le nostre GT qui!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.414
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
non so, non ho la mia sanction sotto mano per vedere...
prova a vedere se il carro può ruotare indietro di 1cm prima di toccare il tubo sella.
mi sembrava che fosse abbastanza a pelo, ma forse ci sta...

Quando ho staccato l'ammortizzatore della mia Force per far passare il tubo freno ho notato che il carro non arretra che di pochi millimetri, dato che Sanction e Force sono praticamente identiche per il carro posteriore non credo si possa guadagnare niente in escursione.
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
ottomilainsù;4326390 ha scritto:
Quando ho staccato l'ammortizzatore della mia Force per far passare il tubo freno ho notato che il carro non arretra che di pochi millimetri, dato che Sanction e Force sono praticamente identiche per il carro posteriore non credo si possa guadagnare niente in escursione.
infatti immaginavo...
 

cruciani daniele

Biker superis
24/11/09
349
4
0
selci lama
Visita sito
Bike
santa cruz 5010, on one imbreed, kona rove st
non credo che il rukus sia pedalabile e cosi ad occhio(non ho le misure sotto mano)non mi sembra che abbia le geometrie della sanction.....a il piantone sella molto inclinato:medita:
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
non credo che il rukus sia pedalabile e cosi ad occhio(non ho le misure sotto mano)non mi sembra che abbia le geometrie della sanction.....a il piantone sella molto inclinato:medita:
a occhio ti darei ragione, ma se guardi nel sito gt le geometrie sono praticamente identiche.

[url]http://www.gtbicycles.com/bikes/mountain/all-mountain/2011-sanction-1-0-neon-yellow[/URL]

[url]http://www.gtbicycles.com/bikes/mountain/freeride/2011-ruckus-7[/URL]

angolo sterzo 66°
angolo sella 71° (ruckus) e 71,7° (sanction)
il tubo sella (virtuale) della ruckus è più corto di 3 cm scarsi
il carro è uguale e il tubo orizzontale è più corto di 2 cm e di conseguenza anche l'interasse si accorcia...

sulla carta non mi sembrano molto diverse... i 2 cm di toptube non credo che siano così tanto compromettenti, per il resto non cambia quasi nulla...

bisognerebbe vedere se il carro è infulcrato più o meno nello stesso punto, o se la posizione del fulcro può danneggiare l'efficacia di pedalata...

poi bisogna vedere anche se i dati dichiarati sono reali perché mi pare di aver sentito più volte mettere in dubbio le misurazioni di gt...

effettivamente guardandole è evidente che l'angolo sella della sanction è più verticale rispetto all'angolo sterzo, mentre sulla ruckus l'angolo sella è più inclinato dello sterzo...
 

cruciani daniele

Biker superis
24/11/09
349
4
0
selci lama
Visita sito
Bike
santa cruz 5010, on one imbreed, kona rove st
bhe...quello che ti volevo dire l hai appena elencato tu!!...secondo me gia le geometrie della sanction sono spinte...andare oltre...anche di pochino...puo' voler dire addio alla pedalabilita'....gia' in qualche post fa anche io mi ero chiesto se tale bici poteva essere messa in condizioni di poterla pedalare(mi piace un botto)in qualche modo...ma dopo vari commenti e un occhiata alla tabella delle geometrie mi sono convinto che per il mio allenamento e per il tipo di girate che faccio non era proprio la bici adeguata!!;-)...anche se vorrei sbagliarmi!!!:specc:
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
infatti! poi ultimamente mi sta venendo la fissa per le bici da freeride con sta bella monopiastra, e mi sta passando quella del dh...
sta ruckus è una copia sputata della fury ma con un look e una geometria che fa pensare molto di più al "take it easy"...

certo che trovarne una col compromesso giusto sarebbe bello...
ma mi sa che la bici col compromesso giusto già ce l'ho e si chiama sanction!
fra l'altro ho appena finito l'upgrade dei cerchi...
ho passato la serata a mollare e tirare raggi, stamattina le ho raddrizzate bene e le ho scampanate...
cerchi dt ex 5.1d al posto dei mavic ex325... -210 gr a ruota...
e vista la neve che sta facendo ho montato le maxxis swampthing...
 
infatti! poi ultimamente mi sta venendo la fissa per le bici da freeride con sta bella monopiastra, e mi sta passando quella del dh...
sta ruckus è una copia sputata della fury ma con un look e una geometria che fa pensare molto di più al "take it easy"...

certo che trovarne una col compromesso giusto sarebbe bello...
ma mi sa che la bici col compromesso giusto già ce l'ho e si chiama sanction!
fra l'altro ho appena finito l'upgrade dei cerchi...
ho passato la serata a mollare e tirare raggi, stamattina le ho raddrizzate bene e le ho scampanate...
cerchi dt ex 5.1d al posto dei mavic ex325... -210 gr a ruota...
e vista la neve che sta facendo ho montato le maxxis swampthing...


Questa cosa mi interessa molto, sappimi dire quanta differenza senti e come ti trovi. Ma non sono leggerini allora? Grande che ti sei fatto il lavoro da te, oltre alla chiave per i raggi avevi una "forca" a banco dove far girare la ruota?Ma sono questi?

http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=40329
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
Questa cosa mi interessa molto, sappimi dire quanta differenza senti e come ti trovi. Ma non sono leggerini allora? Grande che ti sei fatto il lavoro da te, oltre alla chiave per i raggi avevi una "forca" a banco dove far girare la ruota?Ma sono questi?

http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=40329
no, quelli sono il modello nuovo... io ho preso questi:
[url]http://www1.hibike.it/shop/product/p1e798a47b24f8625c2bd668481897816/DT-Swiss-EX-5-1d-Disc-cerchio-32-raggi-nero-ca-500g.html[/URL]
pesano 508gr!

ho visto che nuovi in italia costavano 78 euro quando erano in produzione...

niente forka a banco! lavoro spartano! tutto a occhio...

ho fissato gli incroci dei raggi con delle fascette in modo da non dover rifare gli incroci, tolto gomma camera e il nastro copri-nipples ho iniziato a svitare col cacciavite fino a togliere tutti i nipples, poi ho messo su l'altro cerchio e infilando i nipples ci ho fatto fare 2giri completi da quando si agganciavano al filetto, così fino a metterli tutti (questo lavorando per terra in salotto).
poi col cacciavite ho iniziato a avvitarli di 3 giri per nipple, poi ancora 3 giri fino a avere una minima tensione, poi ho rimontato nastro camera e gomma e ho montato le ruote, con la bici sottosopra ho centrato i cerchi (coi raggi ancora molli), poi l'ho scampanato, utilizzando come misuratore iniziale il pollice appoggiato al carro e alla forka, quando sembrava giusto, ho misurato la distanza dal cerchio al carro da entrambi i lati e dal cerchio ai foderi della forka per verificare che fossero dritti, poi per tirare i raggi ho iniziato a tirarli tutti di un giro completo, e un giro alla volta sono arrivato alla tensione giusta...

è un lavoro lunghissimo se fatto così, ma d'altra parte un meccanico mi avrebbe chiesto 40 euro a ruota...

ah! i raggi sono della lunghezza giusta per questi cerchi! e eventualmente anche per i mavic en521 che avevo valutato...

è importante che quando si avvitano i nipples all'inizio si facciano pochi giri alla volta e ugual numero di giri per tutti i nipples altrimenti ci si ritrova col cerchio che gira male, sembrerà bottato! questa è la cosa più difficile...

se il cerchio gira male bisogna per forza di cose mollare tutti i nipples e riniziare da capo...

credo che questo sia il lavoro che fa risparmiare più peso nella sanction spendendo il minimo... con 100 euro e 3 ore di lavoro (anche meno se si hanno attrezzi professionali) si tolgono 420 gr! mica male!
 
Bisso,mi sei stato utilissimo perchè:

  • Hai specificato che questi cerchi sono compatibili con i raggi originali
  • hai spiegato molto bene il tuo metodo spartano -quanto probabilmente efficace- e questo mi farà provare ad arrangiarmi, ecco che mi sono trovato un bel lavoretto da fare quando fuori è troppo freddo o nevica, risparmiando bei soldi. Grazie mille
Due cose però:tu dici che vai con questa bici in Bike park -mi sembra di ricordare- non sono troppo leggeri? Non che io faccia salti o chissà cosa, solo escursionismo a volte un pò impegnato ma niente di che.Altra cosa: che intervallo di sezione copertoni hanno? Va beh che si guarda l'erto.....e il modello nuovo è praticamente quello quindi conviene prendere quelli vecchi?
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
i cerchi sono consigliati per gomme da 2,1 a 2,5 quindi giusto per quelle che uso io, da 2,25 a 2,5. mentre i 325 vanno da 2,3 a 3,0 mi pare...
si io faccio giri all mountain solo d'inverno, poi, ho sempre fatto dh e freeride e non ho intenzione di smettere quindi da quando riapriranno gli impianti tornerò di sicuro a girare nei park e nelle piste da dh, e probabilmente ci farò anche qualche gara di dh senza troppi pensieri...

non so cosa sia cambiato dai vecchi ai nuovi, sinceramente non mi sono neanche preoccupato, per il prezzo convengono quelli vecchi, su hibike con 100 euro spedizione inclusa li hai a casa in 4 giorni se paghi con carta di credito...

è vero che sono leggeri, ma in fondo la sanction è una bici da enduro e secondo me non ha tanto senso che monti cerchi da dh che ormai neanche le bici da dh non montano più!
questi sono cerchi da enduro, quindi credo che abbiano il giusto compromesso peso/robustezza l'utilizzo per cui sono nati...

anche sulla bici da dh montavo dei cerchi da enduro, sun ringle mtx31, e effettivamente erano tutti bottati, ma in dh uso le gomme da 2,5" anche a 1,4 bar!!

credo che se si usano per fare enduro, anche bello tosto, o se si va nei park più tranquilli non ci sia nessun problema...

se si bottano può succedere solo su pietraie importanti secondo me...

comunque l'alternativa sono i mavic 521 che costano anche meno, ma sono andato sui DT perché pesavano circa 15 grammi in meno e ho pensato che se facevo 30, tanto valeva far 31!

dalle recensioni che ho letto però pare che i 521 siano leggermente più robusti...

comunque ci tengo a dirti che per rifare le ruote come faccio io, devi munirti solo di tiraraggi, cacciavite e tantissima pazienza...

è un lavoro eterno e noioso, e bisogna stare molto attenti ad avvitare i nipples poco alla volta e tutti allo stesso modo!

comunque l'ho detto e lo ripeto, a parte le gomme con 100 euro non c'è nessun upgrade che ti può far perdere più di 400 gr! e tutti dove si sentono di più: sulle ruote!
 

alcos

Biker tremendus
24/4/09
1.361
92
0
Bassano del Grappa
Visita sito
Bike
Troppe e troppo poche
comunque l'ho detto e lo ripeto, a parte le gomme con 100 euro non c'è nessun upgrade che ti può far perdere più di 400 gr! e tutti dove si sentono di più: sulle ruote!

anch'io vorrei lavorare sulle ruote per diminuire il peso della sanction senza perdere in prestazioni.
dopo la cura ai cerchi si riesce a recuperare peso e prestazioni con un cambio pneumatici. ad oggi la mia monta kenda nevegal 2.35. :nunsacci:
 
i cerchi sono consigliati per gomme da 2,1 a 2,5 quindi giusto per quelle che uso io, da 2,25 a 2,5. mentre i 325 vanno da 2,3 a 3,0 mi pare...


comunque l'ho detto e lo ripeto, a parte le gomme con 100 euro non c'è nessun upgrade che ti può far perdere più di 400 gr! e tutti dove si sentono di più: sulle ruote!

che sarebbero perfetti perchè posteriormente avrei già in casa un fat albert 2.25 snake skin nuovo di pacca.
E sottoscrivo che nessun up grade con 100 euro ti fa guadagnare tanti grami in una "zona" della bici così sensibile al peso, diciamo che andrei poco dopo a rimpiazzarli con un telescopico ma almeno questo non fa parte delle masse rotanti che tanto fanno sentire il loro peso.
 

cruciani daniele

Biker superis
24/11/09
349
4
0
selci lama
Visita sito
Bike
santa cruz 5010, on one imbreed, kona rove st
no, quelli sono il modello nuovo... io ho preso questi:
[url]http://www1.hibike.it/shop/product/p1e798a47b24f8625c2bd668481897816/DT-Swiss-EX-5-1d-Disc-cerchio-32-raggi-nero-ca-500g.html[/URL]
pesano 508gr!

ho visto che nuovi in italia costavano 78 euro quando erano in produzione...

niente forka a banco! lavoro spartano! tutto a occhio...

ho fissato gli incroci dei raggi con delle fascette in modo da non dover rifare gli incroci, tolto gomma camera e il nastro copri-nipples ho iniziato a svitare col cacciavite fino a togliere tutti i nipples, poi ho messo su l'altro cerchio e infilando i nipples ci ho fatto fare 2giri completi da quando si agganciavano al filetto, così fino a metterli tutti (questo lavorando per terra in salotto).
poi col cacciavite ho iniziato a avvitarli di 3 giri per nipple, poi ancora 3 giri fino a avere una minima tensione, poi ho rimontato nastro camera e gomma e ho montato le ruote, con la bici sottosopra ho centrato i cerchi (coi raggi ancora molli), poi l'ho scampanato, utilizzando come misuratore iniziale il pollice appoggiato al carro e alla forka, quando sembrava giusto, ho misurato la distanza dal cerchio al carro da entrambi i lati e dal cerchio ai foderi della forka per verificare che fossero dritti, poi per tirare i raggi ho iniziato a tirarli tutti di un giro completo, e un giro alla volta sono arrivato alla tensione giusta...

è un lavoro lunghissimo se fatto così, ma d'altra parte un meccanico mi avrebbe chiesto 40 euro a ruota...

ah! i raggi sono della lunghezza giusta per questi cerchi! e eventualmente anche per i mavic en521 che avevo valutato...

è importante che quando si avvitano i nipples all'inizio si facciano pochi giri alla volta e ugual numero di giri per tutti i nipples altrimenti ci si ritrova col cerchio che gira male, sembrerà bottato! questa è la cosa più difficile...

se il cerchio gira male bisogna per forza di cose mollare tutti i nipples e riniziare da capo...

credo che questo sia il lavoro che fa risparmiare più peso nella sanction spendendo il minimo... con 100 euro e 3 ore di lavoro (anche meno se si hanno attrezzi professionali) si tolgono 420 gr! mica male!

o bisso ma tu sei il capo!!!...hai fatto un lavoro che io mi sarei messo le mani nei capelli solo a pensarci!!!..complimenti per il lavoro e per il risultato(-400gr,)....anche io ho fatto un upgrade ruote...mozzi hope pro 2,cerchi brave d-lux e raggi dt da 2mm...peso ruote finite 2150g!!...che ne dite??....per quanto riguarda la nostra bici penso proprio che una bici molto polivalente che a seconda del montaggio puo permetterti girate domenicali in stile all mountain oppure montata cattiva un light freeride o qualche puntatina in bike park....p.s. in pietraia i cerchi originali li ho tombati anche io...probabilmente pero' per pressioni d esercizio troppo basse!!:celopiùg:
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
o bisso ma tu sei il capo!!!...hai fatto un lavoro che io mi sarei messo le mani nei capelli solo a pensarci!!!..complimenti per il lavoro e per il risultato(-400gr,)....anche io ho fatto un upgrade ruote...mozzi hope pro 2,cerchi brave d-lux e raggi dt da 2mm...peso ruote finite 2150g!!...che ne dite??....per quanto riguarda la nostra bici penso proprio che una bici molto polivalente che a seconda del montaggio puo permetterti girate domenicali in stile all mountain oppure montata cattiva un light freeride o qualche puntatina in bike park....p.s. in pietraia i cerchi originali li ho tombati anche io...probabilmente pero' per pressioni d esercizio troppo basse!!:celopiùg:
penso anch'io che sia stato per la pressione perché i 325 sono tra i cerchi più robusti in commercio!
comunque ti dico che io ho sempre girato nelle piste da dh con bici front con escursione da 130 a 160mm, poi sono passato alle full da dh, e ora all'enduro...
quindi non ho nessun pensiero sulle limitazioni di questa bici, che secondo me non ne ha!
le gomme io le ho fatte cambiare al momento dell'acquisto con delle onza ibex, gomme del tutto simili alle highroller di maxxis, misura 2,25 ma realmente larghe come i maxxis 2,35 ma con sagoma più tonda... pesano 820 gr con cerchietto rigido, e 780 la pieghevole (ne ho presa una per tipo per provarle).
più le camere d'aria da xc da circa 2 etti, credo che non mi sia rimasta nessuna modifica economica da fare per alleggerirla, considerando che non voglio togliere nessun pezzo saint a favore di cose più leggere, perché ho già avuto un gruppo saint vecchio e ne sono stato pienamente soddisfatto per l'affidabilità!
in compenso ho montato subito il telescopico... magari dopo pranzo la peso e ci faccio anche qualche foto...
 
penso anch'io che sia stato per la pressione perché i 325 sono tra i cerchi più robusti in commercio!
comunque ti dico che io ho sempre girato nelle piste da dh con bici front con escursione da 130 a 160mm, poi sono passato alle full da dh, e ora all'enduro...
quindi non ho nessun pensiero sulle limitazioni di questa bici, che secondo me non ne ha!
le gomme io le ho fatte cambiare al momento dell'acquisto con delle onza ibex, gomme del tutto simili alle highroller di maxxis, misura 2,25 ma realmente larghe come i maxxis 2,35 ma con sagoma più tonda... pesano 820 gr con cerchietto rigido, e 780 la pieghevole (ne ho presa una per tipo per provarle).
più le camere d'aria da xc da circa 2 etti, credo che non mi sia rimasta nessuna modifica economica da fare per alleggerirla, considerando che non voglio togliere nessun pezzo saint a favore di cose più leggere, perché ho già avuto un gruppo saint vecchio e ne sono stato pienamente soddisfatto per l'affidabilità!
in compenso ho montato subito il telescopico... magari dopo pranzo la peso e ci faccio anche qualche foto...

Esatto, cambiare del tutto ruote non mi allettava per il discorso mozzi Saint.
Io fossi in te proverei a latticizzare, un'altro centinaio di grammi secondo me lo limi e poi non buchi quasi più....
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.414
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
ottomilainsù;4323980 ha scritto:
Io ho fatto qualche ragionamento: sulla mia Force che monta una forcella Talas 32 da 150 mm di corsa, una Talas 36 da 160 mm comporterebbe una variazione dell'angolo sterzo di 1,4°, da 69° a 67,6°.
Le geometrie tra Force e Sanction differiscono di fatto solo nella zona sterzo, il resto del telaio è pressochè analogo, tanto che l'angolo del tubo sella differisce di circa 1,4°, spiegabili con la differente forcella; idem per l'altezza da terra del movimento centrale, che si trova rialzato della quota corrispondente.
Ho visto dalle foto pubblicitarie che Hans Rey cammina con una Force carbon con Talas 36, se lo fa lui... lo vuole fare anche il mio sivende, e a ruota ci farei pure io un pensierino. :spetteguless:

Il prossimo passo sarà la misura reale degli angoli, ho una livella di precisione che permette la rilevazione con accuratezza a 0,1°.


Mi autocito per riferire che oggi ho sfruttato la disponibilità del mio sivende per alcune misurazioni in condizioni reali.
Ebbene, dotato della suddetta livella di precisione, abbiamo rilevato quanto segue per gli angoli sterzo su alcune bici in negozio:

- GT Force Carbon Expert con Talas 32: 67,5° (questa è la mia bici)
- stessa bici con 2 cm di spessore sotto la ruota anteriore, per simulare la maggior altezza di una forca da 36 x 160 mm: 66,5°
- GT Sanction 1 con Talas 36: 64.5°
- Ibis Mojo con Talas 32: 68,5°
- Cube Fritzz con forca da 36: 66°
- Mongoose Khyber con RS Lyrik U-Turn da 36: 66,5°

Le misure le abbiamo fatte con la bici su pavimento orizzontale, scarica, tenuta verticale per minimizzare possibili errori accidentali.
La livella è stata appoggiata al fodero sinistro della forcella, unico punto che permettesse una sufficiente base di appoggio per misure attendibili e ripetibili.

Le misure sono senz'altro perfettibili, potrebbero essere affette da un piccolo errore sistematico della livella, ma questo casomai lo verificherò prossimamente appena riuscirò a preparare un piano perfettamente orizzontale con l'ausilio di una livella per macchine utensili.
In ogni caso considerate che l'accuratezza della misura è di +/- 0,1° dovuta alla risoluzione propria dello strumento.

Rispetto ai dati di catalogo bisogna rilevare che le misure ufficiali sono fatte con i mozzi ruota su una orizzontale perfetta e sono quelle di progetto teoriche, mentre le misure che abbiamo fatto sono influenzate anche dalla eventuale differente sezione delle gomme e dalle inevitabili tolleranze costruttive di tutti i componenti della bici.

Posso dire che delle bici suddette ho provato, oltre ovviamente alla GT Force, la Ibis Mojo e la differenza nell'angolo sterzo la ho notata, poco ma quanto basta per accorgermi della minore stabilità in discesa.

Ora aspetto che al mio sivende arrivino il telaio Force e la Lyrik 2-step da 160 mm per vedere che cosa succede.
 
  • Mi piace
Reactions: Luchettino

roby_76

Biker ultra
20/4/09
698
0
0
Riese Pio X°
Visita sito
ottomilainsù;4332974 ha scritto:
Mi autocito per riferire che oggi ho sfruttato la disponibilità del mio sivende per alcune misurazioni in condizioni reali.
Ebbene, dotato della suddetta livella di precisione, abbiamo rilevato quanto segue per gli angoli sterzo su alcune bici in negozio:

- GT Force Carbon Expert con Talas 32: 67,5° (questa è la mia bici)
- stessa bici con 2 cm di spessore sotto la ruota anteriore, per simulare la maggior altezza di una forca da 36 x 160 mm: 66,5°
- GT Sanction 1 con Talas 36: 64.5°
- Ibis Mojo con Talas 32: 68,5°
- Cube Fritzz con forca da 36: 66°
- Mongoose Khyber con RS Lyrik U-Turn da 36: 66,5°

Le misure le abbiamo fatte con la bici su pavimento orizzontale, scarica, tenuta verticale per minimizzare possibili errori accidentali.
La livella è stata appoggiata al fodero sinistro della forcella, unico punto che permettesse una sufficiente base di appoggio per misure attendibili e ripetibili.

Le misure sono senz'altro perfettibili, potrebbero essere affette da un piccolo errore sistematico della livella, ma questo casomai lo verificherò prossimamente appena riuscirò a preparare un piano perfettamente orizzontale con l'ausilio di una livella per macchine utensili.
In ogni caso considerate che l'accuratezza della misura è di +/- 0,1° dovuta alla risoluzione propria dello strumento.

Rispetto ai dati di catalogo bisogna rilevare che le misure ufficiali sono fatte con i mozzi ruota su una orizzontale perfetta e sono quelle di progetto teoriche, mentre le misure che abbiamo fatto sono influenzate anche dalla eventuale differente sezione delle gomme e dalle inevitabili tolleranze costruttive di tutti i componenti della bici.

Posso dire che delle bici suddette ho provato, oltre ovviamente alla GT Force, la Ibis Mojo e la differenza nell'angolo sterzo la ho notata, poco ma quanto basta per accorgermi della minore stabilità in discesa.

Ora aspetto che al mio sivende arrivino il telaio Force e la Lyrik 2-step da 160 mm per vedere che cosa succede.

La Force a catalogo è data a 69° se non sbaglio, 1,5° di difeerenza mi sembrano parecchi....
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.414
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
Anche la Sanction da 66° a 64,5° mostra la stessa differenza.
I 3° di differenza tra Sanction e Force ci sono tutti comunque.
Servirebbero attrezzature adeguate per verifiche ulteriori, ci penserò su, comunque sul valore dell'angolo incidono molti fattori che vanno tenuti in debita considerazione.
E un conto è quello della dima, un altro quello della bici in assetto di marcia.
Non mi accontento di queste misurazioni, come minimo le verificherò con maggior calma.
 

krei

Biker ultra
2/9/09
608
23
0
Riccione
Visita sito
Ottimo lavoro ottomilainsù! Anche se nn sono dati ufficiali sono sempre considerazioni molto interessanti...soprattutto l'angolo più aperto della force con la 32.
 

cruciani daniele

Biker superis
24/11/09
349
4
0
selci lama
Visita sito
Bike
santa cruz 5010, on one imbreed, kona rove st
Esatto, cambiare del tutto ruote non mi allettava per il discorso mozzi Saint.
Io fossi in te proverei a latticizzare, un'altro centinaio di grammi secondo me lo limi e poi non buchi quasi più....

io le ho cambiate del tutto perche nel modello che ho io (una 2 del 2008) i mozzi secondo me non erano il massimo...e i cerchi erano un po ammaccati(il posteriore)cosi ho deciso di cambiarle in toto e per ora ne sono molto soddisfatto...scorrono bene,sono robusti,sono leggeri....anche se non era il mio pensiero principale!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo