Le vostre decathlon qui (parte 2).

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

giovomal

Biker serius
giovomal,per la forcella effettivamente il passaggio a 140 si e'sentito non poco,infatti ho dovuto rovesciare lo stem per ovviare all'imbizzarrimento su salite molto tecniche,il piacere e' tutto in discesa e' cambiata veramente tanto tanto
immaginavo, ho sentito una differenza cambiando la pipa dall originale a 7 cm, imamgino che con la forca da 140 sia abbastanza evidente, poi logicamente è tutto legato a taglia e proporzioni con il ciclista.
Sono curiosissimo di sapere come può cambiare con un altro Ammo, se guadagna notevolmente oppure no, rimango in atteda di news allora!!
 

Ghost Biker

Biker ultra
16/2/11
649
0
0
Milano
Visita sito
Ciao Zac,
mi interessa molto questa tua opinione. Io ero interessato ad acquistare la 8XC Replica che costa meno (1.399) rispetto alla 8XC ma non sono ancora riuscito a vedere dal vivo né l'una né l'altra perché a MI e interland non ce l'hanno ancora.

Tu dove l'hai vista la 8XC?
Potresti darmi maggiori dettagli sul perché non ti ha colpito o peggio, mi sembra di capire, non ti è piaciuta?
Vista su internet sembrano essere entrambe equipaggiate bene e con telaio in carbonio uniderezionale ecc. ...

caspita ragazzi, ho visto oggi la 8XC in carbonio (top di gamma front) ma sinceramente non spenderei mai 2mila € per una bici in carbonio da decathlon, per la stessa cifra prendo una bici simile ma di "marca"...
Non mi ha dato una bella impressione...ma si tratta solo di "impressioni"...


cmq anche i commessi confermano che la qualità è scaduta molto

Novità di oggi:

vado sul sito Decathlon:

http://www.decathlon.it/rockrider-8-xc-replica-id_8168896.html

e faccio la scoperta che finalmente vendono sto benedetto modello (pubblicizzato già da mesi e mesi) ma, per quanto il prezzo da negozio sia rimasto di € 1.399,95 quello online l'hanno aumentato a € 1.299,95, quando fino a ieri era 1.199,95.

La differenza quindi tra le due modalità d'acquisto scende da 200€ a 100€, risultato è che per quanto mi riguarda se la possono anche tenere perchè ad un certo punto non spendo 1.300€ (se online) x una loro MTB quando posso prendermi una fine serie 2011 di marchi come Focus, Giant ecc. full carbon e con telai garantiti a vita (Focus) e no 5 anni come loro, tra le altre cose questo telaio nasce già concettualmente "vecchio" non avendo la serie sterzo conica (tapered) e movimento centrale BB30 (oramai sono tutti così...)

Mi spiace perché sono cliente da anni però questi giochetti sanno proprio di prese in giro...
 

giamma983

Biker assatanatus
28/1/11
3.459
14
0
Venezia
www.facebook.com
Oggi ho fatto la cazzata... per fare un giro con una amico stradista ho messo i copertoni lisci da 1,50 sulla mia 9.1, dopo 30 km ero morto, disfatto, mi sentivo incollato all'asfalto (tutta pianura), io spingevo come un ossesso e lui era che viaggiava in super scioltezza. Ho capito che sta bici le ruote stradali non le vedrà mai più!!! Voi 9visti avete mai provato ad usarla su strada per per lunghi percorsi? Avevo pure aumentato parecchio la pressione dell'ammo per renderlo piu rigido.
 

frullo81

Biker cesareus
29/6/11
1.697
4
0
Podenzano (PC)
Visita sito
Bike
Xtc advance 27.5"-Trance x 29"
Oggi ho fatto la cazzata... per fare un giro con una amico stradista ho messo i copertoni lisci da 1,50 sulla mia 9.1, dopo 30 km ero morto, disfatto, mi sentivo incollato all'asfalto (tutta pianura), io spingevo come un ossesso e lui era che viaggiava in super scioltezza. Ho capito che sta bici le ruote stradali non le vedrà mai più!!! Voi 9visti avete mai provato ad usarla su strada per per lunghi percorsi? Avevo pure aumentato parecchio la pressione dell'ammo per renderlo piu rigido.

Beh credo che sarebbe come,con una bdc con gomme da ciclocross,voler competere in fuori strada con una mtb. Poi in più la tua è anche biammortizzata...
Con la bdc,uno mediamente allenato 30-35kmh li tiene tranquillamente in piano.
 

Spinoflaca

Biker tremendus
4/10/11
1.111
0
0
45
Lucera
Visita sito
La leva lepre tartaruga sollo lo stelo dx serve per far risalire la forcella più o meno velocemente!
Mentre il reload (rotella sullo stelo sinistro) serve per il carico sulla forcella.

Appreso quanto scritto, per il reload, se giro verso + servirà più forza per far scendere la forcella o è il contrario? Si regola in base al peso, giusto?
 

angelo12

Biker serius
30/7/11
166
0
0
Mentana
Visita sito
La leva lepre tartaruga sollo lo stelo dx serve per far risalire la forcella più o meno velocemente!
Mentre il reload (rotella sullo stelo sinistro) serve per il carico sulla forcella.

Appreso quanto scritto, per il reload, se giro verso + servirà più forza per far scendere la forcella o è il contrario? Si regola in base al peso, giusto?

Per il rebound (regola il ritorno), ruotando verso la lepre sale più velocemente, viceversa ruotando verso la tartaruga sale più lentamente.
Per il preload (regola il precarico della molla) verso + comprimi la molla e la indurisci.
Per il sag (abbassamento) dalla valvola porti alla pressione necessaria in funzione del tuo peso (c'è un adesivo su uno dei foderi) salendo sulla bici l'abbassamento deve essere circa il 20% dell'escursione massima; se è di più gonfi.
 

Spinoflaca

Biker tremendus
4/10/11
1.111
0
0
45
Lucera
Visita sito
Per il rebound (regola il ritorno), ruotando verso la lepre sale più velocemente, viceversa ruotando verso la tartaruga sale più lentamente.
Per il preload (regola il precarico della molla) verso + comprimi la molla e la indurisci.
Per il sag (abbassamento) dalla valvola porti alla pressione necessaria in funzione del tuo peso (c'è un adesivo su uno dei foderi) salendo sulla bici l'abbassamento deve essere circa il 20% dell'escursione massima; se è di più gonfi.

per i miei 75 kg credo che su tartaruga vada bene, me ntre devo solo regolare il precarico girando verso + per indurirla visto che a occhio credo che scenda troppo!

giusto!?!?!?!?!?!?:spetteguless:
 

angelo12

Biker serius
30/7/11
166
0
0
Mentana
Visita sito
Agire sul rebound non incide con la durezza della forcella, fa sì che ritorni più o meno velocemente al suo posto dopo una compressione. Questo tipo di regolazione è soggettiva e dipende dai percorsi che fai abitualmente (certo non la regoli ad ogni uscita). In genere non va bene nè troppo su tartaruga ne troppo su lepre.
Nel post precedente ho erroneamente fatto riferimento alla regolazione del sag per la recon air, la tua dovrebbe essere la versione a molla, con il precarico regoli solo l'abbassamento (sag) per la durezza invece puoi sostituire solo la molla con una più dura.
 

Spinoflaca

Biker tremendus
4/10/11
1.111
0
0
45
Lucera
Visita sito
quindi la regolazione lepre tartaruga può essere messa anche in posizione intermedia?

Se è così la metto al centro così sto tranquillo.

Per il precarico l'ho messo quasi tutto sul più!
 

kailed

Biker paradisiacus
26/7/10
6.042
0
0
Cusano Milanino
Visita sito
Bike
RR5.2
quindi la regolazione lepre tartaruga può essere messa anche in posizione intermedia?

Si certo, è un buon punto di partenza. Poi dovresti fare un po' di prove per vedere quale regolazione si adatta meglio al tuo peso, stile di guida, tipo di percorsi.

Molto a grandi linee, un ritorno veloce renda la forca un pelo più nervosa ma più "pronta" ad assorbire ostacoli in serie; un ritorno più lento rende l'avantreno meno nervoso ma può andare in crisi su ostacoli in serie. Succede che la forca assorbe il primo urto ma poi on fa in tempo a ridistendesi per assorbire correttamente il successivo.

Da tenere comunque presente, che sulle forche di fascia medio/bassa, forche che non hanno un'idraulica sofisticata, spesso la differenza tra lepre e tartaruga non è molto accentuata...
Ciao.
 

Spinoflaca

Biker tremendus
4/10/11
1.111
0
0
45
Lucera
Visita sito
Ok, io la metto al centro, visto che si può e visto che mi hai detto che o tutta lepre o tutta tartaruga non va bene!

x la differenza tacnica tra lepre e tartaruga l'avevo intuita, tra ritono veloce e ritorno non veloce..

la differenza tra lepre e tartaruga si sente abbastanza.


Mentre per il precarico va bene quasi tutta girata verso il più?

Cioè in questo modo quando spingo sul manubrio la forcella scende diciamo quasi a metà, ma ci metto comunque forza. Quindi durante la pedalata dovrebbe avere una risposta consona!

giusto?
 

angelo12

Biker serius
30/7/11
166
0
0
Mentana
Visita sito

Husky1992

Biker serius
16/6/10
293
0
0
roma
Visita sito
X Spinoflaca

Dai un'occhiata qui per regolare il sag con il precarico
[url]http://video.mtb-forum.it/videos/view/380[/URL]




Se per r7 intendi quella che montano di serie le attuali 8.2 (kg. 1,557) io andrei di sid rlt che dovrebbe pesare circa 200 gr. in meno.

si intendo proprio quella, è che me l' hanno cambiata in garanzia, solo che non si riusciva ad aggiustare ed infine mi hanno montato la sid rlt. dici che sia qualitivamente che economicamente è superiore?
cmq oggi, prima uscita non mi ci sono trovato per niente, credo sia la pressione troppo alta
 

angelo12

Biker serius
30/7/11
166
0
0
Mentana
Visita sito
si intendo proprio quella, è che me l' hanno cambiata in garanzia, solo che non si riusciva ad aggiustare ed infine mi hanno montato la sid rlt. dici che sia qualitivamente che economicamente è superiore?
cmq oggi, prima uscita non mi ci sono trovato per niente, credo sia la pressione troppo alta

Considera che la sid la montano sulla 8xc; secondo me ci hai guadagnato (anche esteticamente). Se ci sei montato su senza personalizzare i settaggi è normale che non ti ci trovi. Intanto misura il sag e vedi se effettivamente la pressione e troppo alta. Controlla anche il rimbalzo...

x Spinoflaca
Bisogna prima misurare l'escursione (lo stelo), se la forcella non ha l'elastico rosso, bisogna posizionare una fascetta da elettricista (senza stringere esageratamente) su uno dei due steli e farlo scendere fino al parapolvere. Devi salire sulla bici con tutto quello che normalmente usi per le tue escursioni sedendoti in posizione di guida senza sbilanciarti nè in avanti e nè indietro. Con il tuo peso la forcella si abbasserà e la fascetta salirà lungo lo stelo. Misuri di quanto è salita; questa misura deve coincidere a circa il 20% della lunghezza dello stelo, cioè se hai misurato 10 cm dovrà essere 2 cm. Se ti trovi di più devi precaricare se è di meno devi ridurre.
 

Husky1992

Biker serius
16/6/10
293
0
0
roma
Visita sito
Considera che la sid la montano sulla 8xc; secondo me ci hai guadagnato (anche esteticamente). Se ci sei montato su senza personalizzare i settaggi è normale che non ti ci trovi. Intanto misura il sag e vedi se effettivamente la pressione e troppo alta. Controlla anche il rimbalzo...

x Spinoflaca
Bisogna prima misurare l'escursione (lo stelo), se la forcella non ha l'elastico rosso, bisogna posizionare una fascetta da elettricista (senza stringere esageratamente) su uno dei due steli e farlo scendere fino al parapolvere. Devi salire sulla bici con tutto quello che normalmente usi per le tue escursioni sedendoti in posizione di guida senza sbilanciarti nè in avanti e nè indietro. Con il tuo peso la forcella si abbasserà e la fascetta salirà lungo lo stelo. Misuri di quanto è salita; questa misura deve coincidere a circa il 20% della lunghezza dello stelo, cioè se hai misurato 10 cm dovrà essere 2 cm. Se ti trovi di più devi precaricare se è di meno devi ridurre.
visto che abbiamo lo stesso problema io e spinoflaca, chiedo anche io una cosa... il 20% deve essere della lunghezza dell' intero stelo oppure dell' affondamento massimo che riusciamo ad ottenere?
per esempio a me se ci salgo non affonda per niente, ma è possibile che essendo nuova le parti sono ancora da rodare e quindi ci sia molto attrito?
 

Husky1992

Biker serius
16/6/10
293
0
0
roma
Visita sito
Considera che la sid la montano sulla 8xc; secondo me ci hai guadagnato (anche esteticamente).

la 8xc monta sid RACE, non sid rlt, la 8xc replica, quella uscita da poco è vero che monta la sid rlt, però monta anche avid elixir 3 mentre io monto elixir 5, sram x7 mentre io x9... la 8xc replica (a negozio e non quella sul sito) monta pezzi della 8.1 su telaio in carbonio della 8xc). come vedi i pezzi della 8xc sono inferiori di qualità a quelli della 8.2 e da questo mi era venuto il dubbio
 

angelo12

Biker serius
30/7/11
166
0
0
Mentana
Visita sito
Il 20% della lunghezza dello stelo cioè se questo e 100mm quando sali la forcella si deve abbassare di 2 cm. Se la tua non affonda è perche è c'è troppa aria. Su uno dei dei due foderi c'è un adesivo con le pressioni in base al peso del biker. La tua forcella ha doppia camera, potrebbe anche darsi che sia sgonfia solo la camera negativa. La positiva e la negativa devono avere quasi la stessa pressione. Se la pressione negativa fosse più alta della positiva l'escursione si accorcerebbe. Più si va verso il pareggio più la forcella diventa morbida (sempre partendo da una pressione idonea a quella del biker). Io ti consiglio di tenere un peletto più bassa la negativa così da sfruttarne tutta l'escursione. Se non hai la pompetta per forcelle prova a fare dei tentativi... sgonfi appena la negativa e misuri il sag poi ripeti dalla positiva fino a raggiungere i famosi 2 cm circa di abbassamento.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo