Latticizzare cerchio con solo nastro

mapko105

Biker serius
28/9/10
113
6
0
Valsamoggia (BO)
Visita sito
Bike
MDE Damper 650b
Mi aggancio a questo 3D per chiedere consigli. Sto latticizzando con i prodotti di effetto mariposa i miei cancelli. Il w.e. scorso la Canyon Nerve AM con cerchi DT Swiss AM 1800 senza nessun problema tranne un primo tentativo di posa della fascia fatto troppo superficialmente.
Questo w.e. sto facendo le ruote della Cube LTD con cerchi RFR ZX24 (quelli di serie) con buco per valvola schrader, l’anteriore sono riuscito più o meno a sigillarlo e a latticizzare stringendo a morte la ghiera della valvola, mentre il posteriore continua sempre ad avere perdite dall’attacco della valvola, ovviamente sto usando lo spessore conico per cerchi con foro schrader, ma niente, ho provato anche ad incollarlo, mettere degli spessori. La sensazione è che il nastro essendo rigido tende a spezzarsi nella zona della valvola e perda la tenuta o che la gola del cerchio è troppo stretta e la valvola non fa ben tenuta, fatto sta che per ora al posteriore ho rimontato la camera. Leggendo parte di questo 3D questa sera provo con l’american tape o qualcosa di simile che posso trovare da Leroy Merlen.
Consigli e suggerimenti sono bene accetti. Lascio montata la camera e mi metto il cuore in pace? Cambio i cerchi con qualche cosa di lubeless? Vendo la bici? Cambio sport? J
 

giorgiof

Biker infernalis
25/8/08
1.939
11
0
Nel Bosco
Visita sito
Mi aggancio a questo 3D per chiedere consigli. Sto latticizzando con i prodotti di effetto mariposa i miei cancelli. Il w.e. scorso la Canyon Nerve AM con cerchi DT Swiss AM 1800 senza nessun problema tranne un primo tentativo di posa della fascia fatto troppo superficialmente.
Questo w.e. sto facendo le ruote della Cube LTD con cerchi RFR ZX24 (quelli di serie) con buco per valvola schrader, l’anteriore sono riuscito più o meno a sigillarlo e a latticizzare stringendo a morte la ghiera della valvola, mentre il posteriore continua sempre ad avere perdite dall’attacco della valvola, ovviamente sto usando lo spessore conico per cerchi con foro schrader, ma niente, ho provato anche ad incollarlo, mettere degli spessori. La sensazione è che il nastro essendo rigido tende a spezzarsi nella zona della valvola e perda la tenuta o che la gola del cerchio è troppo stretta e la valvola non fa ben tenuta, fatto sta che per ora al posteriore ho rimontato la camera. Leggendo parte di questo 3D questa sera provo con l’american tape o qualcosa di simile che posso trovare da Leroy Merlen.
Consigli e suggerimenti sono bene accetti. Lascio montata la camera e mi metto il cuore in pace? Cambio i cerchi con qualche cosa di lubeless? Vendo la bici? Cambio sport? J

Zona valvola usa il silicone trasparente.... Riempi il buco poi ci infili la valvola... Vedrai che tiene ;-) ah non serve aspettare che si solidifichi completamente quello lo farà da solo post latticizzazione
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Riporto il risultato di un esperimento andato a buon fine che può interessare chi vuole montare gomme ust su cerchi da camera.

Materiali usati:
1 - Cerchio da camera DT Swiss da 17 mm;
2 - Coprinippless plastico azzurro da 7 bar schwalbe da 22 mm;
3 - Nastro nero da elettricista da 25 mm;
4 - Dischetto ricavato da camera d'aria di 12/14 mm di diametro (non forato);
5 - Valvola tubeless smontabile;
6 - Acqua e sapone per piatti;
7 - Gomma Maxxis Larsen TT 2.0 lust.
Notare che non c'è il lattice, in quanto è stata solo una prova.

Montaggio:
- Si fissa il disco (4) sopra il foro valvola del coprinippless (2) con una striscia di 6/7 cm del nastro nero (3), messo in senso longitudinale;
- Si pratica un foro con un ago nel centro del dischetto 4 (ovviamente dal lato dove il foro del coprinippless è scoperto) e vi si infila dentro a forza la valvola tubeless (nel giusto verso, cioè dal lato del dischetto);
- Si monta il flap/coprinippless così costruito nel cerchio, iniziando infilando la valvola e serrando bene la sua ghiera. Il flap/coprinippless riempie completamente il canale del cerchio, da spalla a spalla;
- Si monta la gomma ust sul cerchio (ovviamente iniziando dalla parte opposta della valvola);
- Si bagnano accuratamente i talloni della gomma e il cerchio con acqua/sapone (6);
- Si apre la valvola e si manda pressione col compressore (tolto il valvolino e con la pistola non si rischia di scoppiare la gomma);
- Rimesso il valvolino si gonfia la gomma alla massima pressione stampata con la pompa da pavimento e si lascia un po' assestare;
- Si sgonfia a 2.5 bar e si controlla la tenuta.

La gomma così montata tiene perfettamente la pressione (ripeto senza lattice) e dopo 4 giorni la pressione misurata era di 2.3 bar.

Il coprinipples azzurro rimane incastrato tra il cerchio ed il tallone della gomma ust realizzando una perfetta tenuta ermetica.
Per realizzare un montaggio tubeless autoriparante io apporterei solo una piccola modifica.
- Smussare gli spigoli vivi dei fori del cerchio, pulire accuratamente la gola del cerchio e mettere un giro del nastro (3) (in questo caso è meglio del nastro americano, perché è più flessibile) facendo attenzione che ricopra tutto il canale, mettere un giro di nastro biadesivo e poi procedere come sopra per montare il flap coprinippless.

In questo modo si risolvono anche i problemi di compatibilità della colla dei nastri americani col lattice.
Due coprinippless al punto (2) si prendono con 2 o 3 euro.
 

ucciopino

Biker superis
5/11/11
440
1
0
Lecce
Visita sito
Zona valvola usa il silicone trasparente.... Riempi il buco poi ci infili la valvola... Vedrai che tiene ;-) ah non serve aspettare che si solidifichi completamente quello lo farà da solo post latticizzazione
Oltre a questo ti consiglierei di smussare e rifinire con carta abrasiva il foro valvola.

Se dovessi perderti d'animo ti rimangono sempre il metodo eot o i flaps ed avresti il problema valvola risolto in partenza.
 

baffosardi

Biker tremendus
20/1/12
1.335
-1
0
Livorno
Visita sito
Cosa ne pensate di questa soluzione?

Ho usato questo sistema parzialmente per sigillare il punto di congiunzione del cerchio, la saldatura perpendicolare per intenderci...bisogna stare molto attenti ad usare il sigillante giusto...io ho usato la pasta rossa Henkel-Loctite che si usa nei motori , ha sigillato benissimo ma....enormi inconvenienti, il nastro sopra non attacca più ...e poi non la si leva più!! Difficilissima da staccare anche con taglierini e solventi vari..e liscia come consistenza...
Siccome quella che si vede nel video sembra molto simile...state attenti, perchè una volta applicato il prodotto sbagliato poi sono cavoli levarlo dal cerchio! Nel mio caso l'ho messo solo per 3-4 cm della circonferenza.tra l'altro su una bici che ho già venduto..e li rimane ma non lo rimetterei più nessun tipo di collante, al massimo solo silicone ( che però si stacca facilmente)! :medita:
 

giorgiof

Biker infernalis
25/8/08
1.939
11
0
Nel Bosco
Visita sito
Ho usato questo sistema parzialmente per sigillare il punto di congiunzione del cerchio, la saldatura perpendicolare per intenderci...bisogna stare molto attenti ad usare il sigillante giusto...io ho usato la pasta rossa Henkel-Loctite che si usa nei motori , ha sigillato benissimo ma....enormi inconvenienti, il nastro sopra non attacca più ...e poi non la si leva più!! Difficilissima da staccare anche con taglierini e solventi vari..e liscia come consistenza...
Siccome quella che si vede nel video sembra molto simile...state attenti, perchè una volta applicato il prodotto sbagliato poi sono cavoli levarlo dal cerchio! Nel mio caso l'ho messo solo per 3-4 cm della circonferenza.tra l'altro su una bici che ho già venduto..e li rimane ma non lo rimetterei più nessun tipo di collante, al massimo solo silicone ( che però si stacca facilmente)! :medita:

Io ho usato l'attack flexi gel ed ha funzionato alla grande per sigillare la giunzione del cerchio.. si mette in quantità appena sufficiente sulla giuntura (dall'esterno).

Offre un maggiore aiuto al lattice che altrimenti non riesce a tappare la giuntura, con conseguenze prevedibili
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
La giunzione del cerchio viene compressa molto forte dalla pressione dell'aria che agisce sulla superficie del cerchio. Per sigillarla basta mettere del nastro da elettricista da bordino a bordino.
Reputo il sistema con la gomma non funzionale e pericoloso. Come ho più volte detto il metodo del nastro è giusto solo per gomme tubeless. Queste non hanno bisogno della gomma, perché stringono il cerchio. Il nastro deve però riempire completamente il canale da spalla a spalla. Tre giri di nastro da elettricista non sono sufficienti a sorreggere la pressione di gonfiaggio. E' una prova che ho già fatto, Il nastro si stira, entra nel foro e si appoggia sulla testa del nipple.
Per ottenre lo stesso risultato che si vuole ottenere con quel metodo bastano due giri di americano ed uno da elettricista a tutta larghezza. Più semplice, efficace e reversibile.
 

Mortos

Biker urlandum
20/1/12
523
3
0
Rieti
Visita sito
Salve ho letto tutte queste pagine fiuuu non erano poche! Allora per adesso sto con il metodo eot un domani voglio provare con il nastro, quale nastro ancora non lo so ci penserò in base a quello che troveró, per quando arriverà quel momento ho pensato di ricavarmi la valvola dalle camere che utilizzo ora, lasciando un tondo di camera d'aria, è un'idea corretta giusto?

Inoltre questo sistema è valido anche con copertoni normali? O si rischia di stallonare e quindi conviene prendere almeno un copertone ust? Lo chiedo perché su questo punto ognuno la pensa in un modo! :)
 

yurizoli

Biker serius
28/12/10
163
2
0
Faenza
Visita sito
Porto il mio contributo informando del pieno successo nel aver latticizzato 2 paia di ruote, il tutto chiaramente utilizzando solamente nastro.

La prima coppia erano ruote con cerchi XMD 388 Tubeless Ready della FRM. Come nastro ho utilizzato il White Tape della FRM, applicato in due giri. Ho montato un paio di Rocket Ron Performance (non TR) nuove. Le gomme hanno tallonato immediatamente anche senza bisogno di acqua saponata, ho poi utilizzato Caffelatex per latticizzare. Risultato perfetto. Nessuna perdita dal copertone.

Domenica giro di 60 km con 1200mt di dislivello tutto XC ma con alcune discese in sigle track impegnative e scassate. Nessuna perdita. :D

La seconda coppia di ruote sono state delle DT Swiss XCR 1.4 (non TR).
Le ruote, prese d'occasione, avevano già del nastro montato ma l'ho dovuto togliere in quanto il foro per la valvola pareva troppo "abbondante" ed erano presenti alcuni fori praticati, verosimilmente, per sostituire alcuni raggi.
Per il primo tentativo di applicazione del nastro ho utilizzato il nastro compreso nel kit del Caffelatex purtroppo però, nonostante la perfetta pulizia della sede, non sono riuscito ad utilizzarlo, il nastro era troppo "rigido" e il collante non lo faceva aderire nella gola concava staccandosi praticamente subito e ritornando piatto.
Al secondo tentativo ho provato ad utilizzare il nastro americano con risultati più o meno soddisfacenti, la prima difficoltà, forse per la mia poca pazienza, è stata quella di tagliare il nastro della larghezza utile... ho utilizzato un cutter ma il risultato non è stato certamente esemplare. :(
Comunque, tagliato il nastro americano, ne ho applicato 3 giri, aderenza perfetta e posa semplice. Ho poi fatto un forellino per la valvola e montato i copertoni, anche in questo caso una coppia di Rocket Ron Performance già usati, più o meno a metà vita.
La tallonatura è avvenuta solo mediante l'uso di acqua saponata e la tenuta non mi è parsa soddisfacente, ma ho pensato di risolvere le piccole perdite con l'uso del lattice. Ho utilizzato in questo caso il Pit Stop della Geax. Le ruote hanno perso un po' di lattice da alcuni micro fori presenti sulla spalla di uno dei copertoni e un po' dalla zona delle valvole e da alcuni nipples.... perdite terminate dopo alcuni minuti. Prima di montarle però ho fatto alcune prove nei giorni successivi, sbattendo per bene le ruote e "tormentando" a dovere le valvole e difatti, proprio dalle valvole, ho riscontrato delle gravi perdite tutte le volte che la spingevo di lato, probabilmente il gommino della valvola non ha trovato un appoggio solido sul nastro telato che mi è sembrato, difatti, un po' troppo morbido.

A questo punto la decisione finale, ho smontato tutto e mi sono procurato un nuovo nastro specifico, il Rim Tape della Roval.
Questa volta l'applicazione è stata semplice e perfetta, due giri di nastro e lavoro pulito, nastro ben teso e di spessore "consistente". Ho forato, inserito la valvola aggiungendo per sicurezza una "rondella" fatta con un pezzo di camera all'interno tra cerchio e gommino della valvola e montato nuovamente gli stessi copertoni. Tallonatura immediata senza sapone e tenuta perfetta. A questo punto ho inserito il lattice e fatto girare un po' le ruote. Finalmente non ho riscontrato nessun tipo di perdita. Lavoro finito.

Oggi giro di 25 chilometri sempre XC con discese veloci su carraie piene di sassi e canalette di scolo. Nessun tipo di perdita o problema.

Sono soddisfatto un'altro DIY fatto nel mio garage ha avuto successo!

PS. Per la tallonatura confermo la necessità di un compressore (grazie suocero!).
 

Mortos

Biker urlandum
20/1/12
523
3
0
Rieti
Visita sito
Porto il mio contributo informando del pieno successo nel aver latticizzato 2 paia di ruote, il tutto chiaramente utilizzando solamente nastro.

La prima coppia erano ruote con cerchi XMD 388 Tubeless Ready della FRM. Come nastro ho utilizzato il White Tape della FRM, applicato in due giri. Ho montato un paio di Rocket Ron Performance (non TR) nuove. Le gomme hanno tallonato immediatamente anche senza bisogno di acqua saponata, ho poi utilizzato Caffelatex per latticizzare. Risultato perfetto. Nessuna perdita dal copertone.

Domenica giro di 60 km con 1200mt di dislivello tutto XC ma con alcune discese in sigle track impegnative e scassate. Nessuna perdita. :D

La seconda coppia di ruote sono state delle DT Swiss XCR 1.4 (non TR).
Le ruote, prese d'occasione, avevano già del nastro montato ma l'ho dovuto togliere in quanto il foro per la valvola pareva troppo "abbondante" ed erano presenti alcuni fori praticati, verosimilmente, per sostituire alcuni raggi.
Per il primo tentativo di applicazione del nastro ho utilizzato il nastro compreso nel kit del Caffelatex purtroppo però, nonostante la perfetta pulizia della sede, non sono riuscito ad utilizzarlo, il nastro era troppo "rigido" e il collante non lo faceva aderire nella gola concava staccandosi praticamente subito e ritornando piatto.
Al secondo tentativo ho provato ad utilizzare il nastro americano con risultati più o meno soddisfacenti, la prima difficoltà, forse per la mia poca pazienza, è stata quella di tagliare il nastro della larghezza utile... ho utilizzato un cutter ma il risultato non è stato certamente esemplare. :(
Comunque, tagliato il nastro americano, ne ho applicato 3 giri, aderenza perfetta e posa semplice. Ho poi fatto un forellino per la valvola e montato i copertoni, anche in questo caso una coppia di Rocket Ron Performance già usati, più o meno a metà vita.
La tallonatura è avvenuta solo mediante l'uso di acqua saponata e la tenuta non mi è parsa soddisfacente, ma ho pensato di risolvere le piccole perdite con l'uso del lattice. Ho utilizzato in questo caso il Pit Stop della Geax. Le ruote hanno perso un po' di lattice da alcuni micro fori presenti sulla spalla di uno dei copertoni e un po' dalla zona delle valvole e da alcuni nipples.... perdite terminate dopo alcuni minuti. Prima di montarle però ho fatto alcune prove nei giorni successivi, sbattendo per bene le ruote e "tormentando" a dovere le valvole e difatti, proprio dalle valvole, ho riscontrato delle gravi perdite tutte le volte che la spingevo di lato, probabilmente il gommino della valvola non ha trovato un appoggio solido sul nastro telato che mi è sembrato, difatti, un po' troppo morbido.

A questo punto la decisione finale, ho smontato tutto e mi sono procurato un nuovo nastro specifico, il Rim Tape della Roval.
Questa volta l'applicazione è stata semplice e perfetta, due giri di nastro e lavoro pulito, nastro ben teso e di spessore "consistente". Ho forato, inserito la valvola aggiungendo per sicurezza una "rondella" fatta con un pezzo di camera all'interno tra cerchio e gommino della valvola e montato nuovamente gli stessi copertoni. Tallonatura immediata senza sapone e tenuta perfetta. A questo punto ho inserito il lattice e fatto girare un po' le ruote. Finalmente non ho riscontrato nessun tipo di perdita. Lavoro finito.

Oggi giro di 25 chilometri sempre XC con discese veloci su carraie piene di sassi e canalette di scolo. Nessun tipo di perdita o problema.

Sono soddisfatto un'altro DIY fatto nel mio garage ha avuto successo!

PS. Per la tallonatura confermo la necessità di un compressore (grazie suocero!).

Valvole comprate? Prese da kit di conversione? O ricavate?
 

momo82it

Biker superioris
28/5/12
886
17
0
Siena
Visita sito
Scusatemi se mi ripropongo nelle domande ma sto entrando in confuzioni con tutti i sistemi.
Mi spiego meglio:
Ho contattato un venditore su ebay e nello specifico questo http://rover.ebay.com/rover/1/724-5...0001&campid=5338191918&icep_item=280897426500

il quale mi ha detto che per utilizzare questo kit è meglio se vado con gomme tubless ora voi che sicuramente avete fatto più prove di me posso risparmiare la spesa dei tubless e prendere due Maxxis normali?!
Mi sapete consigliare per favore:medita::medita:
 

spada

Biker tremendus
16/8/09
1.240
0
0
Venezia
Visita sito
alcuni consigliano di usare copertoni ust perchè hanno la spalla più resistente... ma dato che tu hai un cerchio da camera presumo van bene anche copertoni normali
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
La mia esperienza è che è meglio il flap con quelle da camera ed il nastro con le ust. Ma non bisogna cercare gomme troppo leggere. Meglio quelle a spalla rinforzata
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo