Latticizzare cerchio con solo nastro

ExtraVergine

Biker superioris
8/6/04
841
3
0
43
Milano City
Visita sito
Bike
Bella
ciao a tutti, mi introduco nella vicenda visto che anche io sono fresco fresco di latticizizzazione con il kit EffettoMariposa.
a mio avviso il nastro migliore (anche per cerchi da xc) e' quello da 25mm, copre la gola del cerchio e attacca anche ai lati (dove DEVE attaccare da dio, pena l'intrusione di lattice nel cerchio -nipples-)!
E' un po' uno sbatti metterlo bene ma alla fine il lavoro vale il risultato!
Sto testando i cerchi e gomme originali della PitchPRO
CERCHI: DT Swiss 445D, disc, 24mm, double wall, pin joint, eyelets, 32h
PNEUMATICO ANT/POST: Specialized Eskar Control, 26x2.3", 60 TPI, tubeless ready, aramid bead
Oggi la bici l'ha usata la ragazza e sembra perdere da un paio di nipples e dal fianco del copertone (anteriore).
Staremo a vedere..


ps: come fa vedere il video di EffettoMariposa, mettere il nastro e montare il copertone, gonfiare e successivamente mettere il liquido! anche perche' se si mette subito il liquido e avete lo pneumatico bucato ne buttate via un botto!

:celopiùg:
 

Lucky86

Biker velocissimus
6/10/09
2.512
219
0
Visita sito
ciao a tutti, mi introduco nella vicenda visto che anche io sono fresco fresco di latticizizzazione con il kit EffettoMariposa.
a mio avviso il nastro migliore (anche per cerchi da xc) e' quello da 25mm, copre la gola del cerchio e attacca anche ai lati (dove DEVE attaccare da dio, pena l'intrusione di lattice nel cerchio -nipples-)!
E' un po' uno sbatti metterlo bene ma alla fine il lavoro vale il risultato!
Sto testando i cerchi e gomme originali della PitchPRO
CERCHI: DT Swiss 445D, disc, 24mm, double wall, pin joint, eyelets, 32h
PNEUMATICO ANT/POST: Specialized Eskar Control, 26x2.3", 60 TPI, tubeless ready, aramid bead
Oggi la bici l'ha usata la ragazza e sembra perdere da un paio di nipples e dal fianco del copertone (anteriore).
Staremo a vedere..


ps: come fa vedere il video di EffettoMariposa, mettere il nastro e montare il copertone, gonfiare e successivamente mettere il liquido! anche perche' se si mette subito il liquido e avete lo pneumatico bucato ne buttate via un botto!

:celopiùg:


ma tu che hai messo il nastro da 25mm hai problemi di perdite dai nipples e sul bordo del copertone, mentre chi ha messo il nastro da 21mm non mi pare si sia lamentato...:rosik: non è che sia meglio mettere quello da 21?
 

Paolivio

Biker perfektus
6/10/09
2.826
33
0
Dove mangiano i gatti!
Visita sito
Bike
mtb e bdc
Raga, non sono un super genio...anzi, ma vi posso raccontare quello che so e quello che ho sperimentato.
In nastro da elettricisti suda: cioè con il calore e gli agenti chimici tende a scollarsi (la colla diventa liquida) e inoltre è troppo elastico.
Il nastro effetto mariposa è il migliore che ho trovato (ha fibre di vetro all'interno).L'ho usato da solo e tiene, usato con il power tape (prima effetto mariposa e poi un giro di power tape) e tiene da paura.Il power tape l'ho tagliato con in cutter al tornio (perfetto al decimo di mm)
Una sola cosa: il nastro va messo solo nella gola del cerchio.La gola può essere piana, rotonda, con una U al centro, o con una V.....ma comunque va evitato di mettere il nastro sui due bordi laterali perpendicolari, cioè dove tallona la gomma.
Poi ognuno fa come vuole.
Ho usato gomme rigide senza problemi (mai sotto i 2, 2,5 bar), tnt Geax sono super ma calcolando quello che si tribola per montarli meglio usarlo solo su ruote tubless.
Per il resto ognuno faccia come vuole....io sto aspettando il yellow tape di notubes e proviamo anche quello.....
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
domandone: bisogna avere per forza il compressore????? io non ce l'ho e dovrei sbattermi per averlo. con la pompa manuale a T non c'è verso di farlo tallonare???
altra domanda: io ho ancora gomme da camera nuove (continental gravity, michelin wildrock'r) latticizzo quelle, ma sulle pietre (in montagna) non corro il rischio che la carcassa ceda?
 

ZioLeo

Biker superis
8/2/10
499
-1
0
Castelplanio
Visita sito
forse ho fatto confusione con i millimetri. anche il nastro che ho usato io era da 21 mm e rimane esattamente all'interno dei bordi perpendicolari. per quanto riguarda la valvola alla fine ho messo (molto) teflon intorno alla parte che rimane all'interno della gomma in modo da riempire tutto il buco una volta inserita e ho tolto anche l'adattatore che stava all'esterno.
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
domandone: bisogna avere per forza il compressore????? io non ce l'ho e dovrei sbattermi per averlo. con la pompa manuale a T non c'è verso di farlo tallonare???
altra domanda: io ho ancora gomme da camera nuove (continental gravity, michelin wildrock'r) latticizzo quelle, ma sulle pietre (in montagna) non corro il rischio che la carcassa ceda?


Credo che il compressore sia d'obbligo, riusciresti a far tallonare una gomma su dieci senza. Credo poi che il 90% di noi latticizzi normali gomme da camera per cui........se però ne fai un utilizzo gravoso la prudenza non è mai troppa, ma:
le stesse gomme che dici di voler latticizzare (conti gravity, michelin....) le hai già utilizzate su ste pietraie? Se la risposta è si e non le hai strappate ti rispondi da solo.
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
ok bene, bene. Quantita' di lattice per una gomma nuova?? io ho preso una dose di lattice che, a dire da quanto scritto sul barattolo, deve essere di mezzo barattolo e il suddetto è di 150ml...... secondo me è un po pochino visto che con una gomma nuova il lattice deve anche tappare le eventuali porosita' di una gomma per camera... giusto?
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
ok bene, bene. Quantita' di lattice per una gomma nuova?? io ho preso una dose di lattice che, a dire da quanto scritto sul barattolo, deve essere di mezzo barattolo e il suddetto è di 150ml...... secondo me è un po pochino visto che con una gomma nuova il lattice deve anche tappare le eventuali porosita' di una gomma per camera... giusto?

Gomma di che misura? Hai preso quello da diluire? Con le Schwalbe non hai grande porosità......per mia esperienza
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
allora ho due continental gravity ingombro 57mm (2,25) nuove e un michelin wildrock'r sempre 57mm (uno di quei modelli nuovi). Il lattice è gia pronto in un barattolino non proprio economico e , a quanto scritto sul barattolo, 150ml dovrebbero bastare per 2 gomme.
Le valvole smontabili le ho prese oggi con il lattice, devo solo piu' prendere il nastro in un hobby center e poi sono a posto. Alla prossima foratura (quindi domani) latticizzo tutto e vaffa...... alle spine
 

ExtraVergine

Biker superioris
8/6/04
841
3
0
43
Milano City
Visita sito
Bike
Bella
ho appena finito una ruota con il pattex e una con il nastro di EM, copertoni tnt geax gato e valvola hand made..
gonfiate con il compressore e sembrava tenessero ma, sorpresona..continuano a sgonfiarsi, piano ma si sgonfiano (tempo mezz'ora sono piu' che "gommose")!

se non si mette il sigillante la tenuta dovrebbe essere comunque stagna o no?! :nunsacci:




la valvola e' stato un sacrificio di una camera d'aria :smile: + guarnizione in nylon e tondino forato in gomma che fa da tenuta esterna (dato che il riduttore in plastica viene rimosso)









ah..dove c'e' la giunzione del cerchio ho dovuto grattare con la carta smeriglio, in modo da limitare il "salto" (all'inizio perdeva aria da li)
 
  • Mi piace
Reactions: durden74

ExtraVergine

Biker superioris
8/6/04
841
3
0
43
Milano City
Visita sito
Bike
Bella
risultato alle ore 14. da ieri sera:
ruota con nastro pattex - ancora con buona pressione
ruota con nastro effetto mariposa - moscia! probabilmente il nastro non essendo "morbido" non appena va a premere nel foro dei nipples si tira e stacca

brico 1 - EM 0

stasera quando torno a casa gli butto il liquido nell'anteriore e al post rimetto la camera, domani mattina DEVO uscire ad allenarmi!

stay tuned ;)


ps: quindi con una copertura tubeless ma con cerchio nastrato avrei una tenuta stagna?!

pps: cerchio tubeless e gomma per camera d'aria (con all'interno il lattice), ho la tenuta anche con pressioni "basse" o rischio di stallonare/perdere pressione?

:nunsacci:
 

Paolivio

Biker perfektus
6/10/09
2.826
33
0
Dove mangiano i gatti!
Visita sito
Bike
mtb e bdc
risultato alle ore 14. da ieri sera:
ruota con nastro pattex - ancora con buona pressione
ruota con nastro effetto mariposa - moscia! probabilmente il nastro non essendo "morbido" non appena va a premere nel foro dei nipples si tira e stacca

brico 1 - EM 0

stasera quando torno a casa gli butto il liquido nell'anteriore e al post rimetto la camera, domani mattina DEVO uscire ad allenarmi!

stay tuned ;)


ps: quindi con una copertura tubeless ma con cerchio nastrato avrei una tenuta stagna?!

pps: cerchio tubeless e gomma per camera d'aria (con all'interno il lattice), ho la tenuta anche con pressioni "basse" o rischio di stallonare/perdere pressione?

:nunsacci:
Hai messo il lattice su entrambe?Altrimenti inutile far paragoni...
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.582
10.223
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
ps: quindi con una copertura tubeless ma con cerchio nastrato avrei una tenuta stagna?!

pps: cerchio tubeless e gomma per camera d'aria (con all'interno il lattice), ho la tenuta anche con pressioni "basse" o rischio di stallonare/perdere pressione?
:nunsacci:

Con copertura tubeless e cerchio nastrato dovresti avere tenuta stagna, se tutto é stato fatto a regola d'arte.

Con cerchio Tubeless e gomma per camera dovresti essere ok pure, sempre che non vai a pressioni bassissime, dell'ordine di 1.0-1.5 bar.
Io ho viaggiato all'anteriore anche ad 1.8 e non ho mai avuto problemi, poi dipende anche da quanto é "cinghialesca o meno" la guida!

Ps (mio): ho notato che sulle mie nuove ruote XT (tubeless) l'unica differenza rispetto alle vecchie tube type consiste nella (ovvia) mancanza dei fori nipple e di una piccola sporgenza nel profilo del cerchio, penso per aiutare il tallonamento della spalla, ma sembra che il profilo esterno su cui il tallone della gomma va ad inserirsi sia uguale per entrambe, quindi il problema di stallonamento sulle gomme per camera dovrebbe essere causato solo dalla differente forma del tallone sulle Tubeless, più "gommato" per garantire anche la tenuta (scusate se forse ci sono arrivato solo adesso...).
Spero di essere stato chiaro.
 

Lucky86

Biker velocissimus
6/10/09
2.512
219
0
Visita sito
ma con cerchio non tubeless ma nastrato e copertura da camera, mettendo il lattice la gomma tiene oppure no?
perchè non ho ancora capito se sono obbligato a mettere poi il flap in gomma o tiene anche senza.. mi spiacerebbe fare esperimenti e poi fare 2 ordini on line e pagare 2 volte le spese di spedizione
magari qualcuno può già dirmi se funziona
grazie
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo