Le voste Decathlon Full e Cattive!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Ecco qua la nuova sella...

Io sinceramente la trovo più bella di quella di prima....

Oltre al fatto che pare più comoda...
 

Allegati

  • uploadfromtaptalk1370619274770.jpg
    uploadfromtaptalk1370619274770.jpg
    61,4 KB · Visite: 50
  • uploadfromtaptalk1370619283429.jpg
    uploadfromtaptalk1370619283429.jpg
    62,7 KB · Visite: 44
  • uploadfromtaptalk1370619293716.jpg
    uploadfromtaptalk1370619293716.jpg
    62,8 KB · Visite: 50

giamma983

Biker assatanatus
28/1/11
3.459
14
0
Venezia
www.facebook.com
sicuramente nera sta meglio della bianca che era un po' troppo vistosa diciamo... però anche a me non piacciono le smp, ce l'avevo montata sulla bdc, venduta e ricomprato la selle italia che ormai ho scoperto da anni essere la mia sella e l'ho montata su tutte le bici uguale. Comunque la smp niente da dire, è davvero comoda.

Pero Ale, sta bici si merita delle belle foto fatte fuori da un Grarage e magari non da un cellulare, perchè è bella ma così non ti rende, mi riferisco anche quelle sul topic delle bici AM in generale... poverina :-)
 

gamestorming

Biker assatanatus
31/3/12
3.367
0
0
Bologna
www.mtb-forum.it
Sì anche io fortunatamente ho sempre trovato persone disponibili e sopratutto educate....

Su quello anche a BO niente da dire, disponibilita' e cortesia sempre sopra la media.

p.s.
ormai mi conoscono, passo abbastanza spesso, e quasi sempre quando vado a fare spese al deca ho dietro il cane. Ormai e' mascotte ufficiale del reparto ciclismo ... una addetta del reparto mi ha addirittura detto di essersi presa un cucciolo della stessa razza;)
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Pero Ale, sta bici si merita delle belle foto fatte fuori da un Grarage e magari non da un cellulare, perchè è bella ma così non ti rende, mi riferisco anche quelle sul topic delle bici AM in generale... poverina :-)


Ehh magari.....qui il tempo fa sempre schifo nel fine settimana....
Anche domani e domenica danno pioggia...alla bignè è 1 usi un mese che non esco....
 

gamestorming

Biker assatanatus
31/3/12
3.367
0
0
Bologna
www.mtb-forum.it
A me han detto che ogni mm di escursione all'ammo risponde a una rapportatura precisa alla ruota. Solitamente è a 2.5 ma alcuni telai hanno anche rapportature diverse. La gt force ad esempio che con un ammo di 190 interasse produce 150 mm alla ruota mentre molti altri costruttori ne tirano 120.
Comunque il cambiamento è davvero minimo e io non lo considero proprio se non fosse che quel l'ammortizzatore ha il rebound e il propedal.

La forca più lunga mette sotto sforzo il canotto dello sterzo che però nel 9.1 è bello rafforzato da dei fazzoletti supplementari. E poi tutto sommato la 9.2 (stesso telaio) monta di serie già una menja da 130 mm. Quindi diciamo che non è un grande rischio portarla a 140. Forse a 150 i rischi sono più alti.

Probabilmente mi ero perso questa risposta. ;)

Parliamo di un telaio diverso, ma anche io ho fatto lo stesso +20mm di escursione sulla forca,e non ho ancora spaccato niente. Prima di farlo ho scartabellato a lungo sul forum e mi sembra di capire che in linea di massima se ne esce interi. Dal pdv della geometria devi misurare l'altezza della forca vecchia "axle to crown", prendere le stessa misura sulla nuova e cercare di compensare quei mm extra (ovviamente sono circa 20mm).

Io alla fine ho fatto piu' casini di geometria giocando con stem e manubrio che non cambiando la forca.

Al posteriore non so bene come funzioni, immagino che l'escursione alla ruota sia funzione dell'escursione dell'ammo (non della lunghezza boccola-boccola). Io ho 120mm di escursione, dati da un ammo con 60mm di escursione (vado a memoria e mi faccio i conti facili), piu' o meno 2mm per ogni mm di escursione dell'ammo.

Montando un ammo con escursione maggiore (es 70mm) ma con identica lunghezza, dovrei in effetti aumentare l'escursione della ruota posteriore (sperando che questa non vada a cozzare con il telaio ovviamente).

Mi e' totalmente oscuro cosa capita montando ammortizzatori di lunghezza diversa. Se ne monto uno corto accorcio il carro, rendo la geometria piu' discesistica. Se ne monto uno lungo succedera' l'opposto? Bho, ho qualche dubbio.... Ora scartabello un po'...
 

bafford

Biker novus
30/11/12
23
0
0
lodi
Visita sito
ciao, la mia 9.1 monta le hutchinson toro, all'anteriore va bene ma al posteriore pedalando su sterrati duri e asfalto vorrei qualcosa di piu' scorrevole. cosa mi consigliate? ....coperture con camera d'aria.grazie.
 

Sim880

Biker forumensus
3/5/10
2.207
43
0
36
Milano
Visita sito
Bike
Brave Machine RUBATAMI; Carnielli CRN 4000; Sunn Tzar S1
Se dici scorrevole, per associazione d'idee penso subito alle saguaro, ma se vedono una pozzanghera sono già in crisi ^^ (vabbè forse ho estremizzato, ma il bagnato non è il loro forte, e in quest'anno può essere un limite...)

p.s.: per la cronaca le monto sul frontino di scorta e non mi hanno mai mollato...
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
....
Le gomme ci stanno bene e senza problemi. Forse quelle da 2.5 le eviterei ma fino a 2.35 vanno benone. Certo sono pesanti e fai più fatica in pedalata, ma la differenza alle toro originali è abissale. In discesa ovviamente.
Un'altra domandina se possibile, che me l'ero dimenticata.
Quanto è largo il cerchio originale della 9.1? Mai forato, quindi mai smontato la gomma (sgratt ;-) )
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Nuovo acquisto...

Sono molto comode da tenere su,un Po bruttine come estetica sopratutto per l altezza della suola che fa sembrare la scarpa, una tipo ortopedica...

La calzata è del tipo van's o etnies per capirci...
 

Allegati

  • uploadfromtaptalk1371037649560.jpg
    uploadfromtaptalk1371037649560.jpg
    61,9 KB · Visite: 12
  • uploadfromtaptalk1371037657959.jpg
    uploadfromtaptalk1371037657959.jpg
    62 KB · Visite: 11
  • uploadfromtaptalk1371037664712.jpg
    uploadfromtaptalk1371037664712.jpg
    63,4 KB · Visite: 11

Hotwheel

Biker tremendus
30/1/13
1.354
10
0
Siracusa
Visita sito
Bike
Cube Stereo Hybrid HPC SL 140
Un'altra domandina se possibile, che me l'ero dimenticata.
Quanto è largo il cerchio originale della 9.1? Mai forato, quindi mai smontato la gomma (sgratt ;-) )

Ciao Mauro, ti confermo i 19mm.

A proposito di cerchi e gomme, una volta volevo latticizzare... speriamo mi torni indietro sta bici :medita:
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
Ciao Mauro, ti confermo i 19mm.

A proposito di cerchi e gomme, una volta volevo latticizzare... speriamo mi torni indietro sta bici :medita:
Buono. Tanto prima o poi anche io dovrò cambiare 'sti benedetti e maledetti Toro e capire con cosa sostituirli. Sapere la larghezza del cerchio è utile.
Solo che a differenza tua non c'ho voglia di latticizzare, troppo pigro :-)
Preferirei trovare un sostituto dei Toro anche come robustezza, ma migliore come tenuta all'anteriore.
 

Hotwheel

Biker tremendus
30/1/13
1.354
10
0
Siracusa
Visita sito
Bike
Cube Stereo Hybrid HPC SL 140
Buono. Tanto prima o poi anche io dovrò cambiare 'sti benedetti e maledetti Toro e capire con cosa sostituirli. Sapere la larghezza del cerchio è utile.
Solo che a differenza tua non c'ho voglia di latticizzare, troppo pigro :-)
Preferirei trovare un sostituto dei Toro anche come robustezza, ma migliore come tenuta all'anteriore.

Per la voglia figurati, a me è pure passata, prima perchè ogni volta che uno ha tempo per farlo succede qualcos'altro, poi perchè ho capito che per le gomme giuste partirà almeno un centone che in questo momento non ho da spendere su due gomme da Mtb...

I Toro sono pneumatici onesti, in quanto a resistenza con me si sono comportati bene, inoltre sono leggeri e lateralmente ben rinforzati.

Però sono decisamente stretti per i miei gusti, ed in quanto a tenuta e grip ogni tanto mi hanno giocato qualche scherzetto, soprattutto lateralmente.

Magari se li montavano da 2.35 (penso larghi quanto ad un 2.1 vero), erano un pò meglio.

Io come da consiglio di Alenyc ed altri utenti, credo che andrò su due Hans Dampf, Trailstar e Pacestar.

O al massimo qualcosa di più scorrevole dietro, ma davanti voglio presa e sicurezza, pur di andare a qualche km/h di meno che proprio non me ne frega una cippa.

La latticizzazione (che sarà un tentativo, più che una sicura riuscita) la vorrei fare più che altro per risparmiare il peso della camera d'aria e per la migliore sensazione di guida che dovrebbe offrire, da quel che in molto dicono.
Oltre ovviamente a non dovermi preoccupare se una micro-maledetta spina mi pizzica senza accorgermene e poi ritrovarmi con la ruota a terra dove proprio non ci vorrebbe.
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
Per la voglia figurati, a me è pure passata, prima perchè ogni volta che uno ha tempo per farlo succede qualcos'altro, poi perchè ho capito che per le gomme giuste partirà almeno un centone che in questo momento non ho da spendere su due gomme da Mtb...

I Toro sono pneumatici onesti, in quanto a resistenza con me si sono comportati bene, inoltre sono leggeri e lateralmente ben rinforzati.

Però sono decisamente stretti per i miei gusti, ed in quanto a tenuta e grip ogni tanto mi hanno giocato qualche scherzetto, soprattutto lateralmente.

Magari se li montavano da 2.35 (penso larghi quanto ad un 2.1 vero), erano un pò meglio.

Io come da consiglio di Alenyc ed altri utenti, credo che andrò su due Hans Dampf, Trailstar e Pacestar.

O al massimo qualcosa di più scorrevole dietro, ma davanti voglio presa e sicurezza, pur di andare a qualche km/h di meno che proprio non me ne frega una cippa.
Si, infatti maledetti perché troppo stretti e tenuta poco sicura all'anteriore.
Ma benedetti perché sembrano imperforabili. Mai bucato in un anno di uso in tutte le condizioni, e non sono l'unico.
 

gamestorming

Biker assatanatus
31/3/12
3.367
0
0
Bologna
www.mtb-forum.it
La latticizzazione (che sarà un tentativo, più che una sicura riuscita) la vorrei fare più che altro per risparmiare il peso della camera d'aria e per la migliore sensazione di guida che dovrebbe offrire, da quel che in molto dicono.
Oltre ovviamente a non dovermi preoccupare se una micro-maledetta spina mi pizzica senza accorgermene e poi ritrovarmi con la ruota a terra dove proprio non ci vorrebbe.

Se vuoi latticizzare, non farlo per il peso. Per il peso molto meglio una camera d'aria ultralight, e un pneumatico da camera scelto fra quelli non troppo pesanti.

Latticizza se ti interessa scendere con la pressione, ridurre le forature, sradicare le pizzicature.

Complessivamente (però io uso cerchi UST + pneumatici UST + lattice) io mi sono appesantito, non alleggerito.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo