le nostre GT qui!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

enzo steppa

Biker cesareus
6/2/04
1.658
163
0
teramo-roma
Visita sito
14,8 kg come da foto, taglia L.

Per chi aveva dubbi come me,
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=187435&highlight=monarch+rt3
il monarch RT3 funziona molto bene: molto fluido sul tutto-aperto, elimina ogni ondeggiamento in pedalata nella mid.position, permette il fuori sella nella pos. di blocco più dura. In queste ultime due posizioni ed in caso di urto, il gate apre prontamente il flusso d'olio senza perdere troppo nell'assorbimento.
Il ritorno ha 10 posizioni (un giro quasi completo della ghiera) ed è abbastanza intuitivo nelle regolazioni (un pò falsa anche il dual-flow che è pretarato ed interviene nella seconda parte dell'escursione, ma guidando si trova la giusta regolazione).
Come ho letto in molti post, poi, la camera d'aria standard degli ammo (fox o RS che siano) limitano l'efficacia della sospensione: troppo piatta e cedevole per i 2/3 (e anche oltre), muro repentino che non permette di sfruttare tutta la corsa (a meno di fare base-jumping...), quindi ampio sag senza escursione completa.
Appena potrò metterò su una camera High Volume che permette di personalizzare meglio la curva di lavoro: più volume per avere un pò più linearità rispetto alla situazione attuale e magari personalizzando meglio con questi spessori
http://www.bikeradar.com/gallery/ar...42-09&mlc=gear/components/rear-shocks/article

Per il resto la bici è molto pedalabile (anche sui ripidi), divertente, sicura, prevedibile. Difetti ancora niente.

PS: ho scelto la sanction e non la force, considerando:
peso, +100 g quindi accettabile (si recupera altresì in affidabilità)
angolo sterzo, -2° circa recuperabili abbassando la forka (se serve, ma ancora non serve...)
 

Allegati

  • Foto0028.jpg
    Foto0028.jpg
    60,3 KB · Visite: 47
  • Foto0027.jpg
    Foto0027.jpg
    61,4 KB · Visite: 50
  • Foto0026.jpg
    Foto0026.jpg
    61,2 KB · Visite: 67

Nicosera

Biker urlandum
23/11/09
501
0
0
Fossombrone
www.berunners.com
Confermo il perso intorno ai 16 perchè la mia sanction 2 con il canotto KS è ben oltre (però monto anche i Maxxis HR 2ply 2,35).
I freni vanno bene se non ti interessa la modulabilità.
Io ho intenzione di cambiarli perchè è prorpio quello che mi manca.
Con dischi 203/185 hanno una validissima frenata e sono anche resistenti (almeno per i miei 64 kg);
come ti trovi in salita? si sentono molto questi 16 kg?
 

Dariuckus

Biker cesareus
2/8/07
1.771
0
0
54
Roma
www.lamelodia.it
14,8 kg come da foto, taglia L.

Per chi aveva dubbi come me,
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=187435&highlight=monarch+rt3http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=187435&highlight=monarch+rt3
il monarch RT3 funziona molto bene: molto fluido sul tutto-aperto, elimina ogni ondeggiamento in pedalata nella mid.position, permette il fuori sella nella pos. di blocco più dura. In queste ultime due posizioni ed in caso di urto, il gate apre prontamente il flusso d'olio senza perdere troppo nell'assorbimento.
Il ritorno ha 10 posizioni (un giro quasi completo della ghiera) ed è abbastanza intuitivo nelle regolazioni (un pò falsa anche il dual-flow che è pretarato ed interviene nella seconda parte dell'escursione, ma guidando si trova la giusta regolazione).
Come ho letto in molti post, poi, la camera d'aria standard degli ammo (fox o RS che siano) limitano l'efficacia della sospensione: troppo piatta e cedevole per i 2/3 (e anche oltre), muro repentino che non permette di sfruttare tutta la corsa (a meno di fare base-jumping...), quindi ampio sag senza escursione completa.
Appena potrò metterò su una camera High Volume che permette di personalizzare meglio la curva di lavoro: più volume per avere un pò più linearità rispetto alla situazione attuale e magari personalizzando meglio con questi spessori
http://www.bikeradar.com/gallery/ar...42-09&mlc=gear/components/rear-shocks/articlehttp://www.bikeradar.com/gallery/ar...42-09&mlc=gear/components/rear-shocks/article

Per il resto la bici è molto pedalabile (anche sui ripidi), divertente, sicura, prevedibile. Difetti ancora niente.

PS: ho scelto la sanction e non la force, considerando:
peso, +100 g quindi accettabile (si recupera altresì in affidabilità)
angolo sterzo, -2° circa recuperabili abbassando la forka (se serve, ma ancora non serve...)

Ciao, tu parli della riduzione di volume che descrive Danybiker88 nel techcorner (immagino)http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=152179&page=13
Lo voglio provare perchè sarebbe proprio quello di cui ho bisogno al momento.
La tua Sanction (versione top 2010) pesa 14,8kg; me cojons; complimenti perchè hai anche il telescopico. Non ho fatto caso alle gomme.


come ti trovi in salita? si sentono molto questi 16 kg?
Le salite le faccio e anche bene, però sono particolarmente allenato.
Inutile nascondere che uno o due kg in meno non mi farebbero schifo come a nessuno; basta che poi durante i tuoi giri non ti porti dietro una roulotte nello zaino o magari metti scarpe come le 510 che pesano questo mondo e quell'altro:celopiùg:
 

enzo steppa

Biker cesareus
6/2/04
1.658
163
0
teramo-roma
Visita sito
La tua Sanction (versione top 2010) pesa 14,8kg; me cojons; complimenti perchè hai anche il telescopico. Non ho fatto caso alle gomme.
Il telaio è del 2009 preso nuovo su ebay, il resto è tutta componentistica che avevo.
Le gomme sono delle Michelin wild-race 2.3 al post e wild grip 2.4 all'ant. con spalla rinforzata e latticizzate senza troppi problemi. Buona mescola (59 shore), buona spalla, peso 750+840, molto versatili.
Per questa estate passerò al wild-rock all'ant.
 

chapino

Biker extra
23/7/06
700
-2
0
pisa
Visita sito
ciao a tutti,
ho ricominciato a pedalare in maniera un po' piu' continuativa sulla Sanction (quest'inverno ho avuto un piccolo problema di dipendenza da una certa polvere bianca...la neve, che pensavate?).
ho montato delle muddy mary tubeless , che per ora mi stanno soddisfacendo alla grande, molto meglio delle minion per camera alle quali non sono mai riuscito ad abituarmi.

stamani su una rampa veramente pendente e con fondo un po' infido (sassi parzialmente smossi e qualche radice) ho fatto provare la sanction ad un neo possessore di Specy stj Evo, gran mezzo. E' rimasto colpito di come una bici da quasi 16kg permetta di salire. Soprattutto a livello di trazione, ottimo I-drive!
 

krei

Biker ultra
2/9/09
609
24
0
Riccione
Visita sito
Come ho letto in molti post, poi, la camera d'aria standard degli ammo (fox o RS che siano) limitano l'efficacia della sospensione: troppo piatta e cedevole per i 2/3 (e anche oltre), muro repentino che non permette di sfruttare tutta la corsa (a meno di fare base-jumping...), quindi ampio sag senza escursione completa.
Appena potrò metterò su una camera High Volume che permette di personalizzare meglio la curva di lavoro: più volume per avere un pò più linearità rispetto alla situazione attuale e magari personalizzando meglio con questi spessori
http://www.bikeradar.com/gallery/ar...42-09&mlc=gear/components/rear-shocks/article

Ciao! Dopo aver raccolto varie info su rt3, rt3 plus e fox rp23 ti posso dire solo una cosa certa, un ammo High volume è sconsigliato x gt in quanto è un carro molto lineare e x eliminare i fondo corsa è necessario un ammo progressivo e nel nostro caso pure con una taratura compressione di base molto chiusa. Fortemente consigliato rp23 con boost valve in modo di avere i primi 2/3 più morbidi e l'ultimo terzo progressivo sugli atterraggi. Cmq interessante sapere che l'rt3 funiona a dovere, nn si trovano molte info.
ciao!:celopiùg:
 

Marcoa2393

Biker novus
6/2/11
7
0
0
Gallarate
Visita sito
ciao a tutti posto la mia GT force 3 ......

2j14f8g.jpg
efqv7o.jpg


1h9hd3.jpg




f0nl8p.png
 

Dariuckus

Biker cesareus
2/8/07
1.771
0
0
54
Roma
www.lamelodia.it
Come ho letto in molti post, poi, la camera d'aria standard degli ammo (fox o RS che siano) limitano l'efficacia della sospensione: troppo piatta e cedevole per i 2/3 (e anche oltre), muro repentino che non permette di sfruttare tutta la corsa (a meno di fare base-jumping...), quindi ampio sag senza escursione completa.
Appena potrò metterò su una camera High Volume che permette di personalizzare meglio la curva di lavoro: più volume per avere un pò più linearità rispetto alla situazione attuale e magari personalizzando meglio con questi spessori
http://www.bikeradar.com/gallery/ar...42-09&mlc=gear/components/rear-shocks/articlehttp://www.bikeradar.com/gallery/ar...42-09&mlc=gear/components/rear-shocks/article

Ciao! Dopo aver raccolto varie info su rt3, rt3 plus e fox rp23 ti posso dire solo una cosa certa, un ammo High volume è sconsigliato x gt in quanto è un carro molto lineare e x eliminare i fondo corsa è necessario un ammo progressivo e nel nostro caso pure con una taratura compressione di base molto chiusa. Fortemente consigliato rp23 con boost valve in modo di avere i primi 2/3 più morbidi e l'ultimo terzo progressivo sugli atterraggi. Cmq interessante sapere che l'rt3 funiona a dovere, nn si trovano molte info.
ciao!:celopiùg:

A conferma di quello che dici, Gt sulle bici 2011 sta montando l'rp23.
Allora la riduzione di volume descritta qua dovrebbe essere utile perchè promette di aiumenmtare la progressività di un ammo high volume come il DHX
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=152179&page=13

@Enzo Steppa. Le HR che monto le ho messe perchè erano quelle più usate dagli enduristi e perchè a volte scendo un po' a cinghiale. Sono certamente pesanti ma le volte che ho bucato si contano sulle dita di una mano. Ora le ho anche latticizzate ho eliminato anche il pericolo pizzicature anche se le camere da DH con i loro 250gr facevano il loro sporco lavoro.
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
come ti trovi in salita? si sentono molto questi 16 kg?

Posso dire che sebbene la mia Force dopo le varie modifiche sia pesantuccia, intorno ai 14 kg, in salita va alla grande specie se il terreno è scassato.
La Zaskar che è una front cattivella segna 4 kg in meno ma dove l'aderenza è problematica e il fondo accidentato non va.
Ovviamente sulle salite serve gamba, se la salita è regolare i 4 kg in meno si sentono eccome, ma...
... oggi con la Force mi sono divertito ad affrontare in salita rampe di 3 - 4 gradini senza il minimo problema, su un percorso con dei gradini da 15 cm in salita ripida li ho passati via in scioltezza.
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
metti il low rise senza alcuna remora. migliori la guidabilità in discesa, non ci rimetti quasi nulla in salita.... e se cadi e ti si gira il manubrio, i comandi non impattano il telaio. e poi, esteticamente, la force è una bici da low rise obbligatorio! :D
attenzione che lowrise non vuol dire rise!!

un manubrio lowrise è piegato pochissimo e se con il manubrio flat tocchi sul telaio, il lowrise non risolverà il tuo problema!
io ho il lowrise da 710 sulla sanction è tocca sul telaio, l'unica soluzione è stata una protezione in gomma trasparente...
comunque il lowrise è sicuramente più adatto su queste bici quindi è un acquisto giusto, magari prendilo 1-2 cm più largo...
ma non prenderne uno con tanto rise solo per paura di urtare il telaio se no ti troverai a guidare la force come se fosse una citybike!
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
ora... recensione del fox rp23 che ho provato e poi (come pensavo) tolto per tornare al dhx4.0

premetto che il modello che avevo era highvolume, quindi quello con camera maggiorata, e non quello di serie della sanction 2011!

la camera più grande dovrebbe donare più sensibilità, e infatti è così, l'ammortizzatore è più sensibile del dhx anche saggandolo meno (25% per l'RP e 30% il DHX), regolarlo è più facile non avendo 2 camere separate.
il problema della camera maggiorata è che l'ammo non è molto progressivo a differenza del dhx, quindi la sua bella sensibilità svanisce nelle grandi buche o nei piccoli drop, dove l'ammo va a pacco con una facilità imbarazzante...
per avere una resistenza sufficiente ai grandi urti ho dovuto saggarlo a poco più del 15%, ma così si perde anche la sensibilità di cui ho parlato prima...
il propedal è più consistente del dhx, anche se non è così indispensabile visto come lavora bene il carro...
credo comunque che l'rp23 con camera piccola che monta la nuova sanction e alcune force, lavori meglio e sia più progressivo, e che sia ottimo anche per la semplicità di regolazione.
 

enzo steppa

Biker cesareus
6/2/04
1.658
163
0
teramo-roma
Visita sito
il problema della camera maggiorata è che l'ammo non è molto progressivo a differenza del dhx, quindi la sua bella sensibilità svanisce nelle grandi buche o nei piccoli drop, dove l'ammo va a pacco con una facilità imbarazzante...
manicotto standard---> troppo progressivo
manicotto HV---------> troppo lineare

il mio suggerimento infatti è quello di utilizzare l'HV e personalizzarlo con riduttori di volume, per trovare la giusta "via di mezzo".
Per l'RP di serie con Boost Valve mi sembra (non avendolo provato) che il discorso non cambi: ha sempre una camera std...
...semmai il maggior freno sul fondo corsa limita ancor di più la possibilità di sfruttare tutta l'escursione. Con questa idraulica meglio allora un HV come mamma l'ha fatto.
 

enzo steppa

Biker cesareus
6/2/04
1.658
163
0
teramo-roma
Visita sito
@Enzo Steppa. Le HR che monto le ho messe perchè erano quelle più usate dagli enduristi e perchè a volte scendo un po' a cinghiale. Sono certamente pesanti ma le volte che ho bucato si contano sulle dita di una mano. Ora le ho anche latticizzate ho eliminato anche il pericolo pizzicature anche se le camere da DH con i loro 250gr facevano il loro sporco lavoro.
...delle Maxxis ne parlano tutti bene...
dovrò provarle...
le tue che versione sono? peso?
 

Dariuckus

Biker cesareus
2/8/07
1.771
0
0
54
Roma
www.lamelodia.it
...delle Maxxis ne parlano tutti bene...
dovrò provarle...
le tue che versione sono? peso?

Le mie sono entrambe 2ply e da 2,35; davanti supertacky (42a) e dietro maxpro (60). Pesano entrambe oltre il kilo.....
Riguardo l'ammo che cavolo faccio. Ho il DHX3 e pensavo di passare al DHX5 sempre ad aria. Ora leggo di queste riduzioni di volume e i miei dubbi aumentano. Diciamo che come sag lo tengo al 20% mentre la boostvalve è a 150psi o poco meno. Certo non è necessario che durante un giro si arrivi ad usare tutta l'escursione. Forse la confusione nasce dal fatto che non so cosa voglio di preciso. Altro quesito riguarda le revisioni del DHX. Siamo a poco più di 1500km e forse è il caso di revisionare la parte aria. Per la parte idraulica? Faccio fare tutto o posso aspettare per la seconda?
 

luca8481

Biker serius
17/8/10
199
0
0
Veneto
Visita sito
Ragazzi io con la mia nuova gt force sto impazzendo per dei rumori scricchiolii che arrivano dal mov centrale...mi dicono che forse sono i pedali (usati) da ingrassare i perni....domani la porto dal sivende!!!!
Avete esperienze in merito? Nuova vuol dire 60 km!!!
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
attenzione che lowrise non vuol dire rise!!

un manubrio lowrise è piegato pochissimo e se con il manubrio flat tocchi sul telaio, il lowrise non risolverà il tuo problema!
io ho il lowrise da 710 sulla sanction è tocca sul telaio, l'unica soluzione è stata una protezione in gomma trasparente...
comunque il lowrise è sicuramente più adatto su queste bici quindi è un acquisto giusto, magari prendilo 1-2 cm più largo...
ma non prenderne uno con tanto rise solo per paura di urtare il telaio se no ti troverai a guidare la force come se fosse una citybike!

Come sta succedendo a me, in attesa di quello giusto, sto pedalando con un assetto un po' rialzato.
 

Dariuckus

Biker cesareus
2/8/07
1.771
0
0
54
Roma
www.lamelodia.it
Ragazzi io con la mia nuova gt force sto impazzendo per dei rumori scricchiolii che arrivano dal mov centrale...mi dicono che forse sono i pedali (usati) da ingrassare i perni....domani la porto dal sivende!!!!
Avete esperienze in merito? Nuova vuol dire 60 km!!!

Fai controllare il movimento centrale ma ho i miei dubbi. Io ho un problema simile che non ho risolto smontando il movimento centrale; potrebbero essere i forcellini del carro (prova a smontare ed ingrassare) come è capitato a qualcuno. Io non ho risolto perchè non ho indagato a fondo.

PS Dimenticavo; dopo aver usato per tanto tempo un manubrio con un rise intorno ai 3cm, ora uso un truvativ boobar che è praticamente flat e ho anche levato uno spessore sotto lo stem. Ne guadagni non solo in discesa ma anche in salita perchè si carica di più l'anteriore
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
ricordo di una force che aveva il mio sivende l'anno scorso che dopo poco ha iniziato a scricchiolare nella zona BB, è bastato smontare e ingrassare l'i-drive e è tornata come nuova...
per il manubrio, quando si parla di lowrise, si parla proprio di manubrio bassissimi come il boobar o il raceface atlas per dirne un altro...

@dariuckus: il discorso ammo è riferito all'rp23, il dhx 5.0 air ha la possibilità di regolare la progressione quindi non hai questo problema essendo personalizzabile...
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
Una domandina per i possessori di GT Force:

dovendo scegliere, per la cassetta pignoni, tra una Shimano XTR e una Recon in titanio, quale prendereste?
non possiedo una force ma possiedo una cassetta xtr e a parità (circa) di prezzo, la recon pesa meno quindi ti consiglierei la seconda... sempre se non hai trovato una bella offerta per shimano...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo