le nostre GT qui!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
paolo tu che sei di quelle parti, ho fatto una gara di dh nel 2008 nella zona di solagna/san nazario, era la finale del circuito nordest.
il percorso era divertente... sai dirmi se è ancora agibile e che numero è?


Mhhh....di che sentiero si tratti di preciso non lo so non sapendo esattamente dove si è svolta la gara, immagino però sia uno dei sentieri di cui parla Alcos nel versante Solagna/Merlo, io la cartina del Grappa l'avevo ben studiata, tempo fa però e adesso non ricordo proprio bene -a casa guarderò meglio- ci sono in sequenza almeno 3 sentieri che arrivano dalle parti di s.nazario e tutti partono dalla sterrata poco dopo campo solagna.....di più per ora non so dirti, però Bisso se hai intenzione di fare una signora discesa dal Grappa vieni a trovarci una domenica e vedrai non te ne pentirai:i-want-t:
 

alcos

Biker tremendus
24/4/09
1.361
92
0
Bassano del Grappa
Visita sito
Bike
Troppe e troppo poche
paolo tu che sei di quelle parti, ho fatto una gara di dh nel 2008 nella zona di solagna/san nazario, era la finale del circuito nordest.
il percorso era divertente... sai dirmi se è ancora agibile e che numero è?

ciao

secondo me ti sbagli con Sant'Eusebio.
la gara l'hanno fatta sulla collina di caluga e il percorso si chiama "Europeo"
parte da frazione caluga e scende sino a sant'eusebio.
a metà percorso troverai sbarra...superala e attraversa strada...poi sempre a tutta.

se vuoi chiamami che ti do indicazioni del percorso.
 
ciao

secondo me ti sbagli con Sant'Eusebio.
la gara l'hanno fatta sulla collina di caluga e il percorso si chiama "Europeo"
parte da frazione caluga e scende sino a sant'eusebio.
a metà percorso troverai sbarra...superala e attraversa strada...poi sempre a tutta.

se vuoi chiamami che ti do indicazioni del percorso.

Questo già mi torna di più, ma quanto bella è quella discesa....se poi si parte dal Caina, arrivi cotto ma che soddisfazione:i-want-t:
 

alcos

Biker tremendus
24/4/09
1.361
92
0
Bassano del Grappa
Visita sito
Bike
Troppe e troppo poche
Questo già mi torna di più, ma quanto bella è quella discesa....se poi si parte dal Caina, arrivi cotto ma che soddisfazione:i-want-t:

io ho provato a farla una volta ma ad un certo punto mi son perso e mi son dovuto fare km di risalita su strada asfaltata. tornato sotto i ripetitori di rubbio...
:nunsacci:

esiste traccia gps dal caina?
 
l'ho trovata :freeride:
[url]http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/363[/URL]

spero sia corretta...a livello visivo mi torna!

Prendendo il sentiero 760 puoi fare un errore solo su un bivio, errore che fino all'ultima volta facevo anch'io, poi facendo la discesa in un periodo con un pò di neve ho seguito le orme di un mio compagno di uscite che sapevo esserci andato il giorno prima, era l'unica traccia presente quindi non potevo sbagliare, ora l'ho imparata e non la dimentico più....se ti serve un cicerone sai che sono sempre disponibile:celopiùg:
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
ciao

secondo me ti sbagli con Sant'Eusebio.
la gara l'hanno fatta sulla collina di caluga e il percorso si chiama "Europeo"
parte da frazione caluga e scende sino a sant'eusebio.
a metà percorso troverai sbarra...superala e attraversa strada...poi sempre a tutta.

se vuoi chiamami che ti do indicazioni del percorso.
si hai ragione è quello!

ho qualche vago ricordo della gara e credo di riuscire ancora a trovarlo... anche se non sono convinto...

verrò sicuramente dalle vostre parti prima o poi anche se di solito è difficile portarmi a più di mezzora da casa se non ho una gara :-)
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
l'ho trovata :freeride:
[url]http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/363[/URL]

spero sia corretta...a livello visivo mi torna!

Prendendo il sentiero 760 puoi fare un errore solo su un bivio, errore che fino all'ultima volta facevo anch'io, poi facendo la discesa in un periodo con un pò di neve ho seguito le orme di un mio compagno di uscite che sapevo esserci andato il giorno prima, era l'unica traccia presente quindi non potevo sbagliare, ora l'ho imparata e non la dimentico più....se ti serve un cicerone sai che sono sempre disponibile:celopiùg:

si hai ragione è quello!

ho qualche vago ricordo della gara e credo di riuscire ancora a trovarlo... anche se non sono convinto...

verrò sicuramente dalle vostre parti prima o poi anche se di solito è difficile portarmi a più di mezzora da casa se non ho una gara :-)


queste cose vanno discusse nella sezione regionale
Vi esorto a non eccedere negli OT

grazie
 

Sklero

Biker serius
19/1/11
115
1
0
Pistoia
Visita sito
p1010751b.jpg


Ecco la mia GT sensor....

la foto è stata scattata quì

il 5 Marzo 2011
 

Dariuckus

Biker cesareus
2/8/07
1.771
0
0
54
Roma
www.lamelodia.it
p1010751b.jpg


Ecco la mia GT sensor....

la foto è stata scattata quì

il 5 Marzo 2011

Scusa Sklero ma il portaborraccia sulle GT è proprio inguardabile. Ma poi come fai a bere da quel portaborraccia? Ormai esistono gli zaini idrici anche molto piccoli.
Che escursione ha la tua Sensor? Non la conosco proprio.

@tutti. ha ragione il moderatore; 'sto topic è diventato un troiaio:smile::smile::smile:

IMG_1851.jpg


DSC_5270.JPG


W GT
 

Sklero

Biker serius
19/1/11
115
1
0
Pistoia
Visita sito
@sklero...un pochino di neve? Bellissimo! Che gomme avevi?

quando abbiamo scollinato ce ne era più di 40cm, gli ultimi 500m ce le siamo fatti con le bici in spalla, normallissime gomme da enduro, la salita era resa pedalabile da un passaggio di una jeep che aveva reso la neve compatta.

Bella, mi piace la Sensor:celopiùg:
Come ti trovi con la mag 32? Quello che si vede dovrebbe essere lo sgancio Q-loc, confermi?
Ciao

sinceramente non ho un confronto dato che è la mia prima MTB dai tempi in cui l'ho abbandonata per il motorino, quello è uno sgancio rapido, utilissimo soprattutto per chi deve caricare l'MTB spesso e volentieri in macchina.

Bella, mi piace la Sensor:celopiùg:
Certo, la posizione della borraccia è un pelo "infelice", ma questa è solo un opinione personale:celopiùg:

Scusa Sklero ma il portaborraccia sulle GT è proprio inguardabile. Ma poi come fai a bere da quel portaborraccia? Ormai esistono gli zaini idrici anche molto piccoli.

La posizione della borraccia, è infelice e molto antiestetica (è anche l'unica posizione possibile data la presenza dell' ammortizzatore orrizzontale), credo di non averci ancora bevuto dato che sono in possesso di un camel bag da 2,5lt, la mia esperienza da soft gunner mi dice che però è sempre bene non rimanere senza acqua, controllerò il consumo idrico nei mesi più caldi (dato che ho iniziato solo a febbraio) e se nn ne necessito la smonterò molto volentieri.

Che escursione ha la tua Sensor? Non la conosco proprio.

120mm

@Dariuckus gran bel mezzo.
Mi sto chiedendo ancora come mai la GT nel 2011 abbia deciso di abbandonare fox per passare a Rockshox. Dalla mia profonda ignoranza mi sembra di aver capito che GT abbia abbassato la qualità degli allestimenti 2011 per poter mantenere bene o male i prezzi 2010. La mia sensor 3.0 del 2010 è allestita meglio della 2011 ed i prezzi sono i soliti. o sbaglio??
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
Mi sto chiedendo ancora come mai la GT nel 2011 abbia deciso di abbandonare fox per passare a Rockshox. Dalla mia profonda ignoranza mi sembra di aver capito che GT abbia abbassato la qualità degli allestimenti 2011 per poter mantenere bene o male i prezzi 2010. La mia sensor 3.0 del 2010 è allestita meglio della 2011 ed i prezzi sono i soliti. o sbaglio??
questa è un ottima domanda e allo stesso tempo un ottima risposta...
io guardo la sanction perché è la bici che ho, e mi pare che anche gli anni scorsi i modelli non top di gamma, montassero rockshox almeno come forcella, ma forse mi sbaglio... io ho la 1.0 del 2009 e è completamente fox come la 1.0 del 2010 e del 2011...
comunque sia, almeno sul modello sanction i componenti sono cambiati tantissimo da un anno all'altro, ma non mi sento di dire che siano peggiorato... sono solo diversi...
dal 2009 al 2010 il gruppo è passato dallo shimano saint allo sram (credo x0) con hammersmith, le ruote si sono alleggerite, l'ammo è passato dal dhx4.0air al 5.0air, e è stato aggiunto l'attacco iscg.
la bici ha perso il manubrio in carbonio di serie (che io amo)...
in linea di massima si è alleggerita col gruppo, ha un ammo con una regolazione in più (non indispensabile) e ha l'hammersmith... c'è chi lo ama e chi lo odia...
ha lati positivi come l'altezza da terra, la velocità di cambiata e l'impossibilità di far cadere la catena.
e lati negativi come il maggiore attrito e il maggior peso rispetto a una trasmissione normale oltre alla rumorosità e al rumore infernale che fa quando si girano indietro i pedali...
dal 2010 al 2011 l'ammo è passato al più leggero rp23, lo sterzo è diventato conico, la forcella è passata dalla talas alla più leggera float (a escursione fissa, scelta che ormai stanno facendo quasi tutti i marchi di bici da enduro), di nuovo trasmissione tradizionale, telescopico di serie e la bici ha perso peso... tanto tanto peso... ora è competitiva davvero...

il portaborraccia di tutte le gt è sotto proprio perché non c'è posto per via dell'ammo...
comunque non so che uscite fai di solito, ma io con 2 litri e mezzo d'acqua ho fatto tutta la superenduro di san bartolomeo che sono circa 4 ore di gara... e io bevo come un orso polare all'equatore! :-)

cambiando discorso... questo weekend alla gara di pogno proverò l'rp23 2010 sulla sanction, l'ammo mi è stato gentilmente prestato dal mio sivende che ha insistito perché lo provassi per vedere se è più performante del dhx 4.0 che ho di serie...
ho pesato entrambi con le boccole inserite se può interessare a qualcuno...
il dhx air pesa 396 gr, l'rp23 pesa 288 gr.

altre news:
possessori di force e force X, non so se avete visto che c'è un articolo sulla home su delle boccole decentrate per ammo che servono a aprire o chiudere l'angolo di sterzo cambiando chiaramente anche l'altezza da terra...

quando le ho viste ho pensato subito a una force carbon X con boccole per abbassare il BB e aprire ancora lo sterzo e portarla ai livelli di una sanction... credo che una force montata così, con quel chiletto in meno rispetto alla sanction possa diventare una cosa abbominevole!
ho solo un dubbio... con angolo di sterzo ancora più aperto non vorrei che in caso di problemi al telaio gt non risponda della garanzia...

con queste boccole sulla sanction forse potrebbe starci un ammo da 200, così si aumenterebbe l'escursione di 1 cm abbondante portandola ai livelli delle concorrenti senza modificare le geometrie, ma è da vedere se c'è abbastanza spazio...

ho scritto un libro come sempre...
 
  • Mi piace
Reactions: sbardj

Nicosera

Biker urlandum
23/11/09
501
0
0
Fossombrone
www.berunners.com
Ho visto una sanction 2.0 del 2009 a €1500 e sono molto interessato, solo che non riesco a trovare il peso per la taglia M, qualcuno mi potrebbe aiutare? La componentistica per quel prezzo non mi sembra male e per quello che mi interessa mi preoccupano solo i freni Avid Juicy 5 sapete come vanno? la modularità non mi interessa, voglio solo che non si affatichino in discese lunghe e belle pendenti!
 
questa è un ottima domanda e allo stesso tempo un ottima risposta...
io guardo la sanction perché è la bici che ho, e mi pare che anche gli anni scorsi i modelli non top di gamma, montassero rockshox almeno come forcella, ma forse mi sbaglio... io ho la 1.0 del 2009 e è completamente fox come la 1.0 del 2010 e del 2011...
comunque sia, almeno sul modello sanction i componenti sono cambiati tantissimo da un anno all'altro, ma non mi sento di dire che siano peggiorato... sono solo diversi...
dal 2009 al 2010 il gruppo è passato dallo shimano saint allo sram (credo x0) con hammersmith, le ruote si sono alleggerite, l'ammo è passato dal dhx4.0air al 5.0air, e è stato aggiunto l'attacco iscg.
la bici ha perso il manubrio in carbonio di serie (che io amo)...
in linea di massima si è alleggerita col gruppo, ha un ammo con una regolazione in più (non indispensabile) e ha l'hammersmith... c'è chi lo ama e chi lo odia...
ha lati positivi come l'altezza da terra, la velocità di cambiata e l'impossibilità di far cadere la catena.
e lati negativi come il maggiore attrito e il maggior peso rispetto a una trasmissione normale oltre alla rumorosità e al rumore infernale che fa quando si girano indietro i pedali...
dal 2010 al 2011 l'ammo è passato al più leggero rp23, lo sterzo è diventato conico, la forcella è passata dalla talas alla più leggera float (a escursione fissa, scelta che ormai stanno facendo quasi tutti i marchi di bici da enduro), di nuovo trasmissione tradizionale, telescopico di serie e la bici ha perso peso... tanto tanto peso... ora è competitiva davvero...

il portaborraccia di tutte le gt è sotto proprio perché non c'è posto per via dell'ammo...
comunque non so che uscite fai di solito, ma io con 2 litri e mezzo d'acqua ho fatto tutta la superenduro di san bartolomeo che sono circa 4 ore di gara... e io bevo come un orso polare all'equatore! :-)

cambiando discorso... questo weekend alla gara di pogno proverò l'rp23 2010 sulla sanction, l'ammo mi è stato gentilmente prestato dal mio sivende che ha insistito perché lo provassi per vedere se è più performante del dhx 4.0 che ho di serie...
ho pesato entrambi con le boccole inserite se può interessare a qualcuno...
il dhx air pesa 396 gr, l'rp23 pesa 288 gr.

altre news:
possessori di force e force X, non so se avete visto che c'è un articolo sulla home su delle boccole decentrate per ammo che servono a aprire o chiudere l'angolo di sterzo cambiando chiaramente anche l'altezza da terra...

quando le ho viste ho pensato subito a una force carbon X con boccole per abbassare il BB e aprire ancora lo sterzo e portarla ai livelli di una sanction... credo che una force montata così, con quel chiletto in meno rispetto alla sanction possa diventare una cosa abbominevole!
ho solo un dubbio... con angolo di sterzo ancora più aperto non vorrei che in caso di problemi al telaio gt non risponda della garanzia...

con queste boccole sulla sanction forse potrebbe starci un ammo da 200, così si aumenterebbe l'escursione di 1 cm abbondante portandola ai livelli delle concorrenti senza modificare le geometrie, ma è da vedere se c'è abbastanza spazio...

ho scritto un libro come sempre...


Avrai scritto un libro ma con la competenza che hai a livello componenti Sanction/GT e non solo non ti resta che scrivere, scrivere e ancora scrivere, altrimenti come faremo noi ignorantoni?:smile::smile:
Per quanto riguarda la tua analisi comparativa sulla Sanction anni 2009/2010/2011 sei stato perfetto mettendo in evidenza pregi e difetti dei rispettivi montaggi.

Non sono del tutto certo che una ForceX con le adeguate modifiche possa essere qualcosa di assolutamente perfetto, sia perché la perfezione non esiste sia perché per un kg di differenza –per carità, non che sia poco..- uno avrà anche una bici del tutto paragonabile e forse anche meglio di una sanction per quanto riguarda alcuni aspetti, ma non certo sotto il punto di vista dell’affidabilità telaio ad esempio….punto di forza della sanction che difficilmente è uguagliabile da una Force carbon.

E così provi un RP 23, sappimi dire come ti trovi, spero sia, se non nuovo, in condizioni ottime per dare un responso veritiero, sono proprio curioso, se non sbaglio il DHX dovrebbe dare più sicurezza di non andare a fondo corsa facilmente in caso di salti e allo stesso tempo una buona sensibilità alle basse velocità, però io salti praticamente non ne faccio quindi….
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
il portaborraccia di tutte le gt è sotto proprio perché non c'è posto per via dell'ammo...

sulla carbon non è previsto l'attacco del portaborraccia.... almeno sulla mia modello 2010 non c'è.

altre news:
possessori di force e force X, non so se avete visto che c'è un articolo sulla home su delle boccole decentrate per ammo che servono a aprire o chiudere l'angolo di sterzo cambiando chiaramente anche l'altezza da terra...

quando le ho viste ho pensato subito a una force carbon X con boccole per abbassare il BB e aprire ancora lo sterzo e portarla ai livelli di una sanction... credo che una force montata così, con quel chiletto in meno rispetto alla sanction possa diventare una cosa abbominevole!
ho solo un dubbio... con angolo di sterzo ancora più aperto non vorrei che in caso di problemi al telaio gt non risponda della garanzia...

ieri ho fatto il primo giro con l'upgrade a force x, ed a parte il movimento centrale più alto che lo sento molto, per il resto non ho avuto alcun problema di geometria. lo sterzo è sicuramente un grado più aperto... forse anche uno e mezzo. di più credo mi renderebbe la guida non buona in salita, e meno precisa nel singletrack tortuoso
di certo ora è molto più simile alla sanction.... ma non sarà mai uguale... la differenziazione di destinazione d'uso cmq rimane.... diciamo che le si avvicina molto in discesa, ma in salita rimane un pelo più pedalabile.
per la garanzia proprio non ho idea.... sarebbe interessante saperlo però, visto che siamo in molti ad aver customizzato una force in force X
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo