Le Nostre Yeti

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
perchè no? e poi magari mi prendo Jared Graves come autista per guidarla....

A me con il 303 servirebbe un pilota di elicottero, più precisamente di elisoccorso...!:smile:

tornando seri, il tuo ASX è davvero mondiale e grossissimo! Credo che la 36 stonerebbe, soprattutto se parcheggiata a fianco della FXR che già esiste per quel mestiere....:spetteguless:
 

giannimiao

Biker superioris
22/5/06
817
-1
0
Serramazzoni EST
Visita sito
Da qualche settimana pure io nel mondo Yeti.... e mi sto divertendo un sacco!

picture.php
 

bando

Biker serius
6/7/08
108
0
0
torino
Visita sito
chiedo a voi yetiaddicted.

a me stuzzica l'idea di mettere da parte i soldi per una 575.

solo che non ho capito quanto viene a costare e cosa comprende il kit più economico.

a me non dispiacerebbe vederla con un 160 ad aria tipo la 36 o la 55 ata2.

o per pedalarla di più una 32 o una xc700 ata.

aiutatemi che tirerò la cinghia per potermi prima o poi permettermi il mito turchese.
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
La 575 è una bici decisamente polivalente, che cambia in funzione del montaggio.
La decisione fondamentale spetta a te, nel senso che devi pensare..."mi servirà veramente una forca PP 160 in discesa ?". Se la risposta è si, ok, altrimenti la 575 si presta benissimo a montaggi decisamente leggeri e molto pedalabili...
;-)
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
La 575 è una bici decisamente polivalente, che cambia in funzione del montaggio.
La decisione fondamentale spetta a te, nel senso che devi pensare..."mi servirà veramente una forca PP 160 in discesa ?". Se la risposta è si, ok, altrimenti la 575 si presta benissimo a montaggi decisamente leggeri e molto pedalabili...
;-)

Per me il top della 575 è con i montaggi leggeri (12-13 Kg).
Prediligo le bici fatte per i giri epici con tanto dislivello e discese tecniche
Io ce l'ho con la 32 RLC e ti assicuro che ci fai quasi tutto.
Polivalenza al 100% :leggerezza , pedalabilità da xc e una marcia in più sul tecnico.
 

BAROLO71

Biker tremendus
5/7/06
1.052
211
0
GENOVA
Visita sito
Bike
Pivot
Per me il top della 575 è con i montaggi leggeri (12-13 Kg).
Prediligo le bici fatte per i giri epici con tanto dislivello e discese tecniche
Io ce l'ho con la 32 RL e ti assicuro che ci fai quasi tutto.
Polivalenza al 100% :leggerezza , pedalabilità da xc e una marcia in più sul tecnico.

Non posso che concordare con Cencio!
anche io ho 32 RLC da 140 e ci fai veramente di tutto ma pedalando come su una xc, pesa circa 12,5 kg . Sfido a trovare bici cosi' leggere che vanno cosi' bene in discesa.
Io con la 140 sto' gia' mettendo a dura prova dei Crossmax xl ed inizio a sguarare gomme, cosa che prima non mi era mai successa!
Se inizi a mette 160 di escursione tieno conto che di pari passo devi mettere cerchi e gomme tosti e quindi sali di botto di 1,5-2,5 kg come niente!
Saluti
 

bando

Biker serius
6/7/08
108
0
0
torino
Visita sito
sì ci pensavo anche io stamattina che a quel punto non è la bici adatta.

ps un montaggio sui12 max 13 kg quanto viene a costare? tenendo conto che dubito che le mie finanze potranno andare oltre al telaio base tutto alluminio.
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Se inizi a mette 160 di escursione tieno conto che di pari passo devi mettere cerchi e gomme tosti e quindi sali di botto di 1,5-2,5 kg come niente!
Saluti

Esatto...io intendevo dire proprio questo (e con questo rispondo anche al cencio).
Se uno vuole scendere molto cattivo e ha bisogno di 160 deve mettere in conto una bici più pesante etc...altrimenti la 575 è una bici che meglio si presta delle concorrenti (parlo di slayer, nomad etc...) ad un montaggio leggero, che io sinceramente sfrutterei...
Sono stato spiegato ? ;-)
 

bando

Biker serius
6/7/08
108
0
0
torino
Visita sito
Esatto...io intendevo dire proprio questo (e con questo rispondo anche al cencio).
Se uno vuole scendere molto cattivo e ha bisogno di 160 deve mettere in conto una bici più pesante etc...altrimenti la 575 è una bici che meglio si presta delle concorrenti (parlo di slayer, nomad etc...) ad un montaggio leggero, che io sinceramente sfrutterei...
Sono stato spiegato ? ;-)

spiegatissimo capo.

tanto per un bel pò la 575 rimarrà un sogno nel cassetto.

troppo fuori budget per uno studente.

chissà in futuro...
 

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
Grisù;2267006 ha scritto:
Beh, non pensate che con una 160 mm abbassaible e un RP23 sia impedalabile.... e in discesa si gode!!!! ;-)


io sono passato giusto il weekend scorso dalla pike alla fox36 talas, pedalabilità praticamente invariata, maggior peso a mio vviso trascurabile, qualità (e piacere) di guida aumentati incredibilmente.
Con questo non voglio dire che sia la forca ideale per il 575, ma posso sicuramente dire che quando hai un telaio 575 per le mani le possibilità di montaggio sono davvero tante.

E' da un pò di tempo che non guardo la bilancia ma la mia montata pesante (ruote pp, dhx5, 36talas, gomme 2.35) è rimasta una bici assolutamente adatta ad ogni condizione, sabato scorso ho fatto giri freeride con un piacere davvero sconosciuto fin'ora (il primo giorno con la 36 ti sembra un altra bici!) e domenica ho fatto un giro cross country, tanto dislivello e 4 ore in sella, certo non avevo un ritmo da scalpel team ma sono andato egregiamente.
Una bici tutto fare, e fà tutto bene!
 

Grisù

Biker tremendus
3/7/06
1.135
1
0
Val Di Sole (Tn)
Visita sito
Anche io la sto appesantendo un po'alla volta!! E' una malattia quando vedi cosa riesce a fare in discesa pur rimanendo molto pedalabile!! :medita:

Con il DHX5 deve andare molto bene, ma anche con l'RP-23 non mi lamento, pur tenendo sempre un mezzo centimetro di corsa residua (che non si sa mai) si comporta egregiamente anche sui drop, fino ad ora faccio al massimo mezzo 50\70cm.

Il maggior peso della forcella io l'ho compensato con un paio di ruote più leggere per quando faccio giri pedalati, tanto che pur avendo aumentato il peso globale mi è subito sembrata più leggera di prima!!!

Ora sto pensando di farmi un paio di ruote da FR mega-ultra-low-cost per uso prettamente discesistico.

Inoltre direi che è ora di mandare in pensione i pedali semi-flat ( http://www.vpcomponents.com/pedals_show.asp?pid=29 ) per passare ad un paio di Acid 2 (me li darebbe il mio meccanico\venditore di fiducia a 120€ invece ci 190€) oppure Mallet 2.

Per uso misto cosa consigliate?? Gli acid son abbastanza grippanti in discesa??
 

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
io avevo gli acid, ma ora che ho iniziato a "imbestialire" la bici ho messo sù dei flat, una questione di gusti personali, faccio tanta discesa tecnica lenta dove capita spesso di dover appoggiare il piedino "al volo" e i flat sono diventati indispensabili.

Per quanto riguarda gli acid, li usavo sempre agganciati, da sganciati non credo che facciano molto grip, sono privi di pins e offrono un appoggio di media dimensione, comuqnue ottimi pedali e personalmente li trovo molto belli.

Ecco una schifosa foto fatta al volo con il cellulare:
 

Allegati

  • yetiorto.jpg
    yetiorto.jpg
    58,7 KB · Visite: 37

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo