Le Vostre Bici In Titanio Qui

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Ahh, questo mi piace. Bello l'obliquo sagomato per fare passare la testa forcella, grosso di diametro e anche lo slooping anche e sopratutto perché non esagerato.
Le tubazioni Helix sono un barocchismo secondo me inutile e di dubbio gusto però la forma e la proporzione generale del telaio mi gusta molto.
Poi che raffinatezza di saldature e la superficie spazzolata... mmm, da leccare! L'unica cosa che mi chiude un poco è la monocromia di tutti questi telai. Mi piacciono i colori...

Boda


Ecco qualche foto del telaio Lynskey M230 (foto pessime!).
Serie sterzo Ck.
Non ho avuto modo di pesare il telaio. Provvederò prima del montaggio.

Prossimamente foto "in montaggio"!
 

sdg71

Biker velocissimus
Ahh, questo mi piace. Bello l'obliquo sagomato per fare passare la testa forcella, grosso di diametro e anche lo slooping anche e sopratutto perché non esagerato.
Le tubazioni Helix sono un barocchismo secondo me inutile e di dubbio gusto però la forma e la proporzione generale del telaio mi gusta molto.
Poi che raffinatezza di saldature e la superficie spazzolata... mmm, da leccare! L'unica cosa che mi chiude un poco è la monocromia di tutti questi telai. Mi piacciono i colori...

Boda

puoi fartele verniciare come ti pare....però secondo me la bellezza di un telaio in ti è proprio quella...non c'è bisogno di verniciare nulla perché non c'è nulla da proteggere e c'è solo molto da far vedere, come in questo caso....
 

adri.75

Biker tremendus
30/11/07
1.206
16
0
riviera dei fuori
Visita sito
Bike
Troppe
puoi fartele verniciare come ti pare....però secondo me la bellezza di un telaio in ti è proprio quella...non c'è bisogno di verniciare nulla perché non c'è nulla da proteggere e c'è solo molto da far vedere, come in questo caso....


Sono pienamente d'accordo, l'unica bici in titanio con un po' di vernice sopra che mi piace è questa: (serotta timax, vintage ovviamente)

DSC06538.jpg
 

merlintaiga

Biker novus
13/9/10
21
0
0
58
Melegnano
Visita sito
Buon ultimo, anche perchè appena iscritto ;-) posto una foto della mia bimba, in arrivo a giorni la nuova forcella, una DT Swiss XRC 80.
L'ho comprata usata (poco) nel 2001 e non ho alcuna intenzione di cambiarla, anzi continuo ad aggiornarla per quanto mi è possibile.




15melw7.jpg


Saluti
Corrado.
 

merlintaiga

Biker novus
13/9/10
21
0
0
58
Melegnano
Visita sito
Ciao Marco
nella foto c'è un pacco pignoni 12-23 Ultegra da strada, generalmente faccio percorsi di pianura o al massimo di blanda collina e questi rapporti bastano ed avanzano: per le salite toste c'è il 12-34 xtr nella sua scatolina, ogni tanto lo tiro in ballo... :celopiùg:
Senza troppi pezzi esoterici, solo usando i Supersonic Speed King e le relative camere d'aria, sono circa sui 9,3 kg. ma sto cominciando a fare la lista della spesa per tirare giù un poco il peso ed arrivare ai 9 chili, di meno non me la sento... per il momento...
Saluti
Corrado
 

sdg71

Biker velocissimus
Merlin Taiga....che dire? Che hanno sbagliato! Volevano fare un telaio economico che andasse bene un pò a tutti....alla fine hanno fatto, per via di quel bellissimo monostay posteriore, una cosa pregevole e con un "perché" tutto suo! Complimenti a te che te la sei accaparrata....sicuramente ti darà sempre grandi soddisfazioni....
 

merlintaiga

Biker novus
13/9/10
21
0
0
58
Melegnano
Visita sito
Merlin Taiga....che dire? Che hanno sbagliato! Volevano fare un telaio economico che andasse bene un pò a tutti....alla fine hanno fatto, per via di quel bellissimo monostay posteriore, una cosa pregevole e con un "perché" tutto suo! Complimenti a te che te la sei accaparrata....sicuramente ti darà sempre grandi soddisfazioni....

Grazie SDG71... :-)
in effetti è un telaio stupendo ed anch'io credo che al buon Rob Vandemark gli sia riuscito "troppo bene" per quelli che erano gli obiettivi iniziali, è un telaio che con un po' di presunzione si potrebbe definire "ellenico" tanto le proporzioni sono belle, non c'è nulla di più e nulla di meno rispetto a quello che dovrebbe essere.
Il comportamento è esattamente quello che ci si aspetta da un ti, reattivo il giusto (né troppo né troppo poco) con un'elasticità che non inficia lo sforzo ma anzi lo valorizza, sembra una molla caricata in modo millimetrico che trasmette alla ruota esattamente quello che il biker vuole... e forse è proprio questa l'essenza del famoso "comportamento" dei telai in titanio, ne so qualcosa dato che anche la mia ammiraglia road è una Nevi su misura.
Forse l'unico "limite", che non è tale ma una caratteristica del materiale, è che a volte sembra che sullo scatto brutale perde qualcosa... il titanio non è fatto per questo, ama le progressioni lineari, se acceleri con gradualità magari sul breve perdi qualcosa ma sulla progressione, quando gli altri mollano dopo lo scatto, li vai a riprendere uno dopo l'altro e magari poi sono loro che mollano... ;-)
Da qualche parte devo avere la newsletter cartacea (eh si, una volta erano così...) che Raceware mandava agli iscritti dove era spiegato per filo e per segno il progetto Taiga, così come una prova su un vecchio numero di Bici da Montagna con una prova chi si intitolava "L'utilitaria di lusso", nell'ultimo trasloco mi sono un po' incasinato ma adesso che sono in ferie me le cerco e magari le posto, se possibile.
Nel caso scusa la prolissità...
Un saluto
Corrado.
 

merlintaiga

Biker novus
13/9/10
21
0
0
58
Melegnano
Visita sito
non ho mai capito perché ma la Taiga è sempre stata la mia Merlin preferita

Perchè è un bellissimo telaio... :-)
Scherzi a parte, due piccole particolarità: al centro del monostay posteriore, verso il basso, c'è un foro che attraversa il tubo, la funzione è evidente, evitare il surriscaldamento del pezzo in fase di saldatura, peccato che in caso di acqua e/o fango ci entri anche un bel po' di "roba"...
Altra peculiarità: nella parte alta dei forcellini posteriori c'e, da entrambi i lati, un foro filettato, che possa servire per eventuali portapacchi? :hahaha:
Scherzo ovviamente, ma mai dire mai!!
Saluti
Corrado.
 

adri.75

Biker tremendus
30/11/07
1.206
16
0
riviera dei fuori
Visita sito
Bike
Troppe
Il taiga piace molto anche a me, infatti il mio TITUS gli assomiglia molto, se riesci ad andare alla fiera a Padova ne vedrai sicuramente un'altra (montata però con componenti dell'epoca: ringlè,stm, FRO,kooka e uno splendido cambio posteriore PAUL components colore RASTA).

al centro del monostay posteriore, verso il basso, c'è un foro che attraversa il tubo, la funzione è evidente, evitare il surriscaldamento del pezzo in fase di saldatura, peccato che in caso di acqua e/o fango ci entri anche un bel po' di "roba"...
Qui penso che ti sbagli, se è quello che penso io, lì c'era un fermaguaina per montare i freni cantilever.

ciao ciao
 

sdg71

Biker velocissimus
Grazie SDG71... :-)
in effetti è un telaio stupendo ed anch'io credo che al buon Rob Vandemark gli sia riuscito "troppo bene" per quelli che erano gli obiettivi iniziali, è un telaio che con un po' di presunzione si potrebbe definire "ellenico" tanto le proporzioni sono belle, non c'è nulla di più e nulla di meno rispetto a quello che dovrebbe essere.
Il comportamento è esattamente quello che ci si aspetta da un ti, reattivo il giusto (né troppo né troppo poco) con un'elasticità che non inficia lo sforzo ma anzi lo valorizza, sembra una molla caricata in modo millimetrico che trasmette alla ruota esattamente quello che il biker vuole... e forse è proprio questa l'essenza del famoso "comportamento" dei telai in titanio, ne so qualcosa dato che anche la mia ammiraglia road è una Nevi su misura.
Forse l'unico "limite", che non è tale ma una caratteristica del materiale, è che a volte sembra che sullo scatto brutale perde qualcosa... il titanio non è fatto per questo, ama le progressioni lineari, se acceleri con gradualità magari sul breve perdi qualcosa ma sulla progressione, quando gli altri mollano dopo lo scatto, li vai a riprendere uno dopo l'altro e magari poi sono loro che mollano... ;-)
Da qualche parte devo avere la newsletter cartacea (eh si, una volta erano così...) che Raceware mandava agli iscritti dove era spiegato per filo e per segno il progetto Taiga, così come una prova su un vecchio numero di Bici da Montagna con una prova chi si intitolava "L'utilitaria di lusso", nell'ultimo trasloco mi sono un po' incasinato ma adesso che sono in ferie me le cerco e magari le posto, se possibile.
Nel caso scusa la prolissità...
Un saluto
Corrado.

Caro Corrado,

mi ricordo bene quelle newsletter di raceware...purtroppo nemmeno io le ritrovo più. Ricordo che alla Gardena Star bike del lontano 99 (o 2000 boh) un atleta del team scavezzon aveva proprio un Merlin Taiga l'ho visto solo alla partenza (a quell'epoca andavo decisamente meglio di ora...) comunque era bellissimo e il mio Dbr un pò sfigurava....

Non me ne volere ma nessuna Nevi a mio parere è paragonabile ad una Merlin......penso tu abbia avuto modo di confrontare le saldature dei due telai.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo