Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

vigierre

Biker serius
2/12/11
232
1
0
Bologna
Visita sito
Salve a tutti. Devo cambiare l’ammortizzatore della mia GT Force. Capita che ho la possibilità di avere sostanzialmente allo stesso prezzo un RS Monarch RT3 High compression/mid rebound e un RS Monarch Plus Mid compression. Ora… da quel che so io, il carro della GT ha un rapporto di compressione pari a 3, quindi il settaggio corretto sarebbe quello del RT3. Però…. Il Plus, nonostante non abbia il tune più adatto, è una bella bestia per fare le discese sullo sconnesso che faccio spesso e volentieri.
Che fare?? Mumble… mumble…. :nunsacci:

Io sulla sanction ho messo il monarch plus mid compression (a quanto pare in Europa importano solo questo) e va alla grande. Dimenticato il nervosismo del carro e fondocorsa mai...
 

mrhoffman

Biker superioris
18/8/10
923
0
0
Venaria Reale
Visita sito
Va beh quello è causato dall'ammo non dal sistema i-drive comunque! :spetteguless:

infatti io ho citato l'RP23 come colpevole, e ho un certo prurito per tentare di sostituirlo con un monarch plus, ma non so se ne valga la pena... a me in fondo basterebbe che fosse più efficiente il propedal, cioè che avesse una frenatura maggiore, se lo gonfio troppo esco dai parametri del sag consigliato e poi resta troppo duro anche da aperto... boh sono indeciso...:nunsacci:
 

Cizetat

Biker cesareus
13/1/12
1.761
0
0
43
Ticino!
Visita sito
Salve a tutti. Devo cambiare l’ammortizzatore della mia GT Force. Capita che ho la possibilità di avere sostanzialmente allo stesso prezzo un RS Monarch RT3 High compression/mid rebound e un RS Monarch Plus Mid compression. Ora… da quel che so io, il carro della GT ha un rapporto di compressione pari a 3, quindi il settaggio corretto sarebbe quello del RT3. Però…. Il Plus, nonostante non abbia il tune più adatto, è una bella bestia per fare le discese sullo sconnesso che faccio spesso e volentieri.
Che fare?? Mumble… mumble…. :nunsacci:

Lascia stare l'RT3, è risaputo che sul carro GT è un pezzo di legno! Io monto come altri il plus rc3 e va che è na favola. Tra l altro ce l ho sia in 190x51 che in 200x57. Entrambe sono HC/MR xo!! Siccome il force è un telaio piu pedalabile di una sanction/LE, col Mid Compression rischi di infossarti sugli ostacoli ( anche se su GT l effetto è ridotto ai minimi termini ). A dipendenza della pressione caricata, mi capita di fare fondocorsa in posizione LOW solo su salti con atterraggio piano. Se voglio scendere superflow lo imposto su LOW, se invece so che ci sn drop vari e salti lo tengo su MID. La posizione HIGH la uso solamente su salita asfaltata.
 

mrhoffman

Biker superioris
18/8/10
923
0
0
Venaria Reale
Visita sito
Lascia stare l'RT3, è risaputo che sul carro GT è un pezzo di legno! Io monto come altri il plus rc3 e va che è na favola. Tra l altro ce l ho sia in 190x51 che in 200x57. Entrambe sono HC/MR xo!! Siccome il force è un telaio piu pedalabile di una sanction/LE, col Mid Compression rischi di infossarti sugli ostacoli ( anche se su GT l effetto è ridotto ai minimi termini ). A dipendenza della pressione caricata, mi capita di fare fondocorsa in posizione LOW solo su salti con atterraggio piano. Se voglio scendere superflow lo imposto su LOW, se invece so che ci sn drop vari e salti lo tengo su MID. La posizione HIGH la uso solamente su salita asfaltata.


mmm...interessante la tua considerazione... e dimmi un pò... com'è la frenatura in posizione High? Si irrigidisce parecchio o è come l'RP23?
 

Cizetat

Biker cesareus
13/1/12
1.761
0
0
43
Ticino!
Visita sito
mmm...interessante la tua considerazione... e dimmi un pò... com'è la frenatura in posizione High? Si irrigidisce parecchio o è come l'RP23?

È più sostanziosa, peró io parlo dell RP23 del 2011/12. Non so gli altri cone sono.
Il primo tratto (Sag) resta sempre uguale nelle 3 posizioni. In salita quando imposto la posizione Hi, il carro è pressochè fermo e si percepisce un buon supporto, io tra l altro supero i 90kg bardato ed ho una force taglia L. Va ricordato che la "rigidità" è data dalla collaborazione tra comp e rebound, per cui si puó intervenire ( a patto che si è coscienti di affrontare una lunga salita asfaltata) chiudendo il rebound. In tal caso è fermo. Alzandosi in piedi il discorso cambia, fattibile si, ma non so quanto sia utile su una Full.
Tra le 3 impostazioni ci sono differenze evidenti, nettamente percepibili. Tutto comunque dipende dal SAG impostato.
Tra l altro sul plus c è la possibilità di variare la pressione del piggy ( cosa non detta da RS, che consiglia i 250psi ) ci si puó tuttavia muovere tra i 200 ed i 300. Sostanzialmente, più la pressione del piggy è alta, piu sarà frenato e maggiore sarà la differenza tra le tre posizioni. Levando tutta la pressione dal piggy si nota che al variare delle 3 impostazioni non vi saranno differenze, nel senso che si comporterà sempre come se fosse su LOW.

L RT3 invece è problematico sugli idrive, poichè essendo un 190, su carro a 3x, fortemente reattivo, si surriscalda velocemente e l aria calda per legge fisica si espande, col risultato, se messo sotto tortura in discesa, di ritrovarti un paletto di legno ammortizzante.
 

enzo steppa

Biker cesareus
6/2/04
1.656
163
0
teramo-roma
Visita sito
infatti io ho citato l'RP23 come colpevole, e ho un certo prurito per tentare di sostituirlo con un monarch plus, ma non so se ne valga la pena... a me in fondo basterebbe che fosse più efficiente il propedal, cioè che avesse una frenatura maggiore, se lo gonfio troppo esco dai parametri del sag consigliato e poi resta troppo duro anche da aperto... boh sono indeciso...:nunsacci:

Anch'io volevo un quasi-blocco.
allora ho messo un RP3, ma del 2009 che non ha la boost-valve (introdotta dal 2010).
ha un blocco molto più fermo e lavora fluido quando è aperto.
 

sotiris

Biker superis
21/12/11
379
113
0
Capoterra (CA)
Visita sito
È più sostanziosa, peró io parlo dell RP23 del 2011/12. Non so gli altri cone sono.
Il primo tratto (Sag) resta sempre uguale nelle 3 posizioni. In salita quando imposto la posizione Hi, il carro è pressochè fermo e si percepisce un buon supporto, io tra l altro supero i 90kg bardato ed ho una force taglia L. Va ricordato che la "rigidità" è data dalla collaborazione tra comp e rebound, per cui si puó intervenire ( a patto che si è coscienti di affrontare una lunga salita asfaltata) chiudendo il rebound. In tal caso è fermo. Alzandosi in piedi il discorso cambia, fattibile si, ma non so quanto sia utile su una Full.
Tra le 3 impostazioni ci sono differenze evidenti, nettamente percepibili. Tutto comunque dipende dal SAG impostato.
Tra l altro sul plus c è la possibilità di variare la pressione del piggy ( cosa non detta da RS, che consiglia i 250psi ) ci si puó tuttavia muovere tra i 200 ed i 300. Sostanzialmente, più la pressione del piggy è alta, piu sarà frenato e maggiore sarà la differenza tra le tre posizioni. Levando tutta la pressione dal piggy si nota che al variare delle 3 impostazioni non vi saranno differenze, nel senso che si comporterà sempre come se fosse su LOW.

L RT3 invece è problematico sugli idrive, poichè essendo un 190, su carro a 3x, fortemente reattivo, si surriscalda velocemente e l aria calda per legge fisica si espande, col risultato, se messo sotto tortura in discesa, di ritrovarti un paletto di legno ammortizzante.
Vabbè ma L'RT3 lo prenderei bianco, così si scalda meno :hahaha:
Scherzi a parte mi sto orientando sul Plus, nonostante il tune non adattissimo. La notte porterà consiglio :il-saggi:
 

mrhoffman

Biker superioris
18/8/10
923
0
0
Venaria Reale
Visita sito
È più sostanziosa, peró io parlo dell RP23 del 2011/12. Non so gli altri cone sono.
Il primo tratto (Sag) resta sempre uguale nelle 3 posizioni. In salita quando imposto la posizione Hi, il carro è pressochè fermo e si percepisce un buon supporto, io tra l altro supero i 90kg bardato ed ho una force taglia L. Va ricordato che la "rigidità" è data dalla collaborazione tra comp e rebound, per cui si puó intervenire ( a patto che si è coscienti di affrontare una lunga salita asfaltata) chiudendo il rebound. In tal caso è fermo. Alzandosi in piedi il discorso cambia, fattibile si, ma non so quanto sia utile su una Full.
Tra le 3 impostazioni ci sono differenze evidenti, nettamente percepibili. Tutto comunque dipende dal SAG impostato.
Tra l altro sul plus c è la possibilità di variare la pressione del piggy ( cosa non detta da RS, che consiglia i 250psi ) ci si puó tuttavia muovere tra i 200 ed i 300. Sostanzialmente, più la pressione del piggy è alta, piu sarà frenato e maggiore sarà la differenza tra le tre posizioni. Levando tutta la pressione dal piggy si nota che al variare delle 3 impostazioni non vi saranno differenze, nel senso che si comporterà sempre come se fosse su LOW.

L RT3 invece è problematico sugli idrive, poichè essendo un 190, su carro a 3x, fortemente reattivo, si surriscalda velocemente e l aria calda per legge fisica si espande, col risultato, se messo sotto tortura in discesa, di ritrovarti un paletto di legno ammortizzante.


La mia force è 2012 quindi è ragionevole pensare che l'RP23 in questione sia proprio 2011/12, sto seriamente pensando di mettere in vendita nel mercatino l'rp23 :nunsacci:
 

jack76

Biker cesareus
12/12/07
1.757
21
0
Triuggio(MB)
Visita sito
È più sostanziosa, peró io parlo dell RP23 del 2011/12. Non so gli altri cone sono.
Il primo tratto (Sag) resta sempre uguale nelle 3 posizioni. In salita quando imposto la posizione Hi, il carro è pressochè fermo e si percepisce un buon supporto, io tra l altro supero i 90kg bardato ed ho una force taglia L. Va ricordato che la "rigidità" è data dalla collaborazione tra comp e rebound, per cui si puó intervenire ( a patto che si è coscienti di affrontare una lunga salita asfaltata) chiudendo il rebound. In tal caso è fermo. Alzandosi in piedi il discorso cambia, fattibile si, ma non so quanto sia utile su una Full.
Tra le 3 impostazioni ci sono differenze evidenti, nettamente percepibili. Tutto comunque dipende dal SAG impostato.
Tra l altro sul plus c è la possibilità di variare la pressione del piggy ( cosa non detta da RS, che consiglia i 250psi ) ci si puó tuttavia muovere tra i 200 ed i 300. Sostanzialmente, più la pressione del piggy è alta, piu sarà frenato e maggiore sarà la differenza tra le tre posizioni. Levando tutta la pressione dal piggy si nota che al variare delle 3 impostazioni non vi saranno differenze, nel senso che si comporterà sempre come se fosse su LOW.

L RT3 invece è problematico sugli idrive, poichè essendo un 190, su carro a 3x, fortemente reattivo, si surriscalda velocemente e l aria calda per legge fisica si espande, col risultato, se messo sotto tortura in discesa, di ritrovarti un paletto di legno ammortizzante.

L RT3 va male anche da freddo sull I drive, provato più di una volta, le mei un toc de gumaaaaa...
 

jack76

Biker cesareus
12/12/07
1.757
21
0
Triuggio(MB)
Visita sito
Purtroppo su sistemi diretti come il nostro ci vuole un ammo che lavora molto bene sennò ciaooooo...a differenza di altri sistemi(per citarne uno il maestro di Giant) che ne risentono meno perchè il sistema stesso "maschera" la scarsa qualità dell ammo.
 

Oraci

Biker serius
14/8/12
150
0
0
brescia
Visita sito
ma ragazzi sono l'unico che pensa che gli alex rims che sono montati sulla force 2.0 del 2012 siano una m*****? gli ho stortati entrambi facendo poco niente!!! anche voi avete avuto problemi? secondo me gli fanno con il burro
 

Oraci

Biker serius
14/8/12
150
0
0
brescia
Visita sito
Che pressione tieni?

ma sul saltino che ho fatto avevo appena gonfiato le ruote e non avevo guardato ( saltino dietro casa per intendere quanto era una cavolata) non avevo su ne casco ne niente sul terriccio al massimo potevo ( e mi sono graffiato un po) comunque fa ruota quasi gonfia dura un po di meno di dura diciamo giusta sia per salire che per scendere
 

Cizetat

Biker cesareus
13/1/12
1.761
0
0
43
Ticino!
Visita sito
ma sul saltino che ho fatto avevo appena gonfiato le ruote e non avevo guardato ( saltino dietro casa per intendere quanto era una cavolata) non avevo su ne casco ne niente sul terriccio al massimo potevo ( e mi sono graffiato un po) comunque fa ruota quasi gonfia dura un po di meno di dura diciamo giusta sia per salire che per scendere

Ahah tra dura e un po meno dura ;))
Sicuramente non saranno dei mostri di cerchi, preferisco le Easton. Comunque sia se tieni pressioni stratosferiche da 4 bar con uno pmeumatico rigido e ci dai secco è chiaro che si piegano un po. Comunque dipende cosa intendi, perchè quando i cerchi sn nuovi a volte devono assestarsi un attimo e necessitano di una "tirata" di raggi. Oppure ancora è parecchio che ci vai e nn hai mai controllato la tensione dei raggi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo