le nostre GT qui!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

sbardj

Biker marathonensis
Secondo me c'è poco da discutere, ho fatto delle prove che posso definire "matematiche",proprio per togliermi il dubbio visti anche i numerevoli post........... stessa rampa e stesso biker, con la forka abbassata la chiudo, con la forka alzata nulla da fare!
Ovvio che molto dipende dai percorsi che si fanno, ma una forka abbassabile è sempre una cosa in più, anche se qualcuno può dire che non si sente la necessità, è sempre meglio poter sciegliere:il-saggi:
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
Secondo me c'è poco da discutere, ho fatto delle prove che posso definire "matematiche",proprio per togliermi il dubbio visti anche i numerevoli post........... stessa rampa e stesso biker, con la forka abbassata la chiudo, con la forka alzata nulla da fare!
Ovvio che molto dipende dai percorsi che si fanno, ma una forka abbassabile è sempre una cosa in più, anche se qualcuno può dire che non si sente la necessità, è sempre meglio poter sciegliere:il-saggi:
quoto

poi diciamo che si può rimediare pedalando in piedi per spostare il peso avanti, ma come dici tu, la forka abbassabile è qualcosa in più...
anche se a sto punto mi sta incuriosendo molto la float bloccabile che monta di serie la nuova sanction...
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
io ho provato l'attacco da 35mm e mi piace... però nelle strade, anche di ghiaia, lo sterzo è più agile di quello che serve... nei sentieri tortuosi va meglio...
 

Dariuckus

Biker cesareus
2/8/07
1.771
0
0
54
Roma
www.lamelodia.it
Secondo me c'è poco da discutere, ho fatto delle prove che posso definire "matematiche",proprio per togliermi il dubbio visti anche i numerevoli post........... stessa rampa e stesso biker, con la forka abbassata la chiudo, con la forka alzata nulla da fare!
Ovvio che molto dipende dai percorsi che si fanno, ma una forka abbassabile è sempre una cosa in più, anche se qualcuno può dire che non si sente la necessità, è sempre meglio poter sciegliere:il-saggi:
Concordo con te.
Posso ben parlare perchè per 5 anni ho usato il Ruckhus con forka escursione fissa e per più di un anno la Sanction anche ed entrambe con stesso attacco (da 5cm) e stesso manubrio. La 36talas Rc2 mi ha dato la possibilità di usare l'attacco da 4 perchè prima salivo anche bene senza poter abbassare la forka (la scorsa estate ho fatto Riva del Garda e Finale senza alcuna risalita meccanizzata) ma mai avrei accorciato lo stem senza aver avuto la possibilità di abbassare la forka.
Non penso che la Sanction più bassa sarebbe stata la stessa cosa per scavalcare ostacoli e per fortuna ho sempre avuto il paracorona....
 

coche26

Biker urlandum
8/2/08
581
0
0
Modena
Visita sito
Sulla force mi ritrovo i cerchi della mavic 719 disc, non capisco se son tubeless, non c è scritto UST quindi dovrebbero essere solo per camera d aria, ma se guardo sul sito della mavic, la sezione del cerchio sembra da tubeless. Smonto il copertone e ci guardo
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
Concordo con te.
Posso ben parlare perchè per 5 anni ho usato il Ruckhus con forka escursione fissa e per più di un anno la Sanction anche ed entrambe con stesso attacco (da 5cm) e stesso manubrio. La 36talas Rc2 mi ha dato la possibilità di usare l'attacco da 4 perchè prima salivo anche bene senza poter abbassare la forka (la scorsa estate ho fatto Riva del Garda e Finale senza alcuna risalita meccanizzata) ma mai avrei accorciato lo stem senza aver avuto la possibilità di abbassare la forka.
Non penso che la Sanction più bassa sarebbe stata la stessa cosa per scavalcare ostacoli e per fortuna ho sempre avuto il paracorona....
io non ha mai urtato la corona da nessuna parte, ma dipenderà dai percorsi in cui giro...
 

porfi

Biker assatanatus
13/1/08
3.487
-20
0
50
MILANO
www.sgagnamanuber.it
Sulla force mi ritrovo i cerchi della mavic 719 disc, non capisco se son tubeless, non c è scritto UST quindi dovrebbero essere solo per camera d aria, ma se guardo sul sito della mavic, la sezione del cerchio sembra da tubeless. Smonto il copertone e ci guardo
dal sito mavic (devi selezionare caratteristiche)
FEATURES
Maxtal
SUP
Foratura tradizionale
Occhiello singolo
Copertoncino
Disc

DIMENSIONI
Misura compatibile ETRTO: 559 x 19
Sezioni di pneumatico consigliate: da 1.50 a 2.30
Diametro foro valvola: 8.5 mm, fornito con adattatore valvola
Lunghezza nipples consigliata: 12 mm
Nastro para-nipples consigliato: 559 x 20 x 0.6

COLORI/VERSIONI DISPONIBILI
Nero

quindi non è un cerchio tbl....poi tu puoi farci ciò che vuoi, ovvio che la responsabilità è la tua.....
 
Riguardo la forca abbassabile io la mia FOX rc2 non l'abbasso mai, sarà che tengo la sella veramente alta e quindi il baricentro è abbastanza proteso in avanti, però resta appunto il fatto che mi trovo meglio a salire con forca non abbassata, anche perchè se ci fate caso quando l'abbassate bobba in maniera molto più evidente. Ho riscontrato poi che in taluni casi se la salita è tale da far impennare la bici i casi sono 2:
o dura poco e quindi basta spostarsi un pò in punta di sella, mentre se dura tanto significa che non è una salita da fare in bici e credetemi che parlate con uno abbastanza allenato che si porta una Sanction per minimo 1000 m di dislivello ogni week end anche su salite sterrate molto scassate.
Sono riuscito a fare lunghe salite con punte del 24/25 % su asfalto ma l'avantreno manco accennava ad alzarsi, se devo aumentare la % di pendenza veramente non parto nemmeno da casa, mi sembrano sufficienti quelle sopraesposte.....:spetteguless:
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
Se però sul sito Mavic, fai "ordina prodotti .." e selezioni UST ti fa capire, evidenziando il cerchio, che il 719 è tubless


il 719 non è nativo UST, lo è l'819

Riguardo la forca abbassabile io la mia FOX rc2 non l'abbasso mai, sarà che tengo la sella veramente alta e quindi il baricentro è abbastanza proteso in avanti, però resta appunto il fatto che mi trovo meglio a salire con forca non abbassata, anche perchè se ci fate caso quando l'abbassate bobba in maniera molto più evidente. Ho riscontrato poi che in taluni casi se la salita è tale da far impennare la bici i casi sono 2:
o dura poco e quindi basta spostarsi un pò in punta di sella, mentre se dura tanto significa che non è una salita da fare in bici e credetemi che parlate con uno abbastanza allenato che si porta una Sanction per minimo 1000 m di dislivello ogni week end anche su salite sterrate molto scassate.
Sono riuscito a fare lunghe salite con punte del 24/25 % su asfalto ma l'avantreno manco accennava ad alzarsi, se devo aumentare la % di pendenza veramente non parto nemmeno da casa, mi sembrano sufficienti quelle sopraesposte.....:spetteguless:


non metto in dubbio le tua qualità atletiche, ma una trail bike deve essere in grado di far reggere al proprietario-biker molto di più di 1000 m di dislivello. Diciamo, almeno il doppio, su sentieri di montagna dove l'asfalto è un lontano miraggio; spesso, il 24-25% è su singletrack ad alta quota
Con il Nomad(15 kg), ne ho fatti quasi 3000 a salire e scendere (in poco più di 10 ore)...con questo, li vorrei fare in modo meno stressante in salita
 

sbardj

Biker marathonensis
il 719 non è nativo UST, lo è l'819




non metto in dubbio le tua qualità atletiche, ma una trail bike deve essere in grado di far reggere al proprietario-biker molto di più di 1000 m di dislivello. Diciamo, almeno il doppio, su sentieri di montagna dove l'asfalto è un lontano miraggio; spesso, il 24-25% è su singletrack ad alta quota
Con il Nomad(15 kg), ne ho fatti quasi 3000 a salire e scendere (in poco più di 10 ore)...con questo, li vorrei fare in modo meno stressante in salita
Quoto al 100%!
Quando dico che la forka è indispensabile, mi riferisco a tratti su rampe con fondi sconnessi o a quei bei tornantini di montagna dove ad ogni curva si rischia l'accappottamento:omertà: Tra l'altro in questo ultimo caso chiudere ulteriormente l'angolo di sterzo aiuta molto.
Ovvio che in salite scorrevoli o dove si ha comunque una buona aderenza, abbassare del tutto la forka non giova più di tanto!
Ripeto, se poi uno ce la fa lo stesso, tanto di capello, ma non ditemi che abbassare la forka non aiuta:il-saggi:
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
il 719 non è nativo UST, lo è l'819




non metto in dubbio le tua qualità atletiche, ma una trail bike deve essere in grado di far reggere al proprietario-biker molto di più di 1000 m di dislivello. Diciamo, almeno il doppio, su sentieri di montagna dove l'asfalto è un lontano miraggio; spesso, il 24-25% è su singletrack ad alta quota
Con il Nomad(15 kg), ne ho fatti quasi 3000 a salire e scendere (in poco più di 10 ore)...con questo, li vorrei fare in modo meno stressante in salita
direi che le cifre che hai detto sono abbastanza fuori dalla mia portata... sarà che sono abituato a avere un ritmo abbastanza sostenuto quindi 3000 metri di dislivello non li reggerei neanche se la bici pesasse 8 kg...
comunque la sanction è una bici da enduro, che è diverso da una trailbike! anche la nomad è da allmountain/enduro...
per il resto ti do ragione, ma credo che già i 1000 metri che si fa paolo, siano una sgambettata di tutto rispetto...
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
direi che le cifre che hai detto sono abbastanza fuori dalla mia portata... sarà che sono abituato a avere un ritmo abbastanza sostenuto quindi 3000 metri di dislivello non li reggerei neanche se la bici pesasse 8 kg...
comunque la sanction è una bici da enduro, che è diverso da una trailbike! anche la nomad è da allmountain/enduro...
per il resto ti do ragione, ma credo che già i 1000 metri che si fa paolo, siano una sgambettata di tutto rispetto...


_ la mia richiesta/domanda è su una Gt Force (una trailbike), qualora non l'avessi specificato ;-)
_ la fatica di ciascuno di noi merita sempre rispetto, lungi da me dichiararmi un mostro o qualcun'altro una schiappa :-)
_ La Force ora è pronta...o quasi, la devo solo un po' proteggere e poi vedrò eventuali modifiche.
 
non metto in dubbio le tua qualità atletiche, ma una trail bike deve essere in grado di far reggere al proprietario-biker molto di più di 1000 m di dislivello. Diciamo, almeno il doppio, su sentieri di montagna dove l'asfalto è un lontano miraggio; spesso, il 24-25% è su singletrack ad alta quota
Con il Nomad(15 kg), ne ho fatti quasi 3000 a salire e scendere (in poco più di 10 ore)...con questo, li vorrei fare in modo meno stressante in salita

Hai ragione, però conta sempre una cosa; non sarà certo una forca abbassabile a fare la differenza tra il riuscire a fare certi dislivelli e il non riuscirci.
Uno se ha gamba li fa forca o non forca abbassabile,bici da 12 o bici da 15kg non importa così tanto, il mio discorso era un'altro; se una salita è così accentuata da farmi impennare la bici è una salita che anche con forca abbassabile non mi lascerà molto spazio a dislivelli importanti, quindi io la evito perchè mi cucinerebbe anzitempo.

direi che le cifre che hai detto sono abbastanza fuori dalla mia portata... sarà che sono abituato a avere un ritmo abbastanza sostenuto quindi 3000 metri di dislivello non li reggerei neanche se la bici pesasse 8 kg...
comunque la sanction è una bici da enduro, che è diverso da una trailbike! anche la nomad è da allmountain/enduro...
per il resto ti do ragione, ma credo che già i 1000 metri che si fa paolo, siano una sgambettata di tutto rispetto...

Anche per me sono cifre fuori dalla mia portata, eppure la maggior parte della gente con la quale esco non deve mai aspettarmi -anche con bici più leggere- anzi spesso si lamentano per i dislivelli che gli faccio fare, io parlavo minimo di 1000m, ovvio spesso diventano 1200/1300/1500 -dislivello positivo ovviamente-, di più devo dire che mi diventa arduo, però ripeto, la forca abbassabile non la trovo così determinante per le ragioni espresse nel post 1111.:cucù:
 

sbardj

Biker marathonensis
Per testare la forka nuova feci un percorso che conosco bene, circa 30 km con partenza da 700 fino ad.arrivare a 1850m.Le conclusiono sono che nell'ottica generale del giro non cambia nulla, ma in alcuni tratti tecnici in salita poter abbassare mi ha aiutato a non mettere il piede a terra, cosa che prima facevo!
 

jack76

Biker cesareus
12/12/07
1.758
21
0
Triuggio(MB)
Visita sito
Per testare la forka nuova feci un percorso che conosco bene, circa 30 km con partenza da 700 fino ad.arrivare a 1850m.Le conclusiono sono che nell'ottica generale del giro non cambia nulla, ma in alcuni tratti tecnici in salita poter abbassare mi ha aiutato a non mettere il piede a terra, cosa che prima facevo!

Quoto!
Ed aggiungo che quando abbasso troppo la forca sullo sconnesso, il posteriore mi perde aderenza e di conseguenza inizia a slittare, sull asfalto invece mi sembra addirittura di fare più fatica.
Io da 150mm la porto al MAX. a 135mm circa, così riesco a superare dei piccoli tratti tecnici dove, altrimenti la bici mi si impennerebbe, ma se la salita non è molto ripida non la abbasso nemmeno.
Ciao.
 
Per testare la forka nuova feci un percorso che conosco bene, circa 30 km con partenza da 700 fino ad.arrivare a 1850m.Le conclusiono sono che nell'ottica generale del giro non cambia nulla, ma in alcuni tratti tecnici in salita poter abbassare mi ha aiutato a non mettere il piede a terra, cosa che prima facevo!

e questo ci sta....:il-saggi:

Quoto!
Ed aggiungo che quando abbasso troppo la forca sullo sconnesso, il posteriore mi perde aderenza e di conseguenza inizia a slittare, sull asfalto invece mi sembra addirittura di fare più fatica.
Io da 150mm la porto al MAX. a 135mm circa, così riesco a superare dei piccoli tratti tecnici dove, altrimenti la bici mi si impennerebbe, ma se la salita non è molto ripida non la abbasso nemmeno.
Ciao.

e oltre a perdere aderenza il posteriore c'è un altro fenomeno: quello dell'anteriore che tende a piantarsi o impuntarsi su certi sassi invece di salirci sopra.
Stessa cosa anche per me sull'asfalto, non riesco a capire se sia un'impressione o meno ma a forca abbassata mi sembra di faticare di più, non l'avevo detto perchè pensavo fosse solo una mia impressione
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
Stessa cosa anche per me sull'asfalto, non riesco a capire se sia un'impressione o meno ma a forca abbassata mi sembra di faticare di più, non l'avevo detto perchè pensavo fosse solo una mia impressione

questa storia iniziò a farsi sentire diverso tempo fa su alcuni siti americani.... la gente ne parlava poco perchè sembrava proprio una leggnda... ma alla fine si ritrovarono in molti a provare questa sensazione di fatica con forka abbassata, e alla fine la cosa divenne di conoscenza pubblica tantochè mountain bike action usa ne fece un articolo intero.
io ho poca esperienza in merito di forke abbassabili, ma un mio amico che ha una force carbon uguale alla mia mi ha riferito la stessa cosa, con fork abbassata (fox 36) sente di fare più fatica, tanto che non la abbassa assolutamente mai.
io invece non avrò questo problema.... la marzocchi 55 che deve arrivarmi non si può abbassare :smile: un problema in meno a cui pensare :prost:

poi vi saprò dire...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo