Le nuove generazioni, si stanno impigrendo?

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.101
14.899
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
[OT]: :smile::smile::smile:
fantastico.... lo vedo anche io in giro... che musicona eh!!!!
noi a 15 anni facevamo la colletta per comprare le pile e far suonare il ghetto blaster.... ma oggi nessuno si ricorda nemmeno cosa sia!!!!


Quoto.....mamma mia che tempi c'era poco e ci si divertiva con niente,ora i giovani hanno cosi tanto che nemmeno lo concepiscono,ma è normale,è per noi di una certa età che quando ci raffrontiamo con le generazioni successive la nostra, non è normale...un pò come quando i nostri padri si confrontavano con i nostri nonni....è tutta una ruota che gira,26 o 29 poco importa l'importante che giri.....:mrgreen:
 
  • Mi piace
Reactions: calmocalmo

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
Ai miei tempi, nella mia cerchia di amici, 7 su 10 praticavano almeno uno sport e almeno 2 su 10 ne praticavano più di 2.

Io facevo: pallavolo, tennis, tennis-tavolo e ciclismo su strada.

Tra i coetanei di mio figlio 1 su 40 ha praticato solo calcio ed alla prima difficoltà si è ritirato...
 

Electronic Mind

Biker cesareus
4/5/11
1.719
12
0
Brindisi
Visita sito
Del resto, come si puo pretendere che i giovani facciano sport con tutti i valori negativi che ci sono in giro?Tolto i ragazzi piu giovani di qui che sono amanti della mtb molti chiaramente preferiscono passare la loro vita su faceboook, oppure cercare di sfruttare al meglio i vari agegi telefonici di nuova generazione che io non ammetto o altro. STiam a un punto di non ritorno secondo me e si puo fare ben poco, ai miei tempi, a inizio anni 90 ricordo che passavamo ore a giocare giu nel giardino di casa mia a calcio, io non ero bravo ma era cmq divertente e parecchio, era un altra vita molto meglio di ora. C'erano piu sacrifici.
 
  • Mi piace
Reactions: calmocalmo

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
riguardo allo spirito del sacrificio, come ho letto molte volte qui.... è una cosa che non ho mai condiviso. quella che io chiamo (ma non solo io) la "sindorme del martire"
mi spiego: nonostante abbia iniziato con la mtb a 14 anni nel 1990 come ho scritto precedentemente, non mi sono mai "limitato" in feste, bagordi e alle volte azioni "sopra le righe".
questo però non mi frenava affatto nella mia attività sportiva.
certo, non sono mai stato uno di quelli forti... ma non di certo per la festa che facevo.
quello che voglio dire è che non mi sono mai sacrificato per la bici. per me non è mai stato un sacrificio alzarmi alle 8 di domenica mattina per andare a pedalare con la mia squadra dell'epoca, dopo magari esser tornato a casa 4 ore prima, reduce da concerti e "post party" degni di nota.
non mi sono mai sentito costretto. sarà che a 18 anni il fisico reagisce differentemente, sarà che a quella età non mi sentivo mai stanco, sarà che le birre della sera prima le smaltivo in un niente.... ma lo spirito del sacrificio non mi è mai appartenuto. il bello era proprio far riuscire a convivere la passione per la mtb con il lato più "selvaggio" del vivere quell'età.
ammetto che all'epoca ero una testa calda... e spesso non era facile far convivere scuola, bici e festa. ma nell'incastrare tutti e 3 gli elementi ero un artista.
quello che proprio non faveca per me era chiudermi in camera davanti ai videogame o roba simile.

ora a 35 anni non mi sento di certo vecchio.... ma lavoro e famiglia cambiano la visione delle cose (e il fisico non permette più gli abusi di una volta).
ma di certo non dico ai teenager amanti della mtb di diventare dei talebani dello sport che fanno. continuo ad essere convinto che bisogna trovare il giusto mix tra i vari aspetti di quell'eta, compreso il vivere "un po oltre righe", e sfruttare quello che il fisico permette.

ps: oggi è l'ultimo dell'anno.
da giovanissimi noi organizzavamo una mega festazza nel centro sociale del mio paese , per l'ultimo. concerti metal, dj, alcol a fiumi e festa brada.... ma per me era tradizione consolidata arrivare alle 7 di mattina di nottolata, saltare in sella e far il primo giro in bici dell'anno da solo. che tempi!
 

Lore95

Biker ultra
16/6/11
662
2
0
29
Un paese sulla Serra
Visita sito
riguardo allo spirito del sacrificio, come ho letto molte volte qui.... è una cosa che non ho mai condiviso. quella che io chiamo (ma non solo io) la "sindorme del martire"
mi spiego: nonostante abbia iniziato con la mtb a 14 anni nel 1990 come ho scritto precedentemente, non mi sono mai "limitato" in feste, bagordi e alle volte azioni "sopra le righe".
questo però non mi frenava affatto nella mia attività sportiva.
certo, non sono mai stato uno di quelli forti... ma non di certo per la festa che facevo.
quello che voglio dire è che non mi sono mai sacrificato per la bici. per me non è mai stato un sacrificio alzarmi alle 8 di domenica mattina per andare a pedalare con la mia squadra dell'epoca, dopo magari esser tornato a casa 4 ore prima, reduce da concerti e "post party" degni di nota.
non mi sono mai sentito costretto. sarà che a 18 anni il fisico reagisce differentemente, sarà che a quella età non mi sentivo mai stanco, sarà che le birre della sera prima le smaltivo in un niente.... ma lo spirito del sacrificio non mi è mai appartenuto. il bello era proprio far riuscire a convivere la passione per la mtb con il lato più "selvaggio" del vivere quell'età.
ammetto che all'epoca ero una testa calda... e spesso non era facile far convivere scuola, bici e festa. ma nell'incastrare tutti e 3 gli elementi ero un artista.
quello che proprio non faveca per me era chiudermi in camera davanti ai videogame o roba simile.

ora a 35 anni non mi sento di certo vecchio.... ma lavoro e famiglia cambiano la visione delle cose (e il fisico non permette più gli abusi di una volta).
ma di certo non dico ai teenager amanti della mtb di diventare dei talebani dello sport che fanno. continuo ad essere convinto che bisogna trovare il giusto mix tra i vari aspetti di quell'eta, compreso il vivere "un po oltre righe", e sfruttare quello che il fisico permette.

ps: oggi è l'ultimo dell'anno.
da giovanissimi noi organizzavamo una mega festazza nel centro sociale del mio paese , per l'ultimo. concerti metal, dj, alcol a fiumi e festa brada.... ma per me era tradizione consolidata arrivare alle 7 di mattina di nottolata, saltare in sella e far il primo giro in bici dell'anno da solo. che tempi!

Hai perfettamente ragione.
Se c'è da divertirsi non mi tiro indietro, anzi...
Il problema è che oggi il divertimento si è mescolato con lo star male a tutti i costi.
Tutti i venerdì i miei compagni di classe mi chiedono se esco con loro e io rispondo negativamente, non perché preferisco stare a casa, ma perché non so cosa trovino di bello nel bere selvaggiamente, sapendo che il giorno dopo si è ko.
Io mi diverto un mucchio nelle feste che organizziamo con un gruppo di ragazzi del paese. Scherzi, balle astronomiche e risate a non finire...
questo e divertirsi
 

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
Secondo me dalla leva 90-92 in poi (approssimativo) con tutte ste play station,pc,telefonini che nn guardano nemmeno più dove camminano (ve lo giuro,a volte vedo certi e credo che dopo 10 metri prendano il primo palo...),wii,xbox,eccecc si sono un po' rinc.....ehm rammolliti.
Non tutti cmq,ma alcuni nn vanno in motorino perchè fa freddo o perchè hanno i genitori che li trasportano o robe simili ma dai!!!:rosik:
 

BebeMTBiker

GUIDA di MTB
30/5/08
2.405
41
0
VENEZIA
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
Trek Fuel EX 9.8 27,5+ / Cannondale TopStone 105
Le nuove generazioni si stanno impigrendo?

Io direi proprio di si, ma le ragioni sono molteplici ed ovviamente non solo per colpa dei giovani.
Prima di tutto i genitori e poi la scuola, educano all'attività sportiva?
Le nostre città (beato chi sta in paesi piccoli) hanno spazi per praticare sport?
La società sempre più frenetica e tecnologica che valori trasmette?
Il discorso sarebbe ampio ed interessante ma rispondendo a questi semplici quesiti non è da meravigliarsi se pochi giovani praticano sport che non sia il maledetto calcio.
In particolare il nostro sport è anche uno dei più faticosi quindi non mi meraviglio che sia poco frequentato dai giovani ma qui bisogna anche tener conto del fatto se uno ama la montagna o no. Quando mi capita di uscire con dei ventenni, tra l'altro, noto spesso che sono spinti più da uno stimolo agonistico che da un amore per la natura.
 

Biker virtuoso

Biker serius
8/3/11
181
0
0
28
Vicenza
Visita sito
alcuni nn vanno in motorino perchè fa freddo o perchè hanno i genitori che li trasportano o robe simili ma dai!!!:rosik:

.....le famosissime tassi-mamme! Ossia madri che nei momenti in cui non lavorano passano il loro tempo a fare da tassiste ai figli pigroni. X fortuna questo non è il mio caso, sono sempre stato abituato a organizzarmi autonomamente e adesso ne vado fiero. Mi rendo conto che invece tutti i miei coetanei quando c'è da prendere un treno vanno in palla ed entrano nel panico se bisogna fare un cambio e non sanno, ad esempio, come fare neanche a consultare gli orari. Però è un pò colpa di genitori troppo permissivi che invece che capire che al giorno d'oggi bisogna essere più rapidi e al passo coi tempi, credono invece di proteggere i figli da chissà quali sventure! Ma in questo modo non permettono loro un'adeguata maturazione e poi si ritrovano all'università, magari lontani da casa, che non sanno come farsi un piatto di pastasciutta. O, peggio ancora, appena hanno la macchina si lasciano andare a follie!
 

gatto moderno

Biker ultra
Del resto, come si puo pretendere che i giovani facciano sport con tutti i valori negativi che ci sono in giro?Tolto i ragazzi piu giovani di qui che sono amanti della mtb molti chiaramente preferiscono passare la loro vita su faceboook, oppure cercare di sfruttare al meglio i vari agegi telefonici di nuova generazione che io non ammetto o altro. STiam a un punto di non ritorno secondo me e si puo fare ben poco, ai miei tempi, a inizio anni 90 ricordo che passavamo ore a giocare giu nel giardino di casa mia a calcio, io non ero bravo ma era cmq divertente e parecchio, era un altra vita molto meglio di ora. C'erano piu sacrifici.
tutto vero questo discorso,purtroppo devo aggiungere che le nuove generazioni sono sempre il frutto di quelle vecchie.
 

Electronic Mind

Biker cesareus
4/5/11
1.719
12
0
Brindisi
Visita sito
tutto vero questo discorso,purtroppo devo aggiungere che le nuove generazioni sono sempre il frutto di quelle vecchie.


no, per me quella attuale è una generazione a se, nulla a che vedere con la mia oppure con chi ha superato di poco i 40. Son 4 o 5 anni che in giro vedo i bambini di 10 anni con i telefonini che adesso sono iphone ovviamente, consumismo allo stato puro, che se non controllato, porta a cattive abitudini. Ho dei cuginetti che pian piano stanno crescendo ma vi posso dire che hanno avuto l'impossibile per quanto riguarda le varie wii e altre consolle, per fortuna cmq fanno sport diverse volte alla settimana e sono contento per questo, si stanno appassionando, poi chiaramente giocano l'iphone..li ce poco da fare, è ormai una cosa quasi naturale. Ce da dire che la gente va educata allo sport, non ne parliamo poi per la bici, credo che qui ci sia poca gente che va in bici per una questione di pericoli e perche ci sono pochi parchi, invece il running è piu praticato nei parchi e sulla pista ciclabile. Sono convinto che se arriva la moda della bici, tutti qui prendono la bici e la gente è disposta a spendere pure parecchi euro per avere il modello migliore e all'ultimo grido ma sopratutto farlo vedere agli altri, cosi come si farebbe per un i-phone all'ultima generazione.
 

Lore95

Biker ultra
16/6/11
662
2
0
29
Un paese sulla Serra
Visita sito
no, per me quella attuale è una generazione a se, nulla a che vedere con la mia oppure con chi ha superato di poco i 40. Son 4 o 5 anni che in giro vedo i bambini di 10 anni con i telefonini che adesso sono iphone ovviamente, consumismo allo stato puro, che se non controllato, porta a cattive abitudini. Ho dei cuginetti che pian piano stanno crescendo ma vi posso dire che hanno avuto l'impossibile per quanto riguarda le varie wii e altre consolle, per fortuna cmq fanno sport diverse volte alla settimana e sono contento per questo, si stanno appassionando, poi chiaramente giocano l'iphone..li ce poco da fare, è ormai una cosa quasi naturale. Ce da dire che la gente va educata allo sport, non ne parliamo poi per la bici, credo che qui ci sia poca gente che va in bici per una questione di pericoli e perche ci sono pochi parchi, invece il running è piu praticato nei parchi e sulla pista ciclabile. Sono convinto che se arriva la moda della bici, tutti qui prendono la bici e la gente è disposta a spendere pure parecchi euro per avere il modello migliore e all'ultimo grido ma sopratutto farlo vedere agli altri, cosi come si farebbe per un i-phone all'ultima generazione.

La moda potrebbe salvarci!!! Se si lanciassero di moda le bici in città, tutti e dico tutti non utilizzerebbero più l'auto! (bisogna proporlo ad armani, dolce e gabbana e compagnia bella)
 

Lore95

Biker ultra
16/6/11
662
2
0
29
Un paese sulla Serra
Visita sito
Le nuove generazioni si stanno impigrendo?

Io direi proprio di si, ma le ragioni sono molteplici ed ovviamente non solo per colpa dei giovani.
Prima di tutto i genitori e poi la scuola, educano all'attività sportiva?
Le nostre città (beato chi sta in paesi piccoli) hanno spazi per praticare sport?
La società sempre più frenetica e tecnologica che valori trasmette?
Il discorso sarebbe ampio ed interessante ma rispondendo a questi semplici quesiti non è da meravigliarsi se pochi giovani praticano sport che non sia il maledetto calcio.
In particolare il nostro sport è anche uno dei più faticosi quindi non mi meraviglio che sia poco frequentato dai giovani ma qui bisogna anche tener conto del fatto se uno ama la montagna o no. Quando mi capita di uscire con dei ventenni, tra l'altro, noto spesso che sono spinti più da uno stimolo agonistico che da un amore per la natura.

Anche se non sembra, nei piccoli paesi è peggio... ho un amico che prende l'autobus con me e tutte le mattine i genitori lo portano alla fermata in auto.
Io abito a 100 m da lui e la fermata e dall'altra parte del paese, si e no si fanno 500 m a piedi. I SUOI GENITORI SI ALZANO ALLE 6 PER FARGLI FARE 500 M IN AUTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ma poi non è l' unico, quasi tutti fanno così
 
  • Mi piace
Reactions: babias

gatto moderno

Biker ultra
no, per me quella attuale è una generazione a se, nulla a che vedere con la mia oppure con chi ha superato di poco i 40. Son 4 o 5 anni che in giro vedo i bambini di 10 anni con i telefonini che adesso sono iphone ovviamente, consumismo allo stato puro, che se non controllato, porta a cattive abitudini. Ho dei cuginetti che pian piano stanno crescendo ma vi posso dire che hanno avuto l'impossibile per quanto riguarda le varie wii e altre consolle, per fortuna cmq fanno sport diverse volte alla settimana e sono contento per questo, si stanno appassionando, poi chiaramente giocano l'iphone..li ce poco da fare, è ormai una cosa quasi naturale. Ce da dire che la gente va educata allo sport, non ne parliamo poi per la bici, credo che qui ci sia poca gente che va in bici per una questione di pericoli e perche ci sono pochi parchi, invece il running è piu praticato nei parchi e sulla pista ciclabile. Sono convinto che se arriva la moda della bici, tutti qui prendono la bici e la gente è disposta a spendere pure parecchi euro per avere il modello migliore e all'ultimo grido ma sopratutto farlo vedere agli altri, cosi come si farebbe per un i-phone all'ultima generazione.
generazione a se? guarda che non vengono da marte,i figli crescono e vivono in un'ambiente creato e sviluppato dalle recenti e passate generazioni,compresa la condanna a lavorare fino ai 70anni grazie a chi ci ha preceduto.
 

Biker virtuoso

Biker serius
8/3/11
181
0
0
28
Vicenza
Visita sito
bè non so sia una cosa positiva se scoppia la moda della bici. È vero che probabilmente costruirebbero nuove piste ciclabili e altre infrastrutture, e ci sarebbe anche più concorrenza e scelta, quindi prezzi più bassi. Il problema è che come ci sono i cretini in auto dopo ce ne sono sempre di più anche in bici e i boschi diventerebbero discariche e in montagna ci sarebbe ancora più casino!
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.101
14.899
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
.....le famosissime tassi-mamme! Ossia madri che nei momenti in cui non lavorano passano il loro tempo a fare da tassiste ai figli pigroni. X fortuna questo non è il mio caso, sono sempre stato abituato a organizzarmi autonomamente e adesso ne vado fiero. Mi rendo conto che invece tutti i miei coetanei quando c'è da prendere un treno vanno in palla ed entrano nel panico se bisogna fare un cambio e non sanno, ad esempio, come fare neanche a consultare gli orari. Però è un pò colpa di genitori troppo permissivi che invece che capire che al giorno d'oggi bisogna essere più rapidi e al passo coi tempi, credono invece di proteggere i figli da chissà quali sventure! Ma in questo modo non permettono loro un'adeguata maturazione e poi si ritrovano all'università, magari lontani da casa, che non sanno come farsi un piatto di pastasciutta. O, peggio ancora, appena hanno la macchina si lasciano andare a follie!
Ohhh la...ecco uno di quei giovani che ha sale nella zucca.... bravo,bene:celopiùg:
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.101
14.899
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
La moda potrebbe salvarci!!! Se si lanciassero di moda le bici in città, tutti e dico tutti non utilizzerebbero più l'auto! (bisogna proporlo ad armani, dolce e gabbana e compagnia bella)

Fondalmentalmente,non hai tutti i torti,si perchè 'la massa' è facilmente manovrabile,un pò come un gregge di capre,basta dare un incentivo (inteso come imput...) e tutti o quasi tutti si muoverebbero in quella o quell'altra direzione,sopratutto se mirato al mondo giovanile che volere o volare sono il nostro futuro...quindi a qualcosa bisogna pur pensare.:celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo