Latticizzare cerchio con solo nastro

MTBVENETO

Biker superis
31/8/10
497
0
0
Veneto
Visita sito
Mi ero quasi convinto a latticizzare ma parlando con 2 sivende mi hanno sconsigliato l'operazione , vi spiego quel che ho e cosa volevo fare:
I miei cerchi sono i dt swiss xpw1800 (vedi foto)e le gomme sono le racing ralph e le roket ron ovviamente da camera, per risparmiare peso (e soldi) volevo latticizzare solo con nastro idoneo e usare le mie gomme.
In seconda battuta ( e temendo x la pellaccia) ho valutato anche di usare i kit con flap tipo joe's e usare gomme tubeless ready x fare una cosa più sicura.
Ne ho parlato con i 2 sivende e x la prima ipotesi mi hanno dato del pazzo perchè sarebbe troppo pericoloso, per la seconda hanno detto che sarebbe stato solo uno spreco di soldi visto che il risparmio di peso è minimo mentre x le forature sono già coperto dato che uso camere con slime.
Hanno ragione loro o è solo una mossa x spillarmi quattrini visto che mi hanno proposto EVENTUALMENTE di acquistare ruote migliori già tubeless :nunsacci:?


le cose sono sempre interpretabili, sta di fatto che usare gomme da camera d'aria come Tubeless non e proprio la sua...:duello:ci sono Tubeless in giro che pesano come un copertone, se cerchi il peso...:medita:
poi naturalmente devi usare un Kit per trasformare il cerchio in cerchio Tubeless..:celopiùg:
questa e la via più economica...:il-saggi:
ce anche un fatto però, che molte case costruttrici di copertoni dicono che il loro Tubeless può essere montato solo su cerchi Tubeless e non nel cerchio da camera d'aria...:duello:
 

frullo81

Biker cesareus
29/6/11
1.697
4
0
Podenzano (PC)
Visita sito
Bike
Xtc advance 27.5"-Trance x 29"
Mi ero quasi convinto a latticizzare ma parlando con 2 sivende mi hanno sconsigliato l'operazione , vi spiego quel che ho e cosa volevo fare:
I miei cerchi sono i dt swiss xpw1800 (vedi foto)e le gomme sono le racing ralph e le roket ron ovviamente da camera, per risparmiare peso (e soldi) volevo latticizzare solo con nastro idoneo e usare le mie gomme.
In seconda battuta ( e temendo x la pellaccia) ho valutato anche di usare i kit con flap tipo joe's e usare gomme tubeless ready x fare una cosa più sicura.
Ne ho parlato con i 2 sivende e x la prima ipotesi mi hanno dato del pazzo perchè sarebbe troppo pericoloso, per la seconda hanno detto che sarebbe stato solo uno spreco di soldi visto che il risparmio di peso è minimo mentre x le forature sono già coperto dato che uso camere con slime.
Hanno ragione loro o è solo una mossa x spillarmi quattrini visto che mi hanno proposto EVENTUALMENTE di acquistare ruote migliori già tubeless :nunsacci:?
Con i copertoni da camera forse è meglio usare i flap o la mezza camera,con il solo nastro oltre non essere il massimo come sicurezza,c'è il rischio che non riesci a farli tallonare. Se vuoi usare quel metodo è meglio che metti due copertoni tubless o tr,e comunque come ti hanno consigliato i sivende,con una coppia di ruote tubless saresti a posto e potresti montare tranquillamente anche i copertoni che hai.
 

ciuchino02

Biker ciceronis
27/11/10
1.425
3
0
l'Aquila
Visita sito
O.t. @ frullo 81 vedo che sei di Piacenza, sono passato l'altro giorno lì vicino che tuffo nei ricordi (ho fatto il militare nei pontieri) :il-saggi:.
Per tornare ai miei dubbi , non vorrei prendere cerchi nuovi sia x ragioni economiche che di fastidi nel cercare di rivendere i miei che penso non valgano chissachè.
 

frullo81

Biker cesareus
29/6/11
1.697
4
0
Podenzano (PC)
Visita sito
Bike
Xtc advance 27.5"-Trance x 29"
scusaste, ma non basta l'esperienza di chi ci fa 10.000 km l'anno a rassicurarvi???
non capisco
Sì,sempre che si riesca a montarli,io non ero riuscito a gonfiarle ed avevo messo la mezza camera,magari con i copertoni nuovi o diversi si riesce.
Rimane il fatto che nonostante il più delle volte non si abbiano problemi nemmeno con i copertoni da camera,quelli con tallone tubless sono più adatti allo scopo,tengono meglio l'aria e sono più difficili da stallonare.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
E' un bel po' che sperimento sul tubeless (se hai letto sopra).
Comprati il kit di Joe's se vuoi usare le gomme che hai (da camera). Con gomme da 450g tuttavia avrai forti perdite di lattice dalle porosità della gomma (stabilizza partendo da pressione bassa e via via cresci). Con gomme a tallone tubeless è meglio il metodo del nastro (l'altro metodo potrebbe essere impossibile (flap/camera tagliata)). Ma adotta gli accorgimenti di protezione del nastro che ho spiegato sopra (nastro a tutta larghezza e testa nastro protetta con mastice/colla).
Buona sperimentazione
 

ciuchino02

Biker ciceronis
27/11/10
1.425
3
0
l'Aquila
Visita sito
Sabato sono passato da un altro sivende e questo al contrario dei due precedenti mi ha detto che vedendo il cerchio non ci sono problemi e mi ha proposto di fare la latticizzazione con solo il nastro a € 50/60 :nunsacci:.
Ho preso tempo perchè mi sembra un pò troppo, va bene che giustamente deve guadagnare ma considerando che ho gomme consumate x metà ho pensato ( non conoscendolo) che mi avrebbe fatto trovare montate due gomme nuove al momento del ritiro.
Questa sera dopo aver acquistato un rotolo di nastro rinforzato della Tesa da 18 mm a meno di €2,50 torno in garage mi è venuto lo schizzo di provare a combinare qualcosa, così ho smontato il cerchio con la racing ralph ho tolto camera faqscia antiforatura e flap originale, le altre volte non ci avevo fatto caso ma ho constatato con piacere che i miei cerchi hanno un bordino interno al canale tipo i cerchi tubeless.
Ho carteggiato delicatamente l'interno del canale e poi l'ho pulito con acquaragia, ho messo quindi il nastro premendolo x bene facendo un giro più 20 cm oltre il foro della valvola , basta o erano necessari due giri?
La valvola l'ho ritagliata da una camera e e l'ho avvitata bella stretta al cerchio, rimonto la gomma solo con le mani e provo a gonfiare col compressore ma purtroppo l'adattatore per il gonfiaggio è molto scarso e perde aria.
Poi sul più bello mi telefona mia moglie e mi ORDINA di tornare in casa e l'esperimento si blocca lì :rosik:.
Mi rendo conto che non avrei potuto comunque fare un lavoro definitivo visto che non avevo nè le valvole smontabili nè il lattice, comunque mi è servito per rendermi conto che non credo possa tenere le mie gomme in quanto si mettono e si tolgono in un amen solo con le mani, quindi non credo possano tenere in modo da tallonare.
Ormai sono convinto di prendere il kit con flap della joe's,e comprare anche delle gomme nuove DA CAMERA come la Nobby Nic x l'anteriore e la racing ralph x il posteriore, faccio bene?
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Sabato sono passato da un altro sivende e questo al contrario dei due precedenti mi ha detto che vedendo il cerchio non ci sono problemi e mi ha proposto di fare la latticizzazione con solo il nastro a € 50/60 :nunsacci:.
Ho preso tempo perchè mi sembra un pò troppo, va bene che giustamente deve guadagnare ma considerando che ho gomme consumate x metà ho pensato ( non conoscendolo) che mi avrebbe fatto trovare montate due gomme nuove al momento del ritiro.
Questa sera dopo aver acquistato un rotolo di nastro rinforzato della Tesa da 18 mm a meno di €2,50 torno in garage mi è venuto lo schizzo di provare a combinare qualcosa, così ho smontato il cerchio con la racing ralph ho tolto camera faqscia antiforatura e flap originale, le altre volte non ci avevo fatto caso ma ho constatato con piacere che i miei cerchi hanno un bordino interno al canale tipo i cerchi tubeless.
Ho carteggiato delicatamente l'interno del canale e poi l'ho pulito con acquaragia, ho messo quindi il nastro premendolo x bene facendo un giro più 20 cm oltre il foro della valvola , basta o erano necessari due giri?
La valvola l'ho ritagliata da una camera e e l'ho avvitata bella stretta al cerchio, rimonto la gomma solo con le mani e provo a gonfiare col compressore ma purtroppo l'adattatore per il gonfiaggio è molto scarso e perde aria.
Poi sul più bello mi telefona mia moglie e mi ORDINA di tornare in casa e l'esperimento si blocca lì :rosik:.
Mi rendo conto che non avrei potuto comunque fare un lavoro definitivo visto che non avevo nè le valvole smontabili nè il lattice, comunque mi è servito per rendermi conto che non credo possa tenere le mie gomme in quanto si mettono e si tolgono in un amen solo con le mani, quindi non credo possano tenere inmodo da tallonare.
Ormai sono convinto di prendere il kit con flap della joe's,e comprare anche delle gomme nuove DA CAMERA come la Nobby Nic x l'anteriore e la racing ralf x il posteriore, faccio bene?
Compra il kit e montaci le gomme che hai. Quando le hai finite, compra le Tubeless Ready e montale col nastro. Dato che hai i bordini sul cerchio, avrai tutti i vantaggi di un vero montaggio tubeless ust
 

ciuchino02

Biker ciceronis
27/11/10
1.425
3
0
l'Aquila
Visita sito
Aggiornamento: preso dalla scimmia ho continuato ad armeggiare con le gomme ma non sono riuscito a farle tallonare, così visto che avrei dovuto ordinare online tutto il necessario e perdere un bel pò di tempo x cercare di fare le cose x bene mi sono arreso e ho portato la bici dal sivende facendo cambiare anche le manopole e una piccola controllata ai freni.
Ho telefonato questo pomeriggio ed era pronta ma non avevo tempo di passare a ritirarla, così tornato in garage e mi è venuto lo schizzo di pesare tutte le robe che mi portavo appresso : paranipples camere con slime e fasce antiforatura.
Con mio enorme stupore ho constatato che portavo appresso quasi 800gr di roba :omertà:, non vedo l'ora che arrivi domenica per vedere l'effetto che fà.
 

Allegati

  • robaccia.jpg
    robaccia.jpg
    53,3 KB · Visite: 23
  • bilancia.JPG
    bilancia.JPG
    40 KB · Visite: 15

ciuchino02

Biker ciceronis
27/11/10
1.425
3
0
l'Aquila
Visita sito
Un'altra cosa, quando l'ho ritirata ho chiesto un flacone di lattice da tenere di scorta ma il sivende (che x fortuna non fà il meccanico) mi ha detto che non serve e mi voleva vendere una bomboletta gonfia/ripara da portare dietro durante le uscite, ma il lattice non dovrebbe essere sufficente?
E poi la bomboletta è compatibile col lattice?
Sarò ignorante ma mi sembra proprio di no e da quello che sò la roba della bomboletta poi si solidifica, o no?
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Un'altra cosa, quando l'ho ritirata ho chiesto un flacone di lattice da tenere di scorta ma il sivende (che x fortuna non fà il meccanico) mi ha detto che non serve e mi voleva vendere una bomboletta gonfia/ripara da portare dietro durante le uscite, ma il lattice non dovrebbe essere sufficente?
E poi la bomboletta è compatibile col lattice?
Sarò ignorante ma mi sembra proprio di no e da quello che sò la roba della bomboletta poi si solidifica, o no?
La bomboletta serve solo se il lattice è seccato tutto. Se te la montano, ne metteranno al minimo e si seccherà prima di cambiare gomma. Se ne metti abbastanza, arrivi a fine gomma e la bomboletta non ti serve cmq.
Inoltre se incappi in problemi tali da renderti necessaria la bomboletta (cioè ti si sgonfia e non riesci a fermarlo col lattice) è meglio che monti una camera.
P.S. la latticizzazione impara a fartela, eviterai di spendere capitali (ed anche di rimanere a piedi)
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
Sabato sono passato da un altro sivende e questo al contrario dei due precedenti mi ha detto che vedendo il cerchio non ci sono problemi e mi ha proposto di fare la latticizzazione con solo il nastro a € 50/60 :nunsacci:.
Ho preso tempo perchè mi sembra un pò troppo, va bene che giustamente deve guadagnare ma considerando che ho gomme consumate x metà ho pensato ( non conoscendolo) che mi avrebbe fatto trovare montate due gomme nuove al momento del ritiro.
Questa sera dopo aver acquistato un rotolo di nastro rinforzato della Tesa da 18 mm a meno di €2,50 torno in garage mi è venuto lo schizzo di provare a combinare qualcosa, così ho smontato il cerchio con la racing ralph ho tolto camera faqscia antiforatura e flap originale, le altre volte non ci avevo fatto caso ma ho constatato con piacere che i miei cerchi hanno un bordino interno al canale tipo i cerchi tubeless.
Ho carteggiato delicatamente l'interno del canale e poi l'ho pulito con acquaragia, ho messo quindi il nastro premendolo x bene facendo un giro più 20 cm oltre il foro della valvola , basta o erano necessari due giri?
La valvola l'ho ritagliata da una camera e e l'ho avvitata bella stretta al cerchio, rimonto la gomma solo con le mani e provo a gonfiare col compressore ma purtroppo l'adattatore per il gonfiaggio è molto scarso e perde aria.
Poi sul più bello mi telefona mia moglie e mi ORDINA di tornare in casa e l'esperimento si blocca lì :rosik:.
Mi rendo conto che non avrei potuto comunque fare un lavoro definitivo visto che non avevo nè le valvole smontabili nè il lattice, comunque mi è servito per rendermi conto che non credo possa tenere le mie gomme in quanto si mettono e si tolgono in un amen solo con le mani, quindi non credo possano tenere in modo da tallonare.
Ormai sono convinto di prendere il kit con flap della joe's,e comprare anche delle gomme nuove DA CAMERA come la Nobby Nic x l'anteriore e la racing ralph x il posteriore, faccio bene?


ah beh con delle valvole tagliate da una camera non pensare che il sistema possa funzionare così
che nastro tesa hai usato ?
attenzione perchè io ho provato col nastro telato TESA ed è venuto fuori un disastro, non ha tenuto e levandolo mi ha lasciato tutta la colla sul cerchio !!!

gli unici nastri "home made" che vanno bene sono quelli americani e il sistema funziona con gomme normali e con valvoline smontabili.

nessuna gomma ha mai resistito ad un cerchio nastrato bene con valvolina e con adattatori a zero perdita o quasi... ho latticizzato un po' di tutto e giro così dal 2008, senza flap e tra l'altro non ho ancora utilizzato gomme con il cerchietto tubeless ready, alcune gomme mi stupiscono per tenuta dell'aria, uso lattice no tubes che a mio parere è il migliore.
 

ciuchino02

Biker ciceronis
27/11/10
1.425
3
0
l'Aquila
Visita sito
Non ricordo il nome preciso ma il nastro era nero e telato con una trama molto leggera, quando l'ho tolto x portare la bike dal sivende sembrava comunque aver fatto presa per bene e non ha lasciato residui di colla.
Ogni quando và cambiato il nastro?
Se dovessi smontare le valvole x strada come faccio mica devo portarmi dietro una pinza x allentare il collarino?
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
Non ricordo il nome preciso ma il nastro era nero e telato con una trama molto leggera, quando l'ho tolto x portare la bike dal sivende sembrava comunque aver fatto presa per bene e non ha lasciato residui di colla.
Ogni quando và cambiato il nastro?
Se dovessi smontare le valvole x strada come faccio mica devo portarmi dietro una pinza x allentare il collarino?

nero telato con trama molto leggera potrebbe essere come quello americano, molto adesivo, io avevo provato il classico nastro telato TESA, c'è blu, giallo, verde, nero, più spesso del nastro americano.

se tieni le stesse gomme sul cerchio per molto tempo io il nastro non lo cambio per un anno intero e anche più.
le valvole si devono smontare a mano, non occorre stringerle troppo al cerchio.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Penso che finirò le gomme attuali prima dell'estate, poi metto i cerchi da bdc con i copertoncin, in autunno prendo 2 gomme nuove e verifico le condizioni del nastro.
La nastratura conviene rifarla cambiando le gomme. Ho trovato sempre un po' di lattice sull'ultimo e parte del penultimo giro di nastro americano (con conseguente colla ammorbidita). Il tesa poi è meno impermeabile del primo e non lo userei (a meno che poi chiudi col plastico a tutta larghezza come faccio io ora)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo