Club Le vostre Scott Scale qui (parte 11)

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Anche io ho i RACE con canale da 24. Per ora ho i 2.10 dei roro e li per li mi sembravano quasi stretti ma se poi quelli da 2.25 spanciano troppo allora niente. Le Continental da 2.2 dicono essere "strette".

Dipende di quali Continental stiamo parlando. Le X-King da 2.2 non sono molto larghe a differenza delle RaceKing 2.2 che invece lo sono parecchio, tanto che taluni le abbinano montando la X-King 2.4 all'anteriore e la RaceKing 2.2 al posteriore proprio per non ritrovarsi all'anteriore una gomma più stretta di quella di dietro. Io ho sia le Race King 2.2 che le RoRo 2.25 ed ai fianchi la RaceKing è più larga. In una gara con fango pesante e colloso dovetti fermarmi svariati minuti a liberare la gomma posteriore bloccata dal fango tra fianchi e foderi. Con la RoRo non mi è mai capitato.
 
  • Mi piace
Reactions: kontimatteo

kontimatteo

Biker marathonensis
29/4/09
4.434
10
0
Misano Adriatico
Visita sito
Dipende di quali Continental stiamo parlando. Le X-King da 2.2 non sono molto larghe a differenza delle RaceKing 2.2 che invece lo sono parecchio, tanto che taluni le abbinano montando la X-King 2.4 all'anteriore e la RaceKing 2.2 al posteriore proprio per non ritrovarsi all'anteriore una gomma più stretta di quella di dietro. Io ho sia le Race King 2.2 che le RoRo 2.25 ed ai fianchi la RaceKing è più larga. In una gara con fango pesante e colloso dovetti fermarmi svariati minuti a liberare la gomma posteriore bloccata dal fango tra fianchi e foderi. Con la RoRo non mi è mai capitato.

Buono a sapersi me lo segno, una volta le vorrei provare ste Conti.

a parità di montaggio tra scale e spark non ci sono 2 kg di differenza.

Ah no no lo so, lo immagino, ma a parità di budget che uno mette a disposizione tra le due bici ci sarebbe molta differenza sia in termini di peso che di qualità dei componenti...quindi non me la sono sentita, già dovevo fare il passaggio da 26 a 29 che mi turbava...ho avuto paura di fare il saltone 26 front --> 29 full. :celopiùg:

Tu fai come facevo io, ragioni da XC.

Se fai trail/AM il peso è relativo.

Certo nn ti prendi una bici da 17kg ma con 12/13kg sei a posto
Anche perché accessori come il telescopico pesano e sono indispensabili.

Se uno si prede un'unica bici x fare tutto sllora il peso è da considerare, se uno ha gia una bici leggera da XC allora per fare AM il peso è meno importante.


Inviato con MonkeyTalk

D'accordissimo avessi due bici sulla seconda guarderei poco al peso, infatti stavo cercando di vendere la scale 70 del 2008 visto che è inutilizzata per affiancarmi un giorno lontano ad una 26-27,5 un po' da discesa. :celopiùg:
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Buono a sapersi me lo segno, una volta le vorrei provare ste Conti.



Ah no no lo so, lo immagino, ma a parità di budget che uno mette a disposizione tra le due bici ci sarebbe molta differenza sia in termini di peso che di qualità dei componenti...quindi non me la sono sentita, già dovevo fare il passaggio da 26 a 29 che mi turbava...ho avuto paura di fare il saltone 26 front --> 29 full. :celopiùg:



D'accordissimo avessi due bici sulla seconda guarderei poco al peso, infatti stavo cercando di vendere la scale 70 del 2008 visto che è inutilizzata per affiancarmi un giorno lontano ad una 26-27,5 un po' da discesa. :celopiùg:

scale e spark di pari allestimenti e modello differiscono per 1kg esatto, e circa 1000euro esatti. la differenza di peso si allarga per i modelli spark con carro in alu, di circa 200/300gr. tutto qui, il resto e' identico.
 

kontimatteo

Biker marathonensis
29/4/09
4.434
10
0
Misano Adriatico
Visita sito
scale e spark di pari allestimenti e modello differiscono per 1kg esatto, e circa 1000euro esatti. la differenza di peso si allarga per i modelli spark con carro in alu, di circa 200/300gr. tutto qui, il resto e' identico.
si si però più che il problema del kg di differenza a quel punto incide molto il migliaio di euro perchè praticamente sono più di un terzo del valore della bici
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
si si però più che il problema del kg di differenza a quel punto incide molto il migliaio di euro perchè praticamente sono più di un terzo del valore della bici

anche qui dipende...se parli di modelli come la 930, si, 1000euro son tanti in rapporto al valore totale della bici.
se parli della SL, 1000euro non son poi così incisivi..
 

Adryanx

Biker poeticus
19/3/14
3.772
1
0
Sardegna
Visita sito
Bike
Scott Spark RC
D'accordissimo avessi due bici sulla seconda guarderei poco al peso, infatti stavo cercando di vendere la scale 70 del 2008 visto che è inutilizzata per affiancarmi un giorno lontano ad una 26-27,5 un po' da discesa. :celopiùg:


Esattamente quello che ho fatto io, ho venduto la Scapin in carbonio da 26 per farmi una 27.5 da trail.
Per l'XC ho la scale che è un fenomeno.
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
Dipende di quali Continental stiamo parlando. Le X-King da 2.2 non sono molto larghe a differenza delle RaceKing 2.2 che invece lo sono parecchio, tanto che taluni le abbinano montando la X-King 2.4 all'anteriore e la RaceKing 2.2 al posteriore proprio per non ritrovarsi all'anteriore una gomma più stretta di quella di dietro. Io ho sia le Race King 2.2 che le RoRo 2.25 ed ai fianchi la RaceKing è più larga. In una gara con fango pesante e colloso dovetti fermarmi svariati minuti a liberare la gomma posteriore bloccata dal fango tra fianchi e foderi. Con la RoRo non mi è mai capitato.

Scusate però,,, non voglio fare il polemico, ma in molti avete detto che le misure RTRTO le case le danno precise. Allora se sia x-king che racesport le danno per 55 mm, mi spiegate come fanno gli x-king ad essere più stretti?
Se sono 55 sono 55.
Anche con differenze di pressione che comunque non sono così estreme tra ant e post e comunque si parla di differenze visive mentre si guarda la bici senza nessuno sopra.
Che poi sia un effetto visivo e basta, allora, per come la vedo io, non capisco il motivo di mettere su un 2.4 davanti, a meno che non si voglia vedere la gomma ant ancor più larga.
Ora non linciatemi 😊 io avevo posto il dubbio sulle misure reali ed è stato elevato sul trono l'RTRTO.


Inviato utilizzando Tapatalk
 

kontimatteo

Biker marathonensis
29/4/09
4.434
10
0
Misano Adriatico
Visita sito
Esattamente quello che ho fatto io, ho venduto la Scapin in carbonio da 26 per farmi una 27.5 da trail.

Per l'XC ho la scale che è un fenomeno.


Come fai poi però a decidere quale scegliere? Devi avere una bella varietà di percorsi vicini altrimenti per quello che ho io intorno a casa so già che poi sceglierei sempre la stessa bici e al 90% sarebbe quella da xc...
 

Adryanx

Biker poeticus
19/3/14
3.772
1
0
Sardegna
Visita sito
Bike
Scott Spark RC
Come fai poi però a decidere quale scegliere? Devi avere una bella varietà di percorsi vicini altrimenti per quello che ho io intorno a casa so già che poi sceglierei sempre la stessa bici e al 90% sarebbe quella da xc...


Si io ho una certa varieta di percorsi tra cui scegliere.
Mi piace anche fare escursioni in montagna, per questo ho preso la Nerve che è un tuttofare e molto divertente.



Inviato con MonkeyTalk
 

stammibene

Biker popularis
25/8/10
62
12
0
-
Visita sito
Scusate però,,, non voglio fare il polemico, ma in molti avete detto che le misure RTRTO le case le danno precise. Allora se sia x-king che racesport le danno per 55 mm, mi spiegate come fanno gli x-king ad essere più stretti?
Se sono 55 sono 55.
Anche con differenze di pressione che comunque non sono così estreme tra ant e post e comunque si parla di differenze visive mentre si guarda la bici senza nessuno sopra.
Che poi sia un effetto visivo e basta, allora, per come la vedo io, non capisco il motivo di mettere su un 2.4 davanti, a meno che non si voglia vedere la gomma ant ancor più larga.
Ora non linciatemi �� io avevo posto il dubbio sulle misure reali ed è stato elevato sul trono l'RTRTO.

Inviato utilizzando Tapatalk

Gli X-King sono più stretti rispetto alla loro misura ETRTO nominale.
Sui miei cerchi con canale interno da 20 mm, gli X-King da 2.2 misurano (sul fianco) 53 mm.
La differenza è evidente rispetto ai Race King 2.2 che ho al posteriore (56.7 mm).
La stessa Continental in effetti consiglia proprio per uso XC, in abbinamento al Race King 2.2 posteriore, lo X-King da 2.4 all'anteriore:
 

Allegati

  • Conti_range.jpg
    Conti_range.jpg
    54,7 KB · Visite: 20

lelcam

Biker serius
16/10/12
115
0
0
Teramo
Visita sito
Bike
Focus Raven Max 2017
Salve a tutti, ieri ho ritirato la mia fantastica 900 RC del 2015. Bellissima, l'unica cosa è che la forcella non blocca completamente, succede anche a voi ??
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
Gli X-King sono più stretti rispetto alla loro misura ETRTO nominale.
Sui miei cerchi con canale interno da 20 mm, gli X-King da 2.2 misurano (sul fianco) 53 mm.
La differenza è evidente rispetto ai Race King 2.2 che ho al posteriore (56.7 mm).
La stessa Continental in effetti consiglia proprio per uso XC, in abbinamento al Race King 2.2 posteriore, lo X-King da 2.4 all'anteriore:

Ma si figurati, ne sono convinto anche io. la mia è stata un'uscita così solo per ironizzare sull'ETRTO che magari sará preciso, ma nella realtá, qualcosina cambia.
Anche io dal vivo, ho notato che l'x-king 2.2 appare visivamente più stretto del racesport 2.2.
😊👍


Inviato utilizzando Tapatalk
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
Salve a tutti, ieri ho ritirato la mia fantastica 900 RC del 2015. Bellissima, l'unica cosa è che la forcella non blocca completamente, succede anche a voi ??

In che senso non completamente? Quanto gioco ha?
La mia ritirata da poco, aveva un gioco insignificante ma veramente quasi impercettibile che è sparito dopo l'uso.
Considera che un pochino ma pochino di gioco potrebbe starci.
Tutte le forcelle che ho avuto, sia RS che Fox, ne hanno avuto un pochino.


Inviato utilizzando Tapatalk
 

lelcam

Biker serius
16/10/12
115
0
0
Teramo
Visita sito
Bike
Focus Raven Max 2017
In che senso non completamente? Quanto gioco ha?
La mia ritirata da poco, aveva un gioco insignificante ma veramente quasi impercettibile che è sparito dopo l'uso.
Considera che un pochino ma pochino di gioco potrebbe starci.
Tutte le forcelle che ho avuto, sia RS che Fox, ne hanno avuto un pochino.


Inviato utilizzando Tapatalk

Da fermo spingendo con la forcella bloccata c'è un affondamento di un cm.Lo fa anche a te???
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
Da fermo spingendo con la forcella bloccata c'è un affondamento di un cm.Lo fa anche a te???

Ho riprovato in questo momento. A forcella bloccata va giù un pochino, circa mezzo cm, ma è ferma da un paio di giorni e l'ultima volta che l'ho usata, non affondava granchè o forse cosí poco che non me ne sono accorto.
Invece,,,siccome non sono l'unico ad averlo notato, fai un pochino di attenzione al freno posteriore. Nelle primissime uscite, pur usando ovviamente di più il freno anteriore, quello posteriore tendeva ad affondare un pò troppo, come se ci fosse dell'aria nell'impianto,,,infatti sono arrivato un po' lungo in due occasioni.
Sono passato in negozio e il meccanico mi ha detto che altri hanno evidenziato questo fatto da nuovissima, poi con l'uso, infatti si è assestato il tutto.
Mi ha detto che è abbastanza normale nelle scott, considerato anche la breve risalita che il tubo posteriore fa prima di raggiungere la pinza.
Dimenticavo,,,giá che ero li,,, mi ha controllato il freno e non c'era aria nell'impianto.



Inviato utilizzando Tapatalk
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
A me ieri in un negozio specializzato hanno detto che il modo migliore per rovinare le forcella è bloccarle

L'ho sentita anche io, ma diciamo che prima di rovinare una forcella in modalità blocco, si dovrebbe usarla sempre bloccata.
Sinceramente io la blocco esclusivamente quando faccio dei tratti di asfalto in salita e sempre su asfalto se mi alzo sui pedali, per il resto la tengo sempre sbloccata.


Inviato utilizzando Tapatalk
 

lelcam

Biker serius
16/10/12
115
0
0
Teramo
Visita sito
Bike
Focus Raven Max 2017
Ho riprovato in questo momento. A forcella bloccata va giù un pochino, circa mezzo cm, ma è ferma da un paio di giorni e l'ultima volta che l'ho usata, non affondava granchè o forse cosí poco che non me ne sono accorto.
Invece,,,siccome non sono l'unico ad averlo notato, fai un pochino di attenzione al freno posteriore. Nelle primissime uscite, pur usando ovviamente di più il freno anteriore, quello posteriore tendeva ad affondare un pò troppo, come se ci fosse dell'aria nell'impianto,,,infatti sono arrivato un po' lungo in due occasioni.
Sono passato in negozio e il meccanico mi ha detto che altri hanno evidenziato questo fatto da nuovissima, poi con l'uso, infatti si è assestato il tutto.
Mi ha detto che è abbastanza normale nelle scott, considerato anche la breve risalita che il tubo posteriore fa prima di raggiungere la pinza.
Dimenticavo,,,giá che ero li,,, mi ha controllato il freno e non c'era aria nell'impianto.



Inviato utilizzando Tapatalk


Grazie per il consiglio ....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo