Le nostre Glory QUI!

Grammy

Biker tremendus
15/2/06
1.137
176
0
Monteduro Freeride Paradise
www.instagram.com
Bike
Less
..vado un pò controcorrente e devo dire che la FOX 40 (2011 kashima nel mio caso) mi piace veramente tantissimo
..l'ho presa dopo aver provato il glory00 2011 di un mio amico all'abetone (che ce l'ha di serie)

..prima avevo una boxxer r2c2 che andava molto bene
..la 40 però è più precisa, rigida e maledettamente bella e efficace, anche se richiede una guida fisica e abbastanza impegnativa, ma è normale aspettarselo
..io ho notato un'ottima lettura del terreno, dove altre forcelle (boxxer e marzocchi) vanno un pò in crisi
..considerando che sono ancora in "rodaggio" direi che sono più che soddisfatto:-P

..quì c'è un mini-manuale con indicate le molle in base al peso : http://www.foxracingshox.com/fox_tech_center/owners_manuals/06_40_it.pdf[url]http://www.foxracingshox.com/fox_tech_center/owners_manuals/06_40_it.pdf[/URL]

..di serie la 2011 monta la molla blu in titanio (68-81kg) e nella confezione ci sono anche la viola in acciaio (54 - 68kg) e la verde in acciaio (81-95kg)
..teniamo conto che sono dati indicativi e possono variare (in certi limiti) in base allo stile di guida e ai sentieri percorsi
..io ho montato la blu e sono 65kg circa

..è una forcella validissima, che crea una sorta di dipendenza, anche se richiede una forma fisica sempre impeccabile per essere sfruttata almeno il minimo sindacale...

..bye
 

newnoise

Biker velocissimus
..vado un pò controcorrente e devo dire che la FOX 40 (2011 kashima nel mio caso) mi piace veramente tantissimo
..l'ho presa dopo aver provato il glory00 2011 di un mio amico all'abetone (che ce l'ha di serie)

..prima avevo una boxxer r2c2 che andava molto bene
..la 40 però è più precisa, rigida e maledettamente bella e efficace, anche se richiede una guida fisica e abbastanza impegnativa, ma è normale aspettarselo
..io ho notato un'ottima lettura del terreno, dove altre forcelle (boxxer e marzocchi) vanno un pò in crisi
..considerando che sono ancora in "rodaggio" direi che sono più che soddisfatto:-P

..quì c'è un mini-manuale con indicate le molle in base al peso : http://www.foxracingshox.com/fox_tech_center/owners_manuals/06_40_it.pdf[url]http://www.foxracingshox.com/fox_tech_center/owners_manuals/06_40_it.pdf[/URL]

..di serie la 2011 monta la molla blu in titanio (68-81kg) e nella confezione ci sono anche la viola in acciaio (54 - 68kg) e la verde in acciaio (81-95kg)
..teniamo conto che sono dati indicativi e possono variare (in certi limiti) in base allo stile di guida e ai sentieri percorsi
..io ho montato la blu e sono 65kg circa

..è una forcella validissima, che crea una sorta di dipendenza, anche se richiede una forma fisica sempre impeccabile per essere sfruttata almeno il minimo sindacale...

..bye

Per il primo "grassetto", non mi trovi d'accordo... e il motivo è presto detto. Un'idraulica a cartuccia ha indubbi vantaggi ma sicuramente non quello della sensibilità alle piccole asperità se paragonata a quella di un'idraulica a bagno aperto qual'è quella della 888. Le ho provate entrambe e la differenza si sente eccome...e non a favore della fox.

Per il secondo "grassetto".. questo è il motivo per cui sto guardando ad altro. Sono sempre dell'idea che la fox sia esteticamente la più bella doppia piastra in circolazione ma non acquisto la forcella perchè bella ma perchè funzioni bene per quello che ci devo fare. La fox è un forcellone da DH vero che io non riesco a sfruttare come può...la 888 mi darebbe più fluidità alla guida ed è quello che cerco per il mio uso "fun oriented" della glory..
 

piero1954

Biker assatanatus
6/1/08
3.346
1
0
bergamo
Visita sito
..vado un pò controcorrente e devo dire che la FOX 40 (2011 kashima nel mio caso) mi piace veramente tantissimo
..l'ho presa dopo aver provato il glory00 2011 di un mio amico all'abetone (che ce l'ha di serie)

..prima avevo una boxxer r2c2 che andava molto bene
..la 40 però è più precisa, rigida e maledettamente bella e efficace, anche se richiede una guida fisica e abbastanza impegnativa, ma è normale aspettarselo
..io ho notato un'ottima lettura del terreno, dove altre forcelle (boxxer e marzocchi) vanno un pò in crisi
..considerando che sono ancora in "rodaggio" direi che sono più che soddisfatto:-P

..quì c'è un mini-manuale con indicate le molle in base al peso : [URL="http://www.foxracingshox.com/fox_tech_center/owners_manuals/06_40_it.pdf"][url]http://www.foxracingshox.com/fox_tech_center/owners_manuals/06_40_it.pdf[/URL][/URL]

..di serie la 2011 monta la molla blu in titanio (68-81kg) e nella confezione ci sono anche la viola in acciaio (54 - 68kg) e la verde in acciaio (81-95kg)
..teniamo conto che sono dati indicativi e possono variare (in certi limiti) in base allo stile di guida e ai sentieri percorsi
..io ho montato la blu e sono 65kg circa

..è una forcella validissima, che crea una sorta di dipendenza, anche se richiede una forma fisica sempre impeccabile per essere sfruttata almeno il minimo sindacale...

..bye

volevo chiederti un informazione, io ho la 40 rc2 fit mi sapresti dire che molla monta di serie :il-saggi:

grazie piero
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Per il primo "grassetto", non mi trovi d'accordo... e il motivo è presto detto. Un'idraulica a cartuccia ha indubbi vantaggi ma sicuramente non quello della sensibilità alle piccole asperità se paragonata a quella di un'idraulica a bagno aperto qual'è quella della 888. Le ho provate entrambe e la differenza si sente eccome...e non a favore della fox.

Leggere il terreno non significa copiare le piccole asperità: significa funzionare bene quando si va forte.

Quando penso ad un ingegnere che lavora su una forca da DH per eccellenza, lo vedo concentrato sulle situazioni dove si va forte, non su quelle di un biker stanco a mezza giornata che dice "questa discesa la facciamo più tranquilla"?
 

sessertoy

Biker superis
18/8/08
431
21
0
Provincia di BS
Visita sito
Leggere il terreno non significa copiare le piccole asperità: significa funzionare bene quando si va forte.

Quando penso ad un ingegnere che lavora su una forca da DH per eccellenza, lo vedo concentrato sulle situazioni dove si va forte, non su quelle di un biker stanco a mezza giornata che dice "questa discesa la facciamo più tranquilla"?

Io credo invece che ci sia poca gente che va veramente forte e quindi serva una forcella per l'utente medio che però giustamente "toccata" può andare benissimo anche per quello che va forte. Se vediamo una grande crescita delle 888 è perchè vanno benissimo per una tipologia di rider più ampia, dal principiante al professionista. Questa è la mia opinione.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Io credo invece che ci sia poca gente che va veramente forte e quindi serva una forcella per l'utente medio che però giustamente "toccata" può andare benissimo anche per quello che va forte. Se vediamo una grande crescita delle 888 è perchè vanno benissimo per una tipologia di rider più ampia, dal principiante al professionista. Questa è la mia opinione.

Ottimo: ma il nostro amico parlava di Fox40 che, visto il costo, mi aspetto venga montata da chi guardandosi nello specchio veda un rider in grado di utilizzarla per quel che è fatta.

Ad inizio anni 90 c'era una Peugeot, la 1.9 GTI, che in tanti volevano ma che, una volta provata, alcuni giudicavano "rigida" e "nervosa". Era nata per andare forte, non per andare a spasso ;-)

PS: infatti io non ho una Fox40.
 

Ninilo

Biker poeticus
Leggere il terreno non significa copiare le piccole asperità: significa funzionare bene quando si va forte.

Quando penso ad un ingegnere che lavora su una forca da DH per eccellenza, lo vedo concentrato sulle situazioni dove si va forte, non su quelle di un biker stanco a mezza giornata che dice "questa discesa la facciamo più tranquilla"?
:celopiùg::celopiùg::celopiùg:....
 

sessertoy

Biker superis
18/8/08
431
21
0
Provincia di BS
Visita sito
Io avevo capito che si parlasse della 888 e del fatto che copia meglio i piccoli urti a confronto di una fox40 e che la prima è migliore dell'altra a parere di newnoise. Chi ritiene che la fox40 è per chi va forte e per questo va bene solo se si va forte, io ripeto che la 888 è sicuramente valida se non migliore di una fox40 anche per chi va veramente forte e per chi va piano. Sempre per il mio parere.

PS:io ho la boxxer. Con questo chiudo i miei OT
 

Grammy

Biker tremendus
15/2/06
1.137
176
0
Monteduro Freeride Paradise
www.instagram.com
Bike
Less
volevo chiederti un informazione, io ho la 40 rc2 fit mi sapresti dire che molla monta di serie :il-saggi:

grazie piero
..ciao piero, sicuramente le 40 del 2010 e 2011 montano di "serie" la molla blu in titanio, credo anche la 2012

-----------------------------------------------------------------------

..io ho apprezzato la migliore lettura del terreno a favore della 40 (rispetto alla boxxer r2c2 2011 che avevo, forcella validissima peraltro)
..anche io non acquisto la forcella perchè è bella o va di moda, ma perchè ritengo che funzioni meglio di un'altra per quello che ci devo fare (da quì la soggettività della scelta)


..domenica ho provato meglio un glory montato con 888 (rc2x 2007) e vivid r2 (quello che era di serie sulla mia)
..questo : http://mercatino.mtb-forum.it/showproduct.php/product/150927/cat/45[url]http://mercatino.mtb-forum.it/showproduct.php/product/150927/cat/45[/URL]
..su un sentiero quì da noi abbastanza scorrevole e non estremamente rotto
..la forcella è decisamente meno rigida e sul medio/veloce si sente eccome, non mi dà confidenza, perquanto lavori molto bene
..e per quanto funzioni egregiamente a velocità medio/basse, a velocità medio/alte non è incollata a terra come la fox
..parliamo di una 888 del 2007, probabilmente le nuove sono più rigide
..ammo perfetto, trovare delle differenze con l'rc4 è dura (perlomeno su questa tipologia di sentieri)


..siamo arrivati ad un livello tecnico tale che tutte le forcelle lavorano bene (se settate giuste ovviamente, perche se la setti da cane va male anche una ferrari...)

..consiglio di provare una forcella prima di acquistarla, e settarla per sè anche perchè se settata male può dare impressioni a volte molto sbagliate
..non è detto che quello che altri giudicano il meglio, sia quello che cerchiamo

..bye
 

newnoise

Biker velocissimus
..su un sentiero quì da noi abbastanza scorrevole e non estremamente rotto
..la forcella è decisamente meno rigida e sul medio/veloce si sente eccome, non mi dà confidenza, perquanto lavori molto bene

sono dubbioso ti dico la verità. Ovviamente la rigidità è strettamente legata al diametro dei foderi quindi che la fox sia più rigida di una marza è sicuro. LA 888 ha foderi da 38mm e che sia così meno rigida della fox mi suona molto strano soprattutto se in coppa (ok, altri manici ma insomma...) utilizzano ancora tantissimo la boxxer che ha steli da 35mm! Altrimenti tutti correrebbero con la fox...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo