Lattice e tubeless

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Effe

Biker forumensus
16/1/07
2.019
0
0
44
Due Carrare (PD)
Visita sito

Ciao, io all'inizio usavo i tubeless senza liquido e perdevano pressione, ma non in maniera tale da darmi problemi durante un'uscita, più o meno perdevano 1 bar in una settimana. Poi ho iniziato ad usare il liquido antiforatura, prima il geax e poi lo slime (comunque si assomigliano) e le gomme non perdevano più pressione o al massimo qualche decimo di bar ogni 2/3 settimane. Magari una perdita maggiore o minore di pressione può variare a seconda della marca delle gomme oppure una può assestarsi più difficilmente di un'altra, comunque gonfiandole alla massima pressione e sgonfiandole il giorno successivo, dovrebbero assestarsi bene.
Ti consiglio di usare comunque un liquido antiforatura se proprio non sei maniaco del peso, perchè così forare diventa un evento molto raro.
 

mirage12345

Biker serius
29/4/07
133
0
0
Parma
Visita sito
chi ti ha raccontato la favola che con il tubeless risparmi peso ?

Infatti non sono mica convinto del risparmio di peso, soprattutto per via del fatto che metterci il liquido ormai diventa quasi indispensabile (vedi le risposte degli altri sopra)... sono + convinto invece del comfort di marcia e dell'assorbimento, ti dirò che passando dalla mia vecchia bici in acciaio a questa c'è un abisso... sarà il telaio in carbonio, sarà la forca nuova, saranno i tubeless ma mi sembra a volte di galleggiare e riesco a spingere 1-2 rapporti più duri rispetto a prima!
 

chemical biker

Biker urlandum
15/1/07
538
0
0
Offroad
Visita sito


Hai dei cerchi già tubeless no? butta via i copertoni tubeless da 700 e più gr cadauno e metti due normali da 400 o 500 gr + 60 ml di lattice per ruota.
hai lo stesso comfort con mezzo chilo in meno
 

dlx1

Biker ultra
11/10/05
628
-17
0
Brianza
Visita sito
Non tutti i tubeless hanno i cerchietti e vanno su lo stesso...
Il problema se mai è il gonfiarli. Ci vuole un compressore e un po' di pazienza.
Ovviamente fallo in un punto dove puoi sporcare, perchè di liquido ne esce parecchio.

Personalmente anche io adottavo questa soluzione, ma a lungo andare il lattice si deposita all'interno del cerchi essicandosi, e i continui rabbocchi portano il peso alla fine cmq vicino ai tubeless che sono però ben più robusti.
Appunto questo fatto mi ha fatto propendere per Tubeless + pesto ( similare) invece che lattice. Certo per la scelta finale dipende molto dove si va con la bici....
 

TonyB.

Biker cesareus
ma.............io sinceramente ho avuto più problemi con la camera tagliata che con il kit apposito...con l'easytubeless ho montato il flap....montato la copertura(normale) con 70ml di lattice diluito con acqua e ho gonfiato con la pompa da officina....da allora le gomme non le ho più toccate...(più di 3 mesi...sgratt sgratt....)
 

mirage12345

Biker serius
29/4/07
133
0
0
Parma
Visita sito
porca miseria ragazzi, mi state cominciando a mischiare il cervello... gomme tubeless su cerchi tubeless, gomme normali su cerchi tubeless, liquido, lattice, pesto, cerchietti e non cerchietti, flap, compressore per gonfiare, rischio di sporcare.... ????????????????
ma qualcosa di semplice no eh?
 

ciao mirage, in realtà è molto + semplice di quanto si pensi, basta fare un minimo di pratica, tutto poi sembra normale...
ciao
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito

a me è capitato lo stesso, ma con la camera tagliata ...
 

blackscale

Biker serius
16/2/07
136
0
0
Sorrento
Visita sito
Bike
Giant XTC 2021
il kit Eclipse che vende gambacicli e' altrettanto valido?? o fa cagare rispett oa easytubless?

Il kit Eclipse è esattamento lo stesso della Scott che ho montato sulle mie DT e tranne una leggera perdita di pressione sulla ruota anteriore nel primo giorno (probabilmente dovuto alla porosità del copertone) non mi ha dato nessun problema; sgrat, sgrat.
Basta fare esattamente così:

http://www.tubelesskit.com/media/tbk.wmv

a proposito io le uso con copertoni Schwalbe normali.
 

Zlatan

Biker popularis
14/6/06
61
0
0
Romagnaland
Visita sito
oggi ho eseguito il mio primo rabbocco di lattice, premetto che ho gomme Maxxis tubeless chiaramente su cerchi UST, davanti da 2.1, dietro da 2.0; io ho inserito circa 75cc per gomma di lattice opportunamente diluito con acqua per portarlo alla classica consistenza "panna da cucina" ; faccio presente che, una volta stallonate le gomme, di lattice liquido all'interno non ce n'era per niente (a 3 mesi dalla prima latticizzazione), si era tutto "solidificato" in maniera ben distribuita all'interno del pneumatico a formare una vera e propria barriera gommosa contro le forature; domanda: è giusta la quantità di liquido che ho inserito per il rabbocco? troppo? poco?
 

chemical biker

Biker urlandum
15/1/07
538
0
0
Offroad
Visita sito


Bè. per agire contro le forature il liquido all'interno del copertone dovrebbe rimanere ...........liquido, se diventa una patina gommosa solidificata come fa a tappare l'eventuale foro?
 

Zlatan

Biker popularis
14/6/06
61
0
0
Romagnaland
Visita sito
Bè. per agire contro le forature il liquido all'interno del copertone dovrebbe rimanere ...........liquido, se diventa una patina gommosa solidificata come fa a tappare l'eventuale foro?
mah, probabilmente dovevo rabboccare già un mesetto fa...poi devo perdere il vizio di controllare la pressione delle gomme ogni 2 uscite , se non sbaglio gli esperti insegnano che far uscire e immettere troppo spesso aria nelle gomme latticizzati destabilizza l'ambiente saturo che si crea all'interno del pneumatico e che fa sì che il lattice rimanga liquido per tappare quando serve
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo