Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

enzonocera76

Biker serius
26/3/07
151
0
0
47
Torino beach
Visita sito
quello che posso dire.. ieri ho messo una toppa interna su una gomma UST, ho messo purtroppo quella da camera d'aria perchè non ne avevo altre.. infatti non mi pare che abbia attaccato completamente.

comunque vabbè di pesto ce n'era rimasto poco e per provare ho rigonfiato e l'ho lasciata lì... nisba dopo poche ore era di nuovo sgonfia

allora ho rismontato controllato la toppa, tolto il pesto che era attaccato ai lati della gomma, e riempito tutto con mezza bomboletta di pit stop geax.
Rigonfiato a palla, e dopo qualche ora nisba porca miseria di nuovo a terra!!

e adesso?!?

bye bye



...e adesso mi sa che ti tocca cambiare ruota!!!
a volte mi chiedo....ma non era meglio rimanere alle camere d'aria???
io in 1 anno ne ho fatte fuori 10 (bucate e rattoppate almeno 2 volte l'una...) e alla fine sono passato alle tubeless per disperazione ma...se è così complicato gestirle giuro che anzichè il lattice ci metto il piombo dentro!!!
alla faccia della leggerezza...
 

TonyB.

Biker cesareus
io sono 4 mesi che giro con il lattice e mi sono praticamente dimenticato della pompa....non che non abbia forato...le gomme son passate da 2,3 a 1,4 bar...ma si pedalava comunque bene e non ho fatto nulla...oggi o rabboccato...ho smontato la valvola...pulito...e inserito 50cc di mistura...tutto liscio...5 minuti a gomma....


p.s.
in una ruota avevo messo il lattice della easytubeless (era nel kit che ho montato) nell'altra ho messo quello per stampi....bene....quello della easy era tutto secco...mentre il latex ancora andava....morale...meglio il latex.....
 

Enrico

Biker paradisiacus
29/8/03
6.108
0
0
55
Riviera di Levante
Visita sito
...e adesso mi sa che ti tocca cambiare ruota!!!
a volte mi chiedo....ma non era meglio rimanere alle camere d'aria???
io in 1 anno ne ho fatte fuori 10 (bucate e rattoppate almeno 2 volte l'una...) e alla fine sono passato alle tubeless per disperazione ma...se è così complicato gestirle giuro che anzichè il lattice ci metto il piombo dentro!!!
alla faccia della leggerezza...


certe "avventure" mica succedono a tutti, sennò venderebbero solo camere d'aria e relativi copertoni....no?:mrgreen:


ciao ciao
 

ziocrazy

Biker assatanatus
io sono 4 mesi che giro con il lattice e mi sono praticamente dimenticato della pompa....non che non abbia forato...le gomme son passate da 2,3 a 1,4 bar...ma si pedalava comunque bene e non ho fatto nulla...oggi o rabboccato...ho smontato la valvola...pulito...e inserito 50cc di mistura...tutto liscio...5 minuti a gomma....


p.s.
in una ruota avevo messo il lattice della easytubeless (era nel kit che ho montato) nell'altra ho messo quello per stampi....bene....quello della easy era tutto secco...mentre il latex ancora andava....morale...meglio il latex.....

I agree!
 

Leonets

Biker marathonensis
16/7/05
4.441
242
0
51
Firenze
Visita sito
Bike
Cannondale
...e adesso mi sa che ti tocca cambiare ruota!!!
a volte mi chiedo....ma non era meglio rimanere alle camere d'aria???
io in 1 anno ne ho fatte fuori 10 (bucate e rattoppate almeno 2 volte l'una...) e alla fine sono passato alle tubeless per disperazione ma...se è così complicato gestirle giuro che anzichè il lattice ci metto il piombo dentro!!!
alla faccia della leggerezza...

no no son io che a volte perdo colpi... la toppa interna tiene eccome, il pesto ho fatto bene a cambiarlo secondo me perchè con il foro l'avevo quasi perso tutto, dentro alla gomma di liquido non ce n'era quasi più

il problema stava.. nella valvola.. l'avevo stretta poco

se la stringi poco passa aria e esce dai nipples, se la stringi troppo allora si piega all'interno e idem passa aria dai nipples

lasciamo perdere i tubeless grande invenzione, io foravo ad ogni uscita e sai che palle non aver certezza dell'ora di rientro soprattutto quando vuoi fare il giro lungo ed hai i minuti contati ;-)))

qualche inconveniente a volte c'è ma... spesso almeno io sto dei mesi senza tocchare la ruota, quella anteriore in + di un anno ha quasi 2000km e ... mai toccato solo gonfiata ogni tanto ;-))))
 

seven

Biker marathonensis
12/8/06
4.196
0
0
erba (CO)
Visita sito
ciao a tutti ho un dubbio sul rendere tubeless le ruote della mia nuova bici stumpy '07...monta delle DT Swiss x430 con dei copertoni originali da 26x2.00...
allora i miei dubbi sono due :

1-posso montare un qualsiasi kit per tubeless o devo prendere per forza un dt swiss??dico questo perchè sono gia in possesso dei flap e del liquido della esytubeless percio mi mancano solo le valvole cosa però che non riesco a trovare da nessuna parte.....che faccio prendo delle normalissime valvole per i cerchi tubeless dite che vanno bene...costano un casino però 13€!!ho visto che i kit a parte quello delle easytubeless danno in dotazione delle valvole che sembrano appunto quelle dei cerchi tubeless mentre per la easytubeless il discorso cambia infatti la valvola e del tutto diversa...si "aggancia" in modo diverso al cerchio...

2-dato ch emonto gomme 26x2.00 quanto accidenti di lattice devo buttarci dentro??ho gia fatto la trasformanzione su un altra bici che ho ma le gomme erano piu piccole......cambia la quantita di liquido??
 
ciao a tutti ho un dubbio sul rendere tubeless le ruote della mia nuova bici stumpy '07...monta delle DT Swiss x430 con dei copertoni originali da 26x2.00...
allora i miei dubbi sono due :

1-posso montare un qualsiasi kit per tubeless o devo prendere per forza un dt swiss??dico questo perchè sono gia in possesso dei flap e del liquido della esytubeless percio mi mancano solo le valvole cosa però che non riesco a trovare da nessuna parte.....che faccio prendo delle normalissime valvole per i cerchi tubeless dite che vanno bene...costano un casino però 13€!!ho visto che i kit a parte quello delle easytubeless danno in dotazione delle valvole che sembrano appunto quelle dei cerchi tubeless mentre per la easytubeless il discorso cambia infatti la valvola e del tutto diversa...si "aggancia" in modo diverso al cerchio...

2-dato ch emonto gomme 26x2.00 quanto accidenti di lattice devo buttarci dentro??ho gia fatto la trasformanzione su un altra bici che ho ma le gomme erano piu piccole......cambia la quantita di liquido??

1 si qualsiasi kit adatto a quei cerchi, le valvole costano tutte + o - quella cifra, su i Dt io ci ho provato le mavic e vanno...ma poi ho messo il kit originale....sai come è....
2 stessa quantità delle 2.10 leggi questo post...
http://www.bike-board.de/community/forum/showthread.php?t=5742&page=34
 

seven

Biker marathonensis
12/8/06
4.196
0
0
erba (CO)
Visita sito

ziocrazy

Biker assatanatus
ciao a tutti ho un dubbio sul rendere tubeless le ruote della mia nuova bici stumpy '07...monta delle DT Swiss x430 con dei copertoni originali da 26x2.00...
allora i miei dubbi sono due :

1-posso montare un qualsiasi kit per tubeless o devo prendere per forza un dt swiss??dico questo perchè sono gia in possesso dei flap e del liquido della esytubeless percio mi mancano solo le valvole cosa però che non riesco a trovare da nessuna parte.....che faccio prendo delle normalissime valvole per i cerchi tubeless dite che vanno bene...costano un casino però 13€!!ho visto che i kit a parte quello delle easytubeless danno in dotazione delle valvole che sembrano appunto quelle dei cerchi tubeless mentre per la easytubeless il discorso cambia infatti la valvola e del tutto diversa...si "aggancia" in modo diverso al cerchio...

2-dato ch emonto gomme 26x2.00 quanto accidenti di lattice devo buttarci dentro??ho gia fatto la trasformanzione su un altra bici che ho ma le gomme erano piu piccole......cambia la quantita di liquido??

Stessi cerchi, coperture Michelin "All mountain" da 2,2.
Latticizzate alla perfezione con lattice da stampi (9 euro litro) e camere d'aria 24 con valvola auto.

Spese per la latticizzazione circa 3,50 euro a ruota.

Ho dovuto allargare la sede valvola con punta da 8 (meglio utilizzarne una nuova e buona) Attenzione alla verticalità del foro.

Ho inserito 150 cc di composto 70% lattice resto acqua.

Funzionano alla grande.
 

ziocrazy

Biker assatanatus
consigliatemi una buona copertura da AM (2.2 o 2.3) da latticizzare sul mio crossmax xl... anche non UST... basta che regga! ciao

quelle che monto attualmente... LA Michelin All Mountain, un pò deboluccie sui fianchi ma con ottima trazione su tutto, specialmente sterrato smosso ed anche pietre.. ha un'impronta superiore al dichiarato... le mie 2,2 sembrano delle 2,5!!!
 

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
44
E'rfa -BG-
Visita sito
mi sa ke provo ste kenda.... speriamo, oggi le ordino!
prenderò quelle con il SIDE WALL SHIELD... spalla rinforzata se non traduco male.
se metto il 2.1 in sezione reale è più grande o più piccolo? non vorrei che il 2.3 fosse poi gigante!
ciao
 

oddiokasko

Biker immensus
29/10/04
8.813
49
0
54
A' Maggica!
Visita sito
Bike
troppe
Scusate se ripeto discorsi già fatti ma sebbene abbia letto tutto il topic ho ancora qualche dubbio.... sto per prendere delle crossmax xl sulle quali vorrei montare delle maxxis ignitor 2,1 latticizzate con lattice da stampi.
Orbene premesso che se ho capito bene non mi serve la famosa camera d'ariatagliata e che il lattice si inserisce stallonando il copertone in quantita di circa 120ml a copertone (60/40) ma il problema è la valvola.... come faccio per gonfiarle/rigonfiarle? (devono essere smontabili giusto) come si fa?
 

TonyB.

Biker cesareus
la valvola dovrebbe essere già smontabile...al limite la puoi sostituire...la camera non ti serve...di lattice ne basta meno (io ne ho messo 80ml e dopo 3 mesi ancora c'era)...la percentuale acqua/lattice dipende dalla denstà del lattice che compri....io ho fatto 30%acqua-70%lattice.
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
La valvola delle XMAX XL è smontabile di suo, proprio per consentire l'inserimento del lattice/pesto antiforatura; cura che chi ti vende le ruote (soprattutto su e-bay) ti mandi tutte le chiavine, che sono quella per i raggi, per il gioco ruota libera posteriore, per la valvola.
Per gonfiare/sgonfiare, o fai come me che sudo come una bestia con la pompa da officina o prendi le bombolette grandi di CO2 o vai da un amico col compressore.
La camera d'aria no, non ti serve: il cerchio delle XMAX XL è ermetico di suo.
 

Metanolo

Biker paradisiacus
13/8/05
6.949
1
0
GE
Visita sito
La valvola mavic delle mie enduro pero' non e' smontabile,qualcuno mi aveva detto che per smontarla bastava limare la punta filettata dello spillo e togliendo cosi' il tappo sarebbe uscito lo spillo da sotto...emh ehm nella mia non esce.....le pulisco lasciandole a bagno nello svitol e poi soffiandoci dentro,naturalmente vendono(ma non so' dove!) anche valvole ust smontabili da sopra senza scalzare il coppe una comodita'....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo