Le nostre ancillotti quì!!!!!!

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Signore e signori, questa sera siamo lieti di presentarvi, per la PRIMA volta nel panorama aretino, la REGINA
:adore!:

la mia​

TOMASSO FRP​

img0048w.jpg

un oggetto degno del MIGLIOR ARTIGIANATO italiano, telaio, mozzi e freni totally Made in Italy
img0045vf.jpg

con tecnologie INARRIVATE a dispetto della propagando dei colossi americo/taiwanesi
img0046jss.jpg

ammo caricato ad azoto - notare lo scavo nel forcellone per alloggiare la molla, MILLIMETRICO
img0051e.jpg

linee UNICHE ed inimitabili
img0049qy.jpg

ma soprattutto, la DOPPIA CULLA, assomiglia a qualcosa di troppo erotico :sbavon:
img0050qn.jpg

che dire ragazzi, se riesco a pedalarla non potrà mai esserci una biga diversa, la ricerca della perfezione è finita :artista:
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
io su un telaio così con ammo a molla, andrei di marzocchi 55 rc3 ti, ma costa un bel 1000 euri, in alternativa cercherei una van 36 o lyric coil che è l'unica forca a molla da 35/36 che è anche accorciabile.
 

PLO

Biker cesareus
24/10/04
1.737
3
0
61
REGGIO EMILIA
Visita sito
Signore e signori, questa sera siamo lieti di presentarvi, per la PRIMA volta nel panorama aretino, la REGINA
:adore!:

la mia​

TOMASSO FRP​



un oggetto degno del MIGLIOR ARTIGIANATO italiano, telaio, mozzi e freni totally Made in Italy


con tecnologie INARRIVATE a dispetto della propagando dei colossi americo/taiwanesi


ammo caricato ad azoto - notare lo scavo nel forcellone per alloggiare la molla, MILLIMETRICO


linee UNICHE ed inimitabili


ma soprattutto, la DOPPIA CULLA, assomiglia a qualcosa di troppo erotico :sbavon:


che dire ragazzi, se riesco a pedalarla non potrà mai esserci una biga diversa, la ricerca della perfezione è finita :artista:

Complimenti, SPETTACOLARE !!!!!!!!!!!
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
io su un telaio così con ammo a molla, andrei di marzocchi 55 rc3 ti, ma costa un bel 1000 euri, in alternativa cercherei una van 36 o lyric coil che è l'unica forca a molla da 35/36 che è anche accorciabile.

Prima voglio vedere come sale con un 150 fisso, infatti non uso l'u-turn, per vedere se è "impennosa", se si alleggerisce troppo l'anteriore oppure no. L'idea sarebbe una 160 fissa per poter avere più scelta (la molla abbassassabile la fa solo RS) e magari risparmiare qualche grammo. Sono tentato anche da una soluzione ad aria, risparmierei un 3 etti buoni.

devi assolutamente farci sapere come si pedala

Oggi ho fatto un breve giretto (una 20ina di km) da pedalare, salite medie, per vederla nel terreno più sfavorevole. Sono rimasto basito e confermo quello che si può leggere in questo tread. L'ammo è super attivo, anche in salita schiaccia tutto garantendo una trazione elevatissima; volutamente non mi sono mai curato della linea ma sono andato dritto per dritto a cercare di rendere la vita più difficile al carro che non ha però fatto una piega. Anche un amico abituato ad un 140 con rp23 è rimasto sbalordito, salendo in uno strappo impegnativo e tecnico, di come era molto più facile arrampicarsi.
Oggi alla bilancia fa segnare qualcosa meno di 14,5 kg, 1,2-1,3 kg sopra la mia vecchia quindi il peso non è per ora assolutamente un problema.
Discese degne del nome non ne ho fatte ma nei tratti affrontati, a sella alta, non ho avuto la sensazione di essere appollaiato come avevo con la vecchia, una confidenza assoluta che mi fa pensare che forse non sarà particolarmente necessario abbassare come facevo prima.
La prossima uscita, spero venerdì, avendo superato a pieni voti delle salite medio toste, consisterà in salitoni da terno al lotto (di quelli che ti riesce di chiudere una volta si e una no) e in prime discese da FR leggero, con salti da 50/60 di stacco, tanto per vedere con calma l'equilibrio in aria.
Vi terrò aggiornati se vi interessa.

Complimenti, SPETTACOLARE !!!!!!!!!!!

Grazie mille o-o. Ti posso assicurare una cosa, dal vivo è tutta un'altra cosa. E poi ho riciclato quello che avevo, il boobar grigio e la pipa tonda non mi piacciono molto ma non sono di quelli che curano i dettagli, quello che costa costa.
 
  • Mi piace
Reactions: Marco il Pazzo

Spinone

Biker infernalis
2/8/07
1.873
4
0
Lazzaronia
Visita sito
Signore e signori, questa sera siamo lieti di presentarvi, per la PRIMA volta nel panorama aretino, la REGINA
:adore!:

la mia​

TOMASSO FRP​


un oggetto degno del MIGLIOR ARTIGIANATO italiano, telaio, mozzi e freni totally Made in Italy

con tecnologie INARRIVATE a dispetto della propagando dei colossi americo/taiwanesi

ammo caricato ad azoto - notare lo scavo nel forcellone per alloggiare la molla, MILLIMETRICO

linee UNICHE ed inimitabili

ma soprattutto, la DOPPIA CULLA, assomiglia a qualcosa di troppo erotico :sbavon:

che dire ragazzi, se riesco a pedalarla non potrà mai esserci una biga diversa, la ricerca della perfezione è finita :artista:

Ce l'hai fatta, complimenti per la colorazione, è uguale alla mia (tra l'altro l'ho fatta fare io, perchè originariamente era blu e gialla).

L'hai presa nuova o usata?

E' una light?

Per pedalarla stringi i denti e vedrai che in un paio di mesi ti ci abitui, quando imparerai a conoscerla ti darà tante soddisfazioni.
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
Prima voglio vedere come sale con un 150 fisso, infatti non uso l'u-turn, per vedere se è "impennosa", se si alleggerisce troppo l'anteriore oppure no. L'idea sarebbe una 160 fissa per poter avere più scelta (la molla abbassassabile la fa solo RS) e magari risparmiare qualche grammo. Sono tentato anche da una soluzione ad aria, risparmierei un 3 etti buoni.



Oggi ho fatto un breve giretto (una 20ina di km) da pedalare, salite medie, per vederla nel terreno più sfavorevole. Sono rimasto basito e confermo quello che si può leggere in questo tread. L'ammo è super attivo, anche in salita schiaccia tutto garantendo una trazione elevatissima; volutamente non mi sono mai curato della linea ma sono andato dritto per dritto a cercare di rendere la vita più difficile al carro che non ha però fatto una piega. Anche un amico abituato ad un 140 con rp23 è rimasto sbalordito, salendo in uno strappo impegnativo e tecnico, di come era molto più facile arrampicarsi.
Oggi alla bilancia fa segnare qualcosa meno di 14,5 kg, 1,2-1,3 kg sopra la mia vecchia quindi il peso non è per ora assolutamente un problema.
Discese degne del nome non ne ho fatte ma nei tratti affrontati, a sella alta, non ho avuto la sensazione di essere appollaiato come avevo con la vecchia, una confidenza assoluta che mi fa pensare che forse non sarà particolarmente necessario abbassare come facevo prima.
La prossima uscita, spero venerdì, avendo superato a pieni voti delle salite medio toste, consisterà in salitoni da terno al lotto (di quelli che ti riesce di chiudere una volta si e una no) e in prime discese da FR leggero, con salti da 50/60 di stacco, tanto per vedere con calma l'equilibrio in aria.
Vi terrò aggiornati se vi interessa.



Grazie mille o-o. Ti posso assicurare una cosa, dal vivo è tutta un'altra cosa. E poi ho riciclato quello che avevo, il boobar grigio e la pipa tonda non mi piacciono molto ma non sono di quelli che curano i dettagli, quello che costa costa.

Mi immaginavo che il carro copiasse tutto, ma ero soprattutto curioso di sapere se tende adi insaccarsi sugli ostacoli oppure no... e quanto tende ad alleggerire l'anteriore... continua a testare e fammi sapere.. anche commenti da altri possessori sono ben accetti
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Ce l'hai fatta, complimenti per la colorazione, è uguale alla mia (tra l'altro l'ho fatta fare io, perchè originariamente era blu e gialla).

L'hai presa nuova o usata?

E' una light?

Per pedalarla stringi i denti e vedrai che in un paio di mesi ti ci abitui, quando imparerai a conoscerla ti darà tante soddisfazioni.

L'ho presa usata ricondizionata direttamente dagli Ancillotti; mi hanno detto che ha carro ed ammo nuovi, il triangolo invece era di qualcuno che se lo era fatto rifare più grande/piccolo (non ricordo).
Non è la light e montata come è fa 14,5 kg scarsi. Considera che per ora ha una forca leggerina (revelation u-turn da 150 che avevo).

Per pedalarla oggi non ho fatto particolarmente fatica, in pratica come dicevo è poco più pesa della mia ma ha ruote più leggere (e nuove) per cui alla fine ho fatto gli stessi sforzi che avrei fatto con la vecchia. Per ora sono molto soddisfatto soprattutto dalla pedalabilità (rispetto alle paure che avevo) e dell'assetto complessivo che mi ha consentito di superare con ottimo equilibrio i tratti più tecnici/trialistici affrontati, ancora meglio della vecchia biga (questo grazie al passo lungo ed al baricentro più basso).
Ho visto però che la biella sotto l'ammo ha preso delle belle briscole, segno che il mc così basso è un pò troppo esposto :nunsacci:.
 

Spinone

Biker infernalis
2/8/07
1.873
4
0
Lazzaronia
Visita sito
L'ho presa usata ricondizionata direttamente dagli Ancillotti; mi hanno detto che ha carro ed ammo nuovi, il triangolo invece era di qualcuno che se lo era fatto rifare più grande/piccolo (non ricordo).
Non è la light e montata come è fa 14,5 kg scarsi. Considera che per ora ha una forca leggerina (revelation u-turn da 150 che avevo).

Per pedalarla oggi non ho fatto particolarmente fatica, in pratica come dicevo è poco più pesa della mia ma ha ruote più leggere (e nuove) per cui alla fine ho fatto gli stessi sforzi che avrei fatto con la vecchia. Per ora sono molto soddisfatto soprattutto dalla pedalabilità (rispetto alle paure che avevo) e dell'assetto complessivo che mi ha consentito di superare con ottimo equilibrio i tratti più tecnici/trialistici affrontati, ancora meglio della vecchia biga (questo grazie al passo lungo ed al baricentro più basso).
Ho visto però che la biella sotto l'ammo ha preso delle belle briscole, segno che il mc così basso è un pò troppo esposto :nunsacci:.

E si, è la forcella corta che porta a sbattere sotto.
Comunque la biella non fa una piega, a parte segnarsi; io l'ho "rivestita" con un pezzo di camera d'aria e del silicone, almeno cosi non si sente la botta secca.

Nella mia ho montato una 36 talas, ma si picchia anche con quella, infatti sto valutando di cambiarla con la Van visto che di fatto non riesco ad abbassarla oltre i 130 e solo su tratti scorrevoli.
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
Ciao raga volevo chiedervi un parere:
sul tecnico trialistico come se la cavano la scarab e la tomaso frp?

Anch'io ero interessato a questa cosa, soprattutto per la Scarab, ma non vedo risposte... Inoltre mi interesserebbe sapere se chiudendo il pomello dell'idraulica l'ammo Ancillotti si "chiude" abbastanza da poter affrontare anche lunghe salite pedalate: fatico a sopportare il carro che si muove sulle salite lisce (o anche asfaltate, come spesso capita..).

Grazie.
Marcello.
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
La risposta al primo quesito, per la FRP, la vedi due post sopra :nunsacc:
Per quanto riguarda l'ammo, Alberto mi ha detto che, chiudendo il ritorno, si ottiene un certo irrigidimento.
Francamente, a parte la scomodità (hai visto dove è il pomello? Sotto il movimento centrale), ed il fatto che ti stari tutte le volte il settaggio, io sulla FRP non sento il bobbing; può darsi che io sia poco sensibile. Con la vecchia biga non inserivo mai il propedal.
Comunque non credere che sia un carro che va su e giu come un canotto in mezzo al mare, il movimento sarà di millimetri, non centimetri.
La scarab sarà ancora meno soggetta per via della minore escursione di base.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo