Le nostre ancillotti quì!!!!!!

Spinone

Biker infernalis
2/8/07
1.873
4
0
Lazzaronia
Visita sito
Per rispondere a questa domanda per la prima volta sulla scarab è montabile anche l'ammo ad aria (fox, RS, ecc.) e quindi bloccabili e più leggeri.

Rimane comunque un problema di impiego vista la posizione disagevole per andarci a cercare la levetta della piattaforma stabile.

Eventualmente basta prenderne uno con comando remoto e metterlo sul manubrio, il vero punto è che se uno vuole una bici con ammortizzatore bloccabile, questa non fa' assolutamente per lui; IMHO naturalmente.
 

spartaco

Biker perfektus
Si, la frp è ancora in produzione, non mi sembra che abbia subito delle grosse modifiche, ma questo lo sanno solo in factory.

Da quest'anno viene fatta anche in versione light, cioè con i tubi che la compongono conificati, o meglio più spessi sulle saldature e assottigliati internamente verso il centro in maniera graduale, questo per lasciare inalterata la rigidità del telaio e diminuirne il peso di circa 3 etti.

Non so se sia una versione particolare o la produzione sia passata esclusivamente a questa tecnica, e neanche la differenza di costo, ma penso di impararla tra 2/3 mesi, perchè la scimmia vuole che cambi telaio, se si mette daccordo con la mia banca, farò il salto.

1) Sulla FRP che sappiate ci si può montare anche una forcella da 180?
2) Qualcuno conosce poi la geometria? sul sito ufficiale non sono riuscito a trovarla :nunsacci:
3) Ma il telaio alleggerito sarebbe adatto anche ai bike park con drop ecc, o è una versione più adatta all'enduro?
 

Tuot

Biker cesareus
1) Sulla FRP che sappiate ci si può montare anche una forcella da 180?
2) Qualcuno conosce poi la geometria? sul sito ufficiale non sono riuscito a trovarla :nunsacci:
3) Ma il telaio alleggerito sarebbe adatto anche ai bike park con drop ecc, o è una versione più adatta all'enduro?

1. Per la forka da 180 nessun problema: a me dissero che avrei potuto montare anche una doppia piastra, ma occhio alla geometria.
Il telaio ha geometria ottimizzata per la forcella che ci vuoi montare originariamente (il bello di un prodotto artigianale) ma attenzione a non stravolgerla quando ci si determina a cambiare forka.

2.Sulla mia frp (2005) pike munita l'angolo sterzo è a 64: molto gravity oriented. La misurazione l'ho fatta con un app dello smartphone...quindi potrebbe non essere attendibile al 100%

3. non so rispondere. Considerando la filosofia del marchio direi che è molto adatta ai bike parks, nonostante - senza fretta - si pedali in qualunque luogo e condizione; ma chiederei cmq conferma direttamente ad Ancillotti - sempre molto disponibili -.
 

Spinone

Biker infernalis
2/8/07
1.873
4
0
Lazzaronia
Visita sito
1) Sulla FRP che sappiate ci si può montare anche una forcella da 180?
2) Qualcuno conosce poi la geometria? sul sito ufficiale non sono riuscito a trovarla :nunsacci:
3) Ma il telaio alleggerito sarebbe adatto anche ai bike park con drop ecc, o è una versione più adatta all'enduro?

- Si , ne ho viste parecchie con la Totem e con la Boxxer, io l'ho montata con la 36 perchè ci pedalo, con una 180 perderebbe parecchio, ma onestamente non ho provato.
La bici offre comunque la possibilità di variare di 1 grado l'angolo di sterzo spostando la bielletta tra forcellone e il triangolo che aziona l'ammortizzatore, però non ricordo più le posizioni, io la tengo nel foro più basso che mi sembra sia l'incilinazione minore, ma come ho già detto non sono sicuro di ciò che sto scrivendo.

-Anche di quello non mi sono mai preoccupato, ho preso la bici perchè mi piaceva, e ora non tornerei più indietro.

- Si, il telaio ligth è nato con il DH, i prototipi sono stati studiati sulla base del dhp e poi commercializzati anche sulla frp, quindi non ci sono problemi.
 

spartaco

Biker perfektus
- Si , ne ho viste parecchie con la Totem e con la Boxxer, io l'ho montata con la 36 perchè ci pedalo, con una 180 perderebbe parecchio, ma onestamente non ho provato.
La bici offre comunque la possibilità di variare di 1 grado l'angolo di sterzo spostando la bielletta tra forcellone e il triangolo che aziona l'ammortizzatore, però non ricordo più le posizioni, io la tengo nel foro più basso che mi sembra sia l'incilinazione minore, ma come ho già detto non sono sicuro di ciò che sto scrivendo.

-Anche di quello non mi sono mai preoccupato, ho preso la bici perchè mi piaceva, e ora non tornerei più indietro.

- Si, il telaio ligth è nato con il DH, i prototipi sono stati studiati sulla base del dhp e poi commercializzati anche sulla frp, quindi non ci sono problemi.

1. Per la forka da 180 nessun problema: a me dissero che avrei potuto montare anche una doppia piastra, ma occhio alla geometria.
Il telaio ha geometria ottimizzata per la forcella che ci vuoi montare originariamente (il bello di un prodotto artigianale) ma attenzione a non stravolgerla quando ci si determina a cambiare forka.

2.Sulla mia frp (2005) pike munita l'angolo sterzo è a 64: molto gravity oriented. La misurazione l'ho fatta con un app dello smartphone...quindi potrebbe non essere attendibile al 100%

3. non so rispondere. Considerando la filosofia del marchio direi che è molto adatta ai bike parks, nonostante - senza fretta - si pedali in qualunque luogo e condizione; ma chiederei cmq conferma direttamente ad Ancillotti - sempre molto disponibili -.

Grazie 1000 per le info, vi chiederei giusto un'ultima cosa: i prezzi?
In ogni caso userei la bici solo per divertirmi nei bike park o comunque per le giornate con risalite meccanizzate, come la vedete per questo uso una Tomaso DHP montata con monopiastra da 180, una bestemmia o tanto di guadagnato rispetto a una FRP con totem?
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.025
2.941
0
-
Visita sito
Bike
-
Grazie 1000 per le info, vi chiederei giusto un'ultima cosa: i prezzi?
In ogni caso userei la bici solo per divertirmi nei bike park o comunque per le giornate con risalite meccanizzate, come la vedete per questo uso una Tomaso DHP montata con monopiastra da 180, una bestemmia o tanto di guadagnato rispetto a una FRP con totem?

ho utilizzato una frp di un amico .. montata con boxxer race 2010 con corsa ridotta a 180 ... e non era niente male ... a parte che mi ha tirato un pò il fiato corto per portarmela su per 1000m di dislivello .... ma in discesa è davvero yeah ...

per i prezzi ti conviene sentire direttamente tomaso e alberto ... come per ogni dubbio che hai in merito alle loro bici .. montaggi .. etc
 

Spinone

Biker infernalis
2/8/07
1.873
4
0
Lazzaronia
Visita sito
Grazie 1000 per le info, vi chiederei giusto un'ultima cosa: i prezzi?
In ogni caso userei la bici solo per divertirmi nei bike park o comunque per le giornate con risalite meccanizzate, come la vedete per questo uso una Tomaso DHP montata con monopiastra da 180, una bestemmia o tanto di guadagnato rispetto a una FRP con totem?

E' difficile, perchè sono un paio di anni che non appare sul sito di ancillotti, quindi penso che non la facciano più, ma se chiedi a loro è meglio, forse quella che si adatta meglio a ciò che chiedi è la frp extreme, che è una frp con escursione portata a 180.

La dhp ne ho provata una a Loiano ed è davvero un mattone da pedalare, inoltre se non ha un pizzico di velocità si pianta parecchio.
 

Tuot

Biker cesareus
In ogni caso userei la bici solo per divertirmi nei bike park o comunque per le giornate con risalite meccanizzate, come la vedete per questo uso una Tomaso DHP montata con monopiastra da 180, una bestemmia o tanto di guadagnato rispetto a una FRP con totem?

situazione interessante.
L'idea mi è balenata nella testa: 180 davanti - 240 dietro.
Sarebbe da vedere quanto cambia la lunghezza della totem rispetto ad un boxxer da 200 al fine di non stravolgere la geometria.

Bisognerebbe chiedere direttamente a loro ma già immagino la loro risposta: una dh è una dh meglio montarla con forka a doppia piastra.
 

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
4
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
Grazie 1000 per le info, vi chiederei giusto un'ultima cosa: i prezzi?
In ogni caso userei la bici solo per divertirmi nei bike park o comunque per le giornate con risalite meccanizzate, come la vedete per questo uso una Tomaso DHP montata con monopiastra da 180, una bestemmia o tanto di guadagnato rispetto a una FRP con totem?
Scusate se intervengo ma è per dare un consiglio generale,secondo il mio punto di vista per un uso bike park ,soprattutto quindi con risalite meccanizzate, la cosa piu' indicata è una DHP Comunque sia anche performante in discesa l'FRP,è una bici nata anche per andare in salita, la prima invece è nata per quello, senza compromessi.
Visto che con la Light si puo' realizzare una bici da poco piu' di17 kg (con una doppia piastra che torce meno di una mono ,specie di 180),la differenza di peso e di reattività si riduce parecchio, in compenso la struttura e la maggiore escursione alzano il livello in discesa ,poi grazie al peso contenuto, te la "balocchi"altrettanto bene
Alberto Ancillotti
 
  • Mi piace
Reactions: pedro1973

spartaco

Biker perfektus
Scusate se intervengo ma è per dare un consiglio generale,secondo il mio punto di vista per un uso bike park ,soprattutto quindi con risalite meccanizzate, la cosa piu' indicata è una DHP Comunque sia anche performante in discesa l'FRP,è una bici nata anche per andare in salita, la prima invece è nata per quello, senza compromessi.
Visto che con la Light si puo' realizzare una bici da poco piu' di17 kg (con una doppia piastra che torce meno di una mono ,specie di 180),la differenza di peso e di reattività si riduce parecchio, in compenso la struttura e la maggiore escursione alzano il livello in discesa ,poi grazie al peso contenuto, te la "balocchi"altrettanto bene
Alberto Ancillotti

Grazie per la risposta e scusa l'imprecisione, in realtà mi riferivo ad una FRP extreme, che con i suoi 190 d'escursione posteriore dovrebbe cavarsela bene in discesa e immagino essere anche più leggera e reattiva della DHP per un uso fun da bike park.
La mia intenzione sarebbe di montarla con la nuova fox van da 180 per avere una bici un pelo più polivalente della DHP visto che non mi interessa l'agonismo, ma solo il divertimento da biker della domenica in piste, pistini, ma anche discese tecniche (come le chiamano alcuni "fr old school") con passaggi stretti e curve a gomito.
Anche in questo caso sarebbe secondo te preferibile una DHP?
ultima cosa: la FRP extreme è ancora disponibile ed eventualmente anche in versione light?
 

zapomatic

Biker serius
27/8/07
294
13
0
est
Visita sito
Tempo fa anch'io ero orientato per un frp perchè pensavo che il dhp fosse troppo race.
Invece poi, su consiglio di Ancillotti, ho preso il DHP ed è stata una scelta perfetta, perchè con questa faccio (in sicurezza) tutti i tipi di tracciati.

Se devo pedalare uso una AM che è più indicata.
Dal mio punto di vista se ti piacciono le discese non conviene scendere a compromessi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo