Le nostre Glory QUI!

pippomatto

Biker serius
21/7/05
116
0
0
Rovereto
Visita sito
Provata ieri Glory 01 (a presto foto).Venendo da Glory DH 08 posso dire che la bici è sicuramente più agile,si rilancia indubbiamnete meglio e "gira" con più facilità.Questo anche grazie ai circa 2kg in meno rispetto alla precedente biga.Di contro è molto meno incassatrice e nel complesso più rigida rendendola molto più dh race piuttosto alla vecchia che non disdegnava un utilizzo puramente fr.Nel complesso bici più dh rispetto alla precedente.Sullla 08 con dhx5 montavo molla da 500 e mi ci trovavo piuttosto bene,ora sul vivid ho la stessa molla ma alla prima inpressione mi sembra piuttosto duretta,forse si deve slegare comunque chiedo ai possessori di glory 2010 che molla montano rispetto al proprio peso. Un appunto sulla boxxer team.Avendo sempre utilizzato Marzocchi e venendo dalla (secondo me) miglior forka mai sfornata dalla grande M che è la 888rc2x 2006,devo dire che mi ha soddisfatto.Meno incassatrice e sicuramente perdona meno,ma è una spanna sopra per precisione.
Queste le mie PRIMISSIME INPRESSIONI sicuramente da approfondire.

Eccola qua,tutta di serie ( http://www.giant-bicycles.com/it-IT/bikes/model/glory.01/4552/39489/ ) a parte boobar 780x20.I pedali sono di fortuna.Lasciatemi ringraziare Antonello di Bikextreme.
 

Allegati

  • CIMG1175.jpg
    CIMG1175.jpg
    59,9 KB · Visite: 48
  • CIMG1181.jpg
    CIMG1181.jpg
    60,1 KB · Visite: 62

yari92

-----endolo
3/9/07
12.768
-14
0
31
dove posso gasarmi
www.yarighidone.com
Il mio amico Andrea ha preso da poco la Glory DH come quella d Pippomattoi, il modello base, che comunque è mopntato molto bene!

La prima impressione è che ha un angolo di sterzo davvero piccolo, però è più leggera del modello vecchio ed esteticamente ( da poser che sono è la prima cosa che ho guardato) è molto bella!

Adesso posto qualche foto!

4469220419_2648a07d00_b.jpg


4470056420_e2fe704c23_b.jpg


4470023462_6087502e94_b.jpg


4469253933_e1b6ee7027_b.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: ugo

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Sabato apertura di stagione al Tamaro, e c'era un tedesco con il nuovo glory: l'angolo di sterzo mi è sembrato "maledettamente" chiuso.
Considerando l'assenza di un Sag mostruoso (stile V10: chiusa di angolo da ferma, apertissima una volta saggata), credo che implichi una dinamica di guida che tenga conto di un angolo meno aperto (secondo me più da esperti).
 

pippomatto

Biker serius
21/7/05
116
0
0
Rovereto
Visita sito
Secondo me il discorso angolo di sterzo è totalmente soggettivo.Mi spiego:sappiamo tutti che angolo aperto è migliore nel veloce e nel ripido,mentre angolo chiuso è meglio nel poco pendente e nel guidato stretto.Io penso che tutto sommato nel ripido e nel veloce tutti siano in grado di "mollarla" (chi + chi -) mentre nello stretto e nel giudato salta effettivamente fuori chi ha il manico.Sono convinto che un Hill la farebbe girare da paura in tratti ultra tecnici anche con 61° ma per uno come me che non è di certo un fenomeno,è forse meglio avere una bici più maneggevole e guidabile che non ultra stabile sul veloce.
In sostanza penso che per un fruitore medio come me sia più d'inpaccio un angolo estrememente aperto nello stretto che un angolo chiuso nel veloce.
 

MarcoOne-50

Biker cesareus
4/7/06
1.639
13
0
ACQUA, TERRA ED OGNI LUOGO ADDO' SI SURFA E SDERRA
Visita sito
Bike
Orbea RALLON - Orbea ALMA
Secondo mè, la differenza tra un angolo più o meno chiuso di 3/4 gradi, la si percepisce solo se si "viaggia" sul serio. Per i comuni mortali è sicuramente più importante un buon settaggio che qualche grado in più o in meno allo sterzo.....
Adesso posto qualche foto!
Belle foto, quoto Ugo: meglio dei cataloghi ufficiali.....
 

bone's

Biker ciceronis
ieri altro test al tamaro..mi ci sono trovato davvero bene apparte la forka che è un po' gnucca ma necessita ancora di un periodo di rodaggio!
adesso devo regolarla un po' meglio in quanto sul veloce andava benissimo mentre sul lento scassato è un po traballante secondo voi cosa devo settare?diminuisco le basse velocita?regolo un rebound piu lento?
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Secondo me il discorso angolo di sterzo è totalmente soggettivo.Mi spiego:sappiamo tutti che angolo aperto è migliore nel veloce e nel ripido,mentre angolo chiuso è meglio nel poco pendente e nel guidato stretto.
Il fatto è che a mio parere si parla di DH quando si è nel Veloce e nel Ripido, mentre il lento e stretto lo considero una parte marginale della DH.
A questo punto credo si guadagnino secondi andando forte dove si può andare forte e dove occorre stabilità, piuttosto che andando un poco meno piano dove si va piano.
Mio parere.

Io penso che tutto sommato nel ripido e nel veloce tutti siano in grado di "mollarla" (chi + chi -) mentre nello stretto e nel giudato salta effettivamente fuori chi ha il manico.
Sono convinto proprio del contrario: la differenza il manico la fa nel veloce scassato, ossia proprio dove vi è la maggiore selezione.

Il tema "hill" o altri non lo tiro nemmeno in ballo, visto che si parla di un altro sport.
:-)

Resto dell'idea che questa biga metterà un pò in crisi tanti utenti "medi", non sufficientemente smaliziati da guidare in modo "semplice" una biga lanciatissima in DH (un pò come il Sunday)...mentre credo soddisferà in pieno i palati più tecnici e con la maggiore esperienza.

Cmq spero a breve di provare quelal di BlackMoon, per farmi un'idea di come funzioni sul campo (dove giriamo c'è sia un tracciato da velocità media/stretto/liscio/tutto curve-controcurve, sia lo scassatone DH scassato salteroso da attaccarsi al manubrio :-)).

Secondo mè, la differenza tra un angolo più o meno chiuso di 3/4 gradi, la si percepisce solo se si "viaggia" sul serio. Per i comuni mortali è sicuramente più importante un buon settaggio che qualche grado in più o in meno allo sterzo.....

Belle foto, quoto Ugo: meglio dei cataloghi ufficiali.....

Il tema "meglio una biga settata bene con angolo un pò chiuso, che una settata male con angolo tipicamente DH" non regge: si parte sempre dal presupposto che la biga sia settata bene.
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
io che le ho tutte e due e non giudico guardando le fotografie,posso dire che angolo più chiuso o angolo più aperto,la glory nuova è più reattiva,stabile e manovrabile.in ogni situazione
 
  • Mi piace
Reactions: frenk

BlackMoon

Biker ciceronis
23/5/05
1.549
6
0
Brianza
Visita sito
Bike
Sb150
Mi sembra superfluo fare distinzione fra angolo "più chiuso" e angolo "più aperto" con si e no 2° di differenza tra una biga e l'altra. Quando basti pensare che l'inserimento più o meno delle piastre negli steli della forka, una forka o l'altra, una ruota piuttosto che un'altra, gli stessi cerchi non sono perfettamente tutti uguali come diametro massimo. Tutte queste differenze giocano minimamente a loro volta, oltre che nell'altezza della posizione di giuda, anche sull'angolo di sterzo (vedasi 1-2 gradi di differenza). Le stesse case che dichiarano la misura degli angoli di sterzo, lo dichiarano solo in base all'angolo del tubo di sterzo. La ruota anteriore ha sempre uno scostamento in avanti, in questo modo l'angolo è sempre più chiuso del dichiarato.
Morale, forse è meglio dedicarsi maggiormento al feeling di guida su ogni singola bici, piuttosto che sui dati geometrici.

Peace&Love
 
  • Mi piace
Reactions: frenk

pippomatto

Biker serius
21/7/05
116
0
0
Rovereto
Visita sito
Il fatto è che a mio parere si parla di DH quando si è nel Veloce e nel Ripido, mentre il lento e stretto lo considero una parte marginale della DH.
A questo punto credo si guadagnino secondi andando forte dove si può andare forte e dove occorre stabilità, piuttosto che andando un poco meno piano dove si va piano.
Mio parere.

Io accetto le opinioni di tutti,magari non le condivido ma le accetto...
Mettiamola così:io sono piuttosto scarso,ho ancora girato con gente piuttosto forte e dico semplicemente che mi prendevano molti più metri nel tecnico che non nel veloce,proprio perchè nel veloce bene o male anche uno scarso come me si "attacca al manubrio" come detto da te e la molla.
Opinione mia.

io che le ho tutte e due e non giudico guardando le fotografie,posso dire che angolo più chiuso o angolo più aperto,la glory nuova è più reattiva,stabile e manovrabile.in ogni situazione

Mi dici quanto pesi e che molla monti sull'ammo?
 
  • Mi piace
Reactions: frenk

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
Mi sembra superfluo fare distinzione fra angolo "più chiuso" e angolo "più aperto" con si e no 2° di differenza tra una biga e l'altra. Quando basti pensare che l'inserimento più o meno delle piastre negli steli della forka, una forka o l'altra, una ruota piuttosto che un'altra, gli stessi cerchi non sono perfettamente tutti uguali come diametro massimo. Tutte queste differenze giocano minimamente a loro volta, oltre che nell'altezza della posizione di giuda, anche sull'angolo di sterzo (vedasi 1-2 gradi di differenza). Le stesse case che dichiarano la misura degli angoli di sterzo, lo dichiarano solo in base all'angolo del tubo di sterzo. La ruota anteriore ha sempre uno scostamento in avanti, in questo modo l'angolo è sempre più chiuso del dichiarato.
Morale, forse è meglio dedicarsi maggiormento al feeling di guida su ogni singola bici, piuttosto che sui dati geometrici.

Peace&Love
la differenza di diametro dei copertoni,potrà influire meno di un decimo di grado mentre l'inserimento differende degli steli,al massimo influisce di 0,5 gradi.
 
  • Mi piace
Reactions: DOGO

BlackMoon

Biker ciceronis
23/5/05
1.549
6
0
Brianza
Visita sito
Bike
Sb150
Ne sei così sicuro?
Fai la somma di tutti i parametri che possono influire nel cambiamento e vedi che siamo sull'ordine dei 1,5/2 gradi. Differenza di altezza delle varie forcelle compresa.
 

MoRa92

Biker tremendus
31/7/08
1.304
1
0
capriolo(bs)
Visita sito
ieri altro test al tamaro..mi ci sono trovato davvero bene apparte la forka che è un po' gnucca ma necessita ancora di un periodo di rodaggio!
adesso devo regolarla un po' meglio in quanto sul veloce andava benissimo mentre sul lento scassato è un po traballante secondo voi cosa devo settare?diminuisco le basse velocita?regolo un rebound piu lento?

in che senso traballante??sprofonda troppo??o assorbe poco?
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Morale, forse è meglio dedicarsi maggiormento al feeling di guida su ogni singola bici, piuttosto che sui dati geometrici.
Peace&Love

Io non parlo di dati tecnici visti sulla carta, ma dal vivo...e dal vivo mi è sembrata chiusa.
Non mi pare sia una cosa così scandalosa :-)...con la Sunday (e con il suo angolo chiuso) ci hanno vinto un mondiale ;-)


Io accetto le opinioni di tutti,magari non le condivido ma le accetto...
Mettiamola così:io sono piuttosto scarso,ho ancora girato con gente piuttosto forte e dico semplicemente che mi prendevano molti più metri nel tecnico che non nel veloce,proprio perchè nel veloce bene o male anche uno scarso come me si "attacca al manubrio" come detto da te e la molla.
Opinione mia.

Probabilmente sei più bravo di quello che credi ;-)
Tuttavia per me, in DH, il veloce è anche soprattutto tecnico: esempio tipico la pietraia di Pezzeda.
E quando il veloce-tecnico-scassato si fa serio, preferisco avere un angolo di sterzo "adeguatamente" aperto.

Poi probabilmente la nuova Glory è pensata così bene che, a fronte di un angolo chiuso (vista dal vivo sabato al Tamaro), va meglio in tutte le circostanze del vecchio Glory e di altre bighe con angolo aperto.
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
Ne sei così sicuro?
Fai la somma di tutti i parametri che possono influire nel cambiamento e vedi che siamo sull'ordine dei 1,5/2 gradi. Differenza di altezza delle varie forcelle compresa.
considerando una forcella lunga 565 ad un angolo di 65,5 gradi su un telaio con l'interasse di 1156,per chiudere l'angolo sterzo di un grado e quindi portarlo a 64,5 dovresti allungare la forcella fino a 587.
di conseguenza ad esempio,allungare la boxxer di 1 cm porterebbe l'angolo a 65,05.
la differenza tra copertoni dovrebbe essere esagerata.tipo tra un 2.1 ed un 2.5 per poter variare l'angolo di un altro mezzo grado circa.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo