Le Vostre Bici In Titanio Qui

merlintaiga

Biker novus
13/9/10
21
0
0
58
Melegnano
Visita sito
Il taiga piace molto anche a me, infatti il mio TITUS gli assomiglia molto, se riesci ad andare alla fiera a Padova ne vedrai sicuramente un'altra (montata però con componenti dell'epoca: ringlè,stm, FRO,kooka e uno splendido cambio posteriore PAUL components colore RASTA).


Qui penso che ti sbagli, se è quello che penso io, lì c'era un fermaguaina per montare i freni cantilever.

ciao ciao

Ciao Adri
ripensando al mio antico cancello Bianchi Osprey penso tu abbia ragione, la posizione è proprio quella del fermaguaina per i vecchi cantilever, o più probabilmente per il montaggio di qualche rimando del genere dato che il foro è perfetto per il passaggio di un perno.
A proposito di Kooka, spettacolari le guarniture nella versione anodizzata multicolore: la prima ed unica che vidi me la ricordo montata proprio su un Merlin XLM "stradalizzato" alla mia ultima Felice Gimondi, stiamo parlando del 1998...
In versione rasta ricordo invece i bloccaggi rapidi della Salsa, mi facevano impazzire! :mrgreen:
Saluti
Corrado.
 

posse

Biker popularis
25/11/09
54
1
0
bologna
Visita sito
ciao ragazzi posto la mia MTB, ormai quindicenne o quasi..
è una DBR axis TT montata XTR 2001
telaio TT sandvik made in USA
la componentistica ormai sta tirando le cuoia, devo cambiare il gruppo, la forca l'ho messa a luglio (SID race 80 mm), le ruote non ne parliamo
sto valutando se comprare una MTB nuova (es methanol bianchi) o se sistemare questa.. cosa mi consigliate? grazie mille o-o

 

merlintaiga

Biker novus
13/9/10
21
0
0
58
Melegnano
Visita sito
Caro Corrado,

mi ricordo bene quelle newsletter di raceware...purtroppo nemmeno io le ritrovo più. Ricordo che alla Gardena Star bike del lontano 99 (o 2000 boh) un atleta del team scavezzon aveva proprio un Merlin Taiga l'ho visto solo alla partenza (a quell'epoca andavo decisamente meglio di ora...) comunque era bellissimo e il mio Dbr un pò sfigurava....

Non me ne volere ma nessuna Nevi a mio parere è paragonabile ad una Merlin......penso tu abbia avuto modo di confrontare le saldature dei due telai.

Se avevi un DBR ti non è che sfiguravi, mi ricordo di un amico che aveva un telaio così e la bici era proprio bella.
Hai ragione circa le saldature, quelle di Merlin paiono ricami e sono di una perfezione quasi vergognosa, ma è diverso anche il metodo di saldatura dato che Nevi salda in camera con atmosfera controllata.
Comunque anche il Nevi se la cava molto bene: in assetto da combattimento con ruote da salita (le vecchie ma sempre efficaci Mavic Helium) tira circa 7 chili e mezzo e ne ho fatte un po' di tutti i colori, Prada Alta compresa... :!:
Saluti
Corrado.
 

merlintaiga

Biker novus
13/9/10
21
0
0
58
Melegnano
Visita sito
ciao ragazzi posto la mia MTB, ormai quindicenne o quasi..
è una DBR axis TT montata XTR 2001
telaio TT sandvik made in USA
la componentistica ormai sta tirando le cuoia, devo cambiare il gruppo, la forca l'ho messa a luglio (SID race 80 mm), le ruote non ne parliamo
sto valutando se comprare una MTB nuova (es methanol bianchi) o se sistemare questa.. cosa mi consigliate? grazie mille o-o

Ciao Posse
si parla giusto di DBR e tu ne posti una col vecchio e caro xtr 8v!
Come appena detto nel post sopra è un bel telaio e personalmente non avrei molti dubbi, se la struttura non ha problemi cambierei gruppo e ruote e vai avanti ancora per altri quindici anni almeno: un xtr nuovo ed una coppia di ruote a scelta (Mavic, Fulcrum o magari anche assemblate) e sei a posto, imho.
Saluti
Corrado.
 

posse

Biker popularis
25/11/09
54
1
0
bologna
Visita sito
Ciao Posse
si parla giusto di DBR e tu ne posti una col vecchio e caro xtr 8v!
Come appena detto nel post sopra è un bel telaio e personalmente non avrei molti dubbi, se la struttura non ha problemi cambierei gruppo e ruote e vai avanti ancora per altri quindici anni almeno: un xtr nuovo ed una coppia di ruote a scelta (Mavic, Fulcrum o magari anche assemblate) e sei a posto, imho.
Saluti
Corrado.

è vero guarda il caso..
a questo telaio sono affezionatissimo, ci ho fatto un sacco di gare e di strada
secondo me va ancora bene, e visto che ultimamente faccio pochi km pensavo addirittura di accontentarmi di un XT.. e magari investire un po' di piu' per le ruote. è sensato?
ciao
Andrea
 

merlintaiga

Biker novus
13/9/10
21
0
0
58
Melegnano
Visita sito
è vero guarda il caso..
a questo telaio sono affezionatissimo, ci ho fatto un sacco di gare e di strada
secondo me va ancora bene, e visto che ultimamente faccio pochi km pensavo addirittura di accontentarmi di un XT.. e magari investire un po' di piu' per le ruote. è sensato?
ciao
Andrea

Ciao Andrea
personalmente un telaio del genere lo vestirei col meglio in circolazione, se dovessi scegliere tra gruppo e ruote però farei il tuo stesso ragionamento.
A proposito, manterresti i v-brake o passi ai dischi? perchè il tuo telaio non è predisposto e nel secondo caso dovresti mettere degli adattatori.
Ruote complete di alto livello per freni tradizionali non è che ce ne siano moltissime, le mie sono assemblate, composte da mozzi xtr, raggi DT revolution 2.0-1.5 e cerchi Mavic xc 717 a 32 fori; i mozzi non sono ultralight ma compensano con una scorrevolezza mostruosa.
Saluti
Corrado.
 

posse

Biker popularis
25/11/09
54
1
0
bologna
Visita sito
Ciao Andrea
personalmente un telaio del genere lo vestirei col meglio in circolazione, se dovessi scegliere tra gruppo e ruote però farei il tuo stesso ragionamento.
A proposito, manterresti i v-brake o passi ai dischi? perchè il tuo telaio non è predisposto e nel secondo caso dovresti mettere degli adattatori.
Ruote complete di alto livello per freni tradizionali non è che ce ne siano moltissime, le mie sono assemblate, composte da mozzi xtr, raggi DT revolution 2.0-1.5 e cerchi Mavic xc 717 a 32 fori; i mozzi non sono ultralight ma compensano con una scorrevolezza mostruosa.
Saluti
Corrado.

sicuramente manterrei i V-Brake
l'XTR è molto bello, pero' non ho piu' velleità agonistiche quindi baderei a spendere meno con componenti sicuri e affidabili
quindi prenderei gruppo+ruote XT per Vbrake e poi farei un paio di ruote assemblate tipo le tue..
 

merlintaiga

Biker novus
13/9/10
21
0
0
58
Melegnano
Visita sito
sicuramente manterrei i V-Brake
l'XTR è molto bello, pero' non ho piu' velleità agonistiche quindi baderei a spendere meno con componenti sicuri e affidabili
quindi prenderei gruppo+ruote XT per Vbrake e poi farei un paio di ruote assemblate tipo le tue..

Ottima scelta! tra l'altro le xt a me piacciono molto anche esteticamente ed avere a disposizione, magari più avanti, una seconda coppia di ruote è sempre cosa buona e giusta... :celopiùg:
Saluti
Corrado.
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Un mio amico su un vecchio telaio Marin in titanio (anni 90) ha fatto saldare ad arte, da un artigiano del posto, gli attacchi per il freno a disco.
Il telaio in questione è fornito di due foderi ben robusti.
Ora la sta usando a 360° senza problema alcuno.
La spesa non è stata indifferente (certo non ha speso 30 €...) ma secondo lui (ma anche secondo me) ne è valsa la pena.
 

posse

Biker popularis
25/11/09
54
1
0
bologna
Visita sito
Un mio amico su un vecchio telaio Marin in titanio (anni 90) ha fatto saldare ad arte, da un artigiano del posto, gli attacchi per il freno a disco.
Il telaio in questione è fornito di due foderi ben robusti.
Ora la sta usando a 360° senza problema alcuno.
La spesa non è stata indifferente (certo non ha speso 30 €...) ma secondo lui (ma anche secondo me) ne è valsa la pena.

io avevo chiesto a Rewel

riporto la sua risposta perchè merita :-)
"ringraziamo per la Sua richiesta, la sostituzione dei forcellini compreso i fissagi per il tubo freno costa € 240,00.- IVA inclusa, se questo intervento ha senso deve valutare Lei, io personalmente non lo farei perche preferisco i V-Brake"
o-o
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
io avevo chiesto a Rewel

riporto la sua risposta perchè merita :-)
"ringraziamo per la Sua richiesta, la sostituzione dei forcellini compreso i fissagi per il tubo freno costa € 240,00.- IVA inclusa, se questo intervento ha senso deve valutare Lei, io personalmente non lo farei perche preferisco i V-Brake"
o-o
Probabilmente avrebbero fatto un lavoro più fino con la sostituzione dei forcellini (ce n'è poi bisogno?) e tutto il resto.

Il mio amico ha fatto saldare solo la piastrina con i due fori per l'attacco pinza e devo dire che nel complesso il lavoro è venuto bene.

Poi gli chiederò la spesa... anche se 240 € per il lavoro di Rewel non sono poi così tanti (raffrontati ai tanti soldi che si "buttano" intorno ad una bike...).
 

sdg71

Biker velocissimus
Per MerlinTaiga...si ho tutt'ora un dbr axis tt del 99, più nuovo di quello dell'amico posse che è l'Axis TT pro...il mio si differenzia per non avere il ponticello per i cantilever ma solo v brakes....anni fa, prima di sostituirlo con la Seven, avevo fatto realizzare un forcellino smontabile da un tornitore a cnc, per montarci i freni a disco...mai nessun problema anzi; non è dunque necessario far dissaldare il telaio e risaldare un forcelllino nuovo, unica cosa dovete trovare un tornitore cnc che vi faccia il lavoro (di solito non sono molto propensi) io spesi tramite un amico 100 euro (era il 2003)....ora l'ho riportato tutto xtr serie 952 con v brakes, crossmax originali (quelli non tubeless) insomma una sorta di replica di quella di hubi vincitore del campionato del mondo del 97.
 

sdg71

Biker velocissimus
ciao ragazzi posto la mia MTB, ormai quindicenne o quasi..
è una DBR axis TT montata XTR 2001
telaio TT sandvik made in USA
la componentistica ormai sta tirando le cuoia, devo cambiare il gruppo, la forca l'ho messa a luglio (SID race 80 mm), le ruote non ne parliamo
sto valutando se comprare una MTB nuova (es methanol bianchi) o se sistemare questa.. cosa mi consigliate? grazie mille o-o


Ti consiglio di tenerla per quanto possibile fedele all'originale....oppure di sostituire i pezzi usurati con quelli nuovi...puoi fare praticamente tutto ciò che vuoi..unico limite non devi eccedere con l'altezza della forcella (io sono passato dal dbr axis tt del 99 come il tuo al seven perchè la forcella reba wc da 100 dovevo ribassarla a 60 per non alzare troppo l'avantreno....), vedo che però hai risolto brillantemente....
Visto che la forcella è nuova io sosituirei questi pezzi:

gruppo : puoi scegliere tu...magari un xtr anche non ultimo tipo da 10v oppure puoi fare un mix tra sram e shimano...per conto mio puoi lasciare i v brakes.... se ben regolati vanno alla grande...non fare "pastrocchi" sul telaio....lascia il telaio com'era all'origine.

componenti : un bel reggisella thomson...è una delle poche marche che fa il 27 mm di diametro di qualità degna del tuo telaio, una bella pipa thomson (va bene la elite x2 se fai xc), una serie sterzo chris king, una curva easton oppure race face anche in carbonio.

ruote : per un cavallo di razza non ho dubbi : ruote rigorosamente assemblate! Trovati un bravo costruttore e parti da dei buoni mozzi (xtr, oppure dt swiss serie 240) raggi sfinati dt, cerchi puoi scegliere se vai di camera d'aria mavic oppure dt, che puoi eventualmente latticizzare con appositi kit
 

posse

Biker popularis
25/11/09
54
1
0
bologna
Visita sito
Per MerlinTaiga...si ho tutt'ora un dbr axis tt del 99, più nuovo di quello dell'amico posse che è l'Axis TT pro...il mio si differenzia per non avere il ponticello per i cantilever ma solo v brakes....anni fa, prima di sostituirlo con la Seven, avevo fatto realizzare un forcellino smontabile da un tornitore a cnc, per montarci i freni a disco...mai nessun problema anzi; non è dunque necessario far dissaldare il telaio e risaldare un forcelllino nuovo, unica cosa dovete trovare un tornitore cnc che vi faccia il lavoro (di solito non sono molto propensi) io spesi tramite un amico 100 euro (era il 2003)....ora l'ho riportato tutto xtr serie 952 con v brakes, crossmax originali (quelli non tubeless) insomma una sorta di replica di quella di hubi vincitore del campionato del mondo del 97.

si è vero il mio ha anche il ponticello dei cantilever.. ha la memoria storica di un 90enne.. il tuo ha anche i posteriori orizzontali snake? ed ha la finitura lucida? non sai quanti ne ho visti di quei telai, correvamo per una squadretta che era la replica in (molto) piccolo della DBR ufficiale
 

sdg71

Biker velocissimus
Se avevi un DBR ti non è che sfiguravi, mi ricordo di un amico che aveva un telaio così e la bici era proprio bella.
Hai ragione circa le saldature, quelle di Merlin paiono ricami e sono di una perfezione quasi vergognosa, ma è diverso anche il metodo di saldatura dato che Nevi salda in camera con atmosfera controllata.
Comunque anche il Nevi se la cava molto bene: in assetto da combattimento con ruote da salita (le vecchie ma sempre efficaci Mavic Helium) tira circa 7 chili e mezzo e ne ho fatte un po' di tutti i colori, Prada Alta compresa... :!:
Saluti
Corrado.

Anche io su strada non mi lamento....

Merlin cr works 3/2,5 montata super record 11 ruote campy hyperon poco meno di 7 kili...solo che in discesa è un binario.....
 

sdg71

Biker velocissimus
si è vero il mio ha anche il ponticello dei cantilever.. ha la memoria storica di un 90enne.. il tuo ha anche i posteriori orizzontali snake? ed ha la finitura lucida? non sai quanti ne ho visti di quei telai, correvamo per una squadretta che era la replica in (molto) piccolo della DBR ufficiale

Esatto finitura lucida, snake sia orizzontali che pendenti....praticamente l'ultimo modello prodotto...nel 2000 l'hanno tolto dal listino, anche perchè nell'anno successivo Litespeed che produceva il telaio è stata venduta....In effetti all'epoca anche dalle mie parti era uno dei telai più venduti assieme al cugino Marin Ultimate. Ah bei tempi!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo