Le Nostre Giant Anthem Qui!!!!

walu

Biker serius
31/8/09
117
0
0
carate urio (co)
Visita sito
@andreaVA. fammi sapere

questa mattina a cervinia, freddo porco !, ho provato il nuovo mezzo

dapprima discesa veloce su asfalto fino a perer dove trovo la strada che volevo fare (la gran balconata). poi finalmente provo la bici su uno sterrato molto veloce e la sensazione è magica. la bici legge il terreno in maniera perfetta, nessuno sbalzo particolare (tenete presente che questo tratto l'ho fatto più volte quest'estate con la frw front).
il cambio, con i comandi xo twister, è eccezionale.
proseguo poi con una discesa (fino a valtournanche) abbastanza accentuata e piena di sassi e qui provo la sensazione fantastica di avere sotto il sedere un ammortizzatore che non fa rimbalzare il posteriore, che mi permette quindi una guida più sicura e senz'altro più veloce
inizio poi l'ascesa che mi porta fino all'arrivo dell'ovovia di valtournanche e qui, a parte una volta che ho dovuto mettere il piede a terra, tutto bene e nella norma.
il giro prosegue poi in costa alla montagna per poi ridiscendere poco sopra perer per il ritorno a cervinia

unico problema riscontrato un leggero fischio al freno anteriore, infatti la ruota, rispetto a quella posteriore, non scorre libera e il disco sfrega leggermente sulla pastiglia.
mi hanno detto che è normale per gli avid e che dopo un pò si fresa la pastiglia e la ruota scorre.
confermate o devo registrare (come?) il freno ??

più tardi chiederò conferme sull'indurimento del rp23 e la taratura della forcella ant
 

gianry

Biker forumensus
30/5/09
2.111
4
0
Caserta
Visita sito
Bike
Specialized Enduro
unico problema riscontrato un leggero fischio al freno anteriore, infatti la ruota, rispetto a quella posteriore, non scorre libera e il disco sfrega leggermente sulla pastiglia.
mi hanno detto che è normale per gli avid e che dopo un pò si fresa la pastiglia e la ruota scorre.

Ho preso da poco una bici nuova con Avid Elixir R e confermo sibilo dall'anteriore.
Sono già regolati di fabbrica in modo che non blocchi
 

walu

Biker serius
31/8/09
117
0
0
carate urio (co)
Visita sito
ammortizzatore rp23
con l'apposita pompa fornitami ho regolato l'ammortizzatore come mi ha spiegato il negoziante, ovvero: dopo averla usata per un pò devo sedermi sopra la bici e l'anellino di riferimento deve stare un 3 o 4 di mm al di sotto della parte fissa
visto che lo vorrei abbastanza rigido, con il propedal inserito, l'ho gonfiata fino a quasi il fondo scala del manometro (3 atm?) ma l'anellino risulta un poco più sotto del dovuto
ho fatto tutto giusto o mi sono perso qualcosa ?
 

AndreaVA

Biker serius
29/10/07
148
0
0
Varese
Visita sito
esatto cicco, poi chiaramente puo' variare in funzione dei propri gusti, ma 3 sinceramente mi sembrano davvero pochini...lasciamo lavorare il grande Maestro! eh eh
ciao :-)
 

Arturo

Biker popularis
9/9/05
70
0
0
Calabria
Visita sito
20 bar o 300 psi
a me pare di aver gonfiato fino 17/18 bar circa

immagino che come per me è la tua prima full, anche io all'inizio cercavo di bloccare il carro con delle pressioni più alte, poi mi sono reso conto che bisogna lasciare il lavoro di gestire il tutto a quel fantastico sistema brevettato "Maestro", adesso scatto su asfalto in salita senza sgraditi affondamenti dell'ammo, peso 72 kg - ammo a 150 psi. Cioa
 

windbike

Biker assatanatus
29/7/08
3.479
577
0
lazio
Visita sito
Bike
ROCKRIDER xc900s
20 bar o 300 psi
a me pare di aver gonfiato fino 17/18 bar circa


all'inizio e' normale gonfiare + del dovuto, ma cosi facendo si perde il benificio di una full....

una buona base di partenza e' convertire il proprio peso in libre, (proprio
peso diviso 0,45) il valore ottenuto sono i psi con cui gonfiare, ovviamente non e' categorico poi ognuno deve fare degli aggiustamenti, ma perlomeno non sbagli piu' di tanto....dal test effettuato su mtb action consigliano il 90% del proprio peso in libre.

io ho l'anthem non X, peso 70 kg vestito e gonfio a 150 psi

comunque oltre alla pressione vi consiglio di porre molta attenzione nella regolazione del ritorno fondamentale perche' l'ammo non scalci o bobbi, secondo i miei gusti tre click dal tutto chiuso sono sufficienti
 

walu

Biker serius
31/8/09
117
0
0
carate urio (co)
Visita sito
immagino che come per me è la tua prima full, anche io all'inizio cercavo di bloccare il carro con delle pressioni più alte, poi mi sono reso conto che bisogna lasciare il lavoro di gestire il tutto a quel fantastico sistema brevettato "Maestro", adesso scatto su asfalto in salita senza sgraditi affondamenti dell'ammo, peso 72 kg - ammo a 150 psi. Cioa

azzeccato
a dire il vero è anche la prima mtb seria :hahaha:

oggi ho provato come si deve la bike. salite dure e tecniche ricoperte di foglie umide, discesa tosta e falsi piani veloci.
il sistema maestro, lasciato aperto in salita sulla posizione 3, quindi duro e no propedal, si è comportato in maniera egregia.
l'unica pecca è che alzandosi in piedi l'ammortizzatore, nonostante bloccato, bobbava troppo per i miei gusti. troppa energia dispersa nel su e giù dell'ammo.
l'ammo non l'ho ancora toccato, non so quindi che pressione abbia. stessa cosa per lo smorzamento di ritorno e smorzamento compressione

p.s.
ora inserisco la pompa e vedo la pressione
 

walu

Biker serius
31/8/09
117
0
0
carate urio (co)
Visita sito
ho alzato la pressione + dell'ammo a 120 psi dal 100 che era e ho lasciato quella - a 100
ora devo controllare il sag salendo sulla bici con ammo aperto (?) e vedere dove arriva l'anellino in gomma rispetto ai riferimenti segnati sull'ammo stesso ??
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo