Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

cicot

Biker cesareus
17/12/06
1.799
-2
0
Australia
Visita sito
vorrei chiedere a chi ha già latticizzato quale nastro ha usato,

1) va bene il nastro isolante da elettricista o ci vuole uno particolare?

2) il nastro paranipple non serve più?

3) ho letto che l'acqua evaporando dal lattice può intaccare i nipples e arruginirli di conseguenza, avete espserienza?

4) per ovviare al motivo di cui sopra alcuni mescolano il lattice all' ammoniaca,
questa non è corrosiva?

5) la camera meglio da 22' o 24 va bene?

6) va bene con un uso unduro, pietraia e droppini?

grazie a tutti dei preziosi consigli,

ho già tutto il materiale a casa pronto per l'operazione dopo avere chiarito questi punti
 

mrb2007

Biker tremendus
3/7/07
1.242
1
0
Venezia
Visita sito
Bike
C.le Flash
vorrei chiedere a chi ha già latticizzato quale nastro ha usato,

1) va bene il nastro isolante da elettricista o ci vuole uno particolare?

2) il nastro paranipple non serve più?

3) ho letto che l'acqua evaporando dal lattice può intaccare i nipples e arruginirli di conseguenza, avete espserienza?

4) per ovviare al motivo di cui sopra alcuni mescolano il lattice all' ammoniaca,
questa non è corrosiva?

5) la camera meglio da 22' o 24 va bene?

6) va bene con un uso unduro, pietraia e droppini?

grazie a tutti dei preziosi consigli,

ho già tutto il materiale a casa pronto per l'operazione dopo avere chiarito questi punti
1) ok per nastro elettricista;
2) esatto nn serve più;
3) credo nn sia possibile il contatto nipple lattice perche oltre al nastro c'è anche il flap di camera d'aria a proteggere;
4) credo che l'ammoniaca serva perché così rimane più a lungo liquido il lattice;
5) va bene anche da 22' è un pò più tirata ma va bene, certe da 24' sono anche troppo lasche;
6) lì secondo me dipende dal tipo di pneumatico che monti, se nn tubeless ed è troppo leggero in certi casi è anche troppo fragile di spalla.
Ciao
 

Kona56

Biker novus
16/6/07
11
0
0
Roma
Visita sito
scrivo questo post per condividere alcuni accorgimenti per il tubeless latticizzato su ruote da 26 pollici.

Sono riuscito dopo vari tentativi a fare l'operazione utilizzando una normalissima pompa manuale verticale !

Io uso le valvole Presta da tubeless, per pigrizia non ho allargato il foro del cerchione.

Il trucco è questo:

a) Se usi valvole presta da tubeless

prendi una camera d'aria da 16, si da sedici pollici e tagliala dalla parte interna , un solo taglio che si sdoppia solo in corrispondenza della valvola di serie sulla camera d'aria che va comunque tolta.

Poi monta la camera d'aria sul cerchione, c'è da combattere un minimo e fare attenzione a non danneggiarla con il disco o i pignoni. Quando l'hai montata la camera aderisce perfettamente al cerchione ed i suoi bordi esterni si tendono da soli verso il centro della ruota.

Poi monta il copertone e quando devi far entrare l'ultimo pezzo quello piu duro usa un po di spray per catene o wd40 o acqua saponata per lubrificare la camera d'aria montata sul cerchione e fare entrare piu facilmente il copertone.

La valvola va montata indifferentemente dopo aver inserito il primo lato del copertone o dopo averlo montato completamente , scostandolo e facendolo poi passare sopra la valvola per posizionarlo correttamente; per montare la valvola devi bucare la camera d'aria con un cacciavite piccolo o qualcosa del genere e poi infilarci la valvola, fai questa operazione solo in questa fase della lavorazione.

NON stringere la valvola ! anzi spingila un po verso il copertone in modo che lo stesso possa aderire bene al cerchione in quel punto che è critico per il primo gonfiaggio.

A questo punto prova il primo gonfiaggio , se hai fatto tutto bene la gomma va in pressione facilmente anche se poi si sgonfia , non c'è ancora il lattice , in questa fase con un po di pressione stringi bene la valvola sul cerchione facendo attenzione.

b) se usi valvole schrader

Prendi una camera d'aria da 20 pollici e fai un solo taglio esterno,opposto al lato della valvola poi fai la stessa procedura di montaggio, ovviamente la valvola va inserita nel foro del cerchione all'atto del montaggio della camera d'aria.

c) Per latticizzare

Usa lo stesso metodo descritto ampiamente nel forum quindi lattice al 50-70% con acqua , siringa ecc.


In pratica il trucco sta nella camera d'aria molto piu piccola del cerchione che fa molta pressione sul copertone e lo rende quasi sigillato o comunque gonfiabile a mano.
 

albans81

Biker ultra
25/4/08
641
119
0
Villalfonsina (CH)
Visita sito
Bike
Trek Farley 8
io sinceramente ho semplificato di molto la procedura.........
1- taglio da una vecchia camera d'aria una valvola schrader.......
2- levo il niples dal cerchio ed infilo la valvola.
3- do due giri di scotch..quello da elettricista, in modo da tener ferma la valvola e chiudere i buchi dei raggi.
4-metto il copertone, lattico (circa 200 ml mi sembra...ormai vado ad occhio), bagno i lati del copertone con un po di acqua e sapone.
5- smonto la valvola e gonfio con il compressore. importante tenere la valvola in alto. una volta gonfio non staccare subito il compressore in modo da fargli da tappo...
6- dopo circa 2 min togliere il compressore, rimontare la valvola e rigonfiare....
FINITO!!!
 

BikerScott

Biker forumensus
3/5/06
2.325
2
0
53
Abbiategrasso
Visita sito
Bike
Giant Propel Advanced Disc
oggi ho provato a latticizzare le mie ruote della deca 8.1
con l'anteriore nessun problema, la gomma tiene, domani faccio una prova seria con discesa sconnessa.
al posteriore invece tutto ok con la gomma, ma escono aria e sbuffi di lattice da una microscopica fessura sulla spalla del cerchio che non ne vuole sapere di chiudersi.
per cui ho dovuto smontare tutto e rimettere la camera.
sono un po' preoccupato perchè non vorrei che quella minuscola fessura si trasformasse in una crepa vera e propria, considerando che sono 86 kg.
posso intervenire in qualche modo o devo cambiare il cerchio?
 

mrb2007

Biker tremendus
3/7/07
1.242
1
0
Venezia
Visita sito
Bike
C.le Flash
oggi ho provato a latticizzare le mie ruote della deca 8.1
con l'anteriore nessun problema, la gomma tiene, domani faccio una prova seria con discesa sconnessa.
al posteriore invece tutto ok con la gomma, ma escono aria e sbuffi di lattice da una microscopica fessura sulla spalla del cerchio che non ne vuole sapere di chiudersi.
per cui ho dovuto smontare tutto e rimettere la camera.
sono un po' preoccupato perchè non vorrei che quella minuscola fessura si trasformasse in una crepa vera e propria, considerando che sono 86 kg.
posso intervenire in qualche modo o devo cambiare il cerchio?
:offtopic:
Hai una crepa sul cerchio?
Che ruote sono, normali o tubeless, perchè se sono normali nn dovrebbe esserci il lattice a contatto con il cerchio, ci va il flap?
Magari posta una foto, così vediamo.
Ciao
 

BikerScott

Biker forumensus
3/5/06
2.325
2
0
53
Abbiategrasso
Visita sito
Bike
Giant Propel Advanced Disc
:offtopic:
Hai una crepa sul cerchio?
Che ruote sono, normali o tubeless, perchè se sono normali nn dovrebbe esserci il lattice a contatto con il cerchio, ci va il flap?
Magari posta una foto, così vediamo.
Ciao

sono ruote standard.
ho un dubbio: il cerchio è uno stampo unico oppure viene lavorato e poi unito con una saldatura?
perchè anche su un altro cerchio c'è questa riga che sembra proprio la congiunzione delle due estremità.
è proprio da questo punto che esce il lattice.
probabilmente non ho inserito bene il flap.
quando torno dalla DSB ci riprovo.
o-o
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
55
Pavia
Visita sito
sono ruote standard.
ho un dubbio: il cerchio è uno stampo unico oppure viene lavorato e poi unito con una saldatura?
perchè anche su un altro cerchio c'è questa riga che sembra proprio la congiunzione delle due estremità.
è proprio da questo punto che esce il lattice.
probabilmente non ho inserito bene il flap.
quando torno dalla DSB ci riprovo.
o-o

Potrei sbagliare ma credo che i cerchi possano essere un profilato di alluminio curvato e saldato (i mavic con tecnologia SUP) oppure un profilato curvato e accostato senza saldatura che si unisce per l'effetto del tiraggio dei raggi (forse i Rigida?)
Tuttavia non ne sono sicuro...
 

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
Potrei sbagliare ma credo che i cerchi possano essere un profilato di alluminio curvato e saldato (i mavic con tecnologia SUP) oppure un profilato curvato e accostato senza saldatura che si unisce per l'effetto del tiraggio dei raggi (forse i Rigida?)
Tuttavia non ne sono sicuro...
+o- hai detto giusto
1.... accostato e saldato
2.... accostato e bloccato con dei perni
non dipende dalla marca ma dalla qualità dei cerchi: quelli saldati sono migliori e + costosi
 

mrb2007

Biker tremendus
3/7/07
1.242
1
0
Venezia
Visita sito
Bike
C.le Flash
sono ruote standard....probabilmente non ho inserito bene il flap.
quando torno dalla DSB ci riprovo.
o-o
Credo sia proprio il flap nn a posto, perchè lo pneumatico deve montare sopra il flap stesso, e quindi, come ho detto prima, il lattice nn va mai a contatto con il cerchio.
Ciao e in bocca al lupo per la DSB.
:prost:
 

BikerScott

Biker forumensus
3/5/06
2.325
2
0
53
Abbiategrasso
Visita sito
Bike
Giant Propel Advanced Disc
Credo sia proprio il flap nn a posto, perchè lo pneumatico deve montare sopra il flap stesso, e quindi, come ho detto prima, il lattice nn va mai a contatto con il cerchio.
Ciao e in bocca al lupo per la DSB.
:prost:

grazie a tutti e scusate per l'OT.
quando torno metto il flap con attenzione e riprovo.
la ruota anteriore è una meraviglia, sono proprio soddisfatto.
ho anche comprato il compressore perchè con la pompa non riuscivo proprio a gonfiare lo pneumatico, nemmeno sudando le famose 7 camicie.
o-o
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo