Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ho letto un po qua e sulla bicipedia mi è venuto in mente di provare, sempre se trovo il lattice.
Prima pero ho un po di domande:
1)Sulla bicipedia dice di fare 2 giri di nastro isolante per chiudere non so cosa, qui invece non lo dice. Si deve fare?
2)Metto la camera di una musira più piccola e la lascio sporgere, poi metto su il copertone. Una volta chiuso poi dice di rifilare la camera, ma devo lasciare che un po si veda o no? Se voglio cambiare copertone mi tocca anche cambiare la camera perche troppo piccola?
3) Se per caso voglio smontare il copertone e poi riusarlo in lattice che c'e dentro secco si toglie o rimane li?

Se trovo il lattice provo a farlo, anche se faro un paciugo XD
 

giaelo

Biker dantescus
23/3/06
4.970
1
0
Conversano (Bari)
Visita sito
Ho letto un po qua e sulla bicipedia mi è venuto in mente di provare, sempre se trovo il lattice.
Prima pero ho un po di domande:
1)Sulla bicipedia dice di fare 2 giri di nastro isolante per chiudere non so cosa, qui invece non lo dice. Si deve fare?
2)Metto la camera di una musira più piccola e la lascio sporgere, poi metto su il copertone. Una volta chiuso poi dice di rifilare la camera, ma devo lasciare che un po si veda o no? Se voglio cambiare copertone mi tocca anche cambiare la camera perche troppo piccola?
3) Se per caso voglio smontare il copertone e poi riusarlo in lattice che c'e dentro secco si toglie o rimane li?

Se trovo il lattice provo a farlo, anche se faro un paciugo XD

il nastro è da usare come paranipples, la camera ti consiglio di aprirla, montarla mettere il copertone ecc...e solo dopo tagliare l'eccesso. se fai attenzione puoi cambiare il copertone a meno ke il lattice nn ha talmente sigillato ke nn riesci a staccare la camera dal cop vekkio, cmq dato ke le camere costano 3€ e ke il copertone lo cambi di rado (di solito ;-) ) nn credo sia un problema
 

alexio

Biker urlandum
8/11/04
508
0
0
Visita sito
Salve, forse la risposta alla mia perplessità è già nelle moltissime pagine dell'argomento.
Vorrei un consilgio sul gonfiaggio di un cerchio non tubeless con copertone non tubeless e metodo End of Time. Il dubbio nasce dal fatto che, dopo aver inserito il lattice con la siringa ed aver rimontato la valvola, se immetto aria con il compressore non è che mi si ostruisce il valvolino appena smetto di immettere aria? Conviene immetterla in modo costante e lentamente?

Grazie.

alexio

PS è l'ultimo dubbio prima di provare, ho già tutto! o-o
 

ymarti

Biker imperialis
16/9/03
10.848
2.751
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
ho trovato un lattice che sembra funzionare e costa poco: quello serenissima! E' uguale alla soluzione che si prepara!
 

cicot

Biker cesareus
17/12/06
1.799
-2
0
Australia
Visita sito
latticizzato oggi

kenda nevegal fold 2.35 su mavic 321 senza problemi

lobo loco 2,30 su mavic en521 mi hanno fatto disperare, stavo per piangere e poi al ventisimo tentativo ha tallonato...il lattice l' ho messo con la siringa tenendo una pressione più bassa...

grazie a EOT
 

klaudioMI

Biker superioris
7/7/06
859
0
0
Cologno Monzese
Visita sito
Bike
bellissima
Dopo un paio di giorni di lettura approfondita di questa discussione mi son deciso:
ieri ho latticizzato la ruota anteriore (nobby nic da 2.4" con cerchio DT5.1),e visti gli ottimi risultati, oggi la posteriore (stessi componenti).

Ho usato una camera d'aria da 20" (sembra che abbracci meglio il cerchio di una 24"), i copertoni son entrati senza troppa fatica, ho smontato la valvola della schrader e ho inserito il lattice (100ml con il 20% di acqua) con una siringa, non ho messo il sapone fra camera e copertone, ho gonfiato con un compressore, il copertone si è sigillato subito sulla camera d'aria, la gomma non ha perso pressione e dai fianchi non è uscito un filo di lattice.

Ho fatto 2 respiri profondi prima di infilzare il copertone con un chiodo, non è facile trovare il coraggio la prima volta...ma poi...è stata una goduria vedere che d'ora in poi i fori si ripareranno da soli.

Un grazie grosso come una casa a EOT.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Dopo un paio di giorni di lettura approfondita di questa discussione mi son deciso:
ieri ho latticizzato la ruota anteriore (nobby nic da 2.4" con cerchio DT5.1),e visti gli ottimi risultati, oggi la posteriore (stessi componenti).

Ho usato una camera d'aria da 20" (sembra che abbracci meglio il cerchio di una 24"), i copertoni son entrati senza troppa fatica, ho smontato la valvola della schrader e ho inserito il lattice (100ml con il 20% di acqua) con una siringa, non ho messo il sapone fra camera e copertone, ho gonfiato con un compressore, il copertone si è sigillato subito sulla camera d'aria, la gomma non ha perso pressione e dai fianchi non è uscito un filo di lattice.

Ho fatto 2 respiri profondi prima di infilzare il copertone con un chiodo, non è facile trovare il coraggio la prima volta...ma poi...è stata una goduria vedere che d'ora in poi i fori si ripareranno da soli.

Un grazie grosso come una casa a EOT.

Ricorda, le NN sono gomme molto leggere anche nella versione 2,4", ed hanno i fianchi molto fini.

Io ho latticizzato le 2.1", ma sono dovuto passare almeno alla posteriore alla LITTLE Albert , che ha un fianco più robusto.

Il fianco fine è molto delicato quando affronti pietraie impervie, dove il taglio laterale è sempre in agguato.

In tal caso non c'è lattice che tenga.

SCR1
 

lappo

Biker extra
3/2/08
724
0
0
58
Casteldaccia
Visita sito
Ieri ho latticizzato la mia ruota anteriore con successo.
Ruota shimano WH-M505 e gomma Ritchey Z-Max Evolution Pro (fianchi in kevlar). Ho comprato una camera da 24" (€2.50), l'ho tagliata a metà, ho dovuto allargare il buco del cerchio con una punta da 8.5, ho posizionato la camera tagliata e il copertone, ho provato a gonfiare e senza lattice già rimaneva gonfia.
Ho comprato una bottiglia di lattice (€9.00), ho preparato una miscela di 100 ml di lattice più 40 ml di acqua. Ho messo dentro il copertone prima di inserirlo completamente, gonfio con il compressore senza togliere la valvolina e per magia dopo pochi istanti la ruota và in pressione. Solo allora mi sono reso conto di quante volte avevo forato con quella gomma :hahaha:, sembrava un colabrodo, ma pochi minuti e tutti i fori si chiudono. Meraviglioso, sentivo il bisogno di ringraziare EOT per avermi liberato dalla piaga delle forature multiple. :celopiùg:

Domani farò lo stesso per la ruota posteriore, ma prima devo comprare una gomma nuova, quella che monto attualmente ormai è una slick :smile:

Spesa totale per due ruote € 14.00, non male!
 

kabar

Biker marathonensis
10/1/03
4.014
0
0
62
Imola (Romagna!!!)
Visita sito
Bike
Kona Unit pseudo SS,Radon skeen, YT Jeffsy, orbea occam
Ho iniziato a usare il lattice di Hobbyland, usato come da vostri consigli, diluito al 70%, ma dopo solo 3 settimane me lo ritrovo completamente secco all'interno del copertone.
Usavo prima quello della FRM che, nelle stesse dosi, mi durava sicuramente di più.
Ho sbagliato qualcosa oppure i rabbocchi devono essere effettivamente più vicini nel tempo (anche se solo 3 settimane mi sembrano un pò pochine)?
Dovrei diluirlo anche con un pò di ammoniaca?
 

ride4fun

Biker assatanatus
16/7/07
3.348
8
0
BeRgAmO
Visita sito
Ho iniziato a usare il lattice di Hobbyland, usato come da vostri consigli, diluito al 70%, ma dopo solo 3 settimane me lo ritrovo completamente secco all'interno del copertone.
Usavo prima quello della FRM che, nelle stesse dosi, mi durava sicuramente di più.
Ho sbagliato qualcosa oppure i rabbocchi devono essere effettivamente più vicini nel tempo (anche se solo 3 settimane mi sembrano un pò pochine)?
Dovrei diluirlo anche con un pò di ammoniaca?


Credo che in questo periodo la minor durata del lattice allo stato liquido sia influenzata dalle temperature elevate.
 

giulius

Biker urlandum
23/5/07
527
2
0
Alessandria
Visita sito
Ieri ho latticizzato la mia ruota anteriore con successo.
Ruota shimano WH-M505 e gomma Ritchey Z-Max Evolution Pro (fianchi in kevlar). Ho comprato una camera da 24" (€2.50), l'ho tagliata a metà, ho dovuto allargare il buco del cerchio con una punta da 8.5, ho posizionato la camera tagliata e il copertone, ho provato a gonfiare e senza lattice già rimaneva gonfia.
Ho comprato una bottiglia di lattice (€9.00), ho preparato una miscela di 100 ml di lattice più 40 ml di acqua. Ho messo dentro il copertone prima di inserirlo completamente, gonfio con il compressore senza togliere la valvolina e per magia dopo pochi istanti la ruota và in pressione. Solo allora mi sono reso conto di quante volte avevo forato con quella gomma :hahaha:, sembrava un colabrodo, ma pochi minuti e tutti i fori si chiudono. Meraviglioso, sentivo il bisogno di ringraziare EOT per avermi liberato dalla piaga delle forature multiple. :celopiùg:

Domani farò lo stesso per la ruota posteriore, ma prima devo comprare una gomma nuova, quella che monto attualmente ormai è una slick :smile:

Spesa totale per due ruote € 14.00, non male!

ciao, piano piano mi sto convincendo anch' io a fare il passaggio al lattice. Che camera d'aria hai preso? (con la valvola schrader, giusto?)
 

lappo

Biker extra
3/2/08
724
0
0
58
Casteldaccia
Visita sito
ciao, piano piano mi sto convincendo anch' io a fare il passaggio al lattice. Che camera d'aria hai preso? (con la valvola schrader, giusto?)

Si ho usato una camera con valvola schrader.

ciao,
chi ha esperienza di latticizzazione dei GEAX barro mountain su cerchi tradizionali? (io ho i DT Swiss X430)
meglio i Geax TNT?

Allora per la ruota posteriore prima ho provato a latticizzare una Geax Barro Race (tubeless). Ho avuto un sacco di problemi, per inserire la gomma dentro il cerchio ho rovinato molto la striscia di camera e quindi anche se per qualche giorno ha funzionato una mattina ho trovato la ruota a terra. Ho rifatto tutto con una Panaracer FireXCpro con fianchi in kevlar, in dieci minuti era pronta e tiene che è una bellezza.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo