le nostre GT qui!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Dariuckus

Biker cesareus
2/8/07
1.771
0
0
54
Roma
www.lamelodia.it
questa storia iniziò a farsi sentire diverso tempo fa su alcuni siti americani.... la gente ne parlava poco perchè sembrava proprio una leggnda... ma alla fine si ritrovarono in molti a provare questa sensazione di fatica con forka abbassata, e alla fine la cosa divenne di conoscenza pubblica tantochè mountain bike action usa ne fece un articolo intero.
io ho poca esperienza in merito di forke abbassabili, ma un mio amico che ha una force carbon uguale alla mia mi ha riferito la stessa cosa, con fork abbassata (fox 36) sente di fare più fatica, tanto che non la abbassa assolutamente mai.
io invece non avrò questo problema.... la marzocchi 55 che deve arrivarmi non si può abbassare :smile: un problema in meno a cui pensare :prost:

poi vi saprò dire...

Quoto e ariquoto; anche io ho notato la stessa cosa ma non sono riuscito a capirne il motivo. In fuoristrada la cosa passa, però provando su asfalto la cosa non è sembrata da poco. Devo verificare se fra tutto abbassato 110 e medio 140 c'è qualche differenza. Io ho pensato che fosse un problema di diverso assetto che dava questa sensazione di maggiore pesantezza (parlo solo di sensazione e non di pesantezza effettiva).
Comunque ragazzi non scherziamo sull'effettiva utilità della corsa variabile perchè alcune salite con la forca lunga le fai solo se riesci a sostenere l'andatura per mantenere la direzione. Sotto una certa velocità non ce la si fa. La forca più bassa ti aiuta a mantenere la direzione
 

piraz77

Biker superis
1/9/08
458
0
0
Vignola ( MO)
Visita sito
Quoto e ariquoto; anche io ho notato la stessa cosa ma non sono riuscito a capirne il motivo. In fuoristrada la cosa passa, però provando su asfalto la cosa non è sembrata da poco. Devo verificare se fra tutto abbassato 110 e medio 140 c'è qualche differenza. Io ho pensato che fosse un problema di diverso assetto che dava questa sensazione di maggiore pesantezza (parlo solo di sensazione e non di pesantezza effettiva).

al riguardo c'e' una discussione sul forum..
Se nn ricordo male la percezione di fatica e' dovuta proprio alla variazione di assetto...
Ragion percui ho regolato l'assetto di pedalata con forka a 130...

Gazza
 
questa storia iniziò a farsi sentire diverso tempo fa su alcuni siti americani.... la gente ne parlava poco perchè sembrava proprio una leggnda... ma alla fine si ritrovarono in molti a provare questa sensazione di fatica con forka abbassata, e alla fine la cosa divenne di conoscenza pubblica tantochè mountain bike action usa ne fece un articolo intero.
io ho poca esperienza in merito di forke abbassabili, ma un mio amico che ha una force carbon uguale alla mia mi ha riferito la stessa cosa, con fork abbassata (fox 36) sente di fare più fatica, tanto che non la abbassa assolutamente mai.
io invece non avrò questo problema.... la marzocchi 55 che deve arrivarmi non si può abbassare :smile: un problema in meno a cui pensare :prost:

poi vi saprò dire...


Ecco la che piano piano viene fuori che l'impressione di pochi non è propriamente di così pochi....:spetteguless:
 

Dariuckus

Biker cesareus
2/8/07
1.771
0
0
54
Roma
www.lamelodia.it
Quoto e ariquoto; anche io ho notato la stessa cosa ma non sono riuscito a capirne il motivo. In fuoristrada la cosa passa, però provando su asfalto la cosa non è sembrata da poco. Devo verificare se fra tutto abbassato 110 e medio 140 c'è qualche differenza. Io ho pensato che fosse un problema di diverso assetto che dava questa sensazione di maggiore pesantezza (parlo solo di sensazione e non di pesantezza effettiva).

al riguardo c'e' una discussione sul forum..
Se nn ricordo male la percezione di fatica e' dovuta proprio alla variazione di assetto...
Ragion percui ho regolato l'assetto di pedalata con forka a 130...

Gazza

Io l'avevo subito giustificata così perchè non mi spiegavo altrimenti la cosa.
Colgo l'occasione per 2 fotine
IMG_1885.jpg

DSC_5270.JPG
DSC_5212.JPG
 

cruciani daniele

Biker superis
24/11/09
349
4
0
selci lama
Visita sito
Bike
santa cruz 5010, on one imbreed, kona rove st
ciao dariukus!...ti faccio i miei complimenti per la biga che a parte le ruote sembra la mia...come diceva sbardj per il manico e per le fotazze!!....ho letto alcuni dei vostri post sull assetto con forca bassa....se posso dire la mia "per i percorsi che faccio non sento il bisogno di forca con riduzione di corsa...le ho provate(fox 36 e maverick duc 32)a lungo su altre bici che ho avuto ma secondo me a forca abbassata specie sulla fischer con la maverick mi faceva tenere una posizione molto innaturale...compatta...troppo compatta e per me terribilmente scomoda...senza i vantaggi sperati!....ora con la forca a corsa fissa e vero che devo compensare con la postura ma mi viene piu naturale cosi!...poi dipende come dicevate anche dal tipo di pendenza e dal fondo che uno trova nelle rampe!!
 
  • Mi piace
Reactions: Luchettino

krei

Biker ultra
2/9/09
609
24
0
Riccione
Visita sito
Ciao! Ieri ho avuto modo ti testare una gt force di un amico. Premetto che io ho una speci enduro (2004 aggiornata) in taglia M con reggisella a morsetto centrale e pipa da 50. Detto questo...la gt è in taglia L con pipa da 70...e quì il primo stupore...con un reggi centrale sarebbe xfetta x me che sono 1,74 con 78 di cavallo. Credevo che la mia taglia fosse M!! Inizio il solito giro test...salita su asfalto, il carro pedalando seduto è immobile! (la 2.0 monta un float r xciò nn regolabile, propedal sempre attivo, salita e discesa e forca 140 fissi nn bloccabile) e pure in piedi nn è male. Saliscendi su sterrato poi discesa ciotolata, qui il propedal inserito rovina un pò l'assorbimento del carro, che peraltro ho trovato ottimo pure in frenata come l'fsr speci. Salita sterrata con brevi strappi ripidi...con pedalata rotonda nessun problema...qualche alleggerimento all'anteriore mitigato con cambio di posizione (una forca abbassabile come ho sulla speci sarebbe la ciliegina sulla torta) Discesa veloce...come su un binario e nn ha neppure il pp come sono abituato. Salita ciotolata e ripida...stupenda! l'I-drive incolla la ruota e copia tutto. Finalmente discesa ripida, dissetata ma veloce, un toboga...qui sempre xfetta. Monta kenda nev2.35 tube ma nn saranno solo loro a fare il miracolo! Allora chiedo a voi possessori...ma i 69° del canotto sono reali? A me sembrano 67° da come è stabile...ammetto che anche l'interasse più lungo della mia di 3cm aiuta...però domenica scorsa ho testato un stump fsr 2010 e li senti subito la forca chiusa e l'avantreno ballerino sul veloce!
In conclusione...mi ha stupito...in ogni condizione. In settimana il mio negoziante mi da una Sanction in taglia M da provare e poi deciderò quale delle 2 portare a casa:spetteguless:
Scusate le troppe parole e se qualcuno vuole dire la sua sulla scelta della taglia x aiutarmi o controbattere le mie sensazioni ben venga:celopiùg:
Ciao a tutti!
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
La tua impressione sugli angoli è corretta, difatti sulla mia Force originale avevo rilevato 67.5° di angolo sterzo in luogo dei 69° dichiarati.
La taglia della mia è M e ho la tua stessa statura, secondo me la L è troppo grande.

Oggi ho fatto un po' di lavori di modifica, ovvero ho montato:

forcella RS Lyrik 2-step 160/115 in luogo della Talas 32 150-130-110;
ruote Mavic Crossmax SX
forcellini post della Sanction con Maxle Lite da 12 mm
piega da 660 mm e rise da 40 mm in luogo dei 625 originali (ce l'avevo e voglio provare la differenza)
la pipa è quella originale da 90 mm, ma su questi due particolari farò delle ulteriori valutazioni dopo le prime prove sui percorsi abituali.
Soprattutto sulla larghezza è sotto inchiesta, troppi passaggi già ora li faccio al limite dell'incastro e non vorrei che con un manubrio troppo largo dovessi poi portarmi in giro anche la motosega... :smile:

Il peso con i nuovi componenti è aumentato, per ora, di circa 400 grammi ma latticizzando le gomme dovrei recuperarli quasi tutti.
Tenete conto che la Lyrik, pesata, segna 2450 grammi mentre la Talas 32 ne fa 1820.

Mi mancano solo i dischi freno (180 mm ant+post) che devono ancora arrivare, ma ormai è pressochè pronta... (il KS lo rimonterò a lavoro finito)

Quote rilevate:
Forca a 160 mm:

Angolo sterzo 66.5°
Angolo sella 70°
Altezza movimento 363 mm
Passo 1125 mm

Forca a 115 mm:

Angolo sterzo 69°
Angolo sella 72.5°
Altezza movimento 350 mm
Passo 1108 mm

A dirla tutta è un po' un trampolo, vediamo come va soprattutto in discesa e su certe rampe cattive che ci sono dalle mie parti.

Un paio di foto:

Le forcelle a confronto, la Lyrik è lunga 25 mm in più (dall'asse ruota alla battuta della serie sterzo)

force02.jpg



Ecco la bici (lo sfondo è quello che è... ma non avete idea di quanto grande sia la sua utilità!)

force03.jpg


Foto scattate alla buona in garage, appena sarà pronta ne farò di migliori.
Comunque le ruote stanno un gran bene e con quella forcella pare tutta un'altra bici.
 
  • Mi piace
Reactions: Luchettino

alcos

Biker tremendus
24/4/09
1.361
92
0
Bassano del Grappa
Visita sito
Bike
Troppe e troppo poche
solo per valutazione
ma cosa succede a livello di geometrie a montare una forcella da 180mm sulla sanction. oggi ho provato a ragionarci ma non ci vengo a capo.
i 2 cm di escursione in più sulle fox talas vengo "creati" allungando la forcella di pari misura o recuperati all'interno delle dimensioni della 160mm? :nunsacci:
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
Dalle misurazioni sulla mia Force 25 mm in più di lunghezza forcella si traducono in 1° di incremento angolo sterzo.
La misura da controllare è la lunghezza complessiva della forcella, dall'asse alla battuta della serie sterzo sulla testa.
Così indicativamente si può dire che ogni 10 mm in più sulla forcella si hanno 0,4° di riduzione sull'angolo sterzo.
 

Dariuckus

Biker cesareus
2/8/07
1.771
0
0
54
Roma
www.lamelodia.it
solo per valutazione
ma cosa succede a livello di geometrie a montare una forcella da 180mm sulla sanction. oggi ho provato a ragionarci ma non ci vengo a capo.
i 2 cm di escursione in più sulle fox talas vengo "creati" allungando la forcella di pari misura o recuperati all'interno delle dimensioni della 160mm? :nunsacci:

Secondo me la Sanction con forca da 180 diventa una cosa mostruosa con angolo troppo chiuso. Considera che dietro sono 152mm.
A questo punto uno si fa il ruckus e prova a levargli qualche etto...
 

jo65

Biker popularis
16/4/09
83
0
0
Varese
Visita sito
Ciao! Ieri ho avuto modo ti testare una gt force di un amico. Discesa veloce...come su un binario Finalmente discesa ripida, dissetata ma veloce, un toboga...qui sempre xfetta. Monta kenda nev2.35 tube ma nn saranno solo loro a fare il miracolo!
Ciao a tutti!

Ciao a tutti, rubo parzialmente il post di Krei per chiedere a tutti un paio di cose:
Io ho una Force 2.0 con le sospensioni descritte da Krei, ieri sono andato a testare la nuova trasmissione e le nuove ruote ma ho notato che nelle discese, soprattutto quelle ripide e sconnesse, la bike rispondeva in modo troppo duro sia all'ant. che al post, in più era difficile gestire l'anteriore, troppo ballerino.
Ho da poco aumentato leggermente la pressione alle sospensioni perche prima la bici in salita si sedeva col posteriore e in discesa era facile arrivare a pacco con la forka.
Considerato il mio peso in sella di 76/78 Kg, da che pressioni dovrei partire per personalizzare al meglio l'assetto.

P.S. In relazione alla discussione sulla forka a corsa fissa nelle salite ripide, confermo che dove prima salivo senza problemi con una reba da 100 mm. adesso mi ribalto con una corsa di 140 mm.
 

Luchettino

Biker velocissimus
23/6/08
2.553
146
0
Catanzaro
Visita sito
Bike
Nessuna
"il trampolo" è una definizione che ho dato io qualche post fa... infatti credo che la sanction abbia un altezza da terra eccessiva... potevano tenere il BB più basso di 2-3 così da avere un altezza sella/terra più bassa, con conseguente baricentro più basso... ma questo è un discorso tecnico/teorico...
in pratica però sarei meno impedito a salire in bici anche con il reggi esteso, perché ora a reggi esteso non tocco terra...
e non credo che 2-3 cm siano così condizionanti in fatto di impatti col terreno...
tornando alla teoria:
in fondo, l'altezza del BB è 354mm meno 152mm di corsa = 202 mm
la fury fa 356-210=146mm
sono 56mm in meno... se fosse anche 2 cm in meno sarebbe sempre più alta della fury in fondo corsa...

la forcella abbassabile io la trovo utile anche dove la bici non tende a alzarsi... cioè mi sembra che con la geometria chiusa data dalla talas a 100mm dia una posizione più naturale e comoda per pedalare in salita, ma forse è psicologico...


Io avrei detto il contrario, e cioé che con la froca a 160 mm la posizione in sella sia più naturale. Punti di vista e stili di guida:celopiùg:

io ho provato la force carbon di una amico con fork fox da 160 e sinceramente non ho mai sentito il bisogno di abbassarla.
ora sulla mia c'è ancora una 140, ma passerò sicuro al 160. trovo invece molto più importante trovare il giusto compromesso per la lunghezza della pipa.
il mio amico monta una da 70mm, io ora provvisoriamente da 50 ma la differenza di guida è abbissale. credo che passerò a una 60mm

Quoto:celopiùg:

Secondo me c'è poco da discutere, ho fatto delle prove che posso definire "matematiche",proprio per togliermi il dubbio visti anche i numerevoli post........... stessa rampa e stesso biker, con la forka abbassata la chiudo, con la forka alzata nulla da fare!
Ovvio che molto dipende dai percorsi che si fanno, ma una forka abbassabile è sempre una cosa in più, anche se qualcuno può dire che non si sente la necessità, è sempre meglio poter sciegliere:il-saggi:

Il tuo punto di vista è molto importante, però penso che laddove tu, addirittura, non riesca a chiudere "determinate rampe" mi fa pensare che sia relamente troppo determinate lo stile di guida di ognuno di noi:celopiùg:
Io per esempio, sebbene si tratti di un enduro, amo affrontare le salite con il peso proteso in avanti. Sarà un retaggio del passato, neanche troppo remoto, da XC:nunsacci:


questa storia iniziò a farsi sentire diverso tempo fa su alcuni siti americani.... la gente ne parlava poco perchè sembrava proprio una leggnda... ma alla fine si ritrovarono in molti a provare questa sensazione di fatica con forka abbassata, e alla fine la cosa divenne di conoscenza pubblica tantochè mountain bike action usa ne fece un articolo intero.
io ho poca esperienza in merito di forke abbassabili, ma un mio amico che ha una force carbon uguale alla mia mi ha riferito la stessa cosa, con fork abbassata (fox 36) sente di fare più fatica, tanto che non la abbassa assolutamente mai.
io invece non avrò questo problema.... la marzocchi 55 che deve arrivarmi non si può abbassare :smile: un problema in meno a cui pensare :prost:

poi vi saprò dire...

Anche io quando avevo la Force ho avuto la sensazione che, riducendo l'escursione, si impuntasse l'anteriore della bici ....
Mi collego a quanto scritto prima, la posizion e in sella non sarà cosi naturale se, riducendo l'escursione, ho la sensazione che sia più "dura" la pedalata:spetteguless:

Io l'avevo subito giustificata così perchè non mi spiegavo altrimenti la cosa.
Colgo l'occasione per 2 fotine

DSC_5212.JPG

Belle foto:celopiùg:

ottomilainsù;4541497 ha scritto:
...... Ecco la bici (lo sfondo è quello che è... ma non avete idea di quanto grande sia la sua utilità!)

force03.jpg


Foto scattate alla buona in garage, appena sarà pronta ne farò di migliori.
Comunque le ruote stanno un gran bene e con quella forcella pare tutta un'altra bici.


Bellissima la Force carbon:artista:
 
Ciao! Ieri ho avuto modo ti testare una gt force di un amico. Premetto che io ho una speci enduro (2004 aggiornata) in taglia M con reggisella a morsetto centrale e pipa da 50. Detto questo...la gt è in taglia L con pipa da 70...e quì il primo stupore...con un reggi centrale sarebbe xfetta x me che sono 1,74 con 78 di cavallo. Credevo che la mia taglia fosse M!! Inizio il solito giro test...salita su asfalto, il carro pedalando seduto è immobile! (la 2.0 monta un float r xciò nn regolabile, propedal sempre attivo, salita e discesa e forca 140 fissi nn bloccabile) e pure in piedi nn è male. Saliscendi su sterrato poi discesa ciotolata, qui il propedal inserito rovina un pò l'assorbimento del carro, che peraltro ho trovato ottimo pure in frenata come l'fsr speci. Salita sterrata con brevi strappi ripidi...con pedalata rotonda nessun problema...qualche alleggerimento all'anteriore mitigato con cambio di posizione (una forca abbassabile come ho sulla speci sarebbe la ciliegina sulla torta) Discesa veloce...come su un binario e nn ha neppure il pp come sono abituato. Salita ciotolata e ripida...stupenda! l'I-drive incolla la ruota e copia tutto. Finalmente discesa ripida, dissetata ma veloce, un toboga...qui sempre xfetta. Monta kenda nev2.35 tube ma nn saranno solo loro a fare il miracolo! Allora chiedo a voi possessori...ma i 69° del canotto sono reali? A me sembrano 67° da come è stabile...ammetto che anche l'interasse più lungo della mia di 3cm aiuta...però domenica scorsa ho testato un stump fsr 2010 e li senti subito la forca chiusa e l'avantreno ballerino sul veloce!
In conclusione...mi ha stupito...in ogni condizione. In settimana il mio negoziante mi da una Sanction in taglia M da provare e poi deciderò quale delle 2 portare a casa:spetteguless:
Scusate le troppe parole e se qualcuno vuole dire la sua sulla scelta della taglia x aiutarmi o controbattere le mie sensazioni ben venga:celopiùg:
Ciao a tutti!

Io anderi di M per la taglia.
Per il confronto che farai in settimana sulla carta dovresti soffrire un pò di più in salita ma letteralmente godere in discesa con la Sanction, facci sapere:il-saggi:
 

enzo steppa

Biker cesareus
6/2/04
1.656
163
0
teramo-roma
Visita sito
Chiedo un pò di pazienza a qualche volenteroso...
mi servirebbero le misure su una sanction di:
-diametro per il collarino di fissaggio del der. ant.
-larghezza delle boccole per l'ammo, sia sup. che inf.
grasie.....
 

Dariuckus

Biker cesareus
2/8/07
1.771
0
0
54
Roma
www.lamelodia.it
Oggi sono passato da Alberto (Mr Bike di Roma) che si è cambiato la Nomad per la nuova Sanction 1. Da paura! Quel giallo fosforescente che mi aveva lasciato perplesso in foto, dal vivo è veramente bello!
 

coche26

Biker urlandum
8/2/08
581
0
0
Modena
Visita sito
GRAN CAOS CON TUTTE STE FORCHE! ero partito con un idea di Talas 36 sulla mia Force, e adesso mi dite che non serve una forca abbassabile, io prima avevo una Talas 100-140 e la differenza in salita la sentivo a vantaggio della forcella abbassata, ma avevo un telaio diverso, QUINDI adesso che fo' spendo dei soldi ugualmente per una Talas o no???
Se
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
Aspetta che mi arrivino i dischi freno e faccia qualche prova attorno casa per vedere come va la Force con la forcella da 160 mm abbassabile.
Comunque sia la forcella abbassabile in certe salite è fondamentale.
Peccato solo che alcune dalle mie parti siano troppo ripide per farle in salita...:specc: mi consolerò in discesa!
Il mio sivende ne ha una allestita similmente alla mia, l'ha fatta provare a più d'uno e da quel che mi risulta ha ricevuto solo commenti positivi.
 

sbardj

Biker marathonensis
GRAN CAOS CON TUTTE STE FORCHE! ero partito con un idea di Talas 36 sulla mia Force, e adesso mi dite che non serve una forca abbassabile, io prima avevo una Talas 100-140 e la differenza in salita la sentivo a vantaggio della forcella abbassata, ma avevo un telaio diverso, QUINDI adesso che fo' spendo dei soldi ugualmente per una Talas o no???
Se

Chi dice che non serve? Io sono sincero, se non avessi montato una Talas 36 ed ottenuto i vantaggi che mi ero immaginato, avrei messo subito la biga in vendita!Tra l'altro, leggendo quello che ha scritto Ottamilainsù che ringrazio per la sua competenza e per le misurazioni che ci mette a disposizione, mi sento ancora più convinto nella scelta della Talas (ero indeciso se prendere una lyrick).Conti alla mano, con la Fox avendo a disposizione 3 tipi di altezze 100-130-160, quando la imposto a quello intermedio ho la stessa altezza che ho misurato con la forka originale, quindi lo stesso identico assetto, ottimo per lunghi tragitti pedalati, poi 100 per le rampe più difficili e 160 per godere in discesa:celopiùg:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo