Latticizzare cerchio con solo nastro

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.614
526
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e moster (Stambek gravelizzata)
perfetto è sempre anche se non nell'immediato che funziona ma nella scarsa durata; il nastro cede e la sigillatura si fa sui singoli nipples, avrò aperto almeno un centinaio di volte le ruote in otto anni ed ho trovato sempre questa situazione! per i danni ai nipples e cerchi solo a livello di vernice (per i nipples in ergal), rottura raggi no, non perchè non mi sia capitato ed anche spesso (peso 90 kg) ma perchè le rotture interessavano sempre la testa del nipples

OK, grazie.
visto il peso, non ti è mai capitato di stallonare?

a me è successo un paio di volte all'anteriore, quando usavo cerchi Mavic 717 e pesavo oltre 80 kg - da allora uso il nastro solo sulla biga di mio figlio e lui non ha mai stallonato, ma pesa 60 kg scarsi...
 

domenico cataldi

Biker serius
13/1/10
167
0
0
Lecce
Visita sito
io il punto 3 lo salto, mai fatto: latticizzo direttamente e metto 5 bar di pressione per qualche ora. zero problemi in 12 mesi ed ho latticizzato 7-8 volte.

punto 1 e 2 esattamente identici a come faccio io ;-)

Devi essere illuminato e fortunato perchè 5 bar di pressione ti dovrebbero sfondare il nastro appena messo sui fori dei nipples e poi anche perchè usi cerchi e gomme molto robusti che hanno retto sino ad ora; se fai 5 bar con cerchi come notubes crest e alpine o molte gomme leggere sei certo di stallonare se non proprio di lesionare i cerchi
 

domenico cataldi

Biker serius
13/1/10
167
0
0
Lecce
Visita sito
OK, grazie.
visto il peso, non ti è mai capitato di stallonare?

a me è successo un paio di volte all'anteriore, quando usavo cerchi Mavic 717 e pesavo oltre 80 kg - da allora uso il nastro solo sulla biga di mio figlio e lui non ha mai stallonato, ma pesa 60 kg scarsi...

(volevo dire la testa dei raggi ...) mai stallonato per fortuna, anzi come avrai notato smontare un pneumatico latticizzato con il metodo eot è molto difficile (è praticamente incollato) io uso gomme da camera leggere (s-works fast trak e kenda karma) che porto a 2.4 al posteriore e 2.2 all'anteriore, mai avuto problemi eppure ne faccio un uso intenso.
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.614
526
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e moster (Stambek gravelizzata)
Devi essere illuminato e fortunato perchè 5 bar di pressione ti dovrebbero sfondare il nastro appena messo sui fori dei nipples e poi anche usi cerchi e gomme molto robusti che hanno retto sino ad ora; se fai 5 bar con cerchi come notubes crest e alpine o molte gomme leggere sei certo di stallonare se non proprio di lesionare i cerchi

Anch'io spingo a parecchie atmosfere però, se regge i primi minuti (una volta un NN mi è "scoppiato" in faccia:!:), la pressione scende in fretta visto che ci sono perdite ovunque: anche chi dice di non aver perdite dai nippli, sicuramente ne ha dalla superficie della gomma (se non è UST), dalla valvola e tra il tallone ed i fianchi del cerchio.
Quindi, a meno di non gonfiare di continuo, cinque atmosfere diventano rapidamente 2 o 3 (se non meno).
 

Novel

Biker serius
25/9/09
194
4
0
Veneto
Visita sito
Ho latticizzato da un paio di mesi con kit effetto mariposa e per ora tutto bene come tenuta, se si esclude la stallonatura dell'anteriore ma per colpa mia visto che la pressione era troppo bassa... questo mi ha fatto valutare il metodo eot almeno per l'anteriore però la mia perplessità è legata al fatto che con cerchi Mavic xm317 e Nobby Nic DD 2.25, visto anche uno degli ultimi articoli del Tech Corner sulla larghezza del cerchio e pneumatici compatibili, non si rischia di ridurre troppo la sezione utile del cerchio mettendo la camera interna?
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Si vede che non avete letto dietro abbastanza :arrabbiat:.
Con le gomme per camera si deve usare il flap (oppure eot), mentre se si montano gomme a tallone ust (ust o ust senza butile (ust leggero)) si deve usare il nastro (può succedere che con il flap o non si riesce a montare la gomma sul cerchio o si ottiene poi una tallonatura non perfetta della gomma sul cerchio con espulsione del flap). I nastri commerciali non sono buoni perché in genere non riempiono completamente il canale e non restano schiacciati sotto il tallone della gomma ust. Il risultato è quello che avete descritto, poca affidabilità nei confronti del lattice, che lo scolla. Bisogna usare nastro largo abbastanza da ricoprire completamente il canale e meglio ancora risvoltare sulla spalla del cerchio almeno 1 mm. Il migliore risultato in termini di affidabilità l'ho ottenuto con 2 giri di powertape pattex e sopra 2 giri di nastro plastico da elettricista, molto stabile e resistente al lattice (almeno il tipo in pvc ed autoestinguente che uso, marca 'asia-italia') curando che arrivi ambo i lati sulle spalle del cerchio, in modo che schiacciato dal tallone della gomma si forma una camera sigillata anche al lattice.
Poi però bisogna curare molto l'attacco valvola, perché si possono sempre avere perdite. Magari mettere un dischetto di camera d'aria oppure usare un po' di silicone o altra colla rimuovibile per sigillare la valvola sul nastro.
Come avvertenza per il montaggio del nastro, metterlo in modo che la ruota giri nel suo verso, iniziare dalla valvola e finire sulla valvola e premerlo mentre lo si mette, evitando che rimangano bolle di aria.
Per quanto riguarda la sigillatura, una volta fatta, lasciare riposare la ruota con la valvola in basso, in modo che se si ha una perdita di lattice dal foro valvola, questo resti in zona e sigilli rapidamente, invece di riempire tutto il cerchio di lattice. Tutto il resto (pressione, estrema pulizia, etc..) che si legge per montaggio nastro e sigillatura sono solo stronzate.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Anch'io spingo a parecchie atmosfere però, se regge i primi minuti (una volta un NN mi è "scoppiato" in faccia:!:), la pressione scende in fretta visto che ci sono perdite ovunque: anche chi dice di non aver perdite dai nippli, sicuramente ne ha dalla superficie della gomma (se non è UST), dalla valvola e tra il tallone ed i fianchi del cerchio.
Quindi, a meno di non gonfiare di continuo, cinque atmosfere diventano rapidamente 2 o 3 (se non meno).
non è vero: io quando latticizzo, dopo aver verificato che tutte le microperdite tra cerchio e gomma sono state chiuse dal lattice metto a 5 atmosfere e lascio lì per alcune ore, in genere 4 o 5. poi rimetto la pressione normale ma fino ad oggi, passate le ore di cui ho appena scritto, ho sempre trovato la gomma ancora in pressione, dura come un sasso.

Si vede che non avete letto dietro abbastanza :arrabbiat:.
Con le gomme per camera si deve usare il flap (oppure eot), mentre se si montano gomme a tallone ust (ust o ust senza butile (ust leggero)) si deve usare il nastro. .
non è vero neanche questo: io ho il cerchio con nastro ed il mio HR2 è per camera. all'anteriore, sempre cerchio con nastro, quest'estate avevo un dhf per camera.
ripeto: mai avuto problemi di perdita di pressione.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Ho latticizzato da un paio di mesi con kit effetto mariposa e per ora tutto bene come tenuta, se si esclude la stallonatura dell'anteriore ma per colpa mia visto che la pressione era troppo bassa... questo mi ha fatto valutare il metodo eot almeno per l'anteriore però la mia perplessità è legata al fatto che con cerchi Mavic xm317 e Nobby Nic DD 2.25, visto anche uno degli ultimi articoli del Tech Corner sulla larghezza del cerchio e pneumatici compatibili, non si rischia di ridurre troppo la sezione utile del cerchio mettendo la camera interna?
Il metodo eot, a causa del fatto che la camera tagliata ricopre il bordino del cerchio, può causare problemi di tallonamento e tenuta durante l'uso. Io preferisco usare un flap apposito della misura giusta per il cerchio, in modo che così arriva esattamente sotto il bordino del cerchio e non ne limita la sua funzione essenziale.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
.............
non è vero neanche questo: io ho il cerchio con nastro ed il mio HR2 è per camera. all'anteriore, sempre cerchio con nastro, quest'estate avevo un dhf per camera.
........................
L'eccezione conferma la regola. Non puoi portare un caso particolare, poi anche sbagliato, per affermare che quanto ho detto non è vero. E considera che il mercato sta eliminando le gomme per camera. Cioè anche le gomme che vengono vendute per camera, in realtà hanno un tallone che somiglia più ad un ust che a quello tradizionale per camera. E questo vale per le gomme che hai citato.
Le gomme con tallone per camera tradizionale rimangono molto lasche sul cerchio, e montate col nastro non sono assolutamente affidabili se vengono usate in modo pesante (tipo Trail, AM, EN, DH).
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.614
526
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e moster (Stambek gravelizzata)
non è vero: io quando latticizzo, dopo aver verificato che tutte le microperdite tra cerchio e gomma sono state chiuse dal lattice metto a 5 atmosfere e lascio lì per alcune ore, in genere 4 o 5. poi rimetto la pressione normale ma fino ad oggi, passate le ore di cui ho appena scritto, ho sempre trovato la gomma ancora in pressione, dura come un sasso.
Mah, è possibile, ma in due o tre anni di esperimenti mi sarà capitato giusto un paio di volte e sempre col metodo EOT :nunsacci:
col nastro, invece, le microperdite impiegano diverso tempo prima di cessare completamente, a volte anche giorni....
non è vero neanche questo: io ho il cerchio con nastro ed il mio HR2 è per camera. all'anteriore, sempre cerchio con nastro, quest'estate avevo un dhf per camera.
ripeto: mai avuto problemi di perdita di pressione.

Su questo sono d'accordo: uso sempre e solo gomme da camera (molto più economiche ad anche più leggere), sia con l'EOT che col nastro.
L' unica gomma UST che ho usato (col nastro) è stata proprio quella che ha stallonato! :smile:
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
L'eccezione conferma la regola. Non puoi portare un caso particolare, poi anche sbagliato, per affermare che quanto ho detto non è vero. E considera che il mercato sta eliminando le gomme per camera. Cioè anche le gomme che vengono vendute per camera, in realtà hanno un tallone che somiglia più ad un ust che a quello tradizionale per camera. E questo vale per le gomme che hai citato.
Le gomme con tallone per camera tradizionale rimangono molto lasche sul cerchio, e montate col nastro non sono assolutamente affidabili se vengono usate in modo pesante (tipo Trail, AM, EN, DH).
non è che porto un caso particolare, ti dico solo come ho fatto io e non mi pare così sbagliato visti i risultati ottimi che ho avuto. prima di farlo sono stato da un altro biker che mi ha mostrato come latticizzare il mio dhf per camera sul mio cerchio con nastro. ti posso anche dire che il venditore da cui ho comprato la bici latticizza allo stesso modo tutte le gomme, siano esse per camera o no.
credo che di regole assolute non ne esistano.
io continuerò a latticizzare gomme per camera su cerchio con nastro.
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.614
526
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e moster (Stambek gravelizzata)
L'eccezione conferma la regola. Non puoi portare un caso particolare, poi anche sbagliato, per affermare che quanto ho detto non è vero. E considera che il mercato sta eliminando le gomme per camera. Cioè anche le gomme che vengono vendute per camera, in realtà hanno un tallone che somiglia più ad un ust che a quello tradizionale per camera. E questo vale per le gomme che hai citato.
Le gomme con tallone per camera tradizionale rimangono molto lasche sul cerchio, e montate col nastro non sono assolutamente affidabili se vengono usate in modo pesante (tipo Trail, AM, EN, DH).

Mi auguro che on line continuino a trovarsi ancora per molto tempo: sulla biga di mio figlio (che quest'anno ha usato indifferentemente per una decina di GF, 4 o 5 gare xc e innumerevoli uscite tipo trail con passaggi da AM), ho montato una coppia di cerchi Rigida da V-brake (un fondo di magazzino vecchio di oltre 10 anni) assemblate artiginalmente con incrocio in quarta su mozzi LX. Le ho latticizzate con nastro e lattice Effetto Mariposa montando all'anteriore una Racing Ralph da 2.25 (Performance) ed al posteriore una Maxiss Larsen da 2.00. Entrambe rigorosamente per camera.
Poca spesa ed ottima resa. Nessun problema di stallonamento, tenuta d'aria, o forature (salvo un taglio di 4 mm di qualche giorno fa che il lattice non è riuscito a chiudere).
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
non è che porto un caso particolare, ti dico solo come ho fatto io e non mi pare così sbagliato visti i risultati ottimi che ho avuto. prima di farlo sono stato da un altro biker che mi ha mostrato come latticizzare il mio dhf per camera sul mio cerchio con nastro. ti posso anche dire che il venditore da cui ho comprato la bici latticizza allo stesso modo tutte le gomme, siano esse per camera o no.
credo che di regole assolute non ne esistano.
io continuerò a latticizzare gomme per camera su cerchio con nastro.
Anche io latticizzo un Muddy Mary su un cerchio nastrato. Ma ti posso assicurare che, anche se viene data dalla casa come gomma per camera, il suo tallone, per come è fatto e per come è stretto sul cerchio, è un tallone ust a tutti gli effetti.
Quello che dico è che, montando le gomme senza camera, bisogna avere l'esperienza per valutare quello che si fa, e non tutti hanno questa esperienza, da qui i miei consigli. Ed infine al ciclista non importa che poi la TUA gomma stalloni mentre la usi. Tanto comunque sarà colpa TUA e non sua. Poiché i denti costano più del ciclista, è meglio che si dedichi il tempo necessario a diventare esperti di questa pratica, nel caso la si voglia usare senza problemi.

Riguardo questa discussione, non dico di leggerla tutta, ma QUASI. Abuon intenditor ....... :spetteguless::spetteguless:
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Anche io latticizzo un Muddy Mary su un cerchio nastrato. Ma ti posso assicurare che, anche se viene data dalla casa come gomma per camera, il suo tallone, per come è fatto e per come è stretto sul cerchio, è un tallone ust a tutti gli effetti.
Quello che dico è che, montando le gomme senza camera, bisogna avere l'esperienza per valutare quello che si fa, e non tutti hanno questa esperienza, da qui i miei consigli. Ed infine al ciclista non importa che poi la TUA gomma stalloni mentre la usi. Tanto comunque sarà colpa TUA e non sua. Poiché i denti costano più del ciclista, è meglio che si dedichi il tempo necessario a diventare esperti di questa pratica, nel caso la si voglia usare senza problemi.

Riguardo questa discussione, non dico di leggerla tutta, ma QUASI. Abuon intenditor ....... :spetteguless::spetteguless:
sono mesi che latticizzo gomme di varie marche e varie misure allo stesso modo, anche per camera. ripeto: mai problemi di perdita di pressione e men che meno di stallonamenti.
ripeto: continuerò a latticizzare gomme per camera su cerchi nastrati, come mi è stato insegnato da chi di esperienza in materia ne ha molta più di me.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Mi auguro che on line continuino a trovarsi ancora per molto tempo: sulla biga di mio figlio (che quest'anno ha usato indifferentemente per una decina di GF, 4 o 5 gare xc e innumerevoli uscite tipo trail con passaggi da AM), ho montato una coppia di cerchi Rigida da V-brake (un fondo di magazzino vecchio di oltre 10 anni) assemblate artiginalmente con incrocio in quarta su mozzi LX. Le ho latticizzate con nastro e lattice Effetto Mariposa montando all'anteriore una Racing Ralph da 2.25 (Performance) ed al posteriore una Maxiss Larsen da 2.00. Entrambe rigorosamente per camera.
Poca spesa ed ottima resa. Nessun problema di stallonamento, tenuta d'aria, o forature (salvo un taglio di 4 mm di qualche giorno fa che il lattice non è riuscito a chiudere).
I tagli passanti grandi possono dare problemi. Ma io ho chiuso il giro senza problemi anche con un taglio passante di 9 mm, per cui non c'è lattice che tenga. Ho già riportato sopra la mia esperienza; basta infilare una scheggia di legno nel taglio ed il lattice e la pompetta faranno poi il resto.
 
  • Mi piace
Reactions: Eraclitus

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
I tagli passanti grandi possono dare problemi. Ma io ho chiuso il giro senza problemi anche con un taglio passante di 9 mm, per cui non c'è lattice che tenga. Ho già riportato sopra la mia esperienza; basta infilare una scheggia di legno nel taglio ed il lattice e la pompetta faranno poi il resto.
buono a sapersi, grazie del consiglio :celopiùg:
 

angelo12

Biker serius
30/7/11
166
0
0
Mentana
Visita sito
Ho latticizzato da un paio di mesi con kit effetto mariposa e per ora tutto bene come tenuta, se si esclude la stallonatura dell'anteriore ma per colpa mia visto che la pressione era troppo bassa... questo mi ha fatto valutare il metodo eot almeno per l'anteriore però la mia perplessità è legata al fatto che con cerchi Mavic xm317 e Nobby Nic DD 2.25, visto anche uno degli ultimi articoli del Tech Corner sulla larghezza del cerchio e pneumatici compatibili, non si rischia di ridurre troppo la sezione utile del cerchio mettendo la camera interna?

La gola da 17 del mavic è troppo stretta; si è al limite già montando un 2.10!
Secondo me, usando il metodo eot andresti a peggiorare la situazione riducendo ulteriormente la gola dello spessore della camera. Se la preparazione del cerchio è fatta bene, (usando del buon nastro), non vi è differenza a livello di tenuta. Lo stallonamento avviene o per pressioni troppo alte o troppo basse. Personalmente non scendo mai sotto i 2,0 bar e non vado oltre i 2,5 ma poi diventa anche una questione di peso. Le persone troppo pesanti (dai 90 in su), secondo me, dovrebbero orientarsi verso cerchi ust nativi con gomme tnt o Tr.
Ho anch'io una coppia di cerchi xm317 con piranha air light da 2,0 latticizzati con nastro, li uso come secondo treno per i percorsi con prevalenza di asfalto (non li stresso quindi), avevo optato per il metodo eot, più immediato duraturo e pulito (confrontato al nastro che tende a scaccarsi diventando un appicicume), ma già con un 2,0, avevo l'impressione che la gomma ballasse troppo lateralmente e sono tornato al nastro american tape. Di norma il principio di latticizzazione è lo stesso: tappare i fori dei nipples rendendo il cerchio quanto più possibile simile ad un ust. Il lattice pensa poi ad impermeabilizzare internamente lo pneumatico. Qualsiasi cosa si presti allo scopo va bene, ognuno poi userà il metodo che riterrà più congegnale rapportandolo al tipo di cerchio e di gomma che utilizza.
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
La gola da 17 del mavic è troppo stretta; si è al limite già montando un 2.10!
Secondo me, usando il metodo eot andresti a peggiorare la situazione riducendo ulteriormente la gola dello spessore della camera. Se la preparazione del cerchio è fatta bene, (usando del buon nastro), non vi è differenza a livello di tenuta. Lo stallonamento avviene o per pressioni troppo alte o troppo basse. Personalmente non scendo mai sotto i 2,0 bar e non vado oltre i 2,5 ma poi diventa anche una questione di peso. Le persone troppo pesanti (dai 90 in su), secondo me, dovrebbero orientarsi verso cerchi ust nativi con gomme tnt o Tr.
Ho anch'io una coppia di cerchi xm317 con piranha air light da 2,0 latticizzati con nastro, li uso come secondo treno per i percorsi con prevalenza di asfalto (non li stresso quindi), avevo optato per il metodo eot, più immediato duraturo e pulito (confrontato al nastro che tende a scaccarsi diventando un appicicume), ma già con un 2,0, avevo l'impressione che la gomma ballasse troppo lateralmente e sono tornato al nastro american tape. Di norma il principio di latticizzazione è lo stesso: tappare i fori dei nipples rendendo il cerchio quanto più possibile simile ad un ust. Il lattice pensa poi ad impermeabilizzare internamente lo pneumatico. Qualsiasi cosa si presti allo scopo va bene, ognuno poi userà il metodo che riterrà più congegnale rapportandolo al tipo di cerchio e di gomma che utilizza.
sicuramente è vero che uno dei fattori rischio stallonamento è la pressione troppo bassa: io non scendo mai sotto le 2 atm all'anteriore e al posteriore a volte viaggio quasi a 3 atm, però vestito ed equipaggiato peso 100kg.
 

angelo12

Biker serius
30/7/11
166
0
0
Mentana
Visita sito
Parole sante.
Considerando ancora che una camera con valvolino presta smontabile costa 6/7 euro ed un flap già pronto per il cerchio ne costa 10.

...e una camera da 24 con valvola schrader ne costa 3 di euro. Forse alcuni non lo sanno, ma le schrader sono tutte smontabili, anche quelle del deca; naturalmente ci vuole un attrezzo apposta. Per esempio io uso un inserto ad "u" come quello presente nei kit economici reperibili a 3/4 euro nei briko.

1460678.gif
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo