Le nostre ancillotti quì!!!!!!

Tortello

Biker superis
29/8/03
366
1
0
54
Firenze
Visita sito
Anch'io ero interessato a questa cosa, soprattutto per la Scarab, ma non vedo risposte... Inoltre mi interesserebbe sapere se chiudendo il pomello dell'idraulica l'ammo Ancillotti si "chiude" abbastanza da poter affrontare anche lunghe salite pedalate: fatico a sopportare il carro che si muove sulle salite lisce (o anche asfaltate, come spesso capita..).

Grazie.
Marcello.


Io ho la Scarab 2010 ed ha un'ottima trazione in salita, ma non l'ho ancora testata sul tecnico trialistico.
Se in salita riesco ad avere una pedalata abbastanza regolare e (come si dice) rotonda, non sento il carro che si muove.
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Io ho la Scarab 2010 ed ha un'ottima trazione in salita, ma non l'ho ancora testata sul tecnico trialistico.
Se in salita riesco ad avere una pedalata abbastanza regolare e (come si dice) rotonda, non sento il carro che si muove.
Il modello 2006 che ho montato io se l'ammortizzatore viene relalato a dovere che un ondeggiamento minimo. Ovvio che non si può pensare di montare sui pedali e caricare il giro di pedale come se si fsse su una rigida se è inevitabile che si abbia un ondeggiamento. Confermo la trazione e l'attività della sospensione e ai denpi d'oro quando ero allenato ho stupito più di un compare di uscita per come salivo si mulattiere e sentieri. Per il "tecnico trialistico" non s
o cosa si intenda con precisione. La Scarab è nata come bici da DH e poi si è evoluta per essere polivalente. Pr come la vedo io la bici ha un angolo di sterzo che privilegia la stabilità della bici in velocità per cui diveta agile se la fai scorrere.
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Domanda per i possessori di FRP:
oggi uscita bella fangosa, a fine (mancavano ancora una dozzina di km!) le corone hanno agganciato il pezzo di guaina del cambio posteriore, piano piano l'hanno sfasciata fino ad arrotolarsi ai fili d'acciaio della stessa.
Morale: ho dovuto staccare il cavo dal cambio, buttare il pezzo di guaina e tornare a casa con l'11 fisso :arrabbiat:
Nelle vostre che giro fanno i cavi, vi è mai capitato!
Tra l'altro ho notato che anche la guaina del deragliatore fa una curva sotto il movimento centrale e sporge perfino oltre le bielle dell'ammo, roba che se aggancio un ramo/sasso strappo tutto anche li :nunsacci:
 

Spinone

Biker infernalis
2/8/07
1.873
4
0
Lazzaronia
Visita sito
Domanda per i possessori di FRP:
oggi uscita bella fangosa, a fine (mancavano ancora una dozzina di km!) le corone hanno agganciato il pezzo di guaina del cambio posteriore, piano piano l'hanno sfasciata fino ad arrotolarsi ai fili d'acciaio della stessa.
Morale: ho dovuto staccare il cavo dal cambio, buttare il pezzo di guaina e tornare a casa con l'11 fisso :arrabbiat:
Nelle vostre che giro fanno i cavi, vi è mai capitato!
Tra l'altro ho notato che anche la guaina del deragliatore fa una curva sotto il movimento centrale e sporge perfino oltre le bielle dell'ammo, roba che se aggancio un ramo/sasso strappo tutto anche li :nunsacci:

A me non è mai capitato, ma comunque il problema esiste, infatti avevo provato a mettere la guaina del deragliatore più corta, in modo che restasse nella sagoma del leveraggio, ma la curva è troppo secca e il comando diventa durissimo, peggiorando la discesa dalla corona media al 22, che è in ogni caso ostica di suo, infatti sono tornato indietro e ho rimesso la guaina più lunga.
Una possibile soluzione che sto prendendo in esame è l'Hammerschmidt, che migliorerebbe la cambiata (principale aspetto che non ho mai digerito) e consentirebbe anche di non avere la guaina sotto il movimento centrale; per contro si deve costruire un ancoraggio adeguato che è abbastanza complicato a causa delle ristrette tolleranze della citata guarnitura, se ci arriverò in fondo posterò delle foto in modo da agevolare chi volesse intraprendere questa strada.

Per il cambio posteriore invece, la guaina l'ho infilata tra la parte inferiore del forcellone e il movimento centrale, poi l'ho fissata con una striscia di camera d'aria che la abbraccia, al bullone che tiene una delle due bielle, sempre dalla parte del carro, e, con due fascette zip-tiè, lungo il tubo più sottile del focellone. In tre anni di uso non ho più toccato nulla, e la guaina è ancora bella, non ha strozzature o abrasioni.
 

Tuot

Biker cesareus
Anch'io ero interessato a questa cosa, soprattutto per la Scarab, ma non vedo risposte... Inoltre mi interesserebbe sapere se chiudendo il pomello dell'idraulica l'ammo Ancillotti si "chiude" abbastanza da poter affrontare anche lunghe salite pedalate: fatico a sopportare il carro che si muove sulle salite lisce (o anche asfaltate, come spesso capita..).

Grazie.
Marcello.

Cosa intendi per tecnico trialistico..

questo:

http://www.flickr.com/photos/73615481@N00/4619480893/in/set-72057594063325660/

http://www.flickr.com/photos/73615481@N00/4619478699/in/set-72057594063325660/
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
Cosa intendi per tecnico trialistico..

Il nostro gruppetto si diverte su discese per lo più lente, abbastanza ripide e guidate...
Sul tubo, nel canale di Lorenzo19710, trovi un po' di filmatini che ha girato durante le nostre uscite. Qui qualche link diretto:


YouTube - ON-ICE.IT MTB MDEBIKES KONA COMMENCAL TREK MONDRAKER

YouTube - ON-ICE.IT - MTB - DISCESA DAL SENTIERO 122 - LAGO DI GARDA

YouTube - ON-ICE.IT - MTB - NOTTURNA A S. MARIA DEL GIOGO

Ciao.
Marcello.
 
  • Mi piace
Reactions: zoorlen

Spinone

Biker infernalis
2/8/07
1.873
4
0
Lazzaronia
Visita sito
@ DRAGOREX: ho avuto un'idea riguardo al cavo del deragliatore.
Ti dico subito che non ho provato, ma credo che possa essere abbastanza efficace, e sopratutto il costo è irrisorio.

Ci si deve procurare un terminale guaina da v-brake, quel tubicino piegato ad angolo retto nel quale si innesta la guaina su uno dei bracci del freno, e usare quello per fare la curva sotto il forcellone; in questa maniera si dovrebbe rimanere molto aderenti al movimento centrale e la guaina (che rimarrebbe molto corta) avrebbe solo la funzione di assecondare il movimento del carro.

Io in questo momento non posso provare perchè sto facendo dei lavori sulla bici, che quindi è ferma, ma sicuramente lo farò; se nel frattempo vuoi fare da cavia, informami sul risultato.
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Cavolo, non capisco come mai non mi arrivano mail da questa discussione, boh?
Per ora ho rimesso tutto come era prima, probabilmente sono stato un po più corto nella guaina che non dovrebbe così avvicinarsi troppo alle corone, anche perché l'ho fascettata alla biella dell'ammo (senza stringere, solo per tenerla più lontano possibile dalle corone).
La mia paura ora è: se fossi stato troppo corto che succede, il carro non lavora o mi si strappa qualcosa?
 

newnoise

Biker velocissimus
o come mai non riesco a farmele piacere... ne ho letto benissimo, leggendo questi post ho avuto ulteriori conferme da persone che la possiedono.. eppure esteticamente nn mi prende... sarà che non amo molto i telaio con carri monocross..

A distanza di tempo...a forza di vederle, a forza di toccare quelle di tanti amici, ho deciso di vendere la mia froggy e, appena possibile, prendermi uno scarab FR.. degna sorella della remedy appena arrivata!
 

cruciani daniele

Biker superis
24/11/09
349
4
0
selci lama
Visita sito
Bike
santa cruz 5010, on one imbreed, kona rove st
ciao ragazzi ho visto di recente la scarab enduro sul sito ancilotti e mi e partita la scimmia!!!!!...mi piace addirittura piu' dell frp....qualcuno di voi che sarete sicuramente piu' informati di me sa dirmi gentilmente se c' e' una tabella dove vengono riportate le geometrie standard.....e quanto puo' costare il telaio in questione o la bici intera montata come da foto!?grazie!
 

newnoise

Biker velocissimus
Più o meno così, infatti è abbastanza cara, cosa che mi ha costretto all'acquisto di un altro telaio purrtroppo....

Si, diciamo che non è il telaio più economico in circolazione ma se poi si tiene conto che è ancora considerabile un prodotto artigianale e made in italy, tutto sommato il prezzo non è proibitivo..parlo rispetto al tipo di prodotto, in senso assoluto la cifra da sborsare non è trascurabile...
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Il telaio della dune mi è costato 600 euro in meno di quello che mi avevano preventivato della scarab, in più il mio negoziante mi ha ritirato il telaio vecchio valutandomelo tanto, cosa che non avrei potuto prenderci vendendolo separatamente da nessun'altra parte....


Peccato veramente, perchè la scarab era la mtb dei miei sogni....
 

lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.044
45
0
Visita sito
A distanza di tempo...a forza di vederle, a forza di toccare quelle di tanti amici, ho deciso di vendere la mia froggy e, appena possibile, prendermi uno scarab FR.. degna sorella della remedy appena arrivata!



..Pensa che io ho appena fatto il tuo contrario, fra non molto metterò il mio Scarab (taglia M) sul mercatino. Devo precisare che il cambio non è dovuto al fatto che non apprezzassi il mezzo , ma il telaio, per me che sono 1,65, era un poco grande per me.
Confermo che lo Scarab Fr è veramente un gran mezzo, il telaio pesa 3,3 kg. con ammo a molla, è più robusto di un carroarmato, è pedalabile ed ha una trazione impressionante in salita. Una volta, per dimenticanza, ho lasciato una gomma post latticizzata a 4 atm. e , malgrado pesi 60 kg. scarsi, quasi non me ne accorgevo, con altre bici sarebbe stato molto diverso...
In discesa poi più vai forte più sembra stabile, in questo assomiglia, ovviamente fatte le dovute proporzioni, al mio DHP (...che ha la Fox da 40...), soprattutto se lo monti con forca da 160 (avevo una Lyrik U Turn).
Montato invece con una forca da 130 (Recon a molla), pur rimanendo validissimo in discesa (l'angolo di sterzo è sempre ben aperto) diventa una bici molto pedalabile ( si può stare tranquillamente sui 13,5/14 kg. senza componenti costosi.
La Remedy l'ho brevemente provata in salita, mi è sembrata efficacissima in pedalata ma meno "cattiva" dell'Ancillotti in discesa, ma la mia è solo una sensazione in quanto la prova è stata veramente breve...
Ciao a tutti
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo