Le vostre Decathlon qui (parte 3)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

tomcat79

Biker urlandum
3/4/12
516
14
0
S. Felice Circeo
Visita sito
Bike
Superfly 6
Ma la latticizzazione non si fa per il peso, tra l'altro il guadagno dipende dalla situazione di partenza e dal metodo usato per latticizzare. In linea di massima è comunque poca la differenza.

I vantaggi sono: l'affidabilità, la miglior scorrevolezza (guadagno più o meno evidente) e la possibilità di girare con pressioni basse senza rischio di stallonare (usando gomme tubeless o tubeless-ready).

Certo, un pochino scomodo se si cambiano le gomme spesso.

Ci mancherebbe che uno latticizzi solo per il guadagno di peso, condivido quello che dici (affidabilità, vantaggio in caso di foratura, pressioni basse) ma perdere 100 grammi o poco più per ruota fa solo che bene. :i-want-t:
 

marco_sub

Biker serius
15/6/10
192
0
0
BS provincia
Visita sito
Bike
RR 8.3
Ma con la soluzione della camera d'aria van bene anche dei copertoni non tubeless o ci vogliono quelli specifici? Io per esempio ho sia i python che i toro della Hutchinson...
 

kailed

Biker paradisiacus
26/7/10
6.042
0
0
Cusano Milanino
Visita sito
Bike
RR5.2
Ma con la soluzione della camera d'aria van bene anche dei copertoni non tubeless o ci vogliono quelli specifici? Io per esempio ho sia i python che i toro della Hutchinson...

In teoria vanno bene tutti, però io quelli per camera non li userei. Hanno una spalla meno robusta dei tubeless e tubeless-ready. Io uso i Toro tubeless-ready con protezione hardskin. Costicchiano e sono un pelo rognosi da montare, con la camera tagliata che fa da spessore bisogna smadonnare un po' per metterli sul cerchio ma una volta montati te li dimentichi !
 

Makkio

Biker dantescus
30/6/10
4.994
888
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
dite quello che volete, ma secondo me se si vogliono apprezzare appieno i vantaggi di una copertura tubeless, ci vogliono i cerchi tubeless ready o ust, e le gomme tubeless.
Altrimenti, l'unico vantaggio è, forse, l'autoriparabilità per piccole forature.
 

ciprians

Biker popularis
29/4/13
92
1
0
43
Altamura
www.agreenment.it
Ragazzi è arrivata!!! Sono riuscito ad anticipare l'appuntamento di lunedì e oggi sono andato a ritirare la mia 8.3 :D
Che dire, è semplicemente bellissima, sento molto più feeling con questa che con la 8XC. La posizione in sella, grazie finalmente alla taglia giusta, è ottima.

Presto posterò qualche foto e le prime impressioni di pedalata. :celopiùg:

Ciao, scusa posso chiederti un consiglio visto che tu hai preso la RR 8.3 del 2013, io vorrei acquistarla, ma sono indeciso sulla taglia, io sono alto 160 cm e cavallo 70 cm, puoi darmi qualche dritta??
 

Darkfede

Biker urlandum
23/8/11
540
0
0
Roma
Visita sito
ma il problema del freno l'hai risolto poi?

no, ho girato un paio di negozi ma quella molla niente, mi hanno dato il numero di un magazzino in settimana chiamo.
Comunque sono riandato dal meccanico che ha fatto la revisione, me li ha ricentrati etc. e sembra che il problema sia più di risonanza, per colpa delle pasticche metalliche che ho messo, perché prima montava le organiche (problema noto ai juicy). Se freno molto forte però la ruota frena e blocca anche, solo che vibra parecchio.

Tra l'altro leggendo su forum stranieri sembra che quella molla le faccia tenere in sede quando stacchi la ruota, ma se c'è il disco nel freno le pastiglie non scendono (su forum stranieri c'è gente che ci gira da 2/3 anni così) perciò speriamo bene per ora.

Il resto della bici una bomba :i-want-t: comunque sti juicy non mi soddisfano molto, magari fra qualche mese farò un up mirato ai freni (tipo formula rx o magura mt2)
Bellaa
 

marco_sub

Biker serius
15/6/10
192
0
0
BS provincia
Visita sito
Bike
RR 8.3
dite quello che volete, ma secondo me se si vogliono apprezzare appieno i vantaggi di una copertura tubeless, ci vogliono i cerchi tubeless ready o ust, e le gomme tubeless.
Altrimenti, l'unico vantaggio è, forse, l'autoriparabilità per piccole forature.

In fondo, si latticizza proprio per quello, no ? Tutto il resto è un di più che non guasta :il-saggi:

D'accordo con [MENTION=65222]kailed[/MENTION]. Ultimamente in 2 uscite ho forato 2 volte, e sempre per piccole forature di spine.
Sinceramente al momento non ho i soldi per comprare dei cerchi tubeless, quindi la soluzione più efficace, dal mio punto di vista, per tornare a casa in tranquillità, è quella della camera d'aria.
:celopiùg:
 

matte27

Biker popularis
13/8/12
78
0
0
modena
Visita sito
Ciao ragazzi, sapete per caso dove posso trovare le misure dello stem di serie sulla RR Big 5.3? Vorrei cambiarlo e voglio essere sicuro di azzeccare la misura
 

Darkfede

Biker urlandum
23/8/11
540
0
0
Roma
Visita sito
Ciao ragazzi, sapete per caso dove posso trovare le misure dello stem di serie sulla RR Big 5.3? Vorrei cambiarlo e voglio essere sicuro di azzeccare la misura

Misura il tuo, dal centro della serie sterzo al centro del manubrio :-) Perchè lo vuoi cambiare? E' troppo corto / Lungo/ poco piegato etc.etc.?
 

gamestorming

Biker assatanatus
31/3/12
3.367
0
0
Bologna
www.mtb-forum.it
Ho preso due coppie di pastiglie per i miei freni shimano al decathlon, pagate 15 eurini l'una, sono delle compatibili, dicono di essere sinterizzate. Marca "cloud nine".

Qualcuno le ha provate?

Sto pensando di restituirle e prendere delle originali online, le pagherei praticamente uguali. O al limite tenerne una coppia come ricambio d'emergenza. Se però mi dite che sono ottime le tengo, anche perchè non saprei cosa prendere in questo momento al deca...;)
 

gamestorming

Biker assatanatus
31/3/12
3.367
0
0
Bologna
www.mtb-forum.it
Ma la latticizzazione non si fa per il peso, tra l'altro il guadagno dipende dalla situazione di partenza e dal metodo usato per latticizzare.

Concordo pienamente.

Io da quando ho cominciato ad usare gomme UST latticizzate, ho subito una escalation nel peso del pneumatico inarrestabile. Ora giro con due gomme fra gli 800 e i 900 grammi, e 60ml di lattice dentro ognuno.

Prima giravo con delle schwalbe da 600 grammi, più un 100 grammi circa di camera d'aria light e fine della festa.

Io non ho nemmeno tutto sto vantaggio in scorrevolezza, perchè ho aumentato la sezione e la tassellatura di brutto.;)

Secondo me il vero vantaggio del lattice (oltre al discorso forature, pizzicature) sta nel feeling che viene trasmesso dalla gomma. La camera è un corpo interposto fra il biker e il battistrada, ha dei movimenti suoi e un grip suo sul copertone, non vi è capitato mai di "strappare" la valvola dalla camera?

Quando c'è carico sopra, magari anche stando un pò bassi di pressione, l'assenza della camera dentro si traduce in una maggiore "sensazione" del fondo e del grip che la gomma ti sta dando. Io lo sento sopratutto all'anteriore, fossi più bravo e sensibile mi arriverebbe qualcosa di simile pure dalla posteriore.
 

Vinc3

Biker paradisiacus
14/5/13
6.896
50
0
29
Biancavilla (CT)
www.facebook.com
Bike
Axevo RC27
Questa mel'ero persa!
http://www.decathlon.it/mountain-bike-rockrider-xc-pro-factory-id_8238236.html

Esteticamente bellissima secondo me (non quanto la 8.3 però)... :O

La XC Pro è anche più bella ;-) La DT Swiss della Factory è bella come forma, ma quegli steli neri...questa invece ha la Sid con gli stupendi steli dorati. E poi preferisco il blu all'arancione, per non parlare dei cerchi, i Mavic hanno sempre gran grafiche.

EDIT: Riguardandole tutte e due sai che invece mi vengono dei dubbi? La XC Pro è più sobria, ma in effetti con la Factory sei più appariscente...che gran figate tutte e due.
 

Hotwheel

Biker tremendus
30/1/13
1.354
10
0
Siracusa
Visita sito
Bike
Cube Stereo Hybrid HPC SL 140
Concordo pienamente.

Io da quando ho cominciato ad usare gomme UST latticizzate, ho subito una escalation nel peso del pneumatico inarrestabile. Ora giro con due gomme fra gli 800 e i 900 grammi, e 60ml di lattice dentro ognuno.

Prima giravo con delle schwalbe da 600 grammi, più un 100 grammi circa di camera d'aria light e fine della festa.

Io non ho nemmeno tutto sto vantaggio in scorrevolezza, perchè ho aumentato la sezione e la tassellatura di brutto.;)

Secondo me il vero vantaggio del lattice (oltre al discorso forature, pizzicature) sta nel feeling che viene trasmesso dalla gomma. La camera è un corpo interposto fra il biker e il battistrada, ha dei movimenti suoi e un grip suo sul copertone, non vi è capitato mai di "strappare" la valvola dalla camera?

Quando c'è carico sopra, magari anche stando un pò bassi di pressione, l'assenza della camera dentro si traduce in una maggiore "sensazione" del fondo e del grip che la gomma ti sta dando. Io lo sento sopratutto all'anteriore, fossi più bravo e sensibile mi arriverebbe qualcosa di simile pure dalla posteriore.

Latticizzato pure io una decina di giorni fa finalmente... a parte un elogio a bike-discount per la velocità, il pacco mi è arrivato il 4 giorni (partito lunedì, consegnato giovedì).

L'anteriore è andata su subito, avevo utilizzato un giro di mariposa + uno di nastro telato tesa.

Il mariposa da applicare bene è stato parecchio bastardo, nel metterlo sembrava quasi che non fosse adesivo perchè non attaccava facilmente, mentre il tesa essendo poco più stretto e all'apparenza più preciso nell'incollarsi lo avevo ritenuto migliore.

Beh invece no: il Mariposa è fatto apposta e si vede, una volta che aderisce non si sposta e se è ben applicato tiene alla grande.

Poi ho comunque passato due giri del Tesa per sigillare il tutto e renderlo ancora più stabile.

La posteriore invece l'avevo nastrata solo col tesa e probabilmente il foro per la valvola era venuto male (perdeva da lì), e inoltre il nastro si è spostato quando ho lasciato il cerchio a riposare con camera e gomma montati.

Ho ripetuto l'operazione passando stavolta due giri di mariposa e due di tesa, non volevo rischiare di fallire di nuovo, e appunto al secondo tentativo è riuscita pure quella.

Lattice ne ho messo abbastanza perchè credevo che ne sarebbe uscito di più, inoltre non avevo nemmeno un misurino e mi sono regolato come indicato sulla confezione (ho versato 4 tappi del flacone Geax, ne indicavano 3 per gomme da 2.10).

Il riscontro? Beh io sono passato da una coppia di Toro ultralight a due belle gommazze grippose e super tassellate da 2.35 (HD).

Su asfalto sto pagando parecchio, dovrò farci una bella abitudine, però non appena toccano il fuoristrada la differenza si nota in maniera eclatante, prendono praticamente ovunque ne hanno la possibilità.

Del resto non sono gomme da asfalto, ci mancherebbe, ma purtroppo il bitume mi tocca per forza di cose.

Le Schwalbe si sono rivelate essere molto facili da tirar su, io ho fatto tutto a mano solo bagnando i talloni con acqua e sapone, anzi nel rifare la posteriore un lato è venuto su non perfettamente e dunque dovrei risgonfiare la ruota, ribagnare i talloni e rigonfiare col compressore.

E ne approfitterei anche per inserire un micro-qualcosa nella valvola in modo da "stapparla" dato che il lattice ha bloccato anche quella, riesco a gonfiare ma non a visualizzare la pressione, l'aria non torna indietro come dovrebbe.

Dite che posso farlo tranquillamente o "rischio" che spuntino rogne? del resto non credo dato che non toccherei ne nastro ne valvola, al limite si staccherebbe un pò di lattice asciutto dai talloni.
 

gamestorming

Biker assatanatus
31/3/12
3.367
0
0
Bologna
www.mtb-forum.it
Su asfalto sto pagando parecchio, dovrò farci una bella abitudine, però non appena toccano il fuoristrada la differenza si nota in maniera eclatante, prendono praticamente ovunque ne hanno la possibilità.

Domenica ho fatto un giretto con 500 metri di dislivello, tutti in un salitone tutto asfaltato.

Lo avevo fatto anche circa un mese fa, subito dopo aver montato high roller davanti e crossmark dietro. Avevo sentito mostruosamete la differenza, ieri invece l'ho affrontato quasi senza faticare.

Io penso che sia tutto allenamento in più e che in breve la gamba compenserà "da sola" la differenza.

Edit:
cosa hai usato per inserire il lattice? mai capitato di ostruire la valvola ... cmq da quel che ricordo consigliano una goccia d'olio prima di infilare il lattice.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo