Latticizzare cerchio con solo nastro

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Che cosa intendi x plastico?
Il nastro americano è resistente e si adatta abbastanza. Uso il pattex, che è tra i migliori (forse il migliore). Però ho notato che se lo si tira molto, si snerva e si strappa abbastanza presto deformandosi poco. Fatti due (o tre) giri di americano, metto un ultimo giro di nastro plastico da elettricista, quello da 25 mm, senza stirarlo troppo, curando che riempia bene il canale (uso cerchi da 19mm). I fianchi del nastro staranno, a gomma montata, sotto il tallone, mentre la testa del nastro la proteggo con mastice, ad impedire che si infiltri il lattice.
Questo nastro plastico da elettricista è molto deformabile e non si strappa, incastrato sotto il tallone della gomma, e con la testata protetta dal mastice essiccato (che è immune all'azione del lattice) fornisce una impermeabilità all'aria ed al lattice migliore di quanto si può fare con l'americano.
A riprova di questo ho confrontato la stessa copertura montata sullo stesso cerchio, prima con tre giri di americano a tutta larghezza e poi con due di americano e uno plastico messo come indicato.
Nel primo caso dopo due settimane perde 0.5 bar, mentre nel secondo caso si arriva a tre/quattro settimane per la stessa perdita
 

ciuchino02

Biker ciceronis
27/11/10
1.425
3
0
l'Aquila
Visita sito
Oggi ho fatto la mia prima uscita con le tubeless, purtroppo x motivi di orario sono dovuto uscire da solo e non mi funzionava il cardio quindi non ho potuto avere parametri precisi, principalmente sento la differenza nelle accelerazioni dove sembra che prenda velocità più facilmente.
Peso 70 kg (nudo) e ho messo le gomme a 2,2 x il terrore di stallonare, ma essendo abituato a girare a 1,8 quando avevo le camere oggi non mi piaceva l'eccessiva rigidità delle gomme, a quanto le posso tenere considerando che ho la RoRo avanti e la RaRa al post consumate x circa la metà?
 

giorgiof

Biker infernalis
25/8/08
1.939
11
0
Nel Bosco
Visita sito
Scusate, ma sconsiglio di usare solo "nastro" perchè lo scalza copertone tende a bucarlo... consiglio di spendere 0,8 euro e metterci sopra in aggiunta un paranipple flap gommoso. Sconsiglio i kit perchè sono una truffa per il costo stesso dei materiali (5 euro... Che loro rivendono a 50)
 

giorgiof

Biker infernalis
25/8/08
1.939
11
0
Nel Bosco
Visita sito
Oggi ho fatto la mia prima uscita con le tubeless, purtroppo x motivi di orario sono dovuto uscire da solo e non mi funzionava il cardio quindi non ho potuto avere parametri precisi, principalmente sento la differenza nelle accelerazioni dove sembra che prenda velocità più facilmente.
Peso 70 kg (nudo) e ho messo le gomme a 2,2 x il terrore di stallonare, ma essendo abituato a girare a 1,8 quando avevo le camere oggi non mi piaceva l'eccessiva rigidità delle gomme, a quanto le posso tenere considerando che ho la RoRo avanti e la RaRa al post consumate x circa la metà?

Non scendere troppo... puoi rischiare di stallonare. Dipende peró da una serie di fattori... e dai percorsi che fai. 1,8 anche per le latticizzate è il limite, io cmq sono riuscito a stallonare tranquillamente ma ero a pressioni bassissime
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Oggi ho fatto la mia prima uscita con le tubeless, purtroppo x motivi di orario sono dovuto uscire da solo e non mi funzionava il cardio quindi non ho potuto avere parametri precisi, principalmente sento la differenza nelle accelerazioni dove sembra che prenda velocità più facilmente.
Peso 70 kg (nudo) e ho messo le gomme a 2,2 x il terrore di stallonare, ma essendo abituato a girare a 1,8 quando avevo le camere oggi non mi piaceva l'eccessiva rigidità delle gomme, a quanto le posso tenere considerando che ho la RoRo avanti e la RaRa al post consumate x circa la metà?
Per le pressioni puoi usare quelle che usavi (io metterei un +0.1/0.2 per evitare di bozzare i cerchi). Se con consumate a metà intendi con tasselli a metà dei nuovi, sono da sostituire
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
Scusate, ma sconsiglio di usare solo "nastro" perchè lo scalza copertone tende a bucarlo... consiglio di spendere 0,8 euro e metterci sopra in aggiunta un paranipple flap gommoso. Sconsiglio i kit perchè sono una truffa per il costo stesso dei materiali (5 euro... Che loro rivendono a 50)

Non capisco di cosa tu stia parlando :nunsacci:
Un nastro FRM costa 7€ , le valvole 6€ CAD il lattice o te lo fai (che non so se conviene) o con 25€ ne comperi un litro e ti dura tre anni se non di più
:celopiùg:
 

giorgiof

Biker infernalis
25/8/08
1.939
11
0
Nel Bosco
Visita sito
Non capisco di cosa tu stia parlando :nunsacci:
Un nastro FRM costa 7€ , le valvole 6€ CAD il lattice o te lo fai (che non so se conviene) o con 25€ ne comperi un litro e ti dura tre anni se non di più
:celopiùg:

Ciao parlavo dei kit provvisti di flap oltre al nastro adesivo che hanno prezzi molto alti (poi considera che te ne servono 2 ant + post). Nel tempo ho fatto varie prove trovando alcuni paranipples che funzionano meglio dei flap dei kit, costando molto poco. Il flap è molto utile perchè protegge e fa aderire meglio il nastro.

Solo 1 rim strip 8.90 euro è tanto, come è tanto pagare (secondo me ...) 7 euro di nastro Frm:
http://www.frmbike.de/catalog/index.php?page=produkte&gruppe=24&kategorie=66&produkt=372

Riassumendo:

7 euro nastro + valvole 12 euro + flap 17 euro = 36 euro + liquido

Perchè non avere un buon risultato con pseudo kit casalingo con 3,5 euro (escluso liquido)

Comunque sono considerazioni personali... ognuno latticizzi come meglio crede!! Ps perchè non mettiamo tutte queste esperienze in un "ricettario della latticizzazione?????"
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
Ciao parlavo dei kit provvisti di flap oltre al nastro adesivo che hanno prezzi molto alti (poi considera che te ne servono 2 ant + post). Nel tempo ho fatto varie prove trovando alcuni paranipples che funzionano meglio dei flap dei kit, costando molto poco. Il flap è molto utile perchè protegge e fa aderire meglio il nastro.

Solo 1 rim strip 8.90 euro è tanto, come è tanto pagare (secondo me ...) 7 euro di nastro Frm:
http://www.frmbike.de/catalog/index.php?page=produkte&gruppe=24&kategorie=66&produkt=372

Riassumendo:

7 euro nastro + valvole 12 euro + flap 17 euro = 36 euro + liquido

Perchè non avere un buon risultato con pseudo kit casalingo con 3,5 euro (escluso liquido)

Comunque sono considerazioni personali... ognuno latticizzi come meglio crede!! Ps perchè non mettiamo tutte queste esperienze in un "ricettario della latticizzazione?????"

no,stai facendo confusione
il nastro frm costa 7 € e fai due cerchi,le valvole 6-7 euro cad ma cmque ti servono lo stesso così' come il liquido
quindi non vedo stè differenze di costi, o -almeno- non mi sembra sia una voce di ''risparmio'' così' importante:nunsacci:
 

Paolivio

Biker perfektus
6/10/09
2.826
33
0
Dove mangiano i gatti!
Visita sito
Bike
mtb e bdc
Oggi ho fatto la mia prima uscita con le tubeless, purtroppo x motivi di orario sono dovuto uscire da solo e non mi funzionava il cardio quindi non ho potuto avere parametri precisi, principalmente sento la differenza nelle accelerazioni dove sembra che prenda velocità più facilmente.
Peso 70 kg (nudo) e ho messo le gomme a 2,2 x il terrore di stallonare, ma essendo abituato a girare a 1,8 quando avevo le camere oggi non mi piaceva l'eccessiva rigidità delle gomme, a quanto le posso tenere considerando che ho la RoRo avanti e la RaRa al post consumate x circa la metà?
scusa ma che centrano le gomme da 2,2 con la paura di stallonare?
Stalloni anche con gomme da 1,9 o da 2,4.....:nunsacci:
 

Paolivio

Biker perfektus
6/10/09
2.826
33
0
Dove mangiano i gatti!
Visita sito
Bike
mtb e bdc
per quanto mi riguarda, se parliamo di risparmio, il miglior risultato l'ho ottenuto con un giro (ripeto, un solo giro!) di nastro yellowtape di notubes.
Non mi ricordo quanto l'ho pagato ma ci si fanno 3 ruote...valvole e lattice vanno comprati comunque....
Tre, quattro giri di nastri vari, mastice.....paranippli.....MA NON VI PARE DI ESAGERARE UN PO' a mettere tutta sta roba sulle ruote? Alla fine, ora che ho ruote tubless con pneumatici tubless ready, si sgonfiano comunque di 0,5 bar da una settimana all'altra....penso sia normale una minima perdita....
 

giorgiof

Biker infernalis
25/8/08
1.939
11
0
Nel Bosco
Visita sito
per quanto mi riguarda, se parliamo di risparmio, il miglior risultato l'ho ottenuto con un giro (ripeto, un solo giro!) di nastro yellowtape di notubes.
Non mi ricordo quanto l'ho pagato ma ci si fanno 3 ruote...valvole e lattice vanno comprati comunque....
Tre, quattro giri di nastri vari, mastice.....paranippli.....MA NON VI PARE DI ESAGERARE UN PO' a mettere tutta sta roba sulle ruote? Alla fine, ora che ho ruote tubless con pneumatici tubless ready, si sgonfiano comunque di 0,5 bar da una settimana all'altra....penso sia normale una minima perdita....

Io propongo una "Lista di ricette di latticizzazione"... questo perchè probabilmente tutti i vostri metodi funzionano, però ognuno ha i suoi pro e contro. In più cerchioni diversi hanno distanze e misure che obbligano a variare il mix

Inizialmente usavo il nastro NoTubes giallo ed è ottimo. Dopo aver rotto 2 raggi delle ruote DT ho ripiegato sul sistema economico che ti dicevo lo scopo è usare nastro più scadente ed economico e proteggerlo con un flap riutilizzabile.

Valvole uso quelle da camera + silicone (quello domestico)
 

Novel

Biker serius
25/9/09
194
4
0
Veneto
Visita sito
Ho letto tutto questo interessantissimo 3d... ed anche altro... dovendo cambiare gomme penso proprio che procederò con la latticizzazione.
Ho cerchi Mavic XM 317, pensavo di utilizzare il kit Joe's NoFlat e davanti un Nobby Nic Snake Skin da 2.25 e dietro un Geax Saguaro 2.0 come quello che vado a sostituire, visto che l'ho trovato molto scorrevole.
Che dite, vado tranquillo? :-)
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Ho letto tutto questo interessantissimo 3d... ed anche altro... dovendo cambiare gomme penso proprio che procederò con la latticizzazione.
Ho cerchi Mavic XM 317, pensavo di utilizzare il kit Joe's NoFlat e davanti un Nobby Nic Snake Skin da 2.25 e dietro un Geax Saguaro 2.0 come quello che vado a sostituire, visto che l'ho trovato molto scorrevole.
Che dite, vado tranquillo? :-)
La gomma a tallone tubeless ti può spostare il flap durante il gonfiaggio, facendolo uscire dal cerchio. Eventualmente prova con acqua+sapone per piatti, poi se ancora non funge, monta la gomma con camera e tienila uno o due giorni alla max pressione stampata. Cmq con una geax ho dovuto ripiegare sul nastro
 

Novel

Biker serius
25/9/09
194
4
0
Veneto
Visita sito
Guardando meglio, pensavo di prendere queste:
Geax Saguaro TNT 2.0
Nobby Nic Snake Skin Tl Ready
e poi a sto punto sono indeciso tra:
Joe' NoFlat
Effetto Mariposa
oppure niente kit e utilizzare il nastro :nunsacci:
E dovendo comprare on-line spererei di trovare tutto sullo stesso sito.
 

baffosardi

Biker tremendus
20/1/12
1.335
-1
0
Livorno
Visita sito
Ho un dubbio: sui cerchi Dt swiss 445D davanti ho messo con successo ( per ora una uscita AM e nessuna perdita di pressione in una settimana) nastro americano con sotto un giro di nastro telato plastificato, lattice Mv tech e gomma UST Kenda Nevegal 2.35...
Ora dietro il discorso è un po diverso, vorrei mantenere la gomma Specialized The captain 2.0 da camera con cerchietto rigido ( ne ho anche un'altra nuova da finire...) ora sono con camera,,,,ma non so se azzardarmi a provare la latticizzazione con solo nastro, non tanto per il cerchio (dovrebbe essere un tubeless ready) ma per la gomma , effettivamente leggerina...insomma ho un po paura di stallonare...
Che dite lascio la camera d'aria o ci provo? Di cambiare gomma non se ne parla...visto che oltre a quella devo finire anche quella uguale che ho tolto dall'anteriore...e poi sul secco va benone..
 

macguy

Biker serius
15/3/09
298
0
0
Bari
Visita sito
Ragazzi, ascoltate qui.
Tempo fa ho fatto latticizzare con solo nastro e valvola presta smontabile tubeless i miei mavic 317 disc. Davanti ho montato una Continental mountain king 2.2 UST nuova e dietro ho rimesso una michelin race'r TT.
La prima si è immediatamente stabilizzata, la seconda ci abbiamo dovuto smanettare un pò, ma poi ha tenuto per qualche uscita. Al termine di un salto, ho stallonato dietro.
Così ho deciso di cambiare copertura acquistando una Continental race king 2.0 UST.
Ho acquistato anche il lattice e ho deciso di:
- aprire l'anteriore per vedere com'era messo il lattice (la m. king UST)
- montare e inserire il lattice nella posteriore (quella da cambiare)

Per l'anteriore, nessun problema. Il lattice era pochissimo, così l'ho completamente ripulita, rimontata, gonfiata e inserito il lattice. La gomma tiene benissimo e non è uscita nemmeno una goccia di lattice nè dalla valvola, nè dal cerchio/tallone.
La seconda mi sta facendo impazzire, nel senso che ho una forte perdita dalla valvola, attraverso il buco del cerchio. Di conseguenza, perdendo pressione, esce lattice dai bordi.
Ho osservato la valvola della ruota che tiene e mi sono accorto di questo:
- sul cerchio della gomma che non tiene, nel buco, c'è un tappino nero forato, una sorta di spessore che tiene centrata la valvola. Nella ruota che tiene, questo non c'è
- la rondella della valvola ha una doppia svasatura che nella gomma che tiene (senza tappino) si infila nel buco e tiene la valvola.

In definitiva, il venditore deve aver tolto il tappino da una ruota si e da una no. Mi chiedo quale sia la cosa corretta

Adesso la ruota che non tiene è smontata, recuperato il lattice e lasciata asciugare così domani potrò ripulirla e ricominciare.

Cosa sto (o stavo) sbagliando?

Spero di essere stato chiaro. preciso che devo sistemarla entro domenica che si esce.

Edit: dimenticavo di dire che la valvola sulla gomma che non tiene l'avevo smontata, quando ho stallonato, per montare la camera e tornare a casa. Può, il nastro, aver perso aderenza? A me non sembra.
 

baffosardi

Biker tremendus
20/1/12
1.335
-1
0
Livorno
Visita sito
Mah se quel tappino che dici dalla foto ovviamente non è il tappino coprivalvola allora è lo smontavalvola...ovviamente non va montato da nessuna parte ma serve solo come chiavetta per svitare il valvolino dal corpo valvola....altri tappini nella foto non ne vedo e tra l'altro la valvola è la stessa che ho io...
 

macguy

Biker serius
15/3/09
298
0
0
Bari
Visita sito
Mah se quel tappino che dici dalla foto ovviamente non è il tappino coprivalvola allora è lo smontavalvola...ovviamente non va montato da nessuna parte ma serve solo come chiavetta per svitare il valvolino dal corpo valvola....altri tappini nella foto non ne vedo e tra l'altro la valvola è la stessa che ho io...
no, il tappino di cui parlo è una boccola presente sul cerchio, non c'entra niente con la valvola.

Quella valvola l'hai montata sui mavic?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo