Le Nostre Giant Trance X

andre_jacare

Biker velocissimus
3/4/08
2.398
1
0
Torino
Visita sito
Ma va, non l'avrei detto... :omertà: in questo caso però, visto tutto quello che è successo a Ricky, mi sembra più probabile che il venditore non l'abbia proprio aperta. Anche in quel caso manubrio e reggi non sono montati. Se leggi bene, quella bici le regolazioni iniziali pare proprio non averle viste neppure col binocolo. bene fa Ricky ad andare di corsa (non in bici ;) da un ciclista
"Tutto quello che è sucesso a Ricky" non è niente di straordinario visto che la bici è nuova. Il deragliatore che si è girato è frequente quando si aforntano lunghe discese e si sbaglia l'incrocio catena. Meglio che stringere "a morte" e fare danni al verticale.
Qualcuno nelle pagine iniziali si lamentava che le bussole delle corone si sono svitate e liberate. Etc
 

Fisico

Biker ciceronis
13/10/05
1.457
142
0
Groane
Visita sito
Bike
Canyon Strive
Il mio stesso identico peso..con xt 10v; fox talas 140; ruote crossmax st + nevgal 2.1; trittico richey/thomson! avrei detto che la tua pesava di più, complimenti per il risultato ottenuto!!

Considera che il mio xt è 9v e le ruote credo pesino in filo meno delle tue. Cmq credo che un peso del genere, per il tipo di bici, sia ottimo.
 

Fisico

Biker ciceronis
13/10/05
1.457
142
0
Groane
Visita sito
Bike
Canyon Strive
"Tutto quello che è sucesso a Ricky" non è niente di straordinario visto che la bici è nuova. Il deragliatore che si è girato è frequente quando si aforntano lunghe discese e si sbaglia l'incrocio catena. Meglio che stringere "a morte" e fare danni al verticale.
Qualcuno nelle pagine iniziali si lamentava che le bussole delle corone si sono svitate e liberate. Etc

Sarà... che ti devo dire, io ho un'altra opinione
 

Fisico

Biker ciceronis
13/10/05
1.457
142
0
Groane
Visita sito
Bike
Canyon Strive
Si, non avevo capito il metodo della leva.

Forse ho usato un termine improprio.
Intendevo questo: premere con il palmo della mano il qr, facendosi forza con le dita mantenute sulla forcella/forcellini.
Ho voluto precisarlo perchè, anche se non spesso, mi è capitato di vedere qualche amico neofita che pensava di aver stretto a sufficienza il qr, ma non aveva minimamente idea della forza da applicare. Io sono dell'idea, che nel dubbio è meglio stringere più forte che meno. Alla peggio (ma davvero se uno esagera) sono i qr a rimetterci, mentre con una ruota allentata...
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
Ottimo si!
Io sono a 13,3 kg per una taglia L montata come da foto di qualche settimana fa e con il reggisella telescopico in arrivo andrò a 13,6.
Chiaramente il peso non è il mio principale obiettivo.

Senti che regisella hai preso? CI sto facendo un pensiero anch'io...
Il mio regisella penetra 100 mm. e riesco ad abbassare di 70/75 mm.
In totale è lungo 300 mm.
Non so che misura sia quella giusta da ordinare, in lunghezza.
temo, non potendolo poi ovviamente tagliare, di riuscire ad abbassare la sella meno di ora....
 

Alessandro75

Biker serius
10/4/09
210
4
0
Carbonia
Visita sito
Senti che regisella hai preso? CI sto facendo un pensiero anch'io...
Il mio regisella penetra 100 mm. e riesco ad abbassare di 70/75 mm.
In totale è lungo 300 mm.
Non so che misura sia quella giusta da ordinare, in lunghezza.
temo, non potendolo poi ovviamente tagliare, di riuscire ad abbassare la sella meno di ora....
Sto ordinando il KS i900 R 30.9x385 con 125 mm di corsa. Attualmente ho un reggisella da 400 mm di cui circa 200 inseriti, che posso abbassare di altri 50/100 mm (non ho mai verificato sinceramente) e quindi non ho problemi di spazio.

Per le tue misure:
- hai un reggisella da 300 mm di cui 100 all'interno. Per differenza hai 200 mm fuori e quindi il telescopico potrebbe avere escursione da 125 mm o superiore (potenzialmente anche da 200 mm, se esistesse e se la parte inserita fosse adegutamente lunga e robusta da reggerlo!)
- hai un reggisella da 300 mm che puoi abbassare al massimo di 70/75 mm il che vuol dire che la massima lunghezza che può avere il telescopico è 370/375 mm. Verifica bene questa misura.

In pratica, rimanendo in casa KS, potresti montare il 30.9x300, 75 mm e non il 30.9x385, 125 mm perchè sarebbe troppo lungo.
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
Sto ordinando il KS i900 R 30.9x385 con 125 mm di corsa. Attualmente ho un reggisella da 400 mm di cui circa 200 inseriti, che posso abbassare di altri 50/100 mm (non ho mai verificato sinceramente) e quindi non ho problemi di spazio.

Per le tue misure:
- hai un reggisella da 300 mm di cui 100 all'interno. Per differenza hai 200 mm fuori e quindi il telescopico potrebbe avere escursione da 125 mm o superiore (potenzialmente anche da 200 mm, se esistesse e se la parte inserita fosse adegutamente lunga e robusta da reggerlo!)
- hai un reggisella da 300 mm che puoi abbassare al massimo di 70/75 mm il che vuol dire che la massima lunghezza che può avere il telescopico è 370/375 mm. Verifica bene questa misura.

In pratica, rimanendo in casa KS, potresti montare il 30.9x370, 75 mm e non il 30.9x385, 125 mm perchè sarebbe troppo lungo.

Grazie per il supporto. Io penso che il 30.9x300 con corsa 70/75 sia giusto.
Ma il tuo attuale con 200 di corsa inseriti, poi riesci ad abbassare ancora quacosa?
 

Alessandro75

Biker serius
10/4/09
210
4
0
Carbonia
Visita sito
Grazie per il supporto. Io penso che il 30.9x300 con corsa 70/75 sia giusto.
Ma il tuo attuale con 200 di corsa inseriti, poi riesci ad abbassare ancora quacosa?
Normalmente abbasso circa 50 mm, stimati ad occhio, perchè mi permette di muovermi bene in discesa e riesco ancora a pedalare negli strappetti intermedi in salita senza dovermi fermare a risollevare la sella.
Sicuramente c'è ancora spazio per scendere oltre ma non ho mai verificato di quanto, stasera riverifico tutte le misure e ti faccio sapere.
 

Alessandro75

Biker serius
10/4/09
210
4
0
Carbonia
Visita sito
Normalmente abbasso circa 50 mm, stimati ad occhio, perchè mi permette di muovermi bene in discesa e riesco ancora a pedalare negli strappetti intermedi in salita senza dovermi fermare a risollevare la sella.
Sicuramente c'è ancora spazio per scendere oltre ma non ho mai verificato di quanto, stasera riverifico tutte le misure e ti faccio sapere.
Allora, dopo attenta verifica, posso dire che il telaio L può ospitare fino a 220/230 mm di tubo sella inserito.
Nel mio caso quindi potrei montare un reggisella telescopico di oltre 400 mm

C'è da dire che il mio reggisella attuale (fisso) non è da 400 mm come ho scritto ma da 350 mm, nonostante l'abbia comprato per essere un 400 e nel sito del produttore parlano sempre e solo di modelli da 400... forse sbaglio nel prendere la misura?!
Ora non ha importanza, se non per il fatto che se effettivamente fosse stato da 400 l'avrei potuto abbassare al max di 20/30 mm
 

Ricky665

Biker novus
18/6/10
37
0
0
Udine
Visita sito
Bike
Giant Trance X4 2010
aggiornamento deragliatore deragliato...

ecco le foto:

sth70614.th.jpg
sth70614.jpg


sth70615.jpg


domani sento il sivende e vediao che mi dice...grazie e tutti per il supporto...
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
Allora, dopo attenta verifica, posso dire che il telaio L può ospitare fino a 220/230 mm di tubo sella inserito.
Nel mio caso quindi potrei montare un reggisella telescopico di oltre 400 mm

C'è da dire che il mio reggisella attuale (fisso) non è da 400 mm come ho scritto ma da 350 mm, nonostante l'abbia comprato per essere un 400 e nel sito del produttore parlano sempre e solo di modelli da 400... forse sbaglio nel prendere la misura?!
Ora non ha importanza, se non per il fatto che se effettivamente fosse stato da 400 l'avrei potuto abbassare al max di 20/30 mm
:prost:
 

Fisico

Biker ciceronis
13/10/05
1.457
142
0
Groane
Visita sito
Bike
Canyon Strive
In effetti, la risistemazione è semplice, sempre che tu appia la giusta forza di serraggio: la gabbietta deve essere allineata dalle corone.
 

Alessandro75

Biker serius
10/4/09
210
4
0
Carbonia
Visita sito
In effetti, la risistemazione è semplice, sempre che tu appia la giusta forza di serraggio: la gabbietta deve essere allineata dalle corone.
E' altrettanto importante, oltre all'allineamento, che verifichi la giusta altezza in modo da lasciare 1-2 mm di luce tra la corona da 44T e la gabbia del deragliatore.
Ma, come gli ha già consigliato, per le prime volte è bene che si faccia dare una mano da qualcuno più esperto.
 

Fisico

Biker ciceronis
13/10/05
1.457
142
0
Groane
Visita sito
Bike
Canyon Strive
Mi scuso per le lunghe pause che mi prendo tra un post e l'altro, con inevitabilmente gli argomenti che cambiano. Posto ora la foto del link inferiore del carro segnato dal deragliatore.
In effetti, credo che molti di voi abbiano subito segni dovuti al filo del cambio in avanzo dal deragliatore (vedi foto, freccia rossa). Anch'io l'ho subito alla prima uscita. Poi però ho messo una protezione di gomma sulla capocchia fine filo (perdonatemi se ha un nome particolare, che ignoro) e ho risolto il problema.
Il bello è che, dopo un'uscita... decisamente all mountain, mi sono ritrovato il lnk sverniciato anche nella sede interna, in corrispondenza del corpo del deragliatore, come potete vedere nella foto (freccia nera). E questo credo che non sia capitato a molti di voi... o sbaglio? Inizio a pensare che il deragliatore sia montato male...

Riesumo questo post per confermare che lo sfriso nella parte interna del link è dovuto sempre alla capocchia terminale del filo del deragliatore quando si è sul rampichino
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo