il sistema idraulico?

lo chiedo perchè sullo stantuffo che spingendo l'olio aziona le pinze di olio non c'è traccia quindi non credo che ci siano perdite dal circuito...sarebbe poi strano che il guasto riguardi enrambe le leve...
forse che si tratti di lubrificante messo sulle rotelline per migliorare la rotazione della rotellina?

Help...prima che provveda a rispedire tutto al buon vecchio gamba!
 

kingmario

Biker novus
16/8/08
19
0
0
ravenna
www.kingmario.it
Io ho risolto ogni problema con i freni a disco, che utilizzo dl 2003, in questa maniera:
innanzi tutto quando chiudi il quick rel. accertati che l'asse della ruota appoggi bene all'attacco della forcella, per sincerarti che non sia storta.
Dai 2 pinzate e controlla la luce da una parte e dall'altra (distanza disco-pastiglie).
Se è diversa spessora la pinza per farla diventare uguale.
Un accorgimento è quello di fare un segno sulla stessa linea linea sulla forcella e nei pressi del perno della ruota. Mi spiego: spesso il perno/asse ruota non è perfettamente rettilineo. Se non rimonti il perno sempre nello stesso punto avrai spesso delle differenze di "luce".
Puoi sperimentare tu stesso smontando e rimontando la ruota: noterai che la luce cambia. Magari può bastare montare la ruota in un punto in cui la luce è uguale da entrambi i lati senza spessorare in maniera diversa.
Altra tecnica utilizzata, se quanto sopra non basta: se ad esempio sul lato dx non c'è luce, quindi c'è sfregamento e sul sx no (può darsi che il pistoncino abbia più attrito nel rtornare indietro) io tolgo le pastiglie, mando indietro il pistoncino dx con un cacciavite o altro utensile rimetto le pastiglie e pinzo tenendo leggermente con la mano la pastiglia dx in maniera da "faticare" di più a stringersi. Poi mollo la mano e pinzo. Spesso con questo sistema funziona. Fammi sapere se e dove non sono stato chiaro.
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
Scusate se cambio leggermente discorso... Una cosa che non c'entra niente con i freni.

Leggendo il catalogo Scott 2009 ho visto che la Scale 10 2009 già montata ha il telaio con tramatura HMF, mentre il telaio Scale 10 in vendita separatamente ha la tramatura HMX, è possibile? O hanno sbagliato sul catalogo?
 

ventcha

Biker celestialis
2/5/07
7.245
1
0
Bangkok
Visita sito
Bike
processing...
Scusate se cambio leggermente discorso... Una cosa che non c'entra niente con i freni.

Leggendo il catalogo Scott 2009 ho visto che la Scale 10 2009 già montata ha il telaio con tramatura HMF, mentre il telaio Scale 10 in vendita separatamente ha la tramatura HMX, è possibile? O hanno sbagliato sul catalogo?

cavolo hai ragione! in effetti è stranissimo..che sia un errore nel catalogo?:nunsacci:
 

gambaccia

Biker popularis
28/1/07
49
0
0
sesto fiorentino
Visita sito
salve a tutti,e' la prima volta che scrivo.posseggo una scott scale 50 e volevo passare ad una scale in carbonio,ho girato un po' di negozi nella mia zona(firenze)ma mi sa che per il catalogo 2008 ormai e' tutto esaurito.pero' ieri un negoziante mi ha detto per telefono che le 2009 hanno gli strati di carbonio non piu' intrecciati ma unidirezionali il che rende il telaio piu' rigido ma anche piu' fessibile.vorrei sapere se anche voi siete aconoscienza di questo e cosa ne pensate ed eventualmente cosa mi consigliate fra scott 20 o 30 del 2009 considrando che faccio solo 2 o 3 gf all'anno ma faccio molti giri lunghi di tipo xc ma con alcune discese e tratti in singol track di tipo all mountain.grazie
 

crisby

Biker serius
4/11/06
228
0
0
prov. Pavia
Visita sito
ho avuto la Specy ht carbon nel 2006 quando è uscita, ora ho la Scale (..come la tua..)
senza dubbio scelgo la Scale...è di un altro pianeta...!!!
io ora ho una specy ht carbon 2008 e vorrei passare alla SCALE RC ...tu dici che e' di un altro pianeta ...mi dici le reali differenze dei due telai per uso esclusivamente agonistico. grazie
 

alfross

Biker superioris
16/2/08
952
1
0
Cuneo
Visita sito
Io ho risolto ogni problema con i freni a disco, che utilizzo dl 2003, in questa maniera:
innanzi tutto quando chiudi il quick rel. accertati che l'asse della ruota appoggi bene all'attacco della forcella, per sincerarti che non sia storta.
Dai 2 pinzate e controlla la luce da una parte e dall'altra (distanza disco-pastiglie).
Se è diversa spessora la pinza per farla diventare uguale.
Un accorgimento è quello di fare un segno sulla stessa linea linea sulla forcella e nei pressi del perno della ruota. Mi spiego: spesso il perno/asse ruota non è perfettamente rettilineo. Se non rimonti il perno sempre nello stesso punto avrai spesso delle differenze di "luce".
Puoi sperimentare tu stesso smontando e rimontando la ruota: noterai che la luce cambia. Magari può bastare montare la ruota in un punto in cui la luce è uguale da entrambi i lati senza spessorare in maniera diversa.
Altra tecnica utilizzata, se quanto sopra non basta: se ad esempio sul lato dx non c'è luce, quindi c'è sfregamento e sul sx no (può darsi che il pistoncino abbia più attrito nel rtornare indietro) io tolgo le pastiglie, mando indietro il pistoncino dx con un cacciavite o altro utensile rimetto le pastiglie e pinzo tenendo leggermente con la mano la pastiglia dx in maniera da "faticare" di più a stringersi. Poi mollo la mano e pinzo. Spesso con questo sistema funziona. Fammi sapere se e dove non sono stato chiaro.

grazie per l'interessamento e per i consigli...

oggi avevo un uscita e non mi andva di farmi 5 ore di natura accompagnato da quell'infernale zin zin...così, ieri sera le ho provate tutte e alla fine ho risolto così:

ho allentato il quick release e ho controllato che la ruota fosse ben posizionata...poi ho bloccato la leva del freno in modo che la ruota fosse frenata...a questo punto, con le pastiglie che mordevano il disco ho serrato il QR...

non so se è un pricedimento "ortodosso"...so solo che il problema si è risolto perfettamente!

boh!

Altra cosa...l'olio che vi dicevo di aver trovato attorno alla rotellina che regola la distanza della leva...l'ho levato con della carta assorbente ed da allora non ne ho più trovato!

P,S.
La frenata dei miei XT 2008 migliora sempre di più!
ciao!
 

wilcoyote

Biker perfektus
10/2/05
2.675
2
0
117
Vr
Visita sito
io ora ho una specy ht carbon 2008 e vorrei passare alla SCALE RC ...tu dici che e' di un altro pianeta ...mi dici le reali differenze dei due telai per uso esclusivamente agonistico. grazie

Ciao Crisby, Ti posso solo confermare che lo specy è un ottimo telaio, io ci ho fatto la stagione 2006 con circa 16 gare, ma a febbraio di quest'anno mi sono montato il telaio Scale Team Edition ho trovato una enorme differenza, non so se riesco a rendere l'idea, ma lo scale oltre ad essere leggerissimo, sembra "vivo" cioè sembra cambiare ed adattarsi alle varie tipologìe di terreno, quando rilanci la bici và come un missile...sembra di pedalare una bdc
 

crisby

Biker serius
4/11/06
228
0
0
prov. Pavia
Visita sito
Ciao Crisby, Ti posso solo confermare che lo specy è un ottimo telaio, io ci ho fatto la stagione 2006 con circa 16 gare, ma a febbraio di quest'anno mi sono montato il telaio Scale Team Edition ho trovato una enorme differenza, non so se riesco a rendere l'idea, ma lo scale oltre ad essere leggerissimo, sembra "vivo" cioè sembra cambiare ed adattarsi alle varie tipologìe di terreno, quando rilanci la bici và come un missile...sembra di pedalare una bdc
ok...sei stato molto chiaro.
ora ho solo il dubbio della taglia,io sono 1.80 ,il rivenditore mi consigla la M...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo