Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

vigierre

Biker serius
2/12/11
232
1
0
Bologna
Visita sito
Si è lo stesso cambia solo l interasse che non apporterà chissà quali giovamenti...si abbassa il movimento centrale quello si che una cosa buona ma si può fare lo stesso sulle nostre con le boccole decentrate..il problema è che esteticamente non ci siamo proprio...mmmmmmmm...be alla fine l unica vera rivoluzione sono le ruote da 650b, comunque non mi piace affato.

Avrei intenzione di mettere le boccole decentrate e una serie sterzo semi integrata per abbassare tutta la bici di circa un centimetro. Mi chiedo però se l'utilizzo di tali boccole alla fine influisca (e in che modo) sul funzionamento del carro. Qualcuno ha già provato?
 

Cizetat

Biker cesareus
13/1/12
1.761
0
0
43
Ticino!
Visita sito
Si fatto! Sia su 190 che su 200 ( con altre modifiche del perno ). Peró la serie sterzo é sempre la sua originale.
Per quanto mi riguarda le differenze sn difficili da elencare e descrivere, anche perchè non sempre sono percebibili in modo netto e sostanziale. Tuttavia la cosa che mi é parsa lampante è che il carro ( e ammo ) lavora in maniera più evidente, il che se é un vantaggio in discesa ( meno ballerina ) penalizza un pochetto la salita, poichè rispetto al carro si è seduti un pochino più in dietro ( angolo sella più aperto ) quindi gli ostacoli in pedalata si sentono un pó di più sopratutto in salita deve l ammortizzatore essendo sottoposto a carico maggiore ( dovuto allo "sbalzo" in leva del nostro carico rispetto al fulcro carro-telaio ) affondi un pó di più.
Con la serie sterzo "aperta" compenseresti questo "problema" ( se lo è davvero, gusti..) aprendo ulteriormente l angolo sterzo che peró in salita potrebbe rendere il tutto un pó più pigro. Difficile dunque avere dei dati scientifici laddove la variabile principale resta sempre e comunque chi pedala. Si insomma, puó piacere come anche l esatto contrario. È da provare...
Per il 200 è tutta un altra storia.. ( lungo capitolo a sè ).
 

Cizetat

Biker cesareus
13/1/12
1.761
0
0
43
Ticino!
Visita sito
a vederla nell'articolo in home si vede un tubo sella super inclinato..quello insieme al passaggio dell'ammo sono due cose che non mi piacciono per niente

comunque non è un modello 2014

Attenzione perche il tubo sella inclinato non vuole diee che l angolo sella è aperto, l angolo sella reale va dalla zona di giunzione della sella sul suo supporto al fulcro tra carro e telaio, quindi ha una traiettoria differente rispetto al tubo sella.
 

bizzu

Biker urlandum
17/5/11
598
0
0
pisa
Visita sito
Attenzione perche il tubo sella inclinato non vuole diee che l angolo sella è aperto, l angolo sella reale va dalla zona di giunzione della sella sul suo supporto al fulcro tra carro e telaio, quindi ha una traiettoria differente rispetto al tubo sella.

ah ok...perchè a vederlo così a occhio sembrava roba da dh

image.php
 

Cizetat

Biker cesareus
13/1/12
1.761
0
0
43
Ticino!
Visita sito
ah ok...perchè a vederlo così a occhio sembrava roba da dh

image.php

La forma e il sistema é molto simile ed è ripreso appunto dalla FR, la ruckus 180 poi diventata 200 e rinominata Fury alloy. Ma le geometrie sono diverse e rese "enduristiche". In effetti il tubo sella è ingannevole, ma se lo "allunghi" virtualmente va a cadere ben più avanti rispetto a MC e infulcro del carro.
 

vigierre

Biker serius
2/12/11
232
1
0
Bologna
Visita sito
Si fatto! Sia su 190 che su 200 ( con altre modifiche del perno ). Peró la serie sterzo é sempre la sua originale.
Per quanto mi riguarda le differenze sn difficili da elencare e descrivere, anche perchè non sempre sono percebibili in modo netto e sostanziale. Tuttavia la cosa che mi é parsa lampante è che il carro ( e ammo ) lavora in maniera più evidente, il che se é un vantaggio in discesa ( meno ballerina ) penalizza un pochetto la salita, poichè rispetto al carro si è seduti un pochino più in dietro ( angolo sella più aperto ) quindi gli ostacoli in pedalata si sentono un pó di più sopratutto in salita deve l ammortizzatore essendo sottoposto a carico maggiore ( dovuto allo "sbalzo" in leva del nostro carico rispetto al fulcro carro-telaio ) affondi un pó di più.
Con la serie sterzo "aperta" compenseresti questo "problema" ( se lo è davvero, gusti..) aprendo ulteriormente l angolo sterzo che peró in salita potrebbe rendere il tutto un pó più pigro. Difficile dunque avere dei dati scientifici laddove la variabile principale resta sempre e comunque chi pedala. Si insomma, puó piacere come anche l esatto contrario. È da provare...
Per il 200 è tutta un altra storia.. ( lungo capitolo a sè ).

È proprio per evitare di aprire ulteriormente l'angolo sella che cambierei anche la serie sterzo abbassando quindi tutta a bici e non solo il mc, mantenendo così inalterate le geometrie. Solo che volevo qualche opinione perchè la traiettoria della ruota cambia, o meglio la curva che compie parte da un punto diverso. Ok, non riesco a spiegarmi ma allego una foto che forse può aiutare
 

Allegati

  • image.jpg
    image.jpg
    46,9 KB · Visite: 10

Cizetat

Biker cesareus
13/1/12
1.761
0
0
43
Ticino!
Visita sito
Mmh la traiettoria non mi sembra che cambi. È un monocross infulcrato in un solo punto, quindi l andamento sarà senpre circolare attorno al fulcro. Cambierebbe traiettoria se avesse bielle biellette e rinvii vari che ne non hanno fulcro fisso.
La ruota poggia a terra ed il carto si trova in una posizione più "alta" rispetto alla posizione originale, ma non è nulla di diverso che un altro punto della circonferenza di un gerchio, il fulcro è senpre lo stesso. È come se invece che trovarsi ad ore 9 si va a posizionare ad ore 10. Ma sempre circolare è. Di fatto è il telaio che si "siede" un pochino di più, inpennandoti la posizione, che poi tu compensi con la serie sterzo.
 

denwis86

Biker tremendus
6/4/11
1.099
0
0
38
Baone - PD
Visita sito
Nuovo acquistino , nelle prime due foto già carico per domani mattina!
 

Allegati

  • uploadfromtaptalk1368820750381.jpg
    uploadfromtaptalk1368820750381.jpg
    50,1 KB · Visite: 23
  • uploadfromtaptalk1368820766643.jpg
    uploadfromtaptalk1368820766643.jpg
    31 KB · Visite: 19
  • uploadfromtaptalk1368820780051.jpg
    uploadfromtaptalk1368820780051.jpg
    49,6 KB · Visite: 21

Cizetat

Biker cesareus
13/1/12
1.761
0
0
43
Ticino!
Visita sito
Proprio questo intendevo dire. Qualcosa cambierà quindi nel comportamento del carro. Più o meno sensibilità iniziale e un diverso comportamento a fine corsa. Ma probabilmente di entità trascurabile. Deciso. Provo! Vi farò sapere

Non cambia, rispetto al terreno è sempre nello stesso punto e si muove nella stessa direzione con la stessa "curvatura" di prima.
 

Cizetat

Biker cesareus
13/1/12
1.761
0
0
43
Ticino!
Visita sito
Ecco forse l unica cosa che cambia è il rapporto di leva, poichè lavora un pó più "avanti". Essendo leggermente regressivo, accentuerà di poco questo fattore. Ma stiamo parlando di due boccole da 2mm o 1,5mm, rispettivamente il cento ruota ( ammettendo di mantenere fisso il livello del terreno ) risulterà 1.2 cm o 0.9 cm più in alto. Di conseguenza sarà un pochetto più regressivo rendendo ancora meno possibile prendere un fine corsa. Eventualmente ( con serie sterzo montata ) a pari pressione attuale avrai un sag minore e quindi dovrai ridurla un pó per far si di sfruttare bene tutta la corsa disponibile.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo