le nostre GT qui!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
SBACCHETTAMENTO FORCELLA!!

Ciao ragazzi, ho già letto il vario materiale nel forum che parla di questo fenomeno in frenata, in passato anche con altre bike lo avevo solo a freni bagnati in fase di asciugatura, ora sulla mia Sanction lo fa sempre, anzi quando sono bagnati meno, quando sono asciutti sia caldi che freddi la forca sbacchetta proprio come se il disco fosse a zone differenziate di attrito.-impianto completo saint-
Ho cambiato da poco le pastiglie -sinterizzate originali shimano- e sinceramente non saprei dire se il tutto è cominciato da lì..
Lo sterzo è perfettamente serrato, niente laschi quindi.
Il disco l'ho lavato con acetone purissimo, finchè era ancora umido non sbacchettava ad asciugatura ultimata sì, stessa cosa con il chante clair.
Pinza allineata bene.
Disco che non è ovalizzato se non leggermente come da sempre cmq. e non mi pare nemmeno cotto, il colore è normale.
Mi mancherebbe verificare la funzionalità dei 4 pistoncini, ma sinceramente non penso possa essere determinante nel provocare tale fenomeno, lo vedo più indicato a determinare fastidiosi zin zin per mancato rientro di uno di questi.
Prima cosa proverei a cambiare pastiglie con delle organiche, queste sinterizzate non mi esaltano come resistenza al calore, soffrono abbastanza di fading malgrado dovrebbero crearne meno di altre, a caldo diventano poco "mordenti".-potrebbe dipendere però anche dall'olio minerale-
Poi potrei provare a cambiare disco però su CRC -dove di solito mi rifornisco- mi scrivono che il disco in oggetto è sì Saint ma non compatibile con mozzi Saint:nunsacci::nunsacci: -che io ho-
[URL="http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=27690"][url]http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=27690[/URL][/URL]

Ho fatto una prova spingendo a mano la bici e tenendo leggermente il freno in pressione, si può notare anche da smontati sia ad orecchio per il rumore di strisciamento che cambia, sia a tatto per il cambiamento di forza frenante che nella circonferenza del disco ci sono delle differenze, eppure non è consumato più di tanto, non l'ho contaminato -che io sappia- con olio, non penso di averlo mai portato a temperature esagerate..... insomma non so che pesci pigliare....:nunsacci:
 

Dariuckus

Biker cesareus
2/8/07
1.771
0
0
54
Roma
www.lamelodia.it
scusate se rompo le scatole, ma se qui si parla di Gt ho trovato il posto in cui chiedere consigli sulla bici che mi ritrovo in garage e non la conosco (ignoranza mia)

Da qualche giorno ho la voglia di MTB e per mettere da parte la due ruote a motore.
Mi interessa la bicicletta per fare un po di enduro da neofita e vorrei capire se mi devo comprare una bici seria o se posso rimettere in sesto questa mia GT vecchia come il cucco.

Ho un GT RTS-2 questo c'è scritto :nunsacci: dal poco che ho letto sembra sia stata una bella bicicletta.
Riscontro gravi problemi alla forcella che affonda e non ritorna poi avrebbe bisogno di una revisione totale. Ma spenderei troppi soldi per nulla o ne vale la pena per iniziare?

Vi và di aiutarmi??? Posso anche postare qualche fotina se vi fà piacere.

P.S. Se è il luogo sbagliato, questo, indicatemi dove potrei chiedere questo aiuto.
Grazie.

Manda pure le foto. E' possibile che la forca che monti abbia ancora gli elastomeri e che questi siano ormai degradati.
In base a come sta la bici, magari qualcuno della tua zona ti potrà indicare un onesto negozio che ti possa sistemare la bici se ne vale la pena
 

Dariuckus

Biker cesareus
2/8/07
1.771
0
0
54
Roma
www.lamelodia.it
Bellissimo! Basta aver del pelo e si salta na cifra anche con la Force.
L'ho sempre detto che per portare al limite le nostre bici ce ne vuole e ce ne vuole. Comunque che posti da paura

SBACCHETTAMENTO FORCELLA!!

Ciao ragazzi, ho già letto il vario materiale nel forum che parla di questo fenomeno in frenata, in passato anche con altre bike lo avevo solo a freni bagnati in fase di asciugatura, ora sulla mia Sanction lo fa sempre, anzi quando sono bagnati meno, quando sono asciutti sia caldi che freddi la forca sbacchetta proprio come se il disco fosse a zone differenziate di attrito.-impianto completo saint-
Ho cambiato da poco le pastiglie -sinterizzate originali shimano- e sinceramente non saprei dire se il tutto è cominciato da lì..
Lo sterzo è perfettamente serrato, niente laschi quindi.
Il disco l'ho lavato con acetone purissimo, finchè era ancora umido non sbacchettava ad asciugatura ultimata sì, stessa cosa con il chante clair.
Pinza allineata bene.
Disco che non è ovalizzato se non leggermente come da sempre cmq. e non mi pare nemmeno cotto, il colore è normale.
Mi mancherebbe verificare la funzionalità dei 4 pistoncini, ma sinceramente non penso possa essere determinante nel provocare tale fenomeno, lo vedo più indicato a determinare fastidiosi zin zin per mancato rientro di uno di questi.
Prima cosa proverei a cambiare pastiglie con delle organiche, queste sinterizzate non mi esaltano come resistenza al calore, soffrono abbastanza di fading malgrado dovrebbero crearne meno di altre, a caldo diventano poco "mordenti".-potrebbe dipendere però anche dall'olio minerale-
Poi potrei provare a cambiare disco però su CRC -dove di solito mi rifornisco- mi scrivono che il disco in oggetto è sì Saint ma non compatibile con mozzi Saint:nunsacci::nunsacci: -che io ho-
http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=27690http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=27690[url]http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=27690[/URL]

Ho fatto una prova spingendo a mano la bici e tenendo leggermente il freno in pressione, si può notare anche da smontati sia ad orecchio per il rumore di strisciamento che cambia, sia a tatto per il cambiamento di forza frenante che nella circonferenza del disco ci sono delle differenze, eppure non è consumato più di tanto, non l'ho contaminato -che io sappia- con olio, non penso di averlo mai portato a temperature esagerate..... insomma non so che pesci pigliare....:nunsacci:

Mi dispiace ma (per fortuna perchè non mi è mai capitato) non so come aiutarti
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.416
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
Bellissimo! Basta aver del pelo e si salta na cifra anche con la Force.

Appunto, come si dice dalle mie parti "quel che conta l'è al soramanego" (quello che conta è quello che c'è sopra al manico) anche se come "manico" la Force X (notata la Lyrik da 160 mm?) è un attrezzo di tutto rispetto.
Ma se chi la guida non ci sa fare... e io, sommessamente, sono tra gli imbranati :hahaha:
 

cruciani daniele

Biker superis
24/11/09
349
4
0
selci lama
Visita sito
Bike
santa cruz 5010, on one imbreed, kona rove st
ciao paolo ho lo stesso problema che hai tu....da quando ho cambiato gli avid originali....inizialmente il fenomeno era accentuato dall eccessivo gioco tra foderi e steli che aveva la marzocchi che c era su prima...e sinceramente pensavo che dipendesse dalla forca e non dai freni(ho controllato piu' e piu' volte i vari serraggi sterzo/forca e pinze/dischi) ora con la fox non mi da fastidio piu di tanto nel senso che e avvertibile solo a basse velocita' in maniera fastidiosa mentre a velocita piu sostenute risulta invadente o cmq avvertibile solo nei tratti battuti o poco sconnessi...credo cmq che possa dipendere quasi certamente dal disco...sono portato a pensare questo per eliminazione:la forca ora non ha giochi,i the one che avevo li ho rimontati dopo un accurata pulizia pinze e pompanti con pasticche nuove e quelli che ho su ora li ho presi nuovi sfruttando i dischi che gia avevo!!...per quanto riguarda le pasticche ho provato le organiche e mi ci trovo molto bene...per quanto riguarda i tuoi saint non saprei!!...cmq mi piacerebbe sapere se vai a fondo...chi e' il responsabile di tale fenomeno! ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: Paolo G.
ciao paolo ho lo stesso problema che hai tu....da quando ho cambiato gli avid originali....inizialmente il fenomeno era accentuato dall eccessivo gioco tra foderi e steli che aveva la marzocchi che c era su prima...e sinceramente pensavo che dipendesse dalla forca e non dai freni(ho controllato piu' e piu' volte i vari serraggi sterzo/forca e pinze/dischi) ora con la fox non mi da fastidio piu di tanto nel senso che e avvertibile solo a basse velocita' in maniera fastidiosa mentre a velocita piu sostenute risulta invadente o cmq avvertibile solo nei tratti battuti o poco sconnessi...credo cmq che possa dipendere quasi certamente dal disco...sono portato a pensare questo per eliminazione:la forca ora non ha giochi,i the one che avevo li ho rimontati dopo un accurata pulizia pinze e pompanti con pasticche nuove e quelli che ho su ora li ho presi nuovi sfruttando i dischi che gia avevo!!...per quanto riguarda le pasticche ho provato le organiche e mi ci trovo molto bene...per quanto riguarda i tuoi saint non saprei!!...cmq mi piacerebbe sapere se vai a fondo...chi e' il responsabile di tale fenomeno! ;-)

Certo che ve lo farò sapere!!
Penso anch'io sia il disco freno, mi chiedo se essendo in garanzia posso sperare in un riscontro positivo:nunsacci:perchè all'aspetto sembra perfetto non denotando maltrattamenti, non mi farei risarcire l'usura ovviamente, ma una frenata a saltelli secondo me è dovere del produttore/importatore porre rimedio....
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
Certo che ve lo farò sapere!!
Penso anch'io sia il disco freno, mi chiedo se essendo in garanzia posso sperare in un riscontro positivo:nunsacci:perchè all'aspetto sembra perfetto non denotando maltrattamenti, non mi farei risarcire l'usura ovviamente, ma una frenata a saltelli secondo me è dovere del produttore/importatore porre rimedio....
nonostante sia in garanzia, non credo che ti cambieranno mai il disco essendo materiale soggetto a usura.
comunque può essere leggermente storto, se vai da un meccanico dovrebbe avere l'attrezzo per raddrizzarlo un po'...
considera poi che i dischi centerlock se sollecitati molto tendono a prendere un leggero gioco che a volte parte dalla ghiera di chiusura a volte parte dalle piccole boccole che fissano il disco allo spider...
nel primo caso tigli il disco, pulisci tutto bene e rimonti e dovrebbe risolversi...
nel secondo caso o tieni il disco col lasco o lo cambi...
non credo che le pastiglie organiche possano risolvere il problema.
controlla benissimo il lasco della serie sterzo, a volte basta chiudere la vite di pochi gradi per cambiare le cose...
poi ho il dubbio che gli spessori in carbonio sotto all'attacco manubrio non siano magnifici... credo che a lungo andare possano danneggiarsi e far provenire scricchiolii e laschi... quelli sotto (se ne hai) non quelli sopra, perché quelli sotto sono più sollecitati.
io ne ho solo uno sotto e appena avrò voglia proverò a sostituirlo con uno in alluminio perché ho qualche scricchiolio nelle frenate più brusche e voglio vedere se è causa di quello spessore...
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
@paoloG: il disco di CRC è un xt e va bene con i mozzi saint m810 che hai tu... gli m800 sono quelli vecchi che erano maggiorati e avevano dischi apposta... serviva anche una chiave di chiusura apposta...
ho il dubbio però che non vada bene davanti... mi pare che davanti sia più grande il foro per il fissaggio ma non sono sicuro...
 
nonostante sia in garanzia, non credo che ti cambieranno mai il disco essendo materiale soggetto a usura.
comunque può essere leggermente storto, se vai da un meccanico dovrebbe avere l'attrezzo per raddrizzarlo un po'...
considera poi che i dischi centerlock se sollecitati molto tendono a prendere un leggero gioco che a volte parte dalla ghiera di chiusura a volte parte dalle piccole boccole che fissano il disco allo spider...
nel primo caso tigli il disco, pulisci tutto bene e rimonti e dovrebbe risolversi...
nel secondo caso o tieni il disco col lasco o lo cambi...
non credo che le pastiglie organiche possano risolvere il problema.
controlla benissimo il lasco della serie sterzo, a volte basta chiudere la vite di pochi gradi per cambiare le cose...
poi ho il dubbio che gli spessori in carbonio sotto all'attacco manubrio non siano magnifici... credo che a lungo andare possano danneggiarsi e far provenire scricchiolii e laschi... quelli sotto (se ne hai) non quelli sopra, perché quelli sotto sono più sollecitati.
io ne ho solo uno sotto e appena avrò voglia proverò a sostituirlo con uno in alluminio perché ho qualche scricchiolio nelle frenate più brusche e voglio vedere se è causa di quello spessore...

Quella degli spessori in carbonio non l'avevo valutata.....però teoricamente dovrebbero essere atti più a dare la posizione che tenere in posizione lo stem. A me sembra tutto perfetto, ma se provo a pinzare leggermente il freno e far scorrere la bici in "retro" -con me sceso ovviamente- posso facilmente accorgermi che la ruota ad un certo punto si blocca quando mezzo giro prima scorreva nel disco con normale attrito. Sembra proprio che il disco abbia zone di attrito differenziate, potrebbe essere che ha avuto un'usura non omogenea e dove trova più spessore a parità di posizione pastiglie tende a frenare di più. Però una cosa del genere potrebbe nascondere una non omogeneità di lega...ma qui si va troppo sul tecnico e io non sono competente al riguardo.

@paoloG: il disco di CRC è un xt e va bene con i mozzi saint m810 che hai tu... gli m800 sono quelli vecchi che erano maggiorati e avevano dischi apposta... serviva anche una chiave di chiusura apposta...
ho il dubbio però che non vada bene davanti... mi pare che davanti sia più grande il foro per il fissaggio ma non sono sicuro...

Sto aspettando una risposta da CRC infovendite Italia per vedere cosa mi dicono....
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
Quella degli spessori in carbonio non l'avevo valutata.....però teoricamente dovrebbero essere atti più a dare la posizione che tenere in posizione lo stem. A me sembra tutto perfetto, ma se provo a pinzare leggermente il freno e far scorrere la bici in "retro" -con me sceso ovviamente- posso facilmente accorgermi che la ruota ad un certo punto si blocca quando mezzo giro prima scorreva nel disco con normale attrito. Sembra proprio che il disco abbia zone di attrito differenziate, potrebbe essere che ha avuto un'usura non omogenea e dove trova più spessore a parità di posizione pastiglie tende a frenare di più. Però una cosa del genere potrebbe nascondere una non omogeneità di lega...ma qui si va troppo sul tecnico e io non sono competente al riguardo.



Sto aspettando una risposta da CRC infovendite Italia per vedere cosa mi dicono....
mi sembra strano che sia usurato non uniformemente, cioè non credo che potrebbe essere così percettibile... secondo me è un po' storto...

intanto posto un video...
YouTube - roanza mix 6 1[/URL]
 
mi sembra strano che sia usurato non uniformemente, cioè non credo che potrebbe essere così percettibile... secondo me è un po' storto...

intanto posto un video...
]

Che video, tu sì che sfrutti la sanction, altro che "tuo nonno" qua che ti scrive:il-saggi::il-saggi:....
Sinceramente avrei giurato inforcassi la legnaia.....forse perchè sempre "tuo nonno" probabilmente l'avrebbe fatto:smile::smile:


Per il mozzo CRC italia mi ha risposto, penso però che abbiano cannato, la dicitura dice:"Not compatible with Shimano Saint M800 hubs" e loro mi hanno risposto che è compatibile solo con mozzo M800:nunsacci::nunsacci:....va beh che il mio inglese fa:bleah:ma capisco anch'io che la loro risposta non è corretta, mi serve però una conferma che per M810 vada bene e poi compro....tanto per cambiare.Stasera ho smontato il disco e lo ho analizzato bene, in mezzo alla pista frenante dove pressano le pastiglie c'è un canale più profondo, come se le pastiglie avessero scavato nella parte centrale, è come se fossero state usate per un periodo lungo delle pastiglie più piccole. E' un fenomeno che ho visto tale e quale sui dischi della macchina di mia moglie, dischi che hanno già fatto la loro vita, probabilmente come il mio disco in oggetto, ho fatto un sunto delle uscite fatte con la Sanction da luglio scorso e alla fine ho totalizzato 56000 metri di discese per lo più tecniche dove i freni vengono molto sollecitati, velocità ridotte e pendenze tali da non poter mollare mai o quasi. Mi sa che l'indiziato numero uno è proprio il disco.


E' arrivato anche l'RP 23 nuovo dalla Spagna, adesso ho l'ammo muletto e sono a posto anche da quel lato....
 

Dariuckus

Biker cesareus
2/8/07
1.771
0
0
54
Roma
www.lamelodia.it
mi sembra strano che sia usurato non uniformemente, cioè non credo che potrebbe essere così percettibile... secondo me è un po' storto...

intanto posto un video...
YouTube - roanza mix 6 1[/URL]

Ma che camera usai?
Secondo me non ti rende giustizia.
Ma a luglio/agosto come sei messo? Si riesce ad organizzare qualcosa?
L'anno scorso mi sono fatto 6 giorni a Riva per un full immersion di MTB e Finale (2 settimane con famiglia). Ho girato praticamente sempre solo e quest'anno mi piacerebbe organizzarmi con qualcuno che cammini sia in discesa che in salita. Anche dalle tue parti mi sa che c'è una bella scelta di posti dova pedalare. Qua a roma ho amici di S.Vito e non mi dispiacerebbe (a parte la lontananza) conoscere quelle zone.
 
@paoloG: il disco di CRC è un xt e va bene con i mozzi saint m810 che hai tu... gli m800 sono quelli vecchi che erano maggiorati e avevano dischi apposta... serviva anche una chiave di chiusura apposta...
ho il dubbio però che non vada bene davanti... mi pare che davanti sia più grande il foro per il fissaggio ma non sono sicuro...

Ho guardato anche in altri siti perchè il mio dubbio sta nel fatto che alcuni siti riportano la sigla del disco con SM 79 L altri SM 79 senza la L, penso però non ci siano differenze, quello di CRC va bene anche se come dici tu il foro anteriore è più grande, questo perchè noi abbiamo il passante da 20mm e quindi una ghiera differente di fissaggio del disco al mozzo, ghiera che viene fornita quando compri il disco ma che puoi benissimo non utilizzare quella ma bensì la tua originale prevista dal mozzo che hai.
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
@paolo G.: quindi è più grande solo la ghiera? l'attacco del disco è uguale?

comunque uso una actioncam comprata in cina... non ha neanche una marca! ha il sensore identico a quelle delle oregon scientific atc2 e atc3, quelle economiche per intenderci... fa video da 720p ma oltre a non star dietro al movimento troppo rapido del manubrio, ha dei colori freddissimi... sembra una ripresa fatta con un cellulare, ma anche le oregon e le prime gopro facevano video brutti...
bisogna prendere quelle belle che fanno video HD ma costano oltre 300 euro...
mentre la ripresa da fuori l'ho fatta con una samsung smx-f30, una di quelle compatte... quella non va male, ma è ovvio che non è una videocamera professionale...
per fare un video di 4 minuti ho lavorato 2 ore tra posizionare la videocamera e spingere la bici su per il sentiero!
vorrei farne uno uguale sulla pista da dh del nevegal ma lì ho molto più da spingere!

@dariuckus: se cerchi qualcuno che vada forte anche in salita hai sbagliato persona :-) anche in discesa c'è gente che va un bel po' più di me...

comunque io giro solitamente su sentieri preparati, non sono in grado di fare da guida... i sentieri del video si raggiungono in mezzora di pedalata tranquilla e sono piacevoli, ma non vale la pena di venire da lontano per farli...
a san vito e nel cadore in genere ci sono posti stupendi ma io non ci sono mai andato in bici... io fino a settembre facevo solo DH e andavo solo sugli impianti...
al massimo posso farti da guida sugli impianti di risalita! al limite possiamo pedalarcela fino in cima, ma io la salita la faccio una volta sola e poi prendo la seggiovia! :-)
 

sanguegranata

Biker serius
24/3/09
215
0
0
53
bologna
Visita sito
Mi piace molto la gt force 2 del 2011, vorrei vederla dal vivo, qualcuno sa se ci sono rivenditori in zona Bologna, e vorrei sapere da qualcuno che ce l'ha come va ,grazie dei consigli.
 

krei

Biker ultra
2/9/09
609
24
0
Riccione
Visita sito
Finalmente sabato ho ritirato la mia Sanction 2.0...e dopo 2 ore dal ritiro e qualche aggiustamento al volo...subito salita tosta e discesa in bike park!
Volevo darle un degno ben venuto :smile:

A breve qualche foto della GT!
 

Dariuckus

Biker cesareus
2/8/07
1.771
0
0
54
Roma
www.lamelodia.it
@dariuckus: se cerchi qualcuno che vada forte anche in salita hai sbagliato persona :-) anche in discesa c'è gente che va un bel po' più di me...

comunque io giro solitamente su sentieri preparati, non sono in grado di fare da guida... i sentieri del video si raggiungono in mezzora di pedalata tranquilla e sono piacevoli, ma non vale la pena di venire da lontano per farli...
a san vito e nel cadore in genere ci sono posti stupendi ma io non ci sono mai andato in bici... io fino a settembre facevo solo DH e andavo solo sugli impianti...
al massimo posso farti da guida sugli impianti di risalita! al limite possiamo pedalarcela fino in cima, ma io la salita la faccio una volta sola e poi prendo la seggiovia! :-)
Avevo capito che facevi anche le Enduro e allora ho pensato che fossi uno che camminava in salita.
Io ho fatto anche solo DH ma molto raramente perchè esistono discese che puoi raggiungere solo con la forza delle tue gambe.
E poi in salita mi godo il panorama mentre in discesa mi godo l'adrenalina:free:

Mi piace molto la gt force 2 del 2011, vorrei vederla dal vivo, qualcuno sa se ci sono rivenditori in zona Bologna, e vorrei sapere da qualcuno che ce l'ha come va ,grazie dei consigli.
[url]http://www.gtbicycles.com/ita/find-dealer[/URL]


Finalmente sabato ho ritirato la mia Sanction 2.0...e dopo 2 ore dal ritiro e qualche aggiustamento al volo...subito salita tosta e discesa in bike park!
Volevo darle un degno ben venuto :smile:

A breve qualche foto della GT!
Benvenuto!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo