Le Nostre Giant Anthem Qui!!!!

chzenna

Biker superioris
7/7/06
989
0
0
Venezia
Visita sito
Chiedo scusa, ritorno subito in topic: la mia Saltafoss....ooops scusate Anthem, volevo dire Anthem!!, è bellissima, però non la posso usare perchè piove e la mia schiena ha "accusato" l'umidità di queste settimane.
Pensavo a dei pedali Exustar, sembrano più leggeri degli Shimano....li conoscete? Affidabilità?
 

lupin III

Biker superis
31/5/06
475
0
0
Lucretili
Visita sito
Chiedo scusa, ritorno subito in topic: la mia Saltafoss....ooops scusate Anthem, volevo dire Anthem!!, è bellissima, però non la posso usare perchè piove e la mia schiena ha "accusato" l'umidità di queste settimane.
Pensavo a dei pedali Exustar, sembrano più leggeri degli Shimano....li conoscete? Affidabilità?
non li ho mai avuti ma li conosco perchè molti miei compagni di avventura li usano..sono belli esteticamente e molto più leggeri degli shimano,se conti che gli entry level costano 1/3 degli xtr e pesano la metà!!il top di gamma pesa meno di 200gr se nn erro, asse in titanio e costa circa una quarantina di euro più degli xtr.
Se è il peso lo scopo del tuo acquisto,allora direi che non cè storia,e comunque sono anche molto belli esteticamente;affidabilità non so dirti ma ad oggi chi li usa delle persone che conosco non hanno accusato problema alcuno.
 

sniffo

Biker superioris
29/8/10
859
87
0
Padova
Visita sito
Provata oggi. Sarà che venivo da una Specialized S-Works rigida del 2001 che saltava pure da ferma da tanto era rigida, ma questa su discese veloci pare una moto. Per prove più approfondite aspetto che si asciughi un po' il paltano.
Il gruppo SRAM (misto X9 - X0) funziona bene. Devo abituarmi un po' al fatto che salendo di rapporto non c'è quel click facilmente percepibile dei gruppi Shimano.
 

miki8

Biker popularis
28/12/05
48
0
0
imperia
Visita sito
Scusate, approfitto della vostra esperienza di possessori di anthem per togliermi un dubbio.
Io ho da 4 anni una full da 120 ( Stumpjumper fsr) che uso per correre qualche GF senza velleità di classifica e per fare lunghe escursioni che durano tutto il giorno su tracciati anche abbastanza ostici e mi trovo bene per l'escursionismo mentre sono abbastanza limitato nelle GF, specie in salita ( 13 kg di mtb!)
Ora, devo cambiare mtb e ho deciso di spostare l'equilibrio più verso l'efficienza nelle GF e in salita a scapito di un poco di comodità nell'escursionismo.
Però ho paura che la anthem sia troppo orientata all' XC puro.
Per darvi un parametro delle mie esigenza vi dico che ho provato la epic e la mia schiena ha deciso che è una mtb assolutamente troppo rigida, anche con il brain settato molto aperto.
Secondo voi la anthem è la scelta giusta?
E abbastanza comoda ( con RP2 aperto ) per giri lunghi in parte su tracciati "duri" come le mulattiere liguri?
Oppure è meglio rimanere su escursioni di 120mm ( es. Nerve XC ) ?
Grazie per la collaborazione
 

ziodani

Biker serius
18/1/09
291
0
0
alta brianza
Visita sito
Scusate, approfitto della vostra esperienza di possessori di anthem per togliermi un dubbio.
Io ho da 4 anni una full da 120 ( Stumpjumper fsr) che uso per correre qualche GF senza velleità di classifica e per fare lunghe escursioni che durano tutto il giorno su tracciati anche abbastanza ostici e mi trovo bene per l'escursionismo mentre sono abbastanza limitato nelle GF, specie in salita ( 13 kg di mtb!)
Ora, devo cambiare mtb e ho deciso di spostare l'equilibrio più verso l'efficienza nelle GF e in salita a scapito di un poco di comodità nell'escursionismo.
Però ho paura che la anthem sia troppo orientata all' XC puro.
Per darvi un parametro delle mie esigenza vi dico che ho provato la epic e la mia schiena ha deciso che è una mtb assolutamente troppo rigida, anche con il brain settato molto aperto.
Secondo voi la anthem è la scelta giusta?
E abbastanza comoda ( con RP2 aperto ) per giri lunghi in parte su tracciati "duri" come le mulattiere liguri?
Oppure è meglio rimanere su escursioni di 120mm ( es. Nerve XC ) ?
Grazie per la collaborazione

Anche io sono passato dalla stumpy alla anthem e ti devo dire sono contento del passaggio. Come vedi dalla firma vendo l'Anthem ma non perchè non mi ci trovo, anzi è una meraviglia, ma passo al carbonio. Tornando al tuo quesito la bici si comporta molto bene sia con il fox aperto tutto oppure no. Quando trovi il giusto settaggio vai in salita e discesa senza problemi, ovviamente la giant è più orientata alle gare ma credimi, anche nelle escursioni di una giornata non fa pesare la cosa. In discesa va da dio, ovviamente non è una bici da AM ma ti concede delle uscite su itinerari all-mountain leggeri senza problemi, mentre in salita non ha nulla da invidiare ad altre bici con il sistema maestro vai tranquillo senza problemi.
Ciao
 

miki8

Biker popularis
28/12/05
48
0
0
imperia
Visita sito
Grazie ziodani
molti dei dubbi mi sono venuti perchè ho visto che molte mtb da xc ( epic, scalpel, ecc) hanno geometrie che limitano l'efficacia dell'ammortizzatore, anche in posizione tutto aperto.
Questo serve sicuramente a migliorare le prestazioni in gara ma mette in crisi chi come me cerca una mtb capace ( nei limiti del possibile ) di cambiare faccia: reattiva con ammo chiuso o su propedal e invece "comoda" con ammo su tutto aperto.
Ho sempre apprezzato il triad della stumpjumper fsr perchè mi dava proprio questa sensazione.
Tu che hai avuto la stessa mtb hai ritrovato sulla anthem ( chiaramente limitato a 100mm di escursione ) lo stesso tipo di comportamento?
Lo chiedo perchè non ho la possibilità di provare la anthem in modo completo ( fuoristrada ) prima di comprarla.
Grazie
 

ziodani

Biker serius
18/1/09
291
0
0
alta brianza
Visita sito
Grazie ziodani
molti dei dubbi mi sono venuti perchè ho visto che molte mtb da xc ( epic, scalpel, ecc) hanno geometrie che limitano l'efficacia dell'ammortizzatore, anche in posizione tutto aperto.
Questo serve sicuramente a migliorare le prestazioni in gara ma mette in crisi chi come me cerca una mtb capace ( nei limiti del possibile ) di cambiare faccia: reattiva con ammo chiuso o su propedal e invece "comoda" con ammo su tutto aperto.
Ho sempre apprezzato il triad della stumpjumper fsr perchè mi dava proprio questa sensazione.
Tu che hai avuto la stessa mtb hai ritrovato sulla anthem ( chiaramente limitato a 100mm di escursione ) lo stesso tipo di comportamento?
Lo chiedo perchè non ho la possibilità di provare la anthem in modo completo ( fuoristrada ) prima di comprarla.
Grazie

Del triad della specialized non ne ho sentito la mancanza per niente, chiaro che l'escursione e l'impostazione più da cross country fanno la differenza, ma credimi non è sicuramente una bici scomoda. Puoi optare per un allestimento più "comodo", attacco manubrio positivo magari un pò più corto con un manubrio rize e vedrai che potrai fare quello che vuoi senza problemi, marathon, gran fondo o escursioni.
 

sniffo

Biker superioris
29/8/10
859
87
0
Padova
Visita sito
Grazie ziodani
molti dei dubbi mi sono venuti perchè ho visto che molte mtb da xc ( epic, scalpel, ecc) hanno geometrie che limitano l'efficacia dell'ammortizzatore, anche in posizione tutto aperto.
Questo serve sicuramente a migliorare le prestazioni in gara ma mette in crisi chi come me cerca una mtb capace ( nei limiti del possibile ) di cambiare faccia: reattiva con ammo chiuso o su propedal e invece "comoda" con ammo su tutto aperto.
Ho sempre apprezzato il triad della stumpjumper fsr perchè mi dava proprio questa sensazione.
Tu che hai avuto la stessa mtb hai ritrovato sulla anthem ( chiaramente limitato a 100mm di escursione ) lo stesso tipo di comportamento?
Lo chiedo perchè non ho la possibilità di provare la anthem in modo completo ( fuoristrada ) prima di comprarla.
Grazie
Io la mia l'ho potuta provare solo domenica e solo su percorsi scorrevoli (causa fango). Su discese veloci è una moto. Puoi buttarti fuori dalla traccia più battuta e andare nella parte del sentiero più sassosa e neppure te ne accorgi. Sarà che venivo da quel grillo salterino dell'S-Works in alluminio ma son rimasto veramente basito dalla sicurezza che da.
In salita vai tranquillo, specie su salite lunghe, stando sempre in sella e giocando col cambio.
Scatti, fuorisella ed accellerazioni non ne ho provati molto, come del resto percorsi un po' più tecnici.
Io l'ammortizzatore lo tengo tutto aperto (sulla mia c'è il Rock Shox) anche in pianura. Si vede che un po' lavora ma onestamente non mi ha dato nessun fastidio (e vengo da più di 3000 Km in bici da corsa...la Specy l'ho appesa al chiodo).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo