le nostre GT qui!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
Esperienza del tutto personale , ma io a Sestola con la force non ci girerei , non e' la bici per queste cose .
Mi spiego meglio , non e' che non ci riesci , ma non ti diverti , ti stronchi tutto .
Quando vado a Sestola ci vado con la dh , anche perche' poi ti prende , molli i freni e dopo una giornata a mille , quando ci si comincia a stancare , avere una buona escursione , freni generosi , e la stabilita' che solo una dh ti puo' dare , aiuta molto a non prendere rischi inutili.
Ho visto scendere persone con bici da 130-150 ,erano attaccati ai freni in alcuni passaggi , mentre io e gli altri passavamo pompando e pedalando le ns dh .
Questo indipendentemente dalle capacita' secondo il mio parere; poi ci sono le ovvie eccezioni che confermano la regola , pero' ragionando con buonsenso la penso cosi' .
Ad ogni cosa le sue cose , se vuoi andare a Sestola coche26 ( per divertirti ) vai e noleggiati una dh cosi' provi .
E' la febbre che preso anche me , avevo una front in titanio, poi ho perso una full da 100 , poi da 130 , poi da 170 e li ho dovuto sgegliere : Ho preso una dh per andare in posti come Sestola , pila , ect ed ho preso una force per i giri pedalati nel bosco , ovviamente sempre scendendo a canna .......ma a sestola no.
boh... io a sestola ho girato solo con la front, come a livigno... pista da dh a parte, sestola mi sembra un posto dove i percorsi sono mediamente semplici... come livigno... ci sono i bambini che scendono con le bici da xc!

pila è un altro discorso... ma pila ha una vera pista da dh... come è una vera pista da dh quella in val di sole o quella di scopello... quelli sono percorsi dove effettivamente con un allmountain non ti diverti e rischi anche di farti male...

però sinceramente sestola e tanti altri park e piste da freeride o dh in cui ho girato, si poteva tranquillamente andare con una bici con 150 mm...

in fondo se prendi le geometrie di una vecchia bici da dh, vedrai l'angolo di sterzo chiuso e il BB alto... e credimi che molte sospensioni da dh di 7-8 anni fa erano meno performanti di una fox 32 e un rp23!

solo per fare un esempio ricordo qualche anno fa una boxxer team del 2003 con 180 mm di escursione, con la molla più tenera e i miei 70 kg a pila scendeva di soli 130 mm!! non so se mi spiego...
oppure l'ammo 5th element che avevo sulla mia santacruz super8... 217mm di escursione, per sfruttare tutta la corsa andava saggata del 40% e nei salti oltre i 70-80 cm andava a pacco... le regolazioni alte e basse velocità e ritorno, tra tutto aperto e tutto chiuso cambiava come 3 click di un fox moderno!
parlo di sospensioni funzionanti e regolarmente controllati, non cose marce! :-)

poi c'erano anche sospensioni che lavoravano bene, forse anche meglio di molte moderne... vedi fox vanilla rc e marzocchi monster, o anche la shiver se non fosse per la torsione eccessiva...

queste sono solo mie esperienze per dire che secondo me puoi fare quello che vuoi con una bici che oggi viene considerata poco più di una xc, quando in realtà ha un gran potenziale che non le viene riconosciuto...

ovvio che una force non è paragonabile a una fury (per stare in casa gt) però non è neanche una zaskar! le allmountain nascono per fare tutto... e come le cose nate per fare tutto non eccellono in niente, ma ci fai tutto...
 

mizmiz

Biker urlandum
1/1/05
514
0
0
Prato
Visita sito
Incoraggiante!Tempo al tempo, vedremo questa primavera come sarò messo, intanto domani pomeriggio la vado a provare e c è caso che invece domenica riesco a provare la sanction, almeno ho un paragone.

Non volevo demotivare nessuno , ho semplicemente riportato le mie impressioni dovute alla mia esperienza in tal senso , conoscendo Sestola , avendo due( anzi ora tre ) mtb , in queste sia la dh che la force .
Non e' detto che le impressioni di uno vadano bene a tutti non siamo tutti uguali , e' bene sempre provare di persona .
pero' se vai a Sestola( intendo fare discesa , quindi falco rosso, dh ,scaffa del gatto, shinny shark , ect ) , il 95 % dei biker che ci girano hanno bici da fr pesante - dh .
Poi ognuno e' libero di fare come crede
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
con questo non voglio dire di lanciarsi per una pista da dh e rischiare la vita... va tutto anche in relazioni alle capacità del biker...

se uno non ha le capacità o ha troppa paura, giù per una pista da dh non ci va neanche con la miglior bici da dh al mondo!
e se uno non ha le capacità o ha troppa paura non va neanche giù da una mulattiera con la bici da dh!

dicendo "paura" non voglio dare del cacasotto a nessuno, è normale averla, e la paura è il primo grande blocco, e spesso limita le stesse potenzialità del biker...

detto tutto ciò, se uno ha la bici da dh fa benissimo a usarla nei park, ma se uno ha solo la all-mountain non deve vederla come una limitazione perché non lo è! si va più piano, si sta più attenti, ci si stanca di più, ma si fa lo stesso e ci si diverte lo stesso...
 
  • Mi piace
Reactions: porfi

mizmiz

Biker urlandum
1/1/05
514
0
0
Prato
Visita sito
boh... io a sestola ho girato solo con la front, come a livigno... pista da dh a parte, sestola mi sembra un posto dove i percorsi sono mediamente semplici... come livigno... ci sono i bambini che scendono con le bici da xc!

""""non so a Livigno ma a Sestola bimbi con le bici da xc ( nelle piste che ho citato ) non ne ho mai visti, ed io da padre, mio figlio non ce lo porterei """""


però sinceramente sestola e tanti altri park e piste da freeride o dh in cui ho girato, si poteva tranquillamente andare con una bici con 150 mm...

""""Si puo' andare con tutto e dappertutto , dipende come . """"""


in fondo se prendi le geometrie di una vecchia bici da dh, vedrai l'angolo di sterzo chiuso e il BB alto... e credimi che molte sospensioni da dh di 7-8 anni fa erano meno performanti di una fox 32 e un rp23!

"""""Dubito che una monster o una schiver siano meno performanti di una fox 32 , ovviamente nel suo ambito . """"""

ovvio che una force non è paragonabile a una fury (per stare in casa gt) però non è neanche una zaskar! le allmountain nascono per fare tutto... e come le cose nate per fare tutto non eccellono in niente, ma ci fai tutto...

""""Comunque , per concludere e non alimentare polemiche o altro , dico solo che con la force ci puoi fare tutto , io lo faccio , pero' con criterio , utilizzandola per l'uso a cui e' destinata .
Ambito in cui e' spettacolare , ripeto.
Se non fosse cosi' non ci sarebbero cosi' tante discipline , la riprova e' in casa ( force - sanction ) due bici con la stessa escursione ma con comportamenti molto diversi .
poi con entrambe puoi fare tutto , ma con entrambe devi scendere a compromessi quando sconfini troppo in un segmento che non e' il suo .
Passo e chiudo """"""
 
  • Mi piace
Reactions: PLO

mizmiz

Biker urlandum
1/1/05
514
0
0
Prato
Visita sito
con questo non voglio dire di lanciarsi per una pista da dh e rischiare la vita... va tutto anche in relazioni alle capacità del biker...

se uno non ha le capacità o ha troppa paura, giù per una pista da dh non ci va neanche con la miglior bici da dh al mondo!
e se uno non ha le capacità o ha troppa paura non va neanche giù da una mulattiera con la bici da dh!

dicendo "paura" non voglio dare del cacasotto a nessuno, è normale averla, e la paura è il primo grande blocco, e spesso limita le stesse potenzialità del biker...

detto tutto ciò, se uno ha la bici da dh fa benissimo a usarla nei park, ma se uno ha solo la all-mountain non deve vederla come una limitazione perché non lo è! si va più piano, si sta più attenti, ci si stanca di più, ma si fa lo stesso e ci si diverte lo stesso...

Vabbe' se ragionamo cosi ....... io non sono certo un fenomeno , faccio mtb da solo 15 anni , nel ns gruppo di 80 biker sono insieme ad altri 5/6 il + pazzo in discesa.
La paura ci deve essere ma poca , senno' sto' a casa , a Sestola ( come a pila o finale ) mi devo divertire , e per fare cio' ci vado con la dh .
prendo la dh per la sicurezza che mi da quando salto , quando scendo a canna ( per me ovviamente ) e per il limite di sicurezza che mi infonde in situazioni di stanchezza o imprevisto .
Sai quante volte saltando sulla dh mi ha salvato al forca da 200 ? ...diverse volte e con la force ( o altra equivalente ero in terra ) .
probabilmente sono scarso ?........ puo' darsi .
E' ovvio che se hai solo una bici fai tutto con quella , ma se dentro di te hai la voglia di fare belle pedalate nei boschi , ma anche di andare a farti delle belle discesone motorizzate , secondo me e' meglio averne due .
magari risparmiando un pochino sulla prima ti compri una dh usata ( magari nel mercatino) e sentirai la differenza .
Chiaro per una volta e via va tutto bene ............
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
il 95 % dei biker che ci girano hanno bici da fr pesante - dh .

io non so quanto sei vicino al mondo gravity, ma riportando questa tua frase ti rispondo che è più una moda che una reale necessità...

mi dilungo un attimo... come sempre! :-)

pensiero comune è che non si può girare sugli impianti se non si ha una bici con almeno 180-200 mm di escursione...

e dirò di più... troppe volte ho sentito dire "guarda quello che scende con la monopiastra!" quando per monopiastra si parla di una totem da 180mm con steli da 40!!

nel 2008 (non ricordo il biker) uno ha corso la redbull rampage con una totem monopiastra!

inoltre bisogna pensare che la maggior parte delle persone che si incontrano solitamente nelle piste sono persone che fanno solo discesa, pochi fanno anche all-mountain, di conseguenza se uno fa solo discesa non ha senso che la faccia con la force! per forza avrà una bici dedicata... per questo se vai sugli impianti sono tutti con quelle bici...

per tornare al discorso moda...
devo ricordare che le bici da dh sono nate per gareggiare, hanno geometrie particolari e componentistica molto leggera...
le geometrie di una dh race sono diverse da quelle di una bici da freeride o da park...
spesso una persone che si affaccia al mondo del gravity punta subito a prendere una bici da dh convinto che sia quello che gli serve... ma è sbagliato!

una bici da dh non è più divertente di una bici da freeride, è più competitiva se si guida in una certa maniera e ha senso se si fanno competizioni...
altrimenti una bici con angoli più chiusi e interasse più corto risulta più divertente perché è più facile giocarci ed è più facile in aria...
per di più le bici da dh race nascono dalle esigenze che ci sono sui campi di gara della coppa del mondo prima di tutto, e risultano competitive anche nelle gare impegnative del campionato italiano, ma sono convinto che in molti (non tutti ma molti) percorsi dei campionati regionali, siano più performanti delle bici con geometrie meno tirate e più propense a essere pedalate...

spesso non si valuta la bici a seconda delle proprie vere esigenze...

se avessi un amico che vuole iniziare a fare discesa non gli consiglierei una bici da dh...

questo non è un attacco personale intendiamoci! è solo un giudizio oggettivo generale...
 

Ale Roky

Biker popularis
13/12/10
89
0
0
Padova
Visita sito
Bike
MTB Transitino Smuggler
bello l'i-drive viola! ma hai trovato il kit o l'hai colorato tu?
quei tappi tondi di chiusura sono diversi da quelli che monta la mia... li hanno cambiati coi modelli post2009 o li hai cambiati tu?
i miei sembrano delle calotte del movimento centrale con le mille righe...

questo è il modello 2011 come lo vedi a parte slx che avevo io in garage ( l'originale pesa 1180g, contro gli 880della slx) il resto è come ti arriva dalla GT.
anche tutti gli ancoraggi dei cavi sono viola
e il disegno dei copri cuscinetti viene riportato anche sullo spider sempre viola anche quello.... è da paura:i-want-t:
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
Vabbe' se ragionamo cosi ....... io non sono certo un fenomeno , faccio mtb da solo 15 anni , nel ns gruppo di 80 biker sono insieme ad altri 5/6 il + pazzo in discesa.
La paura ci deve essere ma poca , senno' sto' a casa , a Sestola ( come a pila o finale ) mi devo divertire , e per fare cio' ci vado con la dh .
prendo la dh per la sicurezza che mi da quando salto , quando scendo a canna ( per me ovviamente ) e per il limite di sicurezza che mi infonde in situazioni di stanchezza o imprevisto .
Sai quante volte saltando sulla dh mi ha salvato al forca da 200 ? ...diverse volte e con la force ( o altra equivalente ero in terra ) .
probabilmente sono scarso ?........ puo' darsi .
E' ovvio che se hai solo una bici fai tutto con quella , ma se dentro di te hai la voglia di fare belle pedalate nei boschi , ma anche di andare a farti delle belle discesone motorizzate , secondo me e' meglio averne due .
magari risparmiando un pochino sulla prima ti compri una dh usata ( magari nel mercatino) e sentirai la differenza .
Chiaro per una volta e via va tutto bene ............
se fai sia all mountain che discesa regolarmante fai bene a avere 2 bici... i miei "sintetici interventi" sono solo per smontare un po' l'idea che senza una bici da dh non puoi affrontare pendenze negative... so che non hai detto questo, ma anche se ho estremizzato, è abbastanza un pensiero comune...

per me la bici da dh serve solo se fai gare di dh, infatti mi sembra assurdo vedere così poche bici da freeride negli impianti e vedere così tante bici da dh...

è come avere una superbike per andare in pista col motoclub... non ne vedo il senso... però sono pensieri personali... è giusto che ognuno scelga il mezzo che sente più adatto a se...
 

Ale Roky

Biker popularis
13/12/10
89
0
0
Padova
Visita sito
Bike
MTB Transitino Smuggler
boh... io a sestola ho girato solo con la front, come a livigno... pista da dh a parte, sestola mi sembra un posto dove i percorsi sono mediamente semplici... come livigno... ci sono i bambini che scendono con le bici da xc!

pila è un altro discorso... ma pila ha una vera pista da dh... come è una vera pista da dh quella in val di sole o quella di scopello... quelli sono percorsi dove effettivamente con un allmountain non ti diverti e rischi anche di farti male...

però sinceramente sestola e tanti altri park e piste da freeride o dh in cui ho girato, si poteva tranquillamente andare con una bici con 150 mm...

in fondo se prendi le geometrie di una vecchia bici da dh, vedrai l'angolo di sterzo chiuso e il BB alto... e credimi che molte sospensioni da dh di 7-8 anni fa erano meno performanti di una fox 32 e un rp23!

solo per fare un esempio ricordo qualche anno fa una boxxer team del 2003 con 180 mm di escursione, con la molla più tenera e i miei 70 kg a pila scendeva di soli 130 mm!! non so se mi spiego...
oppure l'ammo 5th element che avevo sulla mia santacruz super8... 217mm di escursione, per sfruttare tutta la corsa andava saggata del 40% e nei salti oltre i 70-80 cm andava a pacco... le regolazioni alte e basse velocità e ritorno, tra tutto aperto e tutto chiuso cambiava come 3 click di un fox moderno!
parlo di sospensioni funzionanti e regolarmente controllati, non cose marce! :-)

poi c'erano anche sospensioni che lavoravano bene, forse anche meglio di molte moderne... vedi fox vanilla rc e marzocchi monster, o anche la shiver se non fosse per la torsione eccessiva...

queste sono solo mie esperienze per dire che secondo me puoi fare quello che vuoi con una bici che oggi viene considerata poco più di una xc, quando in realtà ha un gran potenziale che non le viene riconosciuto...

ovvio che una force non è paragonabile a una fury (per stare in casa gt) però non è neanche una zaskar! le allmountain nascono per fare tutto... e come le cose nate per fare tutto non eccellono in niente, ma ci fai tutto...

tutto si può fare.... ma importante è COME LO SI FA.......
 
  • Mi piace
Reactions: porfi

mizmiz

Biker urlandum
1/1/05
514
0
0
Prato
Visita sito
tutto si può fare.... ma importante è COME LO SI FA.......

credo che in questa frase si riassuma il concetto ( che peraltro avevo cercato di esplicare io).

Fai discesone sia con la force che con altre bici , credo sia opportuno pero' affrontare ogni percorso con il mezzo che piu' si adatta , questo nell'ottica del divertimento e della sicurezza .
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
credo che in questa frase si riassuma il concetto ( che peraltro avevo cercato di esplicare io).

Fai discesone sia con la force che con altre bici , credo sia opportuno pero' affrontare ogni percorso con il mezzo che piu' si adatta , questo nell'ottica del divertimento e della sicurezza .
ti quoto...

sono convinto che fare un percorso con la bici giusta sia la cosa più divertente...

ma cosa intendi per sicurezza?

secondo te perché una force può non essere sicura in una normale pista da bike park? piste da dh a parte....

per l'escursione? per le geometrie? per la robustezza dei componenti o del telaio? per la potenza frenante?
 

mizmiz

Biker urlandum
1/1/05
514
0
0
Prato
Visita sito
ti quoto...

sono convinto che fare un percorso con la bici giusta sia la cosa più divertente...

ma cosa intendi per sicurezza?

secondo te perché una force può non essere sicura in una normale pista da bike park? piste da dh a parte....

per l'escursione? per le geometrie? per la robustezza dei componenti o del telaio? per la potenza frenante?

un po' per tutto , mi spiego meglio :
la scorsa settimana ho fatto con la force lo stesso percorso che faccio diverse volte e che normalmente facciamo con le fr-dh ( ed ho incluso entrambe le tipologie di bici ) .
Questo percorso parte da 1000 mt ed arriva a 0 in 6 km di discesa , nel percorso ci sono una quarantina di salti di varia entita .
Ebbene nel primo pezzo all'inizio ( single trek guidato con buon fondo e veloce ) me li sono mangiati ( gli altri con la dh ) , agile scattante -
nel secondo pezzo pero' piu' scassato con pendenze maggiori ho dovuto giocarmi diversi jolly per stargli dietro .
Alla fine mi hanno aspettato loro , sono arrivato con la mani che mi dolevano da quanto strizzavo i freni ( e di solito questo non avviene ).
I salti li ho fatti , evitando quelli + alti .
E' questo il punto , ho fatto con la force quello che normalmente faccio con la glory , in alcuni punti con la force sono andato anche meglio , ma complessivamente sono emersi i limiti ovvii che una full da 150 ha vs una full da 180-200 con declinazione diversa .
E' logico , 3/4 gradi sullo sterzo , 5/6 cm di escursione sulla forca li senti . senza considerare che parliamo di steli da 32 vs 36/38 .
Ripeto , e la force viaggia e viaggia bene ...................
 

coche26

Biker urlandum
8/2/08
581
0
0
Modena
Visita sito
Provata oggi la force carbon pro, purtroppo causa nevicata non ho potuto provarla come volevo, ma solo un giretto di un oretta per vedere "la pedalata" e come funzione l Idrive.
Molto impressionato del sistema di GT ma la force non credo si allontani di molto dalla mia Santa Cruz, parlando col titolare del negozio dopo le mie impressioni mi ha consigliato di spostarmi sulla Sanction, altre notti insonni mi aspettano....
 

micheleriello

Biker superis
Provata oggi la force carbon pro, purtroppo causa nevicata non ho potuto provarla come volevo, ma solo un giretto di un oretta per vedere "la pedalata" e come funzione l Idrive.
Molto impressionato del sistema di GT ma la force non credo si allontani di molto dalla mia Santa Cruz, parlando col titolare del negozio dopo le mie impressioni mi ha consigliato di spostarmi sulla Sanction, altre notti insonni mi aspettano....
quella gialla? bellisima:spetteguless:
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
Provata oggi la force carbon pro, purtroppo causa nevicata non ho potuto provarla come volevo, ma solo un giretto di un oretta per vedere "la pedalata" e come funzione l Idrive.
Molto impressionato del sistema di GT ma la force non credo si allontani di molto dalla mia Santa Cruz, parlando col titolare del negozio dopo le mie impressioni mi ha consigliato di spostarmi sulla Sanction, altre notti insonni mi aspettano....
con la sanction però la differenza la senti eccome! sia in discesa che in salita! devi valutare bene cosa ci vuoi fare, perché i kg in più li sentirai tutti... in discesa però sarà un'altra cosa...
 

coche26

Biker urlandum
8/2/08
581
0
0
Modena
Visita sito
con la sanction però la differenza la senti eccome! sia in discesa che in salita! devi valutare bene cosa ci vuoi fare, perché i kg in più li sentirai tutti... in discesa però sarà un'altra cosa...
La 1.0 del 2011 la danno a 14,5 Kg non è poi pesantissimissima, chiaramente difianco alla mia Scapin da 8,5 kg si ma la Force la danno a 13 kg alla fine sarebbe 1,5 Kg, se ci fidiamo dei pesi dichiarati.
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
La 1.0 del 2011 la danno a 14,5 Kg non è poi pesantissimissima, chiaramente difianco alla mia Scapin da 8,5 kg si ma la Force la danno a 13 kg alla fine sarebbe 1,5 Kg, se ci fidiamo dei pesi dichiarati.
credo che siano pesi abbastanza affidabili... la mia fa 15 kg, ma la nuova solo di sospensioni pesa 4 etti in meno, il resto dei componenti non so quanto siano più leggeri, ma in linea di massima credo che i 14,5 siano reali...

1,5 kg di differenza dalla force non sono tantissimi, ma non sono neanche pochi, anche perché sono quasi tutti sulle ruote...
comunque la sanction 1.0 2011 non ha la forka abbassabile e nelle salite più difficili tende a impennare...
per il resto è una bici davvero ottima, e è una bici che ti permette di spaziare molto tra le varie discipline del mtb...
 

coche26

Biker urlandum
8/2/08
581
0
0
Modena
Visita sito
credo che siano pesi abbastanza affidabili... la mia fa 15 kg, ma la nuova solo di sospensioni pesa 4 etti in meno, il resto dei componenti non so quanto siano più leggeri, ma in linea di massima credo che i 14,5 siano reali...

1,5 kg di differenza dalla force non sono tantissimi, ma non sono neanche pochi, anche perché sono quasi tutti sulle ruote...
comunque la sanction 1.0 2011 non ha la forka abbassabile e nelle salite più difficili tende a impennare...
per il resto è una bici davvero ottima, e è una bici che ti permette di spaziare molto tra le varie discipline del mtb...
Cavolo, ero stra convinto che avesse la Talas36, a questo punto allora mi sposto sulla 2.0 che con 1500 E in meno, gli monto una Talas 36 dopo con calma se trovo un occasione.
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
Cavolo, ero stra convinto che avesse la Talas36, a questo punto allora mi sposto sulla 2.0 che con 1500 E in meno, gli monto una Talas 36 dopo con calma se trovo un occasione.
potrebbe essere un idea, in questo caso valuta anche la lyrik 2step che ne ho sentito parlare bene, anche se prendendo la 2.0 hai anche gli altri componenti meno di qualità...

se no potresti metterti d'accordo col negoziante, potresti prendere la 1.0 se ti cambia la float 36 con una talas...
così potresti approfittare per farti mettere la talas con trattamento kashima...
se è un negozio che lavora bene non ha problemi a tenersi lì una float, ma per l'operazione ti chiederà sopra almeno 100 euro credo...
 
  • Mi piace
Reactions: PLO
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo