Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

vigierre

Biker serius
2/12/11
232
1
0
Bologna
Visita sito
Ecco forse l unica cosa che cambia è il rapporto di leva, poichè lavora un pó più "avanti". Essendo leggermente regressivo, accentuerà di poco questo fattore. Ma stiamo parlando di due boccole da 2mm o 1,5mm, rispettivamente il cento ruota ( ammettendo di mantenere fisso il livello del terreno ) risulterà 1.2 cm o 0.9 cm più in alto. Di conseguenza sarà un pochetto più regressivo rendendo ancora meno possibile prendere un fine corsa. Eventualmente ( con serie sterzo montata ) a pari pressione attuale avrai un sag minore e quindi dovrai ridurla un pó per far si di sfruttare bene tutta la corsa disponibile.

Investirò questo centone per la ricerca. Ma - mi chiedo - se abbassare il mc senza creare scompensi nel funzionamento dell'I-drive è così semplice, e visto che in quasi tutti i test fatti sulla force o sulla sanction si lamenta l'eccessiva altezza del mc, perchè non lo fanno in GT? Cosa gli costa? Ci sarà un motivo se non lo fanno?
 

fridus

Biker urlandum
17/1/13
566
0
0
32
lucca
www.facebook.com
Investirò questo centone per la ricerca. Ma - mi chiedo - se abbassare il mc senza creare scompensi nel funzionamento dell'I-drive è così semplice, e visto che in quasi tutti i test fatti sulla force o sulla sanction si lamenta l'eccessiva altezza del mc, perchè non lo fanno in GT? Cosa gli costa? Ci sarà un motivo se non lo fanno?

A me sinceramente fa anche piacere a volte avere il mc alto perlomeno non lo sbatto ovunque
 

Cizetat

Biker cesareus
13/1/12
1.761
0
0
43
Ticino!
Visita sito
Investirò questo centone per la ricerca. Ma - mi chiedo - se abbassare il mc senza creare scompensi nel funzionamento dell'I-drive è così semplice, e visto che in quasi tutti i test fatti sulla force o sulla sanction si lamenta l'eccessiva altezza del mc, perchè non lo fanno in GT? Cosa gli costa? Ci sarà un motivo se non lo fanno?

Stesso discorso per l angolo sterzo della force. Potrebbero non essere dello stesso avviso, nel senso che ritengano migliore una luce a terra maggiore. È anche possibile che riducendo l altezza in seguito all incremento di escursione da 140 a 150 la struttura del telaio non garantirebbe la solidità minima e quindi avrebbero dovuto rivoluzionare il tutto. Cosa che probabilmente hanno fatto con il prototipo. Sarebbe bello saperlo da loro direttamente.
 

Cizetat

Biker cesareus
13/1/12
1.761
0
0
43
Ticino!
Visita sito
A me sinceramente fa anche piacere a volte avere il mc alto perlomeno non lo sbatto ovunque

Anche a me non spiace cosi alto, dove gli altri toccano io passo. C è da dire anche un altra cosa. Tanti lamentano l mc alto perchè considerano il fatto che piu basso è meglio sia in quanto si abbassa il baricentro e quindi resta piu agile, dimenticano che si parla appunto di "massa" e questa non è completamente dipendente solo dal posizionamento nello spazio, ma amche alla quantità di massa. Mi spiego meglio, una bike "bassa" ma cn maggior massa sopra l mc sarà fisicamente meno "agile" rispetto ad una bike "alta"a con maggior massa strutturale cobcentrata in basso vicino all MC, pur essendo più alto.
 

vigierre

Biker serius
2/12/11
232
1
0
Bologna
Visita sito
Infatti l'altezza del mc non ha mai dato problemi neanche a me. La mia è solo curiosità visto che sulla recensione di 365mountainbike hanno scritto che con un mc più basso di un cm sarebbe una bici perfetta. Sono ansioso di leggere il test della force di mtb-forum..
 

Cizetat

Biker cesareus
13/1/12
1.761
0
0
43
Ticino!
Visita sito
Piu basso di un cm come era quando aveva 140mm di escursione guarda caso. Potrebbe essere vero, comunque spesso i test lasciano il tempo che trovano.
Nel tuo caso se metti due boccole da 2mm l una, bene o male ti avvicini al centimetro desiderato, rendendola perfetta a detta di chi ha fatto il test.. Come fare a resistere?? ;))
 

mrhoffman

Biker superioris
18/8/10
923
0
0
Venaria Reale
Visita sito
Chi mi aiuta con i settaggi della Revelation XX dual Air? La questione è strana, nonostante io mi tenga basso con le pressioni rispetto a quelle consigliate in tabella, e con pressioni uguali o quasi per le due camere + e -, non riesco ad ottenere un sag corretto, sono a circa il 20% ho una bella risposta ma la forca non affonda oltre i 100 mm... ovvio che per provarla seriamente dovrei provare a uscire e fare qualche salto, però la risposta finale su quei 100 mm mi sembra troppo dura... come se la sua corsa finisse lì... chi mi da una dritta?:nunsacci:
 

jack76

Biker cesareus
12/12/07
1.758
21
0
Triuggio(MB)
Visita sito
Ecco forse l unica cosa che cambia è il rapporto di leva, poichè lavora un pó più "avanti". Essendo leggermente regressivo, accentuerà di poco questo fattore. Ma stiamo parlando di due boccole da 2mm o 1,5mm, rispettivamente il cento ruota ( ammettendo di mantenere fisso il livello del terreno ) risulterà 1.2 cm o 0.9 cm più in alto. Di conseguenza sarà un pochetto più regressivo rendendo ancora meno possibile prendere un fine corsa. Eventualmente ( con serie sterzo montata ) a pari pressione attuale avrai un sag minore e quindi dovrai ridurla un pó per far si di sfruttare bene tutta la corsa disponibile.

Ma a me ahnno detto che se il carro è più regressivo c è più rischio di finecorsa... perchè più duro all inizio e più morbido alla fine...proprio quello che non serve alla GT
 

jack76

Biker cesareus
12/12/07
1.758
21
0
Triuggio(MB)
Visita sito
Riguardo al movimento centrale secondo me così alto su una all mountain ci può pure stare anche se alle volte può risultare scomodo...ma sulla force le è troppo alto...vedi anche difetti elencati sull ultimo nuomero di 365 mtb...tra cui pure l engolo sterzo troppo aperto che fa diventare la bike poco intuitiva in curva...dai 65 è un angolo da freeride se non dh...così perde tutta l agilità che ha il telaio GT.
 

vigierre

Biker serius
2/12/11
232
1
0
Bologna
Visita sito
Ma a me ahnno detto che se il carro è più regressivo c è più rischio di finecorsa... perchè più duro all inizio e più morbido alla fine...proprio quello che non serve alla GT

È quello che pensavo anch'io. Per quanto riguarda l'angolo di sterzo penso che 65 sia ottimo. Più stabile in discesa e un po' meno agile, ma sono bici che richiedono una guida attiva. Hanno messo l'angleset per aprirlo ancora di più!! Comunque io quando monterò le boccole decentrate non andrò ad aprire ulteriormente l'angolo perchè cambierò anche serie sterzo
 

Cizetat

Biker cesareus
13/1/12
1.761
0
0
43
Ticino!
Visita sito
so che non è evidente da capire ne da spiegare. Non pensare all'ammortizzatore ma al sistema di sospensione e quindi ai rapporti di leva.

L'ammo progressivo significa che si "indurisce" più si comprime, giusto... ma per la sospensione non è cosi poichè....mi spiego:

Prendiamo un telaio virtuale, il rapporto della sospensione è di "1"
Vuole dire che allo spostamento di 1cm della ruota, corrisponde 1cm sull'ammo. E fin qui ci siamo.
Ora se variamo i rapporti e facciamo un telaio che da "1" passa a "0.5" significa che, nel primo tratto 1 cm di ruota corrisponde a 1cm di ammo, poi, 1 cm di ruota diventa 0.5cm di ammo. Quindi inizialmente ci comprimerà molto l'ammo e mano mano che si comprime lo comprimerà sempre meno, sino ad arrivare a 0 quindi non comprimerà più l ammo. Ecco che il passaggio da 1 a 0.5 a 0 è regressivo. Quindi mano mano che si avvicina verso la fine corsa il carro comprimerà sempre meno l'ammo = Comportamento regressivo della sospensione. Ovvero quello del sistema GT.
In effetti il carro ruota attorno ad un fulcro. Se immaginiamo un compasso, di cui, la punta metallica piantata nel foglio è il fulcro del carro, e la punta matita, è l'attacco del carro sull'ammo, si comprende facilmente che: Quando la punta matita si trova a ore 12 e si sposta verso ore 15, fino ad ore 13.30 si muove maggiormente sull'asse X e meno sull'asse Y, sino a raggiungere la parità ad ore 13.30, da ore 13.30 in poi, si muoverà maggiormente sull asse Y e meno su X. Siccome l'ammo si trova in linea con l'asse X ne risulta minor movimeto sucessivamente ad ore 13.30. Ovvero meno verso destra( compressione di stelo su fodero ) e piu verso il basso ( inclinando l'ammo in giù ).

OK immagino che sia meno chiaro di prima ahahah =)
 

Cizetat

Biker cesareus
13/1/12
1.761
0
0
43
Ticino!
Visita sito
Mi sono dato all'arte...

da prendere con le pinze!! È chiaro che il carro non si muove di 90° attorno al fulcro, è solo per spiegare...
 

vigierre

Biker serius
2/12/11
232
1
0
Bologna
Visita sito
so che non è evidente da capire ne da spiegare. Non pensare all'ammortizzatore ma al sistema di sospensione e quindi ai rapporti di leva.

L'ammo progressivo significa che si "indurisce" più si comprime, giusto... ma per la sospensione non è cosi poichè....mi spiego:

Prendiamo un telaio virtuale, il rapporto della sospensione è di "1"
Vuole dire che allo spostamento di 1cm della ruota, corrisponde 1cm sull'ammo. E fin qui ci siamo.
Ora se variamo i rapporti e facciamo un telaio che da "1" passa a "0.5" significa che, nel primo tratto 1 cm di ruota corrisponde a 1cm di ammo, poi, 1 cm di ruota diventa 0.5cm di ammo. Quindi inizialmente ci comprimerà molto l'ammo e mano mano che si comprime lo comprimerà sempre meno, sino ad arrivare a 0 quindi non comprimerà più l ammo. Ecco che il passaggio da 1 a 0.5 a 0 è regressivo. Quindi mano mano che si avvicina verso la fine corsa il carro comprimerà sempre meno l'ammo = Comportamento regressivo della sospensione. Ovvero quello del sistema GT.
In effetti il carro ruota attorno ad un fulcro. Se immaginiamo un compasso, di cui, la punta metallica piantata nel foglio è il fulcro del carro, e la punta matita, è l'attacco del carro sull'ammo, si comprende facilmente che: Quando la punta matita si trova a ore 12 e si sposta verso ore 15, fino ad ore 13.30 si muove maggiormente sull'asse X e meno sull'asse Y, sino a raggiungere la parità ad ore 13.30, da ore 13.30 in poi, si muoverà maggiormente sull asse Y e meno su X. Siccome l'ammo si trova in linea con l'asse X ne risulta minor movimeto sucessivamente ad ore 13.30. Ovvero meno verso destra( compressione di stelo su fodero ) e piu verso il basso ( inclinando l'ammo in giù ).

OK immagino che sia meno chiaro di prima ahahah =)

Wow!
Quindi meno fine corsa ( problema che comunque non ho), ma anche meno sensibilità a inizio corsa? O no?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo