Le nostre Glory QUI!

sinkral

Biker serius
10/9/10
216
1
0
romagna-
Visita sito
Questa sera ho notato una specie di ticchettio facendo ruotare i cerchie anche pedalando,sembrerebbe provenire dal cerchio sia ant che post.
I cerchi sono gli originali mavic della glory 00 del 2010.
Anche nelle vostre fa lo stesso ticchettio?cosa potrebbe essere?
 

newnoise

Biker velocissimus
io invece stò sinceramente pensando di prendere una fox 40... da quando è uscito il modello kashima si trovano sui 7/800 eurozzi in giro...

ve lo dico da possessore di fox 40 kashima 2011 (1 anno di vita)... la marzocchi ad ora è superiore perchè più fruibile da utenti medi come noi. La fox 40 è una vera forca da DH ma a mio avviso si deve andare veramente spediti per apprezzarne al meglio le caratteristiche di rigidezza. Poi, dopo averne provate 3 negli ultimi 2 anni, a me la cartuccia FIT non convince. Il bagno aperto marzocchi è un altro pianeta. Provare per credere. IMHO ovviamente!


come sopra :)

Se volete vendo la mia :)
 

piero1954

Biker assatanatus
6/1/08
3.346
1
0
bergamo
Visita sito
ve lo dico da possessore di fox 40 kashima 2011 (1 anno di vita)... la marzocchi ad ora è superiore perchè più fruibile da utenti medi come noi. La fox 40 è una vera forca da DH ma a mio avviso si deve andare veramente spediti per apprezzarne al meglio le caratteristiche di rigidezza. Poi, dopo averne provate 3 negli ultimi 2 anni, a me la cartuccia FIT non convince. Il bagno aperto marzocchi è un altro pianeta. Provare per credere. IMHO ovviamente!



come sopra :)

Se volete vendo la mia :)


appena presa , la mia sensazione da neofita è come la tua bellissima, ma rispetto alla 888 più stancante.............devo provare a cambiare la molla si accettano consigli :nunsacci::nunsacci:


ps. qualcuno sa che molla monta di serie fox 40 del 2011:il-saggi:
 

newnoise

Biker velocissimus
appena presa , la mia sensazione da neofita è come la tua bellissima, ma rispetto alla 888 più stancante.............devo provare a cambiare la molla si accettano consigli :nunsacci::nunsacci:


ps. qualcuno sa che molla monta di serie fox 40 del 2011:il-saggi:

Di solito la media (blu o viola, non ricordo). Consigli spassionati:

- in base al tuo peso, se sei indeciso fra la più/meno rigida...scegli quella più morbida.

- cambia l'olio appena puoi, quello di fabbrica fa pena

- a meno che tu non faccia super salti, tieni le alte/basse belle aperte altrimenti non sfrutti tutta la corsa.

La fox 40 è una forca bellissima ma se tornassi indietro prenderei la 888
 

sinkral

Biker serius
10/9/10
216
1
0
romagna-
Visita sito
Di solito la media (blu o viola, non ricordo). Consigli spassionati:

- in base al tuo peso, se sei indeciso fra la più/meno rigida...scegli quella più morbida.

- cambia l'olio appena puoi, quello di fabbrica fa pena

- a meno che tu non faccia super salti, tieni le alte/basse belle aperte altrimenti non sfrutti tutta la corsa.

La fox 40 è una forca bellissima ma se tornassi indietro prenderei la 888

confermo, ho provato la mia glory con fox 40 per poco però posso dire un paio di cose che si notano immediatamente.
per il sag con molla di serie devo tenere il precarico quasi a zero da tutto aperto ed io peso 75kg, questo per avere almeno 4 cm di abbassamento.
per farla lavorare in maniere plush alte e basse velocita aperte sopratutto le basse quasi tutte.
gli steli da 40 si sentono eccome sulla rigidità.
differenza con la fox da 36 da 160? quella da 160 è un burro rispetto a questa, la fox da 40 è bella sostenuta bisogna veramente andare forte.

mi piacerebbe provare la 888, cosa dite dal qual è l'anno ottimale per prenderle in considerazione?

ho notato una cosa, che mantenendo queste impostazioni molto aperte, la forcella ha una sorta di gioco minimo, nn so se riesco a spiegarmi, ci provo.
1 cm se lo mangia di sag solo con il peso della bici.
spero di essermi spiegato.
 

newnoise

Biker velocissimus
confermo, ho provato la mia glory con fox 40 per poco però posso dire un paio di cose che si notano immediatamente.
per il sag con molla di serie devo tenere il precarico quasi a zero da tutto aperto ed io peso 75kg, questo per avere almeno 4 cm di abbassamento.
per farla lavorare in maniere plush alte e basse velocita aperte sopratutto le basse quasi tutte.
gli steli da 40 si sentono eccome sulla rigidità.
differenza con la fox da 36 da 160? quella da 160 è un burro rispetto a questa, la fox da 40 è bella sostenuta bisogna veramente andare forte.

mi piacerebbe provare la 888, cosa dite dal qual è l'anno ottimale per prenderle in considerazione?

ho notato una cosa, che mantenendo queste impostazioni molto aperte, la forcella ha una sorta di gioco minimo, nn so se riesco a spiegarmi, ci provo.
1 cm se lo mangia di sag solo con il peso della bici.
spero di essermi spiegato.

Per la marza: da 2010 in poi, meglio 2011.

In realtà più che la marza vorrei provare la BOS Idylle che è da sempre un mio pallino... in ogni caso la 888 va da dio... ed è sicuramente più fruibile per un uso fun della bici...
 

piero1954

Biker assatanatus
6/1/08
3.346
1
0
bergamo
Visita sito
confermo, ho provato la mia glory con fox 40 per poco però posso dire un paio di cose che si notano immediatamente.
per il sag con molla di serie devo tenere il precarico quasi a zero da tutto aperto ed io peso 75kg, questo per avere almeno 4 cm di abbassamento.
per farla lavorare in maniere plush alte e basse velocita aperte sopratutto le basse quasi tutte.
gli steli da 40 si sentono eccome sulla rigidità.
differenza con la fox da 36 da 160? quella da 160 è un burro rispetto a questa, la fox da 40 è bella sostenuta bisogna veramente andare forte.

mi piacerebbe provare la 888, cosa dite dal qual è l'anno ottimale per prenderle in considerazione?

ho notato una cosa, che mantenendo queste impostazioni molto aperte, la forcella ha una sorta di gioco minimo, nn so se riesco a spiegarmi, ci provo.
1 cm se lo mangia di sag solo con il peso della bici.
spero di essermi spiegato.


le 888 del 2011 dicono che sono ottime :il-saggi:


ps. oppure quelle antecedenti il 2008
ps. anch'io lascio tutto aperto,ma non ho notato il tuo problema proverò a controllare meglio :nunsacci:
 

sessertoy

Biker superis
18/8/08
431
21
0
Provincia di BS
Visita sito
Se posso essere d'aiuto, io ho provato boxxer (sulla mia dhp), rc3 evo ti sempre su una dhp del mio compagno di squadra e una fox 40 su una gt fury. Tranne che la gt non riuscivo a spingerla come la dhp perchè non la conosco bene, devo dire che la marza è la forcella che vorrei anche io per la mia dhp.
 

norco

Biker superis
13/2/08
337
-6
0
SONDRIO
Visita sito
Ciao a tutti,non ho mai provato una 40,mi piacerebbe molto,ma ho avuto boxxer wc,bos idille rare.la boxxer e' una piuma e si sente nella guida,solo che o e' super gnucca o troppo molle.limiti della cartuccia solo air.funziona meglio con una protone.bos:gran bella forca,bagno aperto come le 888,costruzione eccellente dentro e fuori.peccano pero' in assistenza e per i poser pesa un pochino.888 rc3 wc 2010:come bos,bella progressiva,solo costruita "meno bene" rispetto a bos(qualita' materiali,ecc),da nuova subito aperta,cambiato olio e messo nelle giuste quantita',modificato il pacco lamellare.in sostanza tra le tre sceglierei :

bos idille rare
marzocchi rc3
boxxer wc

ps:la 888 2011 all'interno e' uguale alla mia 2010...
 
  • Mi piace
Reactions: newnoise

Ninilo

Biker poeticus
Ciao a tutti,non ho mai provato una 40,mi piacerebbe molto,ma ho avuto boxxer wc,bos idille rare.la boxxer e' una piuma e si sente nella guida,solo che o e' super gnucca o troppo molle.limiti della cartuccia solo air.funziona meglio con una protone.bos:gran bella forca,bagno aperto come le 888,costruzione eccellente dentro e fuori.peccano pero' in assistenza e per i poser pesa un pochino.888 rc3 wc 2010:come bos,bella progressiva,solo costruita "meno bene" rispetto a bos(qualita' materiali,ecc),da nuova subito aperta,cambiato olio e messo nelle giuste quantita',modificato il pacco lamellare.in sostanza tra le tre sceglierei :

bos idille rare
marzocchi rc3
boxxer wc

ps:la 888 2011 all'interno e' uguale alla mia 2010...
888 rc3:sbavon:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo