Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
ragazzi ho 2 domande:

1) sto procedimento farlo con la pompa è possibile oppure serve x forza il compressore xke con la pompa nn ce la faccio a raggiungere la pressione giusta?

2) c'è rischio di stallonare facendo questo procedimento, cioè magari se prendo una buca o un sasso male ho + riskio di stallonare con le gomme latticizzate ke se avessi una comune camera d'aria?

grazie a ki mi risponderà ;)



1) ogni tanto ci si riesce anche con la pompa da officina, ma con il compressori ti sbatti di meno

2) no, a meno che non sia troppo bassa la pressione, che il copertone o il cerchio siano difettosi. Ho solo stallonato copertoni UST, mentre con quelli da camera mai nessun problema.

Pressione: troppo soggettivo, dipende dal terreno e dal tipo di guida.
 

MoRa92

Biker tremendus
31/7/08
1.304
1
0
capriolo(bs)
Visita sito
Se si fa DH (ma in linea di massima è QUASI sempre) meglio latticizzare i copertoni da camera.

Tagliati e visti tagliati troppi HR UST da 2.5".. non ne vale la pena se poi il risultato di latticizzare il copertone normale è quello di pagare meno i copertoni e di non tagliarli..


si si lo farei con quelli a camera,per la precisione DHF ant e HR post tutti e due da 2.5'...
 

br.robert

Biker novus
4/10/08
38
0
0
Cagliari
Visita sito
Ciao a tutti,
nei giorni scorsi ho proceduto alla latticizzare le mie prime gomme seguendo i Vs consigli, tutto OK.
Ma ora mi è sorto un dubbio: quando dovrò cambiare i copertoni dovrò cambiare anche la camera d’aria?
Chiedo questo perché una volta tagliata la camera a filo del cerchio penso sarà un grosso problema montare il copertone utilizzando la vecchia camera. Oppure no?
Nel forum con il tasto “cerca” non sono riuscito a trovare la risposta, se l’argomento è stato già affrontato chiedo a voi se sapete a che pagina.

Mille grazie anticipate.




1) ogni tanto ci si riesce anche con la pompa da officina, ma con il compressori ti sbatti di meno

2) no, a meno che non sia troppo bassa la pressione, che il copertone o il cerchio siano difettosi. Ho solo stallonato copertoni UST, mentre con quelli da camera mai nessun problema.

Pressione: troppo soggettivo, dipende dal terreno e dal tipo di guida.
 

klaudioMI

Biker superioris
7/7/06
859
0
0
Cologno Monzese
Visita sito
Bike
bellissima
Chiedo questo perché una volta tagliata la camera a filo del cerchio penso sarà un grosso problema montare il copertone utilizzando la vecchia camera. Oppure no?

i problemi iniziano quando dovrai staccarla dal copertone (senza romperla)...poi ti ritrovi una camera' d'aria tutta piena di lattice secco...e per ultimo dovrai centrare la vecchia camera d'aria (gia' rifilata) sul nuovo copertone...
 

ciclista pazzo

Biker novus
8/6/08
9
0
0
rieti
Visita sito
ok grazie x le risposte, ho un'altra domanda lol

le camere d'aria si possono latticizzare?? xke sarebbe + comodo, nel senso ke se magari anke foro irreparabilmente, il copertone nn è tt sporco di lattice e ci metto 30 secondi a cambiare camera d'aria
 

ciclista pazzo

Biker novus
8/6/08
9
0
0
rieti
Visita sito
se è solo questione di peso nn c'è problema, visto ke x ora la bici ke ho è una bici economica, cioè nn faccio gare, tantomeno mi interessano i tempi xke lo faccio cm sport nn x primeggiare

cmq l'importante è ke il risultato dell'autoriparazione lo ottengo lo stesso, se mi dici ke lo ho lo stesso latticizzo la camera d'aria, x il fatto dell'essiccamento del lattice penso ke duri + o - il tempo di quell'altro o sbaglio?, poi posso sempre rabboccare
 

Never_Stop

Biker infernalis
24/4/05
1.896
2
0
Genova
www.rocktrend.com
Bike
MDE Giant
se è solo questione di peso nn c'è problema, visto ke x ora la bici ke ho è una bici economica, cioè nn faccio gare, tantomeno mi interessano i tempi xke lo faccio cm sport nn x primeggiare

cmq l'importante è ke il risultato dell'autoriparazione lo ottengo lo stesso, se mi dici ke lo ho lo stesso latticizzo la camera d'aria, x il fatto dell'essiccamento del lattice penso ke duri + o - il tempo di quell'altro o sbaglio?, poi posso sempre rabboccare

Il risultato non è lo stesso.
Latticizzando la camera d' aria...potrà funzionare per una o due forature.
Questo sistema l' ho abbandonato da tempo...segui l' ottimo sistema "EOT" o-o
 

9kili

Biker novus
22/2/06
30
0
0
Bassano Romano
Visita sito
ciao a tutti
Ho appena latticizzato Schwalbe RR e NN sulle mie XTR 2008 ust, ho penato un pò al posteriore perchè non teneva e continuava a perdere, ho aspettato un ora per far "riposare" il lattice ed è andato tutto OK. Ora tengono perfettamente. Volevo sapere per chi le ha provate in gara e non, se le Schwalbe RR e NN tengono bene o sono facili ai tagli.
 

trapanio

Biker serius
17/9/08
188
0
0
61
Avezzano
Visita sito
In un mio precedente post sollevavo il probblema dell'esposizione del lattice al gelo.
Ho avuto varie risposte e da ricerche effettuate ho appurato che l'additivo antigelo che dovrebbe offrire maggiori garanzie di efficacia e compatibilità è l'ammoniaca.
Meno di un mese fà ho rilatticizzato iniettando gr.110 di Lastix diluito con gr.40 di ammoniaca per ruota.
Purtroppo non ho pensato a segnarmi la data ma, oggi ho controllato e il lattice non si sente più sciacquettare dentro le ruote.
Mi sembra comunque che la durata del lattice diluito con acqua sia stata nettamente più lunga.

CONCLUSIONE:
L'ammoniaca è una sostanza molto volatile che è efficace come antigelo e sicuramente migliora l'efficacia come tappabuchi (ho avuto grossi probblemi con le valvole) però troppa rapidità di evaporazione equivale anche ad una breve durata del lattice liquido nelle gomme.
Pertanto, come qualcuno mi aveva consigliato ed io non l'ho voluto ascoltare, è corretto utilizzare ammoniaca come antigelo ma unitamente ad una pari quantità di acqua.

Oggi riprovo con gr.70 di lattice + gr.20 di ammoniaca + gr.20 di acqua per ruota e fra un mese vi farò sapere.
 

Nikthenightfly

Nikbike
18/10/04
5.124
73
0
AR
nikbike.wordpress.com
Bike
YT Jeffsy+9er EMD
Salve a tutti.
Dovendo rabboccare le mie tubeless, che originariamente erano state dotate di Pesto Geax, ho pensato di latticizzarle con lattice diluito.
Nel mio fondo ho ritrovato una boccia di Latex della Mapei, prodotto evidentemente utilizzato dalla ditta che mi aveva fatto lavori edili in casa.
1. E' un prodotto valido come il Lastix?
2. dopo 4 anni è possibile utilizzarlo? la boccia, dopo alcuni sbattimenti, sembra che sia ancora fluida ed in buone condizioni.
3. Le percentuali di diluizione sono sempre quelle "standard" (80%lattice e 20%acqua)?
Grazie, nik
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Salve a tutti.
Dovendo rabboccare le mie tubeless, che originariamente erano state dotate di Pesto Geax, ho pensato di latticizzarle con lattice diluito.
Nel mio fondo ho ritrovato una boccia di Latex della Mapei, prodotto evidentemente utilizzato dalla ditta che mi aveva fatto lavori edili in casa.
1. E' un prodotto valido come il Lastix?
2. dopo 4 anni è possibile utilizzarlo? la boccia, dopo alcuni sbattimenti, sembra che sia ancora fluida ed in buone condizioni.
3. Le percentuali di diluizione sono sempre quelle "standard" (80%lattice e 20%acqua)?
Grazie, nik

argomento già trattato.. vedi se riesci a cavarci le info che ti servono.. :prost:

http://www.mtb-forum.it/community/forum/search.php?searchid=4876918
 

enrico74

Biker serius
28/3/06
144
1
0
MAREmma
Visita sito
In un mio precedente post sollevavo il probblema dell'esposizione del lattice al gelo.
Ho avuto varie risposte e da ricerche effettuate ho appurato che l'additivo antigelo che dovrebbe offrire maggiori garanzie di efficacia e compatibilità è l'ammoniaca.
Meno di un mese fà ho rilatticizzato iniettando gr.110 di Lastix diluito con gr.40 di ammoniaca.
Purtroppo non ho pensato a segnarmi la data ma, oggi ho controllato e il lattice non si sente più sciacquettare dentro le ruote.
Mi sembra comunque che la durata del lattice diluito con acqua sia stato nettamente più lungo.

CONCLUSIONE:
L'ammoniaca è una sostanza molto volatile che è efficace come antigelo e sicuramente migliora l'efficacia come tappabuchi (ho avuto grossi probblemi con le valvole) però troppa rapidità di evaporazione equivale anche ad una breve durata del lattice liquido nelle gomme.
Pertanto, come qualcuno mi aveva consigliato ed io non l'ho voluto ascoltare, è corretto utilizzare ammoniaca come antigelo ma unitamente ad una pari quantità di acqua.

Oggi riprovo con gr.70 di lattice + gr.20 di ammoniaca + gr.20 di acqua e fra un mese vi farò sapere.

Credo che ti stia sbagliando. L'ammoniaca non ha nessuna funzione antigelo. Poichè il lattice tende a coagularsi spostandosi verso valori bassi pH (ambiente acido), viene additivato con piccole quantità di ammoniaca per riportare il pH verso valori più elevati e scongiurare il rischio di coagulazione "precoce".
Se invece intendi fornire alla miscela proprietà antigelo, puoi farlo con piccole quantità di glicole propilenico o glicole etilenico. :-|
 

Nikthenightfly

Nikbike
18/10/04
5.124
73
0
AR
nikbike.wordpress.com
Bike
YT Jeffsy+9er EMD
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo