Le nostre Glory QUI!

frenk

☠︎
8/6/05
11.025
2.941
0
-
Visita sito
Bike
-
tEO®;3425164 ha scritto:
Non sono d'accordo.
le boccole del giant come ho detto vanno su x interferenza e il grasso farebbe uno strato che verrebbe sparato fuori appena montate.
meglio un pò d'olio che dopo chiusura rimane lì...
il grasso bianco a questo punto sarebbe cmq inutile...o vorresti spalmarlo sopra a tutto il leveraggio??mah.....:nunsacci:

@fren:k - quella foto è venuta così,se la vuoi ridimensionare tu che sei il moderatore fallo!se mai dovrò metterne altre proverò a stare più attento!

non sarei così certo che il grasso non serva ... comunque ognuno ha le sue convinzioni .. ho sentito anche di gente che mette il frenafiletti al posto del grasso sul filetto dei pedali ... quindi non mi meraviglio più di nulla ... :mrgreen:

ps .. la foto l'ho ridimensionata io .. grazie comunque della collaborazione .. :roll:


Credo/temo che gli sgrassatori (data la bassa viscosità) siano in grado di andare "in profondità" senza smontare le parti sgrassate, mentre la successiva fase di ingrassaggio (di solito gli ingrassatori sono "più viscosi") temo che non permetta di "riandare" dove sono arrivati gli sgrassatori, a meno che non si smonti e rimonti.

puoi ovviare a questo problema con un buon olio spray al teflon applicato dopo ogni lavaggio ... penetra bene ed ha adeguate proprietà di protezione e lubrificazione ... ovvio che la cosa migliore sarebbe quella di smontare pulire ed ingrassare periodicamente .. come per ogni componente dopo tot ore di utilizzo


Vorrei farmi fare le ruote su crc ... Considerando che al massimo vorrei spendere 500/600 Euro, che peso 60 Kg e che non mi dispiacerebbe un buon risultato estetico,cosa mi consigliate?? Grazie mille

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=120687

qui puoi trovare moltissime risposte ... ;-)
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
Quoto: temo (ma è un mio ragionamento ad alta voce) che si possa proprio incorrere nell'errore di reingrassare non a sufficienza una volta sgrassato.
Credo/temo che gli sgrassatori (data la bassa viscosità) siano in grado di andare "in profondità" senza smontare le parti sgrassate, mentre la successiva fase di ingrassaggio (di solito gli ingrassatori sono "più viscosi") temo che non permetta di "riandare" dove sono arrivati gli sgrassatori, a meno che non si smonti e rimonti.

Ci stavo pensando l'altro giorno mentre stavo per comprare uno sgrassatore da usare proprio sul carro del mio Glory, nella zona ammo dove il lavoro credo sia molto intenso.




Su altre bighe, ma non credo che vi siano differenze con il Glory:
- Ho amici che girano più di me, e non hanno cambiato le boccole.
- Ho amici che girano meno di me, e hanno cambiato boccole.

Sulla mia giro mediamente una volta la settimana per tutto l'anno sui percorsi peggio scassati, facendo c.ca 5.000mt di dislivello ad ogni uscita, + gita in francia dove saremmo sui 30.000mt di dislivello complessivi.

Vien fuori quasi 300.000 mt di dislivello in discesa in un anno = non mi pare poco.

1-dipende da come lavorano l'accoppiata ammo-biella/infulcro.basta pensare che quelle al telaio,non si consumano.

2-bisogna anche vedere la qualità...se non si sfrutta,fanno meno movimento e quindi si consumano meno
del resto,per fare un paragone particolare,quelle della reign sono durate mooooolto ma molto di più.
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
ho sentito anche di gente che mette il frenafiletti al posto del grasso sul filetto dei pedali ... quindi non mi meraviglio più di nulla ... :mrgreen:
A chi lo dici, una volta mi son fatto un ginocchio come un melone per smontare il pedale di uno di questi tipi......



Per il grasso, se uno spalma per bene il perno dell'ammo (non il bullone, ma quello che tiene le boccole, non so come si chiama ma spero mi capiate), in abbondanza, poi gli mette le boccole e il grasso IN ECCESSO viene sputato fuori. Basta pulire quello, ci sarà un pò di spreco, ma in questo modo si è sicuri di aver ingrassato bene, inatti ne rimarra un velo che permetterà al grasso di non far entrare sporcizia...
Ma qui siamo ot, forse sarebbe da officina ma ormai ero nella discussione....
 

tEO®

Biker serius
10/4/08
118
0
0
furlè
Visita sito
la prima volta che ho messo il grasso in quella catzo di boccola mi sono preso il cazziatone dal mio meccanico...motivo?
parole sue "per quanto sembri strano qualcosa entra dentro e se c'è il grasso crea un miscela abrasiva per boccola e occhiello,con l'olio no"
ragazzi che dire,anche la mia testa mi diceva di far così però...
a pensarci bene cmq anche l'olio finche le boccole non "ballano" rimane lì...
cmq sia direi che l'abbiamo fatta lunga con sti "unguenti"!
fine mese metto su boccole e occhiello nuovo e poi vediamo quanto mi dura!!
intanto questo fine settimana non vedo l'ora di "massacrarla" un pò:mrgreen:

@fren:k :non sono capace di ridemensionarla,se mi insegni però posso sempre imparare:celopiùg:
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
2-bisogna anche vedere la qualità...se non si sfrutta,fanno meno movimento e quindi si consumano meno
del resto,per fare un paragone particolare,quelle della reign sono durate mooooolto ma molto di più.


E' un glory DH...la qualità era da glory DH.
OT brevissimo: Ma tu non eri quello che diceva che "se si sa dove mettere le ruote, la biga si consuma di meno"?
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
E' un glory DH...la qualità era da glory DH.
OT brevissimo: Ma tu non eri quello che diceva che "se si sa dove mettere le ruote, la biga si consuma di meno"?

si più o meno...ma mi sembra ovvio che questo non sia riferito ai distanziali dell'ammo...perché per consumarsi meno,bisogna non fruttare la sospensione...
chiudo qui il discorso.

E' un glory DH...la qualità era da glory DH.

che c'entra,io ho visto tante persone con ad esempio...il v10 che la usano come se fosse una bici da passeggio da usare tanta corsa quanta ne avevano le bici da xc primi anni 90.
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
è solo una questione di leva.
scommetto che hai usato una normale chiava inglese.
Certo, una banale chiave di 15. Non ho una chiave apposita con la leva lunga e pensavo fosse solo stretta forte. Mi è scivolata e sdeng, ginocchio nero ahahha!
Bastava solo scaldare un pò, o infilare un tubo da farsi più leva....ma 3 anni fà avevo meno esperienza.



A teo. Se metti il grasso con le parti pulite a dovere, non entrerà nulla e non si creerà una miscela abrasiva. Mentre l'olio ha delle caratteristiche penetranti che faranno entrare meglio la polvere in ogni dove, e li si che macini.....
 

tEO®

Biker serius
10/4/08
118
0
0
furlè
Visita sito
A teo. Se metti il grasso con le parti pulite a dovere, non entrerà nulla e non si creerà una miscela abrasiva. Mentre l'olio ha delle caratteristiche penetranti che faranno entrare meglio la polvere in ogni dove, e li si che macini.....
mistero..il tuo discorso fila ma le boccole la prima volta me le sono fottute e lui a imputato questo fatto...mah,ora gli darò retta poi vediamo!

più che altro altra piccola pecca della glory che non sò se si riscontra molto facilmente anche nella altre bighe...
striscio i pedali e le scarpe molto facilmente sul terreno dopo delle sconnessioni,a voi succede??
 

SpOOnGeD

Biker infernalis
17/8/07
1.812
6
0
Firenze
Visita sito
Bike
tante e tutte top
è un punto cruciale sul glory, 1 anno di utilizo 2 spallamenti da cambiare... ed 1 boccola...

la meglio è prendere lo stesso tipo di spallamento+spina uguale a come è messo sotto, e metterlo pure sulla biella superiore... dura molto di piu...

il consumo precoce è dato dal fatto che si sfrutta di piu tutta l'escursione... proprio perche il la biella fatta a triangolo, quando raggiunge uno dei punti morti inferiori (quindi ad ammo tutto compresso) tende a far lavorare troppo gli spallamenti, usurandoli precocemente.
un'altra sioluzione puo essere di dotare l'ammo di un unibal e fare degli spallamenti con un labbro che pressino un o-ring e vada a battere al labbro del unibal.
 

Taft_one

Biker novus
9/5/08
33
0
0
Forlì
www.flickr.com
Io mi/vi chiedo 2 cose! 1, ma sto problema di "Gioco" dovuto dalle boccole, può causare danni con l'andar del tempo??
poi 2, di chi è la colpadi tutto ciò, dell'ammo FOX o della Giant???
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
è un punto cruciale sul glory, 1 anno di utilizo 2 spallamenti da cambiare... ed 1 boccola...

la meglio è prendere lo stesso tipo di spallamento+spina uguale a come è messo sotto, e metterlo pure sulla biella superiore... dura molto di piu...

il consumo precoce è dato dal fatto che si sfrutta di piu tutta l'escursione... proprio perche il la biella fatta a triangolo, quando raggiunge uno dei punti morti inferiori (quindi ad ammo tutto compresso) tende a far lavorare troppo gli spallamenti, usurandoli precocemente.
un'altra sioluzione puo essere di dotare l'ammo di un unibal e fare degli spallamenti con un labbro che pressino un o-ring e vada a battere al labbro del unibal.

Domanda: avendo il mio Glory un dhx5 Push da TFT tarato per il mio peso e per lo schema Maestro, è possibile che l'ammo lavori in modo differente e stressi meno le parti da te citate?


che c'entra,io ho visto tante persone con ad esempio...il v10 che la usano come se fosse una bici da passeggio da usare tanta corsa quanta ne avevano le bici da xc primi anni 90.

Ti ho detto che l'uso è da Glory DH, perchè insisti?
Se Frank mi permette, vorrei dirti che mi ha stancato il fatto che, nonostante tu con me abbia solo condiviso qualche risalita sullo stesso furgone e nessuna discesa, su questo 3D non perdi occasione di insistere sul fatto che la mia guida del Glory non sfrutti il mezzo.
Ti inviterei ad inviarmi le tue considerazioni personali e polemiche via PM così ne parliamo live e non annoi gli altri.
Chiusa qui.
Scusa ancora Frank.
 

SpOOnGeD

Biker infernalis
17/8/07
1.812
6
0
Firenze
Visita sito
Bike
tante e tutte top
Domanda: avendo il mio Glory un dhx5 Push da TFT tarato per il mio peso e per lo schema Maestro, è possibile che l'ammo lavori in modo differente e stressi meno le parti da te citate?

certo che è possibile... una buona taratura ti fa lavorare l'albero del mono al centro, sfruttando tutta l'escursione solo quando è necessario, in certi punti all'abetone arivavo a pacco senza che ce ne fosse bisogno, quindi la biella superiore lavorava (in questo caso all'abetone) sugli untimi 3/4 di corsa del mono, indi per cui gli spallamenti ne soffrivono a manetta.
se invece fosse stato tarato bene, con il fox io ho qualche problema, negli stessi punti dovevo farlo lavorare solo fino a metà corsa, riducendo cosi l'usura degli spallamenti e avendo una bici piu fisica e ancora piu reattiva.

tante volte per avere questo setting dovevo azionare il propedal.... son arrivato fino a 10click di propedal... tu ovviamente non conosci l'abetone (suppongo), ma se passerai mai di li ti renderai conto che mettere il propedal in quella località equivale a dire avere un panchetto sotto il culo, e dover lavorare di gambe anche quando il carro dovrebbe lavorare al posto tuo...

si più o meno...ma mi sembra ovvio che questo non sia riferito ai distanziali dell'ammo...perché per consumarsi meno,bisogna non fruttare la sospensione...
chiudo qui il discorso.



che c'entra,io ho visto tante persone con ad esempio...il v10 che la usano come se fosse una bici da passeggio da usare tanta corsa quanta ne avevano le bici da xc primi anni 90.

beh che centra, anche io ho visto gente che usava enduro sl sfruttando piu dell'escursione data, come ho vistpo gente con m6 e sfruttare nemeno metà dell'escursione.... oppure gente con super bici e scendere da piccole pendenze... non è strano quanto si vede... qui in italia... ma non sono neanche persone da prendere in considerazione per confrontarsi...
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
certo che è possibile... una buona taratura ti fa lavorare l'albero del mono al centro, sfruttando tutta l'escursione solo quando è necessario, in certi punti all'abetone arivavo a pacco senza che ce ne fosse bisogno, quindi la biella superiore lavorava (in questo caso all'abetone) sugli untimi 3/4 di corsa del mono, indi per cui gli spallamenti ne soffrivono a manetta.
se invece fosse stato tarato bene, con il fox io ho qualche problema, negli stessi punti dovevo farlo lavorare solo fino a metà corsa, riducendo cosi l'usura degli spallamenti e avendo una bici piu fisica e ancora piu reattiva.

tante volte per avere questo setting dovevo azionare il propedal.... son arrivato fino a 10click di propedal... tu ovviamente non conosci l'abetone (suppongo), ma se passerai mai di li ti renderai conto che mettere il propedal in quella località equivale a dire avere un panchetto sotto il culo, e dover lavorare di gambe anche quando il carro dovrebbe lavorare al posto tuo...
..
Ecco forse svelato l'arcano delle mie boccole che fino ad ora non soffrono: il setting di TFT fa lavorare meglio l'ammo (con quello che costa....).
Di fatto io ho una molla da 450lbs (non dura, quindi) e peso 78kg svestito, nonostante ciò, anche in caso di atterraggio sbagliato sul quasi piatto (casi rari, ma possibili, ad esempio triplo finale di caldirola) non ho MAI sentito un fondocorsa da quando ho la biga.
 

tEO®

Biker serius
10/4/08
118
0
0
furlè
Visita sito
capito!
tra un mesetto cmq in parallelo alla sostituzione occhiello/boccole volevo fare aprire anche il mono per fargli dare una revisionata,non andrò ad avere un settaggio tipo il tuo(dogo) però sperò vivamente che migliorino le cose!
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Con quello che costa io non l'avrei mai mandato a TFT....ma se avessi 400€ da spendere e dovessi far revisionare l'ammo, le spenderei subito in un bel Push e setting da TFtuned fatto su misura sul carro Maestro del Glory...non c'è persona che scenda dalla mia biga e che non sia entusiasta (anche possessori di bighe molto valide e blasonate).
 

tEO®

Biker serius
10/4/08
118
0
0
furlè
Visita sito
Con quello che costa io non l'avrei mai mandato a TFT....ma se avessi 400€ da spendere e dovessi far revisionare l'ammo, le spenderei subito in un bel Push e setting da TFtuned fatto su misura sul carro Maestro del Glory...non c'è persona che scenda dalla mia biga e che non sia entusiasta (anche possessori di bighe molto valide e blasonate).
magari lo hai già fatto ma io dando un occhiata rapida non l'ho vista..mi metti una foto della tua biga?
personalmente non me la sento di spenderci troppi soldi dietro alla mia biga,cerco di tenerla a posto senza svenarmi...
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Spesa: si si, è una spesa ingente, che vale la pena proprio se uno ha deciso di fare un grosso regalo alla biga :-)

Foto: non ne ho in posing, ce le ho in azione, ma della biga si vede poco :-(
Le faccio appena mi arrivano le ruote nuove.
 

bone's

Biker ciceronis
sono appena tornato dal mio venditore....:spetteguless:
mamma mia gli è arrivata....sono ancora in estasi!!:sbavon::-P:-|
per ora vi do i particolari poi appena ho tempo vi inserisco le foto
Forca:boxxer team 2010
cambio:xo con manettini x9
guarnitura e guidacatena:truvativ
ruote:mx32 bianche (nelle foto che inserirò non ci sono quelle)
freni:avid code modificati con leva elixir
reggisella:thompson
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo